Lino Pelle Inviato Marzo 7, 2014 Autore Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Obone... Le Collings sono il punto di arrivo! Ti senti già arrivato!? Devi vendere tutto e tenerti solo una di queste. Cita
-Oby- Inviato Marzo 7, 2014 Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Obone... Le Collings sono il punto di arrivo! Ti senti già arrivato!? Devi vendere tutto e tenerti solo una di queste. A me delle tappe frega un casso...anzi io guardo solo il traguardo Poi chi ha detto che vendo tutto?!!? Cita
Guest vgm Inviato Marzo 7, 2014 Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Obone... Le Collings sono il punto di arrivo! Ti senti già arrivato!? Devi vendere tutto e tenerti solo una di queste. Per me le Collings sono VERAMENTE il punto di arrivo....a oggi.Magari poi domani arriva qualcun altro e mi sovverte la classifica (...non ho mai provato una Olson... ). Lo dico serenamente,perchè tanto probabilmente non ci arriverò mai:ma ad oggi la chitarra che mi chiuderei nella bara (....mi farei chiudere,magari.... ) è una Collings. Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 7, 2014 Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Per me le Collings sono VERAMENTE il punto di arrivo....a oggi.Magari poi domani arriva qualcun altro e mi sovverte la classifica (...non ho mai provato una Olson... ). Lo dico serenamente,perchè tanto probabilmente non ci arriverò mai:ma ad oggi la chitarra che mi chiuderei nella bara (....mi farei chiudere,magari.... ) è una Collings. Beh, una Golden Era della Martin non mi pare sia da meno eh Cita
Guest vgm Inviato Marzo 7, 2014 Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Beh, una Golden Era della Martin non mi pare sia da meno eh Probabilmente no.Ma ammetto di non aver una casistica sufficiente per esprimere un giudizio su quelle.Quindi mi fido di chi ce l'ha.(...la casistica! La Golden Era mi basta che l'abbia provata.... ). Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 7, 2014 Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Probabilmente no.Ma ammetto di non aver una casistica sufficiente per esprimere un giudizio su quelle.Quindi mi fido di chi ce l'ha.(...la casistica! La Golden Era mi basta che l'abbia provata.... ). Io ci lascio l'anima sulle GE Cita
StratoBobbb Inviato Marzo 7, 2014 Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Ma voi vi fidate a comprarle 'ste RK senza nemmeno provarle? Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 7, 2014 Autore Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Avevo ordinato il Fishman Rare Earth Blend per la Taylor da aggiungere al LR Baggs Ibeam che è già montato. L'obiettivo era quello di poter ottenere fino a 3 segnali da mandare al mixer: ibeam (che passa attraverso un Aura Spectrum DI); Condensatore del Fishman; Humbucker del Fishman. Ora che ho la RK sarei molto tentato di montarlo qua su, visto che ormai mi deve arrivare, e continuare ad usare la 512 con Ibeam + Aura. Voi che ne dite? Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 7, 2014 Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Avevo ordinato il Fishman Rare Earth Blend per la Taylor da aggiungere al LR Baggs Ibeam che è già montato. L'obiettivo era quello di poter ottenere fino a 3 segnali da mandare al mixer: ibeam (che passa attraverso un Aura Spectrum DI); Condensatore del Fishman; Humbucker del Fishman. Ora che ho la RK sarei molto tentato di montarlo qua su, visto che ormai mi deve arrivare, e continuare ad usare la 512 con Ibeam + Aura. Voi che ne dite? Io sono all'antica ed evito queste cose troppo incasinate e tecnologiche da calabrese. Su una chitarra del genere andrei di K&K. Ma devi usarla live? Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 7, 2014 Autore Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Io sono all'antica ed evito queste cose troppo incasinate e tecnologiche da calabrese. Su una chitarra del genere andrei di K&K. Ma devi usarla live? Si. E non vorrei rinunciare alla ripresa microfonica. Diciamo che con la 512 in alcune occasioni posso piazzare davanti l'AKG C1000S. In altre dove userei la RK, in situazioni più pratiche (arriva e collegati) mi servirebbe un sistema plug and play. Per non rinunciare alla ripresa microfonica a condensatore uno dei pochi che riesce ad avere una notevole risposta naturale mi sembra proprio il Fishman. Il suono solo di un piezo o di un PU non lo riesco a sopportare se non abbinato ad una ripresa con condensatore. Tu suoni solo con i K&K? Mic niente dal vivo? Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 7, 2014 Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Si. E non vorrei rinunciare alla ripresa microfonica. Diciamo che con la 512 in alcune occasioni posso piazzare davanti l'AKG C1000S. In altre dove userei la RK, in situazioni più pratiche (arriva e collegati) mi servirebbe un sistema plug and play. Per non rinunciare alla ripresa microfonica a condensatore uno dei pochi che riesce ad avere una notevole risposta naturale mi sembra proprio il Fishman. Il suono solo di un piezo o di un PU non lo riesco a sopportare se non abbinato ad una ripresa con condensatore. Tu suoni solo con i K&K? Mic niente dal vivo? Vedrò in base alla situazione, ma appunto i K&K si miscelano perfetti con un microfono, senza band ovvio. Se ci stanno problemi, vado di pre e stop. Tutto il resto non mi interessa, troppi sbattimenti, soldi e aggeggi. Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 7, 2014 Autore Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Vedrò in base alla situazione, ma appunto i K&K si miscelano perfetti con un microfono, senza band ovvio. Se ci stanno problemi, vado di pre e stop. Tutto il resto non mi interessa, troppi sbattimenti, soldi e aggeggi. Ma guarda che il il Rare Earth Blend è un solo aggeggio... il problema è che costa troppo. Penso che se non vuoi compromessi per il suono live sia uno dei top. Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 7, 2014 Segnala Inviato Marzo 7, 2014 Ma guarda che il il Rare Earth Blend è un solo aggeggio... il problema è che costa troppo. Penso che se non vuoi compromessi per il suono live sia uno dei top. Mi riferivo più che altro a tutto il resto. Cmq non so quanto sia il top il Rare Earth. So che live il microfonino innesta con estrema facilità e alla fine resti con il pickup. Avendo avuto il Baggs, che pare uno dei pu migliori in assoluto, el me piàs no. Per me i K&K sono quelli che alla fine ridanno il suono più acustico di tutti. Potendo, allora mi farei il sistema K&K di sensori più microfonino interno, ma costa pure quello 'na mazzata. La mia idea, quindi, è avere la base dei k&k e aggiungere un mic esterno, che sarà il shure pg81. Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 8, 2014 Autore Segnala Inviato Marzo 8, 2014 Mi riferivo più che altro a tutto il resto. Cmq non so quanto sia il top il Rare Earth. So che live il microfonino innesta con estrema facilità e alla fine resti con il pickup. Avendo avuto il Baggs, che pare uno dei pu migliori in assoluto, el me piàs no. Per me i K&K sono quelli che alla fine ridanno il suono più acustico di tutti. Potendo, allora mi farei il sistema K&K di sensori più microfonino interno, ma costa pure quello 'na mazzata. La mia idea, quindi, è avere la base dei k&k e aggiungere un mic esterno, che sarà il shure pg81. Se non suoni in band non è che ti serva tutto questo volume, in genere a chi ho visto utilizzarlo non ha dato poi così tanti problemi. Se poi ti ritrovi in una situazione più grossa tipo concerto puoi farti mettere nella spia l'humbucker che non innesca e poco mic, all'esterno il fonico ti farà invece il suono giusto bilanciando bene Humbucker e mic. Poi nella Cort ho già un sistema Fishman Classic 4T blend che è composto da piezo più mic. Mai avuti problemi di innesco, pure con tutta la spia monitor. Cita
Ric67 Inviato Marzo 10, 2014 Segnala Inviato Marzo 10, 2014 .... Ieri ho fatto il mio giretto consueto da lucky: due dread Collings da 4 mila euro non mi hanno colpito, una Martin HD28 nulla di che. Splendida una D28 standard; mi ha steso una Collings triplo 000 strana che non so il modello. Preso in mano due dread Larrivee e rimesse sul sostegno dopo 3 accordi, vuote. Le Taylor non le ho manco prese, ma perché non mi interessano. .... poco fa ho fatto pure io il consueto giretto da lucky: provato una Collings D2qualcosa da 4000 euro...splendida la Martin HD 28 notevole La Martin D28 secondo me un vero cesso. Je mancava il respiro. il bello del mondo è che è vario :) :) delle tre avrei preso comunque la HD28, un suono più nelle mie corde Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 10, 2014 Segnala Inviato Marzo 10, 2014 poco fa ho fatto pure io il consueto giretto da lucky: provato una Collings D2qualcosa da 4000 euro...splendida la Martin HD 28 notevole La Martin D28 secondo me un vero cesso. Je mancava il respiro. il bello del mondo è che è vario :) :) delle tre avrei preso comunque la HD28, un suono più nelle mie corde Ah ah, fantastico Come già detto nella pagina precedente, per me giudizi totalmente opposti, e meno male che ho avuto conferme su acusticamente.org, altrimenti avrei dubitato molto delle mie orecchie: Collings nulla di sorprendente, D28 veramente bella, HD28 parecchie spanne sotto. Non so che respiro cerchi Ric, quelle son le passere. Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 10, 2014 Autore Segnala Inviato Marzo 10, 2014 Io so solo una cosa, mi baso sulle mie esperienze. Ad esempio posso affermare che la RK ROS 616 ha una bella voce, vibra molto bene, è ricca di armoniche e ha molto volume. Tenendola in mano non si ha la sensazione di una chitarra massello (eppure lo è) in quanto sembra molto leggera. La finitura satin la fa sembrare stranamente di legno economico, quasi impiallacciato. Sembra suoni leggermente "vuota", non ha la pienezza consistente del legno pieno. Ma credo questo sia dovuto alla forma del body e alla giovinezza dei legni. Le finiture non sono precisissime al calibro, ma nemmeno ci sono imperfezioni. La tastiera in ebano non è proprio nera nera come dovrebbe essere ma è nero leggermente meno carico. Il suono c'è tutto e suona alla grande. L'unica cosa che potrebbe ingannare appunto è la sua estrema leggerezza di peso. Cita
Ric67 Inviato Marzo 10, 2014 Segnala Inviato Marzo 10, 2014 Ah ah, fantastico Come già detto nella pagina precedente, per me giudizi totalmente opposti, e meno male che ho avuto conferme su acusticamente.org, altrimenti avrei dubitato molto delle mie orecchie: Collings nulla di sorprendente, D28 veramente bella, HD28 parecchie spanne sotto. Non so che respiro cerchi Ric, quelle son le passere. siccome i miei amici han detto che ho ragione... mi piacerebbe sapere quali sono i dati o le sensazioni, spiegate a parole ove possibile, per chi la D28 è splendida mentre la HD no per esempio. io l'ho sentita dura di suono e monodirezionale (questo intendo per poco respiro ad esempio) al contrario della HD28 voi di acusticamente punto org che dite in proposito? c'è un link a qualcosa che parla di questi esemplari Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 11, 2014 Segnala Inviato Marzo 11, 2014 L'unica cosa che potrebbe ingannare appunto è la sua estrema leggerezza di peso. La clapton pare di cartone, leggerissima. Idem una Collings 000. Cita
Guest Re Mida Inviato Marzo 11, 2014 Segnala Inviato Marzo 11, 2014 siccome i miei amici han detto che ho ragione... mi piacerebbe sapere quali sono i dati o le sensazioni, spiegate a parole ove possibile, per chi la D28 è splendida mentre la HD no per esempio. io l'ho sentita dura di suono e monodirezionale (questo intendo per poco respiro ad esempio) al contrario della HD28 voi di acusticamente punto org che dite in proposito? c'è un link a qualcosa che parla di questi esemplari Io parlo per il mio orecchio e la mia esperienza. Ho trovato quella D18 splendida, con un suono proveniente dai legni e le giuste medie Martin. La HD28 suonava molto di corde, aperta e finta; la mia vecchia Yamaha da 300 euro a fianco non sarebbe sfigurata. Da queste Martin uno non deve aspettarsi lo "schiocco" ma quei suoni west costa alla CSNY per i quali uno può anche pensare sian dure di suono, ma sei tu a doverne fare uscire la voce. Poi non so che orecchie abbiano i tuoi amici Ric, e men che meno che orecchie abbia tu per le acustiche (su tua ammissione mi pare eh). Magari non sai come deve suonare una 28, non lo escluderei Nessuno nasce imparato. Io per farmi una mia idea, sbagliata o giusta che sia, ci ho messi anni e ancora mi sento un novello. Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 11, 2014 Autore Segnala Inviato Marzo 11, 2014 La clapton pare di cartone, leggerissima. Idem una Collings 000. Però è strano. Alcune chitarre che mi piacciono al contrario sembrano più solide e pesano di più. Incomincio ad avere dubbi sullo spessore dei legni. Potrebbero essere più sottili? Cita
Ric67 Inviato Marzo 11, 2014 Segnala Inviato Marzo 11, 2014 Io parlo per il mio orecchio e la mia esperienza. Ho trovato quella D18 splendida, con un suono proveniente dai legni e le giuste medie Martin. La HD28 suonava molto di corde, aperta e finta; la mia vecchia Yamaha da 300 euro a fianco non sarebbe sfigurata. Da queste Martin uno non deve aspettarsi lo "schiocco" ma quei suoni west costa alla CSNY per i quali uno può anche pensare sian dure di suono, ma sei tu a doverne fare uscire la voce. Poi non so che orecchie abbiano i tuoi amici Ric, e men che meno che orecchie abbia tu per le acustiche (su tua ammissione mi pare eh). Magari non sai come deve suonare una 28, non lo escluderei Nessuno nasce imparato. Io per farmi una mia idea, sbagliata o giusta che sia, ci ho messi anni e ancora mi sento un novello. no no roby quali amici!! io sfottevo te in quanto sostenevi di aver avuto pareri favorevoli al tuo su acusticamente.org in merito alle martin di lucky :) comunque ho trovato il 3d in cui ne parlate io mio orecchio è solo il mio gusto, ho in mente un suono ma tra trovarlo e saperlo eventualmente tirare fuori...ci siamo capiti. comunque andrò da GBL a fare un altra mezzoretta di prove visto che ha una HD28 usata, e delle 000 28 sempre usate Cita
tedin Inviato Marzo 11, 2014 Segnala Inviato Marzo 11, 2014 Ho provato a mettere sulla mia RK le corde 011 e mi sembra che abbia perso completamente corpo il suono! Ora è più suonabile e sullo strumming mi sembra rispondere meglio, ma il suono si è svuotato di buona parte delle bellissime armoniche che produce quando metto le 012! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.