*juanka78* Inviato Febbraio 7, 2014 Segnala Inviato Febbraio 7, 2014 Dopo almeno 10 3D sulle corde per elettrica mi pare doveroso aprirne almeno 1 per l'acustica, dove secondo me le corde giocano un ruolo anche più importante. Io, dopo averne girate tante, voto per queste: http://www.jpstrings.com/ Uso le 0,12, un semitono sotto. Voi? Cita
Mirko Inviato Febbraio 7, 2014 Segnala Inviato Febbraio 7, 2014 Dopo almeno 10 3D sulle corde per elettrica mi pare doveroso aprirne almeno 1 per l'acustica, dove secondo me le corde giocano un ruolo anche più importante. Io, dopo averne girate tante, voto per queste: http://www.jpstrings.com/ Uso le 0,12, un semitono sotto. Voi? Anche a me piaccion tanto le Pearse.... Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 7, 2014 Segnala Inviato Febbraio 7, 2014 Bellissime, peccato durino un cazzo. Bocciate. Sto usando le Martin SP e adesso proverò le Elixir, che su acusticamente tutti sostengono siano ottime. Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 7, 2014 Segnala Inviato Febbraio 7, 2014 Queste hanno un suono più smooth. Non sono molto brillanti ma mi sono trovato bene dopo anni di utilizzo di Martin SP. Cita
Mirko Inviato Febbraio 7, 2014 Segnala Inviato Febbraio 7, 2014 Bellissime, peccato durino un cazzo. Bocciate. Sto usando le Martin SP e adesso proverò le Elixir, che su acusticamente tutti sostengono siano ottime. Mai piaciute le Elixir. Sulle martin sono di serie....belle...ma un attimo senza anima...diciamo che son troppo "hi fi" come corde per i miei gusti. A quel punto molto meglio le Martin con la custodietta bianca che non ricordo come si chiamino... Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 7, 2014 Segnala Inviato Febbraio 7, 2014 Queste hanno un suono più smooth. Non sono molto brillanti ma mi sono trovato bene dopo anni di utilizzo di Martin SP. Esatto. Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 7, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 7, 2014 Davvero vi trovate bene con le Elixir? Io le provai anni fa, ero tutto gasato e pieno di aspettative...per farla breve, le ho trovate terribili, veramente finte. Adesso monto o le Pearse o altrimenti le Rotosound, sempre phospor-bronze: durano poco, è vero, ma preferisco camiare le corde spesso che avere quel suono finto... Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 7, 2014 Segnala Inviato Febbraio 7, 2014 Io a parte le Martin SP non mi sono mai mosso su altri marchi. Solo adesso (li sto provando da poco più di un mesetto) con queste mi trovo bene. Il discorso è che sulla mia chitarra le Martin i bassi hanno sempre suonato molto brillanti. Mi incominciavano a piacere dopo una 15 di giorni finché non si scurissero un pochetto. Invece su queste appena montate mi sono trovato subito il suono che piace a me e dopo un mese (di poco utilizzo) ancora hanno conservato quel suono. Cita
gibson335pro Inviato Febbraio 16, 2014 Segnala Inviato Febbraio 16, 2014 per quanto mi riguarda le Newtone sono in assoluto le migliori corde per acustica. Le bronze in particolare. Ovviamente essendo solo bronze hanno una durata inferiore alle Phosphor-Bronze. Poi le Pirazzi, corde tedesche utilizzate anche sui violini. Sono corde eccellenti. Per le altre, diciamo per quelle più commerciali, le John Pearse sono molto belle ed un pelo sopra le SP della Martin (per chi ha bisogno di un suono molto grosso suggerisco le Bluegrass che hanno scalatura 12-56) ed anche le Elixir. Suggerisco le Cleartone, davvero molto belle. Un appunto su Elixir. Anch'io anni fa le provai con molta enfasi ma rimasi molto deluso: il tatto, il suono, tutti quei baffuti esagerati...... Le ho riprovate, su spinta di un amico, 1 anno fa e devo ammettere che sono totalmente cambiate. Sono molto migliorate ed a mio avviso hanno un "perché" soprattutto su certi strumenti acustici: Taylor, Maton, Cole Clark, strumenti provati personalmente. 1 Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 16, 2014 Segnala Inviato Febbraio 16, 2014 Messe ieri le elixir. Prima sensazione pessima, sia al tatto che come suono. Pare assurdo ma ho dovuto cambiare un po' il modo di suonare; credo sia l'assenza di una certa "ruvidezza", escono diverse sul palm muting in finfer picking. Nell'arco della giornata le cose son cambiate e verso sera mi ci son trovato bene. Aspetto però per darne un giudizio definitivo. Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 16, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 16, 2014 Io proprio non le reggo, le ho riprovate recentemente, smontate dopo 2 giorni, non le digerisco proprio. Poi secondo me una corda che ci piace per lo strumming può non piacerci con le dita: per me le JP sono il top per lo strumming, in fingerpicking forse preferisco altro. Sono curioso di provare le Cleartone. Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 16, 2014 Segnala Inviato Febbraio 16, 2014 A me piacciono perché non sono una lametta come altre corde, il problema è che mi pare sfilacciano un po' Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 16, 2014 Segnala Inviato Febbraio 16, 2014 Allora, oggi pomeriggio le ho provate meglio. Io le trovo parecchio squillanti invece, ottime per il fingerpicking, ma un po' sfilacciate sui cantini, se intendo la stessa cosa di Lino. Mi manca una certa ruvidezza. In ogni caso, se reggono così per 3 mesi di seguito, io le promuovo. Cita
dado77 Inviato Febbraio 16, 2014 Segnala Inviato Febbraio 16, 2014 Io uso Martin phosphor bronze 0.12. Provai le elixir per un mesetto quando avevo la Yamaha e le trovai pessime. Magari al prossimo cambio corde gli ridarò una chance. Inviato dal mio GT-N5110 utilizzando Tapatalk Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 16, 2014 Segnala Inviato Febbraio 16, 2014 Allora, oggi pomeriggio le ho provate meglio. Io le trovo parecchio squillanti invece, ottime per il fingerpicking, ma un po' sfilacciate sui cantini, se intendo la stessa cosa di Lino. Mi manca una certa ruvidezza. In ogni caso, se reggono così per 3 mesi di seguito, io le promuovo. Strano, ma tu hai montato le polyweb o le nanoweb? Perché sono diverse, le prime molto smooth le seconde più squillanti. Inoltre le seconde le fanno sia bronze sia phosphor bronze. Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 16, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 16, 2014 Io le nano phosphor bronze. Anche io le trovo squillanti e molto "metalliche" come suono. Le JP le sento molto più piene e meno sferraglianti. Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 16, 2014 Segnala Inviato Febbraio 16, 2014 Strano, ma tu hai montato le polyweb o le nanoweb? Perché sono diverse, le prime molto smooth le seconde più squillanti. Inoltre le seconde le fanno sia bronze sia phosphor bronze. Nano. Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 17, 2014 Segnala Inviato Febbraio 17, 2014 Ah ecco... provate le poly che sono molto più mediose e corpose Comunque io le phosphor non le prendo più. Troppo brillanti, preferisco di gran lunga solo bronze. Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 17, 2014 Segnala Inviato Febbraio 17, 2014 Ah ecco... provate le poly che sono molto più mediose e corpose Comunque io le phosphor non le prendo più. Troppo brillanti, preferisco di gran lunga solo bronze. Ma tu hai una Taylor, meglio metterci delle Galli usurate di 6 mesi Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 17, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 17, 2014 Ma tu hai una Taylor, meglio metterci delle Galli usurate di 6 mesi Sai che l'ho pensato anch'io?:-)))))) Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 17, 2014 Segnala Inviato Febbraio 17, 2014 Ma tu hai una Taylor, meglio metterci delle Galli usurate di 6 mesi Sai che l'ho pensato anch'io?:-)))))) Si certo, e suona da paura! PS. Andatevi a vedere le quotazioni delle 512 della metà dei '90 e poi ne riparliamo Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 17, 2014 Segnala Inviato Febbraio 17, 2014 PS. Andatevi a vedere le quotazioni delle 512 della metà dei '90 e poi ne riparliamo Sempre a buttarla sul vil denaro. Non è che sia sempre una misura di valore eh; altrimenti, tornando alle solite Recording King, varrebbero un cazz. Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 17, 2014 Segnala Inviato Febbraio 17, 2014 Ma il mercato dell'usato infatti valorizza questo strumento in quanto tale Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 17, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 17, 2014 Ma infatti è un chitarrone. Tempo fa leggevo un'intervista ad un fonico famoso che raccontava appunto che le Taylor in generale sono le acustiche preferite dai fonici, proprio per il loro essere molto a fuoco sulle alte frequenze, cosa che nel contesto di una band facilita molto il lavoro. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.