Giorgio V. Inviato Febbraio 5, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Grazie a tutti per i consigli. La chitarra che ho provato che più mi piace finora è una Gibson j50 vintage (stessa cosa che una J45), che presenta molte delle caratteristiche, mi pare, che mi avete consigliato, top a parte. Non cerco comunque una chitarra tuttofare, nè cerco una chitarra per uno scopo preciso (strumming, piuttosto che fingerpicking). Cerco essenzialmente una chitarra acustica che mi piaccia, che mi venga voglia di suonare insomma. E ho capito che deve avere un suono abbastanza completo, lì dove molte acustiche mi sembrano sbilanciate sulle alte, cosa che trovo poco di mio gusto. 1 Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Per me è una cosa comunque molto limitata pure questa. Una J45, ben suonante, centra un cazzo con una Larrivee o una taylor con top comunque in pino. Le variabili sono tantissime. Ok, ma quello è ovvio. Uno intende che il materiale X ha un determinato effetto sul suono finale A PARITA' di tutte le altre condizioni...altrimenti è chiaro che 2 chitarre con lo stesso identico top ma fatte con materiali e misure differenti daranno risultati diversissimi. E cmq abete, non pino... Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Cmq quoto il top in cedro, anche se forse cedro+mogano=alte troppo smussate=overtones che vanno a farsi benedire? Cita
giovanni70 Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Minkia, il primo post sulle acustiche che posso quotare su RC. grazie Silve' ho dimenticato di citare la scala che forse ha un compito anche maggiore rispetto a fasce e fondo ad esempio la scala lunga delle martin sortisce un effetto diveso della scala corta (gibson j45), piu brillante sia sui bassi che sugli acuti ma meno sulle medie che sono piu accentuate e calde sulla scala corta, visto che le corde sono piu tirate e stressano di piu il manico e il top che vibra in modo diverso.la corta ha il vantaggio di rendere il tutto piu morbido sotto le mani ma i bassi ingolfano leggermente e sono meno "precisi" sull'intonazione, mi spiego meglio se fai un mi basso a vuoto sulla martin senti buuummm sulla gibson baoumm, poi boooo per me è cosi.forse a GiorgioV gli è piaciuta la gibson proprio per la scala, se posso darti un consiglio (GiorgioV) provati per bene la j35, j45 e j45 true vintage, a me è piaciuta molto di piu la j35 forse un pelino piu brillante delle sorelle maggiori ma per lo strumming non è che servano sti bassoni enormi anzi troppi bassi ingolfano molto il suono e se non hai una mano destra adeguatamente leggera la cosa fa alquanto cagare. quando poi vai a provare la chitarra oltre al suono che è una cosa di pancia vedi come ti trovi con il manico e la tastiera, e grazie direte voi ma non sottovalutare l'effetto del manico sul suono, io ad esempio presi una j45 standard del 2009 fantastica, me la invidiavano tutti per il suono ma i tasti vintage non fanno per me e dopo averla fatta ritastare dal liutaio con tasti jumbo, non mi sono trovato comunque per la sezione del manico, poi sono passato per una hummingbird tv vos pochi esemplari al mondo, stiamo parlando di 3400 euro di chitarra con un suono meraviglioso ma il manico e i tasti mi hanno fatto penare comunque ed infine la mia meravigliosa martin hd35 che finalmente mi soddisfa in tutto. ma ste due chitarre ci hanno messo un paio d'anni ognuna per uscire di casa e'. ammazza quanto so logorroico anzi scrivorroico ahahahah ciao Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 La HD35 è quella con il fondo il 3 pezzi, giusto? Provata anni fa...ecco, lì iniziamo a parlare di Martin che devastano davvero i deretani... Cita
giovanni70 Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 ah Giorgio provati anche una gibson j100 riedizione 1941 mi sembra, nuova sta intorno ai 1800 euri, top in abete fasce e fondo in mogano e forma jumbo che per lo strumming e l'accompagnamento della voce è il massimo. l'ho provata pochi giorni fa insieme alla sorellona famosa j200 che non mi è piaciuta per niente, ma gia lo sapevo visto che di j200 ne ho provate 5 0 6 durante le mie peregrinazioni acustiche. Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Sì, la 35 è col fondo a 3 pezzi, ma ce ne sono ovviamente diverse versioni. E' come quando si dice les paul o strato. Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 ah Giorgio provati anche una gibson j100 riedizione 1941 mi sembra, nuova sta intorno ai 1800 euri, top in abete fasce e fondo in mogano e forma jumbo che per lo strumming e l'accompagnamento della voce è il massimo. l'ho provata pochi giorni fa insieme alla sorellona famosa j200 che non mi è piaciuta per niente, ma gia lo sapevo visto che di j200 ne ho provate 5 0 6 durante le mie peregrinazioni acustiche. Cmq, io ho provato per mesi delle J45, perché ci stavo in fissa, ed ho trovato una variabilità pesantissima da esemplare ad esemplare. Quella che più mi era piaciuta era una standard e non una true vintage. Cita
giovanni70 Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 si la hd35 ha il fondo in 3 pezzi come la d35 ma a parte i filetti o binding di contorno al corpo diversi da una d35 normale ha le catene scalloppate e cio influisce sul risultato sonoro emettendo piu volume e maggior sustain. e comunque sta martin è un cannone pensa che non sparisce (volume sonoro), ma i solo si fanno ben sentire, davanti a varie 12 corde di non infima levatura che di solito spettinano tutte le 6 corde che gli capitano a tiro. poi se vogliamo parlare di strumming per me la chitarra perfetta è proprio la 12 corde che se ben settata ti fa innamorare ma capisco che non è uno strumento tuttofare quindi non l'ho consigliata a GiorgioV Cita
giovanni70 Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 bravo Silve' le j45 sono mondiali ma le variabili da esemplare a esemplare sono davvero grosse e non stiamo parlando solo di suono ma anche di come sono posati i tasti e della sezione del manico. la j45 standard per me è la vera j45 mentre la true vintage non so come definirla forse piu educata ed elegante nel suono ma se uno vuole una j45 si vede che ama il vezzo da "campagnola" e jeans strappati e magari puzza pure ahahah, ma la true vintage in confronto sembra un giocatore di borsa..... Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Mh, su questo della 12 non son troppo d'accordo. Per me il top sullo strumming sono le dread Martin o le J45. Poi, sballo per le 12 corde, usate alla Cosby, ma le trovo il massimo in arpeggio di plettro. Cita
giovanni70 Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 è vero in arpegio fanno paura ma ascota il vecchio bennato con una eko ranger12 che non suonava manco a calci, oppure gli eagles su pezzi strummati come liyn eyes (non ricordo come si scrive) o tequila sunrise, e poi vedrai che rivaluti la 12 come scatola da strum Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 è vero in arpegio fanno paura ma ascota il vecchio bennato con una eko ranger12 che non suonava manco a calci, oppure gli eagles su pezzi strummati come liyn eyes (non ricordo come si scrive) o tequila sunrise, e poi vedrai che rivaluti la 12 come scatola da strum Beh, ma avendo una certa età, per me la 12 corde era proprio la Eko Ranger di Bennato, chitarra che all'epoca mi spezzava le mani E gli arpeggi di Bennato, seppur banali, erano splendidi. Ancora adesso, se prendo in mano una 12 corde, mi parte in automatico l'isola che non c'è o E' stata tua la colpa Cita
giovanni70 Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 se provi una guild anche cinese e riprendi in mano la ranger 12 ti accorgi subito della differenza Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Ecco, le 12 più convincenti che ho provato sono proprio Guild e Taylor. La Guild in particolare mi fa impazzire...ma pure la Taylor, beccatevela in mano all'Idolo: Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Beh, ma le vecchie 12 corde Guild americane, quelle vere, sono la storia. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.