Pearl Inviato Febbraio 2, 2017 Segnala Inviato Febbraio 2, 2017 ammazza che bestia di chitarra 1 Cita
Giorgè Inviato Febbraio 2, 2017 Segnala Inviato Febbraio 2, 2017 Quando ho visto la prima foto pensavo fosse il tessuto dei pantaloni de iutino. Fantastica, dicce qualcosa di più. 1 1 Cita
Micantino Inviato Febbraio 2, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 2, 2017 7 minuti fa, Giorgè dice: Quando ho visto la prima foto pensavo fosse il tessuto dei pantaloni de iutino. Cita
Micantino Inviato Febbraio 2, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 2, 2017 22 minuti fa, muthaplanet dice: ci fai un video per sentire come suona che e la cosa piu importante Ancora non sono attrezzato per fare video professionali, ma sul tubo ne trovi alcuni fatti bene. Cmq fidati: Suona, Suona! Cita
Micantino Inviato Febbraio 2, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 2, 2017 48 minuti fa, Giorgè dice: Fantastica, dicce qualcosa di più. Si, ho gia iniziato a scrivere qualcosina.. Cita
guitarGlory Inviato Febbraio 2, 2017 Segnala Inviato Febbraio 2, 2017 Gran bella chitarra... e mi becchi anche in un momento di debolezza filo PRS 1 Cita
Micantino Inviato Febbraio 2, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 2, 2017 Adesso, muthaplanet dice: io mi fido solo delle mie orecchie fai bene Cita
electric swan Inviato Febbraio 2, 2017 Segnala Inviato Febbraio 2, 2017 Sentivo la mancanza delle orecchie di Mutha in questo forum......ecco cos'era questa mia insoddisfazione. 3 Cita
Micantino Inviato Febbraio 2, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 2, 2017 10 minuti fa, Vintage Specs dice: Manico in palissandro? Palissandro Brasilian.. Cita
Vintage Specs Inviato Febbraio 2, 2017 Segnala Inviato Febbraio 2, 2017 Goduria!!! Top guitar! 1 Cita
Micantino Inviato Febbraio 22, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 22, 2017 Il 2/2/2017 at 11:45, Giorgè dice: Fantastica, dicce qualcosa di più. PRS Modern Eagle I – 2005 - 20th Anniversary La Modern Eagle è stata costruita nel 2005 (e riprodotta fino al 2007) in occasione del 20° Anniversario della casa. E’ un modello aggiornato della McCarty. Gli aggiornamenti riguardano: top in due pezzi di acero dell’East Coast (piccola scorta privata), splendido back in mogano dell’ Honduras, manico e tastiera in palissandro brasiliano, pickups humbucker alnico RP (i più ricercati e pregiati magneti prodotti dalla Prs), ponte fisso, volume e tono push-pull e selettore 3 posizioni. Finitura opaca alla nitrocellulosa per dare maggior risonanza, madreperla per intarsiare tastiera e paletta. Custodia scamosciata con targa in oro 14kt. In pratica una Private Stock prodotta in serie. Il Manico: liscio, invitante, pieno, caldo, veloce e preciso. Incredibile al tatto. Il feeling è davvero eccezionale. Unico. I Pickup: sono la migliore versione di pickup che Paul usa nelle sue migliori chitarre. Progettati per chitarre con il manico completamente in palissandro. I bassi sono chiari e precisi, i medi molto in evidenza e gli alti mai taglienti. IL Suono: questa chitarra suona grassa, piena, con un timbro maturo e una dinamica degna di nota. Sulle distorsioni ha un suono enorme, potente e solido. La cosa che spicca di più è il sustain. E’ una chitarra sorprendente su tutti i livelli. Cita
Micantino Inviato Febbraio 28, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 28, 2017 FULLTONE OCD V2 Premessa I pedali Fulltone nascono per merito di Mike Fuller, appassionato di pedali vintage che nella costruzione dei suoi pedali (specialmente le prime versioni) usa componenti al top come ad esempio il 3PDT, footswitch Super-Duty Triple Pole Double Throw che garantisce un suono in bypass super trasparente, chips miniaturizzati, condensatori al polypropylene WIM, transistor NOS super selezionati ecc.. In passato ho gia avuto diversi pedali Fulltone come il Fat Boost, Fulldrive 2, Choralflange, Ocd (V1,V3) e ne ho sempre conservato un buon ricordo, li ricomprerei tutti, tant’è che 2 mesi fa ho ripreso il Fulldrive 2 prima versione, purtroppo arrivato quasi distrutto e restituito al mittente. Da pochi giorni mi è arrivato l’OCD questa volta un V2. Il Fulltone OCD (Obsessive Compulsive Drive) è un pedale overdrive di alta qualità, versatile, con suoni morbidi e caldi ma che all’occorrenza genera un'ottima distorsione high gain, carica, ricca di dinamica e armoniche. E’ molto trasparente, sensibile al tocco, equilibrato ed esce alla grande nel mix. Il pedale ha 3 potenziometri: Volume: riesce a innalzare il suono di 30db in maniera abbastanza trasparente e di conseguenza potrebbe essere usato come un clean booster! Drive: riesce a produrre una vastissima gamma di suoni: da un semplice soft overdrive a una distorsione molto ricca di dinamica, fino a sfociare in un high gain. Con gain al metà corsa ci dona una distorsione corposa e ricca di armonche ma ancora gestibile dinamicamente in base alla potenza della plettrata. Tono: a ore 12 lascia inalterato il tono originale della chitarra. Selettore HP/LP: -HP (high pick): permette di ottenere un timbro caldo e dinamico, con medio-basse molto presenti e risposta al tocco tipica delle valvole. E’ utilizzabile come overdrive per generi blues-rock o fusion o per ritmiche distorte nette e definite. -LP (low pick): apre il pedale a sonorità più rock-hard/rock con maggiore gain sul pot e frequenze alte più presenti, utilizzabile come vero e proprio pedale distorsore o come boost invertendo il rapporto gain/volume Il pedale, molto silenzioso, può essere alimentato a 9v,12v,18v e in base a questo la sua headroom cambia. Versioni E’ opinione comune che la V2 sia la versione migliore, la più ricercata e anche la più costosa. La V1 ha un pò più di bassi (forse troppi) e medi meno incisivi. Gain più o meno uguale alla V2. Nella V2, il controllo del volume è più delicato e il suono non differisce di molto, meno bassi e alti più morbidi. Il suono è più equilibrato e naturale. Nella V3 le differenze sonore sono maggiori, più medie e il livello del volume e della distorsione è più alto. La V4, utilizza diodi al germanio, è stata rivista l’Eq; è più dinamica, più neutra e più trasparente della V3, diciamo simile alla V1 e un buon compromesso tra la V2 e la V3. Le altre versioni? Boh L'OCD V2 è un pedale stupendo! 1 Cita
Giorgè Inviato Febbraio 28, 2017 Segnala Inviato Febbraio 28, 2017 Ma guarda te se nel 2017 mi devo ancora gasare con l'OCD! 1 Cita
Micantino Inviato Febbraio 28, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 28, 2017 21 minuti fa, Giorgè dice: Ma guarda te se nel 2017 mi devo ancora gasare con l'OCD! Rincaro la dose: tra i pedali Od avuti, sicuramente uno dei migliori (e ne ho avuti davvero tanti!). Cita
Micantino Inviato Febbraio 28, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 28, 2017 9 minuti fa, Raffus dice: E io che non l'ho mai avuto So che sei passato a K, peró se ti dovesse capitare uno per le mani (una V2 ad esempio), provalo per bene. 1 Cita
Pearl Inviato Febbraio 28, 2017 Segnala Inviato Febbraio 28, 2017 Se ti capita di aprirlo perché non ci fai una bella foto del circuito? Vorrei capire cosa cambia realmente tra la v3 e v4 che mi sono passate tra le mani. Naturalmente se non ti crea problemi. Cita
Micantino Inviato Febbraio 28, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 28, 2017 5 minuti fa, Pearl dice: Se ti capita di aprirlo perché non ci fai una bella foto del circuito? Vorrei capire cosa cambia realmente tra la v3 e v4 che mi sono passate tra le mani. Naturalmente se non ti crea problemi. Dai un occhiata a questo schema, dovrebbe essere esaustivo. Cita
Pearl Inviato Febbraio 28, 2017 Segnala Inviato Febbraio 28, 2017 Grazie. Conoscevo questo sito. però esistono delle versione intermedie. Ad esempio mi è capitato di vedere delle v4 leggermente differenti tra loro. Cita
Micantino Inviato Febbraio 28, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 28, 2017 2 minuti fa, Pearl dice: Grazie. Conoscevo questo sito. però esistono delle versione intermedie. Ad esempio mi è capitato di vedere delle v4 leggermente differenti tra loro. Si, ho letto anch'io che questa cosa è capitata anche con le V2 Cita
Pearl Inviato Febbraio 28, 2017 Segnala Inviato Febbraio 28, 2017 Mr. Fuller si diverte a modificare i suoi pedali. comunque negli anni è riuscito a tirare fuori qualche pedale niente male. 1 Cita
Micantino Inviato Febbraio 28, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 28, 2017 2 minuti fa, Pearl dice: Mr. Fuller si diverte...comunque negli anni è riuscito a tirare fuori qualche pedale niente male. Certo, se dopo 15 anni si parla ancora bene dei suoi pedali evidentemente qualcosa di buono l'ha fatto! Cita
Fra Inviato Febbraio 28, 2017 Segnala Inviato Febbraio 28, 2017 Eh eh eh , l'ocd adoro letteralmente il controllo di tono , che quando viene aperto verso dx non sfina i bassi, ma aggiunge gli alti rendendo il suono ricchissimo ed equilibrato questo per me é un pedale totale (ma forse ve l'avevo già detto ) 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.