raudskij Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Ormai con la band cominciamo ad avere in repertorio un po’ di brani, cosa che ci permette di suonare un paio d’ore (avendo comunque un piccolo polmone di ulteriori brani da inserire a rotazione, a seconda della voglia del momento). Premetto che non so leggere la musica, che non suono brani particolarmente complessi, e che cerco di suonare sempre senza “appunti”; inoltre, prima delle prove o di un “concerto” ripasso sempre. Mi sono accorto che comincio ad avere qualche problema di memorizzazione dei brani, nel senso che ricordo tutti gli accordi, i soli (e se non ricordo, improvviso), ma comincio ad avere problemi sulla struttura, specie quando non sono ripetitive. Per esempio succede a volte, nello stesso brano, che un certo riff venga fatto dopo la strofa, ma non debba essere eseguito sulla strofa successiva e debba essere rieseguito subito dopo con la strofa però raddoppiata: in questi casi, magari perchè mi distraggo un secondo o per mille altri motivi (un pedale con un settaggio sbagliato o altro), mi dimentico che devo fare qualcosa o che NON devo farla. Intendiamoci, è una cosa minima, ma a volte non ho il tempo di ripassare tutto a fondo e riprovare fino ad essere sicuro di essere padrone del brano: diciamo per sintetizzare che a volte succede che so cosa fare, ma non quando farlo. Ripeto, è una cosa che non succede quasi mai, ma mi chiedo, anche in generale, quale sistema adottiate. Nel mio caso due pagine formato A4 accostate (aperte su un quaderno ad anelli), sulle quali riporto al centro testo e accordi, a sinistra dei colori per indicare la dinamica (piano/medio/forte) e a sinistra dove devo intervenire (segnandomi riff, assoli o altro – non le note, solo il fatto di dovere eseguire qualcosa in un certo momento ). Questo lo faccio all’inizio per studiare la struttura del brano (e questo lo trovo utile), sia per ripassare. Per questo utilizzo vedo però che a conti fatti è un po’ troppo analitico e dispersivo, soprattutto se si decide in concerto di fare un pezzo che non si esegue da molto (o che si è modificato da poco rispetto allo standard usuale) e c’è bisogno di dare un’occhiata veloce per riprendere in mano l’intero pezzo. Suggerimenti? Cita
cash Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Poniamo che tu debba suonare "Born To be Abramo" degli Elii. E poniamo che tu abbia la struttura del pezzo stampata in testa, e fossi capace di canticchiarla (sapendo anche cosa fanno il basso e la tastiera, non è molto serio conoscere solo la propria parte, bisogna sapere soprattutto cosa suonano gli altri). Ecco, quando la dovessi suonare, penseresti agli accordi (rivolti, in questo caso), oppure pensi ai numeri da schiacciare? Spego; ti viene più facile pensare a --8-- --8-- --7-- --5-- --5-- --5-- --3-- --3-- --8-- --8-- --8-- --8-- --5-- --7-- --3-- --6-- --9-- --8-- --7-- --6-- --5-- --7-- --4-- --4-- oppure a Do, Do-, Sol, La7, La-, Re, Sol, Sol7? Cita
Stormblast Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Puoi usare il quaderno ad anelli con il testo e un abbozzo di struttura. Ad es Strofa-RiT-Strofa-Rit-Special (variazione)X2, ecc, oppure la struttura degli accordi ritmici. Infatti vedo che il tuo è un problema di memorizzazione proprio della struttura del brano. Non ti preoccupare. Vedo che in molti fanno così come ho scritto. Tranne noi metallari che, si sa, siamo ignoranti... Cita
raudskij Inviato Febbraio 10, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Poniamo che tu debba suonare "Born To be Abramo" degli Elii. E poniamo che tu abbia la struttura del pezzo stampata in testa, e fossi capace di canticchiarla (sapendo anche cosa fanno il basso e la tastiera, non è molto serio conoscere solo la propria parte, bisogna sapere soprattutto cosa suonano gli altri). Ecco, quando la dovessi suonare, penseresti agli accordi (rivolti, in questo caso), oppure pensi ai numeri da schiacciare? Spego; ti viene più facile pensare a --8-- --8-- --7-- --5-- --5-- --5-- --3-- --3-- --8-- --8-- --8-- --8-- --5-- --7-- --3-- --6-- --9-- --8-- --7-- --6-- --5-- --7-- --4-- --4-- oppure a Do, Do-, Sol, La7, La-, Re, Sol, Sol7? Do, Do- ecc, decidendo volta per volta, a seconda del brano, di quello che fa l'altro chitarrista e di come mi gira quali rivolti usare. Cita
cash Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Do, Do- ecc, decidendo volta per volta, a seconda del brano, di quello che fa l'altro chitarrista e di come mi gira quali rivolti usare. Peccato, avevo un'ottima risposta nel caso contrario. Cita
raudskij Inviato Febbraio 10, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Puoi usare il quaderno ad anelli con il testo e un abbozzo di struttura. Ad es Strofa-RiT-Strofa-Rit-Special (variazione)X2, ecc, oppure la struttura degli accordi ritmici. Infatti vedo che il tuo è un problema di memorizzazione proprio della struttura del brano. Non ti preoccupare. Vedo che in molti fanno così come ho scritto. Tranne noi metallari che, si sa, siamo ignoranti... quindi una cosa tipo questa? Strofa 1 G D/F# Em Em/D C G/B Am7 D7sus4 Strofa 2 G D/F# Em Em/D C G/B Am7 D7sus4 [RIFF] Inciso C G/B F Am7 G D/F# G G7 [ASSOLO] G D/F# Em Em/D C G/B Am7 D7sus4 io invece ad oggi uso questo, ma mi sembra poco immediato (ho sempre messo, oltre alle parti di mia competenza, anche quello che fanno gli altri, ma alla fine, a meno che non ci siano elementi "obbligati", mi sembra sia troppo ricco di informazioni inutili (chiedo scusa, gli accordi nei due casi sono riferiti a due brani diversi) Cita
raudskij Inviato Febbraio 10, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Peccato, avevo un'ottima risposta nel caso contrario. se vuoi posso dirti che memorizzo i numerini invece Posso sapere l'ottima risposta? Cita
cash Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 se vuoi posso dirti che memorizzo i numerini invece Posso sapere l'ottima risposta? Eh, no, certe occasioni non vanno sprecate così. Cristoddio, il secondo metodo è terribile. Cita
raudskij Inviato Febbraio 10, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Eh, no, certe occasioni non vanno sprecate così. Cristoddio, il secondo metodo è terribile. bene, ho quasi la sensazione di essere scampato da una serie di osservazioni ironiche che avrebbero distrutto la mia già fragile psiche. certo che è terribile, altrimenti perchè chiedere consiglio? a meno che non ti riferisca al metodo semplificato strofa 1 ecc... Cita
hyck Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Io per ricordarlo aspettavo il cazziatone del bassista... che ahimè, però, arrivava solo dopo la cappella. Cita
lippo Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Non vedo il senso di segnare le parti altrui, intanto. Io uso il classico pentagramma, sulle battute scrivo i simboli degli accordi, sul pentagramma le eventuali figure ritmiche, e poi al lato sinisto del rigo, , scrivo Riff , Solo, Intro ,A, B , insomma annotazioni che mi segnalino in che punto del brano siamo. Poi i classici X2 Da capo etc a destra. Cita
cash Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Ma scusate, il miglior modo per memorizzare un brano non è ascoltarlo? 1 Cita
Guest Alucard Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Ma scusate, il miglior modo per memorizzare un brano non è ascoltarlo? Si' io faccio cosi'... diciamo che la musica che suono l'ascolto pure quindi in genere me la ricordo (ovvio quando provo a suonar cose con tante note me le devo riguardare in certi punti, ma, per esempio, non é che non riesca a ricordare la struttura di back in black, starway to heaven ecc ecc) ...viene naturale mentre la si suona, visto che la ricordi dai tanti ascolti sai già cosa ci sarà ... "seguo il flow" (cit.) Cita
raudskij Inviato Febbraio 10, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Si' io faccio cosi'... diciamo che la musica che suono l'ascolto pure quindi in genere me la ricordo (ovvio quando provo a suonar cose con tante note me le devo riguardare in certi punti, ma, per esempio, non é che non riesca a ricordare la struttura di back in black, starway to heaven ecc ecc) ...viene naturale mentre la si suona, visto che la ricordi dai tanti ascolti sai già cosa ci sarà ... "seguo il flow" (cit.) ma quando suoni ciò che non ascolti di solito e che magari ti piace anche poco? e che magari non suoni da un sacco di tempo? Quello che vorrei è un sistema veloce e sintetico per prendere nota della struttura, con punti chiave (magari un verso particolare...) in modo da richiamarla alla memoria velocemente. non mi serve l'intero spartito, ma solo qualche accenno nei punti topici. Non vedo il senso di segnare le parti altrui, intanto. Io uso il classico pentagramma, sulle battute scrivo i simboli degli accordi, sul pentagramma le eventuali figure ritmiche, e poi al lato sinisto del rigo, , scrivo Riff , Solo, Intro ,A, B , insomma annotazioni che mi segnalino in che punto del brano siamo. Poi i classici X2 Da capo etc a destra. beh, all'inizio dell'ingresso nella nuova band le avevo segnate per completezza, in modo che tutti avessimo un documento condiviso. ma quando ho visto che non le usava nessuno, ho smesso Io per ricordarlo aspettavo il cazziatone del bassista... che ahimè, però, arrivava solo dopo la cappella. eh, ce lo so, ma appunto è tardi. e in questo modo, qualcuno, che è abituato a sorvolare sulle proprie cappelle, si intrattiene amabilmente e con dovizia di particolari sulle tue Cita
santro Inviato Febbraio 12, 2014 Segnala Inviato Febbraio 12, 2014 io nun me ricordo una cippa...e sono capace di confusioni tremende...eh eh eh...una volta eravamo a suonare e c'era un brano in cui non suonavo, non lo avevo provato e manco lo conoscevo...stavo con una grande gnocca universitaria che era venuta a vederci suonare....era tanta la sgozza de annà ar tavolo a fà er figo cò la biondona che aspettavo il brano in cui potevo latitare pè annà giù...ovviamente ho scambiato il pezzo per un altro e sò sceso giù quanno nun dovevo...ma onestamente non mi è mai venuto in mente di scrivere qualcosa per ricordare la faccenda, anche perchè da lì a poco sarebbe esplosa la passione per le jem malate ed il rifiuto di suonare a scaletta....un'idea potrebbe essere il tablet! te lo metti lì, è piccolo, comodo, ed è pure illuminato! WE ARE LOST! Cita
Micantino Inviato Febbraio 15, 2014 Segnala Inviato Febbraio 15, 2014 Strofa 1 G D/F# Em Em/D C G/B Am7 D7sus4 Strofa 2 G D/F# Em Em/D C G/B Am7 D7sus4 [RIFF] Inciso C G/B F Am7 G D/F# G G7 [ASSOLO] G D/F# Em Em/D C G/B Am7 D7sus4 Questo è il metodo migliore Cita
raudskij Inviato Febbraio 15, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 15, 2014 sì, ormai sto cambiando tutti gli spartiti in questo modo. ho fatto una piccola variazione, indicando le ultime parole della strofa, in modo da ricordarmi meglio quando devo entrare con qualche riff particolare... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.