marco_white Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Vorrei prendere un microfono per fare qualche semplice registrazione con garageband, giusto per studiare, provare ad arrangiare, fare qualche base per riprendere a cantare. Sia voce che chitarra. La scheda é la Focusrite scarlett 2i2. Budget < 100 euro Pensavo di prendere un microfono a condensatore, da profano mi sembra che potrei gestirlo meglio e renderlo più versatile. Qualcuno mi dice che faccio una cazzata e a questa cifra nulla batte l'SM57. Che a me non é mai piaciuto. Con un condensatore si riesce a riprendere le prove col gruppo? Banalmente messo al centro della stanza, si ha un risultato decente? Non me ne frega nulla del rumore della stanza, ma non ho voglia di passare tempo a equalizzare o a decidere la posizione. Dopo aver letto un po' ho ristretto la scelta a tre modelli: MXL V67G - ne parlano un gran bene, mi pare difficile da reperire però. Audio Technica AT2020 - dato il prezzo mi sa che é la scelta Samson C03 - molto economico, qualcuno lo ha provato? Cita
tedin Inviato Gennaio 7, 2014 Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 Noi abbiamo provato a registrare in saletta con un mic a condensatore al centro ma il risultato era troppo confuso! Ora usiamo un registratore per la voce che va alla grande, dipende molto dal posizionamento ma il risultato è molto più chiaro. L'SM57 va bene per le riprese da vicino di strumenti (non so come sia con la voce) Cita
marco_white Inviato Gennaio 7, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 7, 2014 con registratore per la voce che intendi? Tipo i vari Zoom? Cita
StratoBobbb Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 Posso dirti quello che (poco) so e ho provato. Un mio amico, ex tastierista e attualmente studia da fonico, mi ha suggerito lo Studio Projects B1 (che hanno da Thomann) come mic a condensatore. Per la voce andrebbe sicuramente meglio del 57 e potresti anche usarlo per la chitarra. Se devi registrare la chitarra il SM57 va bene. Con la voce potrebbe non essere male. Per le prove direi di no. Per riprendere le prove, a patto di avere un unico fronte sonoro, noi abbiamo usato una coppia di TBone SC140. Li ho provati qualche sera fa, sempre con questo mio amico, per fare una ripresa stereo della chitarra e devo dire che è uscito un bel risultato. Mic distanziati dal grill cloth, angolo di 110° circa e distanza di 30 cm tra le capsule. Scarlett 2i2 e Reaper. Potrebbero andare bene per riprendere la chitarra e le prove, ma per la voce sinceramente non credo tanto. E' come la coperta di Linus, non puoi essere coperto sempre e comunque. Cita
Stormblast Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 Io uso un Samson C03 e mi trovo molto bene. Per quello che costa ne vale la pena Cita
Helter Skelter Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 Un mic per fare tutto è impossibile. Se devi registrare solo la chitarra l'sm57 fa il suo mestiere meglio di tanti, se non ti è piaciuto è perché è stato messo male. Per registrare una prova invece non puoi usarlo L'ideale per te sarebbe avere un mic con la possibilità di cambiare la figura polare e avere cardioide e figura a 8 ma non credo ci sia qualcosa sotto i 100€ Audio Technica è un marchio discreto e se dovessi scegliere prenderei quello. In ogni caso in quella fascia di prezzo non ciò che sono tutti uguali ma siamo li... Scegli solo l'azienda che ti sia un minimo di prodotto assemblato bene tipo appuno AT a Samson Cita
tedin Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 con registratore per la voce che intendi? Tipo i vari Zoom? Non esattamente, è come questo: Cita
marco_white Inviato Gennaio 8, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 Un mio amico, ex tastierista e attualmente studia da fonico, mi ha suggerito lo Studio Projects B1 (che hanno da Thomann) come mic a condensatore. Per la voce andrebbe sicuramente meglio del 57 e potresti anche usarlo per la chitarra. Se devi registrare la chitarra il SM57 va bene. Con la voce potrebbe non essere male. Per le prove direi di no. E' come la coperta di Linus, non puoi essere coperto sempre e comunque. lo studio projects b1 é uno di quelli che riceve le migliori recensioni, se ne parla molto bene. Ma volevo evitare prodotti semisconosciuti. Questa idea potrebbe essere una cavolata, per ora volevo spendere meno prendendo qualcosa di usato. Io uso un Samson C03 e mi trovo molto bene. Per quello che costa ne vale la pena l'ho trovato veramente a poco, senza nemmeno il bisogno di farselo spedire. Il problema é che in molti dicono che sia addirittura preferibile il Behringer. Tra l'altro se si trovasse il B2 della Behringer di qualche anno fa é esattamente come il Rode NT1, non simile, proprio lui, con gli stessi condensatori Wima. Venivano prodotti dalla stessa fabbrica cinese. Ora il Behringer lo fanno più in economia. Un mic per fare tutto è impossibile. Se devi registrare solo la chitarra l'sm57 fa il suo mestiere meglio di tanti, se non ti è piaciuto è perché è stato messo male. Per registrare una prova invece non puoi usarlo L'ideale per te sarebbe avere un mic con la possibilità di cambiare la figura polare e avere cardioide e figura a 8 ma non credo ci sia qualcosa sotto i 100€ Il Samson ha lo switch per farlo, tre configurazioni. Oltre al -10db nel caso di microfonazione da vicino. Cioé sulla carta ha tutto. scheda L' Audio Technica non ha nulla di tutto ciò, ma ha caratteristiche decisamente migliori su rumore e caratteristiche varie. scheda Il Behringer B2 pro ha tutto, scheda L'MXL nonostante sia considerato molto bello, lo scarto per le stesse ragioni dello Studio Projects, stesso discorso per Oktava. Cita
Nervous Nick Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 Parlando di Behringer...io ho un B5 comprato una decina di anni fa....costava pochissimo ma è un signor microfono, se la gioca alla pari con condensatori che costavano 7-8 volte tanto. Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 Parlando di Behringer...io ho un B5 comprato una decina di anni fa....costava pochissimo ma è un signor microfono, se la gioca alla pari con condensatori che costavano 7-8 volte tanto. Con cosa lo hai provato? Costa veramente un cazzo e faccio fatica a credere che possa esser pari o migliore a un Rode. Cita
Nervous Nick Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 mi è venuto in mente perchè Marco ha menzionato vecchi microfoni Behringer costruiti in modo diverso da quelli che fanno oggi....mi sono ricordato che sto B5 (di una decina di anni fa) non sfigurava nel confronto con microfoni molto più costosi...per intenderci un AKG 414 era sì superiore ma il Behringer arrivava sorprendentemente vicino. Non ho detto che era migliore di un Rode. Cita
marco_white Inviato Gennaio 8, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 l'AKG costa 1000 euro, e l'amico fonico mi dice sia bellissimo. Vabbé, comunque, il Behringer B2 e il Rode NT1 erano lo stesso microfono, prodotto dalla stessa fabbrica, la 797 audio, con un diverso marchio applicato sopra. Non trovo più le foto, ma parliamo proprio degli stessi identici componenti interni. Ora il B2 é invece costruito con componenti diversi, e il Rode NT1A dicono sia molto diverso dal suo predecessore. Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 mi è venuto in mente perchè Marco ha menzionato vecchi microfoni Behringer costruiti in modo diverso da quelli che fanno oggi....mi sono ricordato che sto B5 (di una decina di anni fa) non sfigurava nel confronto con microfoni molto più costosi...per intenderci un AKG 414 era sì superiore ma il Behringer arrivava sorprendentemente vicino. Non ho detto che era migliore di un Rode. Ma potrebbe anche esserlo paragonabile a un Rode eh, tutto può essere. Ero solo curioso di sapere come e con cosa lo hai usato, perché sto spulciando tra vari mic a condensatore per l'acustica da un mesetto e sono ormai nella totale confusione. Il B2 pro della Behringer usa la stessa capsula che era destinata ai Rode (797audio). Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 l'AKG costa 1000 euro, e l'amico fonico mi dice sia bellissimo. Vabbé, comunque, il Behringer B2 e il Rode NT1 erano lo stesso microfono, prodotto dalla stessa fabbrica, la 797 audio, con un diverso marchio applicato sopra. Non trovo più le foto, ma parliamo proprio degli stessi identici componenti interni. Ora il B2 é invece costruito con componenti diversi, e il Rode NT1A dicono sia molto diverso dal suo predecessore. Abbiamo scritto in contemporanea. A me risulta che il B2 pro sia tuttora 797audio. Cita
marco_white Inviato Gennaio 8, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 mi è venuto in mente perchè Marco ha menzionato vecchi microfoni Behringer costruiti in modo diverso da quelli che fanno oggi....mi sono ricordato che sto B5 (di una decina di anni fa) non sfigurava nel confronto con microfoni molto più costosi...per intenderci un AKG 414 era sì superiore ma il Behringer arrivava sorprendentemente vicino. Non ho detto che era migliore di un Rode. scusate l'enorme ignoranza, mi spiegate in cosa si differenziano i vari modelli Behringer? Il B5 é uno a condensatore a singolo diagramma, che significa?. La capsula mi da l'impressione che possa essere usato in modo solo direzionale. Ma ha la sensibilità di quelli che vedo con la capsula aperte o omnidirezionale? La differenza tra diagramma singolo e doppio è anche quella che corre tra B1 e B2. Cosa mi da l'uno che l'altro non può? E infine, che differenza c'é tra C1 e B1? O tra C3 e B2? Grazie e scusate la banalità delle domande, ma non ne so proprio nulla. Cita
Nervous Nick Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 "The B-5 is an affordable, high-quality way to put a gold-sputtered diaphragm condenser mic to work for you. It comes with two interchangeable capsules: omnidirectional for picking up sound on all sides of the mic, and cardiod for picking up the source signal while shunning off-axis sound." Cita
Nervous Nick Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 la differenza tra diagramma singolo e doppio....non vorrei dire una cazzata gigantesca, ma credo che dipenda dal tipo di costruzione del microfono...e quindi se è doppio hai la possibilità di passare da cardioide a omni con uno swictch, mentre nel caso del singolo devi cambiare la capsula. Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 A me il B5 me tira il pisello. Darei comunque uno sguardo anche ai Tbone, che me ne hanno parlato molto bene. Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 scusate l'enorme ignoranza, mi spiegate in cosa si differenziano i vari modelli Behringer? Il B5 é uno a condensatore a singolo diagramma, che significa?. La capsula mi da l'impressione che possa essere usato in modo solo direzionale. Ma ha la sensibilità di quelli che vedo con la capsula aperte o omnidirezionale? La differenza tra diagramma singolo e doppio è anche quella che corre tra B1 e B2. Cosa mi da l'uno che l'altro non può? E infine, che differenza c'é tra C1 e B1? O tra C3 e B2? Grazie e scusate la banalità delle domande, ma non ne so proprio nulla. https://ccrma.stanford.edu/courses/192a/2-Microphones.pdf Cita
Nervous Nick Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 A me il B5 me tira il pisello. Darei comunque uno sguardo anche ai Tbone, che me ne hanno parlato molto bene. da qualche parte ho un T-bone a nastro....ma è una discreta merda. Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 da qualche parte ho un T-bone a nastro....ma è una discreta merda. Una band nella mia saletta hanno registrato un demo con un Tbone sui 200 euro, ma non ricordo quale. Cita
Nervous Nick Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 no il mio costava molto meno....tipo 70-80 euro da thomann... Cita
Helter Skelter Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 Io ti consiglierei un akg c3000 serie vecchia con striscia verde Ci fai tutto a buona qualità http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_akg-c3000-c-3000-coppia-microfoni-a-condensatore-come-shure-neumann_id3272174.html Questo ha un ottimo prezzo http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_akg-c3000-nero_id3248436.html Non è paragonabile a niente di cui si è parlato fino a ora in questo topic Cita
th3madcap Inviato Gennaio 8, 2014 Segnala Inviato Gennaio 8, 2014 noi in studio un AT2020 ce l'abbiamo, non mi ricordo esattamente com'è ma non era tra quelli che mi fanno cagare. Cita
dado77 Inviato Gennaio 9, 2014 Segnala Inviato Gennaio 9, 2014 Io ho il rode nt2a, preso su mercatino ad un prezzo assurdo (100 spedito), tanto che ero praticamente sicuro che aperto l'imballo avrei trovato il mattone. CI ho registrato anche canzoni cantate dalle mie classi a scuola, bambini disposti a cerchio intorno al microfono settato ovviamente come 360 gradi. Buon risultato, devo dire. Non so come si comporterebbe a livelli di pressione più alti però. PS Ce l'ha anche massy che lo usa molto più di me, credo soprattutto per riprendere l'ampli e per le acustiche, percui magari sentiamo pure il suo parere. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.