Giorgio V. Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Vero, ma è una soluzione che a me non fa impazzire come idea...cioè, crei un profilo, quindi tenendo conto anche della cassa, e poi lo ributti fuori da un'altra cassa "colorata"? Mi pare si possa escludere la simulazione della cassa dal profilo ma non so come e quanto bene funzioni questa cosa. Se si potesse fare il profilo del suono come esce dagli speaker out sarebbe già un altro discorso....ma si può fare? Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Non vedo il senso di buttare il suono di un ampli microfonato dentro una cassa per chitarra. Ha senso buttarlo in una buona cassa amplificata. Direi che questo sia appurato. Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 beh ma vedo che c'è anche il kemper con power amp incorporato che ti permette di attaccarlo direttamente ad una 4x12 (o altro tipo ti casse) Viene meno il senso del Kemper se ripassi per una 4X12 pero' perché ricoloreresti il tutto di nuovo...tanto che trovo abbastanza "stupida", nonché costosa, l'idea del kemper con finale. Per suonare "live" ti fai una spia seria e amen :) Vero, ma è una soluzione che a me non fa impazzire come idea...cioè, crei un profilo, quindi tenendo conto anche della cassa, e poi lo ributti fuori da un'altra cassa "colorata"? Mi pare si possa escludere la simulazione della cassa dal profilo ma non so come e quanto bene funzioni questa cosa. Se si potesse fare il profilo del suono come esce dagli speaker out sarebbe già un altro discorso....ma si può fare? Non credo, il suono in uscita dall'ampli ha ben altra potenza rispetto a quello del microfono quindi servirebbe, nel caso, qualcosa di dedicato (che non credo il kamper possegga. Cita
jettojet Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Massi, complimenti per il lavoro, davvero notevole! Ho ascoltato un po' i suoni, alcuni mi sono piaciuti davvero tanto, altri meno, il punto è che tu suoni talmente bene da farmi piacere tutto e questo non solo nel caso del Kemper, ma in generale!! La considerazione che ha fatto Valerio all' inizio del thread è un po' drastica, ma in fondo vera: con gli impulsi di cassa ed un buon preamp mi domando, avresti suonato peggio? Alla fine con te si rischia di gasarsi più per come suoni, piuttosto che per l' attrezzatura con cui suoni, ricordo ancora la tua esecuzione di For The Love of God con quella Ibba SA Koreana, pareva di sentire Steve Vai :sorrisone: Tornando in tema, penso di non aver mai sentito niente di brutto uscire dalle tue mani, la scelta del Kemper per le tue esigenze live è sicuramente azzeccata, io invece mi sono ben presto reso conto che non me ne sarei affatto giovato e per questo ho lasciato perdere senza rimpianti (almeno per ora!). Cita
john-pw Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Non vedo il senso di buttare il suono di un ampli microfonato dentro una cassa per chitarra. Ha senso buttarlo in una buona cassa amplificata. Direi che questo sia appurato. Ho visto qualche professionista farlo solo per avere la botta nella schiena sul palco.. Cita
Nervous Nick Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Viene meno il senso del Kemper se ripassi per una 4X12 pero' perché ricoloreresti il tutto di nuovo...tanto che trovo abbastanza "stupida", nonché costosa, l'idea del kemper con finale. beh ma penso che i produttori l'avranno considerata sta cosa, o no ?? Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 beh ma penso che i produttori l'avranno considerata sta cosa, o no ?? E come fai a considerarla? Hai un profilo già microfonato che deve passar per un finale lineare ( e ci sta)....ma poi per una cassa per chitarra che, non importa quale sia, non é per nulla lineare, anzi... Sarebbe come microfonare il tuo ampli inviar il segnale ad un finale a transistor e rispararlo di nuovo in una 4X12... non ne vedo il senso. Cita
Nervous Nick Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Manco io, ma non ho approfondito. Intendevo dire che mi pare strano che siano così stronzi da aver buttato fuori una versione del kemper che va contro il senso del kemper...boh Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Sarebbe come ascoltare un CD collegando l'ipod a una 4x12. In ogni caso, non capisco quale sia la differenza di avere dietro un cono da chitarra o un cono hifi. Ti fai una buona cassa adatta allo scopo e via. Cita
cecomesso Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Secondo me l'hanno fatto anche per un discorso di trasportabilità. Kemper con finale più cassa spia passiva che pesa la metà di una amplificata. In questo caso ha molto senso. Farla passare attraverso una cassa da chitarra è una cazzata e chi lo fa non ha capito il funzionamento della macchina. Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Secondo me l'hanno fatto anche per un discorso di trasportabilità. Kemper con finale più cassa spia passiva che pesa la metà di una amplificata. In questo caso ha molto senso. Farla passare attraverso una cassa da chitarra è una cazzata e chi lo fa non ha capito il funzionamento della macchina. Si' Francesco ma il kemper con il finale credo pesi di piu' no? QUindi con i pesi forse torniamo li' :) P.S. Spero che a Massy stia bene che discutiamo in senso lato del Kemper anche nel 3d sui suoni. Cita
hyck Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Così però non ha senso... massy, non puoi fare dei sample dove sei in bypass? Con te acceso non capisco quanto ci metta di suo il kemper... A regà, a me sto aggeggio me pare strepitoso. Solo non sò se sto parlando di massy o del kemper. Probabile lo siano ambetre. Cita
T0mmy Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Si' Francesco ma il kemper con il finale credo pesi di piu' no? QUindi con i pesi forse torniamo li' :) Non ho avuto modo di approfondire il discorso, ma credo che il finale sia switching, quindi dovrebbe pesare pochissimo. Penso che la versione con il finale abbia un senso per chi suona su palchi di un certo livello, dove una spia passiva la trovi sempre. A quel punto puoi usare un monitor con la tua mandata dal mixer e l'altro per la chitarra, con il vantaggio di poterti regolare il volume all'occorrenza. Cita
newsound Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 @ Silvestro il kemper può profilare qualsiasi cosa che possa essere comendata da un segnale analogico e che non abbia una componente variabile nel tempo, nel senso che puoi profilare un pre microfonico un ampli da acustica un ampli da basso , anche un sinth ma non con oscillatori, modulazioni, deray o reverberi accesi Cita
cecomesso Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Si è vero Valerio, ma la trasportabilità ne giova molto. Ops, scusa Massy se sono andato off topic...non mi sono soffermato perchè trovo il tuo playing come sempre ineccepibile. Tornando al Kemper chi si sofferma ancora sulla bontà o no dei suoni o sulla "veridicità" (anche li, parliamone di sta cosa) diciamocelo chiaro é bloccato da pugnette da psico acustica e da sindrome dell'abbandono del vestito da rock star con le pile di Marshall dietro al culo. Ho sentito dei suoni francamente di merda provenire da ampli commerciali famosi o peggio buticcari da mille mila soldi. Come al solito il suono lo fa soprattutto l'orecchio e il manico. Il Kemper deve essere visto per quello che è, cioè una macchina che fa egregiamente il suo lavoro da clonatore. 1 Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 @ Silvestro il kemper può profilare qualsiasi cosa che possa essere comendata da un segnale analogico e che non abbia una componente variabile nel tempo, nel senso che puoi profilare un pre microfonico un ampli da acustica un ampli da basso , anche un sinth ma non con oscillatori, modulazioni, deray o reverberi accesi In teoria è così, ma, cosa strana, su tutto il web e su youtube non c'è quasi traccia di informazioni sull'uso di Kemper e acustica. Ovvio che un chitarrista solo acustico non andrà a spendere tutti questi soldi per un kemper, avendo altre opzioni a disposizione, ma chi lo sfrutta sia elettrico che acustico, potrebbe essere sul serio molto conveniente Cita
dado77 Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 La mano è sempre la mano, c'è poco da fare. Credo che suonare col digitale sia più complesso, nel senso che perdona meno eventuali incertezze e/o sporcature. Senza nulla togliere a Massy, che conosce la stima che nutro verso di lui, credo che se attaccato ad una scheda audio col metal zone davanti non tirerebbe fuori gli stessi suoni. Cita
Guest marc Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Credo che suonare col digitale sia più complesso, nel senso che perdona meno eventuali incertezze e/o sporcature. non sono d'accordo! Cita
dado77 Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 non sono d'accordo! Beh, è il mio punto di vista ovviamente. Quando suono in digitale, con impulsi e scheda audio, sento molto di più le imperfezioni che quando riprendo l'ampli. Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Per me è il contrario. Le valvole son più toste da tenere sotto controllo e non perdonano mai. Cita
jettojet Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Senza nulla togliere a Massy, che conosce la stima che nutro verso di lui, credo che se attaccato ad una scheda audio col metal zone davanti non tirerebbe fuori gli stessi suoni. Di sicuro con gli impulsi di cassa ricordo dei suoni che non hanno molto da invidiare a questi, magari diversi, ma ugualmente notevoli! Cita
newsound Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 In teoria è così, ma, cosa strana, su tutto il web e su youtube non c'è quasi traccia di informazioni sull'uso di Kemper e acustica. Ovvio che un chitarrista solo acustico non andrà a spendere tutti questi soldi per un kemper, avendo altre opzioni a disposizione, ma chi lo sfrutta sia elettrico che acustico, potrebbe essere sul serio molto conveniente Sul forum kemper sono presenti dei profili per chitarra acustica, per basso e profilazioni di sinth , tutti normalmente usati come i corrispondenti per chitarra. Io stesso ho usato dei profili sinth e dei profili per basso Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Sul forum kemper sono presenti dei profili per chitarra acustica, per basso e profilazioni di sinth , tutti normalmente usati come i corrispondenti per chitarra. Io stesso ho usato dei profili sinth e dei profili per basso Hai dei link dove posso ascoltare o leggerne? Può essere sfruttato come un pre per il microfono pure? Cita
dado77 Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Di sicuro con gli impulsi di cassa ricordo dei suoni che non hanno molto da invidiare a questi, magari diversi, ma ugualmente notevoli! Io ho parlato di scheda diretta + metal zone, che con gli impulsi c'entrano nulla... ho usato una accoppiata volutamente sfigata che produrrebbe senz'altro un suono orrido. Cita
newsound Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Hai dei link dove posso ascoltare o leggerne? Può essere sfruttato come un pre per il microfono pure? Stasera li cerco sul forum, può essere utilizzato anche come pre. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.