Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Recentemente,nel corso dei miei periodici "pellegrinaggi" mi sono imbattuto in questa acustica.Si tratta di uno strumento che mi aveva sempre attratto,perlomeno esteticamente, da almeno una quindicina di anni,ma che non ero mai riuscito ad "agganciare" in modo da poterla valutare a fondo.Questa volta la GAS è stata più forte,e grazie al solido principio di Lavoisier ( Nulla si crea,nulla si distrugge e TUTTO si trasforma) che è la base di ogni buona permuta,sono finalmente riuscito a portarmela a casa e posso tentare di presentarvela.

Cort inizia la produzione della NTL Series nel 1998 e la interrompe nel 2009.La serie comprende la NTL CE Custom,( la ammiraglia di famiglia),la NTL50 con fasce e fondo in palissandro laminato e la NTL20 con fasce e fondo in mogano,che è il modello in mio possesso.

 

2db83o8.jpg

 

f0zxvm.jpg

 

 

 

Il body shape e' definito da Cort semplicemente NTL shape: una sorta di small jumbo,caratterizzato da spalle e vita decisamente contenuti.Questo secondo me rende lo strumento particolarmente agevole da imbracciare.

 

2mi1h14.jpg

 

Il top è in abete Engelmann massello,il fondo è in mogano massello e le fasce sono in mogano laminato.La scala è 643mm e il nut width è 45mm (tutte info prese in rete....mi sento come uno studente che sta copiando il compito in classe... :rolleyes: ).Una nota di merito per le Grover Super Rotomatic,che possono piacere o meno,(io le trovo stupende) ma che lavorano veramente "da Grover":precisissime.

 

sgo2rt.jpg

 

 

 

La NTL20F (come la F rappresenta) è ovviamente la versione elettrificata: sono montati il "solito" piezo Fishman Sonicore accoppiato al "solito" Classic 4T .

 

Si,va bene....ma alla fine della fiera,COME SUONA? Direte voi.

 

Allora....dal momento che non sono MAI stato in grado in vita mia di descrivere il suono di una chitarra a parole,ho preso il coraggio (e la Cort...) a due mani e ho registrato su due piedi questa cag.....cioe' questa specie di sempol fatto alla "bird of dog".Tenete presente che non ho preso in mano chitarra per anni (e si sente) e in questo file c'è dentro,probabilmente il 60% di quello che so fare al momento...abbiate pietà:siete qui per sentire come suona  la chitarra... :facepalm:

 

https://dl.dropboxusercontent.com/u/262788412/CortNTL20F.wav

 

 

Inviato

Molto bella! I legni ci sono tutti, mi sembra sia anche che abbia buone armoniche. Il body size mi ricorda di più la forma Grand Auditorium tipo la Taylor 514E. Io se fossi in te penserei già subito a qualche piccolo upgrade (visto che la chitarra se lo merita). Metterei ponticello e capotasto in osso e sostituirei i bridge pins con lo stesso materiale del ponte ;)

 

PS. Tastiera e ponte sono in ebano?

Inviato

Molto bella! I legni ci sono tutti, mi sembra sia anche che abbia buone armoniche. Il body size mi ricorda di più la forma Grand Auditorium tipo la Taylor 514E. Io se fossi in te penserei già subito a qualche piccolo upgrade (visto che la chitarra se lo merita). Metterei ponticello e capotasto in osso e sostituirei i bridge pins con lo stesso materiale del ponte ;)

 

PS. Tastiera e ponte sono in ebano?

Ciao Lino! No,tastiera e ponte sono in palissandro.Per gli upgrade ci sto gia' pensando. 

Guest Re Mida
Inviato

Ma come è registrato il sample?

Con un microfono o elettrificata?

Perché la cosa cambia parecchio eh.

Se elettrificata, e per quel che può valere, pare un buon sistema di ripresa.

Se ripresa con il microfono, il mio giudizio sarebbe parecchio critico, perché sento un suono molto di corde, poco corpo e medie assenti.

Inviato

Ciao Silvestro.No solo Zoom H1,input level a 50,posizione centrale a 30-35 cm circa dalla buca.niente plettro,solo dita.

Guest Re Mida
Inviato

Ciao Silvestro.No solo Zoom H1,input level a 50,posizione centrale a 30-35 cm circa dalla buca.niente plettro,solo dita.

 

Capito.

Allora, io son sempre sincero eh, a ne non piace.

Lo zoom per me riprende bene il suono di una acustica, è abbastanza fedele, sebbene tagli parecchio le alte.

Considerando poi che hai ripreso in direzione della buca, cosa che spesso si evita perché il suono diventa molto grosso, io sento una acustica parecchio vuota, senza pancia, molto squillante e con suono di corda.

Poi, oh, questo è solo il mio parere, un cojone qualsiasi  ;) , ed in base ai mie gusti, e non vorrei offenderti criticando la chitarra, MA NON CERTO TE.

Inviato

Capito.

Allora, io son sempre sincero eh, a ne non piace.

Lo zoom per me riprende bene il suono di una acustica, è abbastanza fedele, sebbene tagli parecchio le alte.

Considerando poi che hai ripreso in direzione della buca, cosa che spesso si evita perché il suono diventa molto grosso, io sento una acustica parecchio vuota, senza pancia, molto squillante e con suono di corda.

Poi, oh, questo è solo il mio parere, un cojone qualsiasi  ;) , ed in base ai mie gusti, e non vorrei offenderti criticando la chitarra, MA NON CERTO TE.

 

Ma figurati! ;)  E concordo che questa chitarra è piuttosto "scarica" di medi (lo avevo gia notato anche ascoltando i pochi sampol che si trovano in rete).

Sono gia contento che tu non mi abbia insultato...specie dopo aver ascoltato il sampol.  :lol:

Inviato

Ma visto che di tecniche di ripresa microfonica dell'acustica ne so sinceramente pochino...qual'è la posizione standard negli studi di registrazione? I samples che ho fatto con la mia Cort Earth L.E. li ho fatti tutti con mic a circa 10/15 cm dalla buca...e infatti il suono era buono, grosso e corposo...ma sicuramente più scuro di quello dal vivo...

Guest Re Mida
Inviato

...specie dopo aver ascoltato il sampol.  :lol:

 

Non lo farei mai. E poi, sei un appassionato di acustiche e le suoni, quindi per me sei promosso  :sorrisone:

Senza dubbio come tipologia di chitarra è moderna, molto aperta sulle alte e squillante, insomma, sul versante Taylor e non Martin o Gibson.

Poi, visto il prezzo delle Cort, è una chitarra che può avere un suo senso eh, per esempio in una band pop o rock.

Inviato

Ma visto che di tecniche di ripresa microfonica dell'acustica ne so sinceramente pochino...qual'è la posizione standard negli studi di registrazione? I samples che ho fatto con la mia Cort Earth L.E. li ho fatti tutti con mic a circa 10/15 cm dalla buca...e infatti il suono era buono, grosso e corposo...ma sicuramente più scuro di quello dal vivo...

 

Credo che la posizione più consigliata per un mic sia di posizionarlo verso il 12 tasto!

Guest Re Mida
Inviato

Beh, sulle tecniche di registrazione delle acustiche è pieno il web e youtube pure, oltre al fatto che ognuno ha le proprie, che cambiano in base agli intenti del momento, al genere, al tipo di chitarra e quant'altro.

Certo l'ideale è avere due microfoni, uno al 12esimo tasto e uno verso il corpo; poi si può andare di un diaframma stretto al 12esimo e uno largo più lontano, per aumentarne il corpo, ecc. Discorso infinito insomma.

Io metto la cuffia e ascolto.

Credo che poi la sperimentazione sia divertentissima.

Inviato

Interessante. Che mondo affascinante! Nelle ultime settimane, dopo aver preso la 12 corde e complici anche voi 2 maledetti, mi sta tornando la scimmia pesante da acustica...non vorrei finire come qualche anno fa: ricordo che non toccai un'elettrica per quasi 10 mesi... :facepalm:

Guest Re Mida
Inviato

Interessante. Che mondo affascinante! Nelle ultime settimane, dopo aver preso la 12 corde e complici anche voi 2 maledetti, mi sta tornando la scimmia pesante da acustica...non vorrei finire come qualche anno fa: ricordo che non toccai un'elettrica per quasi 10 mesi... :facepalm:

 

Io non l'ho toccata per 20 anni  :lol:

Inviato

Ne ho una uguale anch'io, una bellissima chitarra dal buon rapporto q/p (io l'avevo pagata 200 € usata) che, elettrificazione a parte (piuttosto deludente) ha un bel suono, ricco di bassi nonostante la cassa non grandissima, un bel manico, stupende meccaniche.

Si, come dice Silvestro un po' scavata di medie, suono moderno, aperta, ma ha anche tanto volume e se spennettata pesantemente esce sempre molto definita.

Ottimo acquisto, goditela! :sorrisone:

Inviato

Ma visto che di tecniche di ripresa microfonica dell'acustica ne so sinceramente pochino...qual'è la posizione standard negli studi di registrazione? I samples che ho fatto con la mia Cort Earth L.E. li ho fatti tutti con mic a circa 10/15 cm dalla buca...e infatti il suono era buono, grosso e corposo...ma sicuramente più scuro di quello dal vivo...

 

mai puntare il microfono sulla buca!  ;)

Inviato

Ne ho una uguale anch'io, una bellissima chitarra dal buon rapporto q/p (io l'avevo pagata 200 € usata) che, elettrificazione a parte (piuttosto deludente) ha un bel suono, ricco di bassi nonostante la cassa non grandissima, un bel manico, stupende meccaniche.

Si, come dice Silvestro un po' scavata di medie, suono moderno, aperta, ma ha anche tanto volume e se spennettata pesantemente esce sempre molto definita.

Ottimo acquisto, goditela! :sorrisone:

 

Grazie Marco  :smile:

 

Secondo me l'elettrificazione non e' nemmeno "troppo" deludente,in realta'. Anzi,devo dire che su questa chitarra al mio orecchio e' addirittura un pelo piu' convincente di molti altri strumenti (anche di prezzo superiore) che ho provato con lo stesso identico sistema.Ovviamente non l'ho usata per registrare la caga....si,insomma,il sampol... :P

 

Anche con il prezzo (io l'ho presa nuova,...fondo di magazzino) direi che ci siamo ampiamente.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...