Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

rinuncio un cazzo...0.12, tendinite e acustica! fanculo, ormai non posso più tornare indietro, 

come ho scritto nello status..

il dado è tratto e il danno è fatto.

edit:    :sorrisone:  :lol:  :baval:  :baval:

Inviato

rinuncio un cazzo...0.12, tendinite e acustica! fanculo, ormai non posso più tornare indietro, 

come ho scritto nello status..

il dado è tratto e il danno è fatto.

edit:    :sorrisone:  :lol:  :baval:  :baval:

 

Mo dicci che danno hai fatto :sorrisone:

Inviato

Anche se il Bru-Roby mi dice che devo affinà la recchia...ho provato sostanzialmente stamattina 2 chitarre una HD28V di 10 anni circa e una D28 usata (di dic 2013)

entrambe belle, la D28 molto promettente, sentivo la cassa vibrare molto bene armonicamente e la suonabilità l'ho trovata eccellente con le 0.12

la HD28V, vabbè chitarra matura e secondo me bellissima in tutto, legni, tavola, feel, suono e suonabilità

poi sono andato lì nel pomeriggio con la mia yamaha LL16 a sentire il Carlo di GBL come mi trattava... 

riprovo le chitarre e poi gli chiedo pure una HD28 nuova da provare...la tolgo io personalmente dall'imballo, l'ultima mano che l'ha toccata era nella factory Martin.. e ora io....la provo e... VDVC... :facepalm:  :facepalm:  :baval:  :baval:  il guaio si è compiuto

nuova, si, si sente che lo è, ma come nuove erano le altre che ho provato e pure un paio mica tanto nuove e mature quindi.

per me (e anche un paio di illustri manici dell'acustica che c'erano li a ridere dietro le mie spalle :facepalm:  :facepalm: ..) questa ha sbarellato le altre in un nanosecondo. Equilibratissima. la HD28V è già più ricca, ma ha 10 anni. Con questa la differenza era minima, mi sono innamorato, ho perso la lucidità, mi ha pagato MOLTO bene la mia yamaha....

e così HD28 fu.

ora è il caso di investire qualche euro con qualcuno che mi insegni a suonare un acustica oltre il livello "vado in spiaggia e speriamo di cuccare..." :sorrisone:  :sorrisone:  :sorrisone:

Inviato

Anche se il Bru-Roby mi dice che devo affinà la recchia...ho provato sostanzialmente stamattina 2 chitarre una HD28V di 10 anni circa e una D28 usata (di dic 2013)

entrambe belle, la D28 molto promettente, sentivo la cassa vibrare molto bene armonicamente e la suonabilità l'ho trovata eccellente con le 0.12

la HD28V, vabbè chitarra matura e secondo me bellissima in tutto, legni, tavola, feel, suono e suonabilità

poi sono andato lì nel pomeriggio con la mia yamaha LL16 a sentire il Carlo di GBL come mi trattava... 

riprovo le chitarre e poi gli chiedo pure una HD28 nuova da provare...la tolgo io personalmente dall'imballo, l'ultima mano che l'ha toccata era nella factory Martin.. e ora io....la provo e... VDVC... :facepalm:  :facepalm:  :baval:  :baval:  il guaio si è compiuto

nuova, si, si sente che lo è, ma come nuove erano le altre che ho provato e pure un paio mica tanto nuove e mature quindi.

per me (e anche un paio di illustri manici dell'acustica che c'erano li a ridere dietro le mie spalle :facepalm:  :facepalm: ..) questa ha sbarellato le altre in un nanosecondo. Equilibratissima. la HD28V è già più ricca, ma ha 10 anni. Con questa la differenza era minima, mi sono innamorato, ho perso la lucidità, mi ha pagato MOLTO bene la mia yamaha....

e così HD28 fu.

ora è il caso di investire qualche euro con qualcuno che mi insegni a suonare un acustica oltre il livello "vado in spiaggia e speriamo di cuccare..." :sorrisone:  :sorrisone:  :sorrisone:

poi calcola cambio corde nuove e setup alla grande e suonera molto ma molto meglio eh............. :sorrisone:

Guest Re Mida
Inviato

Anche se il Bru-Roby mi dice che devo affinà la recchia...ho provato sostanzialmente stamattina 2 chitarre una HD28V di 10 anni circa e una D28 usata (di dic 2013)

entrambe belle, la D28 molto promettente, sentivo la cassa vibrare molto bene armonicamente e la suonabilità l'ho trovata eccellente con le 0.12

la HD28V, vabbè chitarra matura e secondo me bellissima in tutto, legni, tavola, feel, suono e suonabilità

poi sono andato lì nel pomeriggio con la mia yamaha LL16 a sentire il Carlo di GBL come mi trattava... 

riprovo le chitarre e poi gli chiedo pure una HD28 nuova da provare...la tolgo io personalmente dall'imballo, l'ultima mano che l'ha toccata era nella factory Martin.. e ora io....la provo e... VDVC... :facepalm:  :facepalm:  :baval:  :baval:  il guaio si è compiuto

nuova, si, si sente che lo è, ma come nuove erano le altre che ho provato e pure un paio mica tanto nuove e mature quindi.

per me (e anche un paio di illustri manici dell'acustica che c'erano li a ridere dietro le mie spalle :facepalm:  :facepalm: ..) questa ha sbarellato le altre in un nanosecondo. Equilibratissima. la HD28V è già più ricca, ma ha 10 anni. Con questa la differenza era minima, mi sono innamorato, ho perso la lucidità, mi ha pagato MOLTO bene la mia yamaha....

e così HD28 fu.

ora è il caso di investire qualche euro con qualcuno che mi insegni a suonare un acustica oltre il livello "vado in spiaggia e speriamo di cuccare..." :sorrisone:  :sorrisone:  :sorrisone:

 

Complimenti. E invidia, tanta.

Se mi avessi chiesto un parere, ti indirizzavo su una Santa Cruz D prewar che sta sul mercatino a ottimo prezzo.

Inviato

Complimenti. E invidia, tanta.

Se mi avessi chiesto un parere, ti indirizzavo su una Santa Cruz D prewar che sta sul mercatino a ottimo prezzo.

Tu sei il colpevole morale di sta cosa... se non mi risvegliavi la voglia di un acustica..cazz :)

Guest Re Mida
Inviato

Tu sei il colpevole morale di sta cosa... se non mi risvegliavi la voglia di un acustica..cazz :)

 

Certo che partire da una RK, copia della wedder, ed arrivare a una HD28, dread, è da guinnes.

Quando me la fai provare?

Guest Alucard
Inviato

ora è il caso di investire qualche euro con qualcuno che mi insegni a suonare un acustica oltre il livello "vado in spiaggia e speriamo di cuccare..." :sorrisone:  :sorrisone:  :sorrisone:

Anche perché io ogni volta che lo facevo restavo  li' a suonare tutta la sera mentre gli altri si "accoppiavano" :sorrisone: :sorrisone:

  • Like 1
Inviato

Certo che partire da una RK, copia della wedder, ed arrivare a una HD28, dread, è da guinnes.

Quando me la fai provare?

pirlone. era un discorso totalmente parallelo ;) e poi alla fine il discorso acustiche era finitu in questo 3D

 

la dread è per me sostanzialmente uno standard (infatti vedevo le RD227 -316 ecc) un opzione che volevo valutare erano le triplo 0 (provata oggi la martin ma non è per me, anche se la scala corta vacca boia se mi piaceva)

mentre la Vedder era proprio una cosa che mi stuzzicava e lo fa ancora.

Devo dire che ora come ora comprassi un RK prenderei la serie di Lino.

A scatola chiusa però rimane il principale limite attualmente per le RK.

la proverai quando sarà matura per farti dire SI bella  :lol:  :lol:  :lol:

Guest Re Mida
Inviato

Le HD in genere hanno la catenatura "light", giusto?

 

Non scalopped la D28 e scalopped la HD28.

La HD28 ha in genere più bassi, più volume e più gonfia, la D28 più punchy e diretta.

Mi pare che nessuna delle due abbia il manico a V, delle attuali per lo meno, ma il low profile.

Spaziatura per entrambe 1 11/16.

 

Io devo andare sui modelli V per forza.

Guest Re Mida
Inviato

il modello V è molto comodo come profilo.

la catenatura è scallopped e "forward shifted" sulle HD

per il resto son dettagli estetici credo

 

Beh, la catenatura non è cosa da poco.

Ma come è possibile tu abbia il V?

Non è un low profile moderno Martin?

Inviato

Non scalopped la D28 e scalopped la HD28.

La HD28 ha in genere più bassi, più volume e più gonfia, la D28 più punchy e diretta.

Mi pare che nessuna delle due abbia il manico a V, delle attuali per lo meno, ma il low profile.

Spaziatura per entrambe 1 11/16.

Io devo andare sui modelli V per forza.

Il nut a 1 e 11/16 sulle D è comodo, lascia fare...;-)

Guest Re Mida
Inviato

Il nut a 1 e 11/16 sulle D è comodo, lascia fare...;-)

 

L'1 e 3/4 ben di più  :sorrisone:

Che poi, per me è importante la spaziatura verso il ponte eh, non tanto al nut.

L'ho detto duemila volte, ma per il fingerpicking cambia proprio tutto.

Inviato

Beh, la catenatura non è cosa da poco.

Direi che contribuisce pesantemente alla creazione del suono. Io delle HD ho sempre sentito dire che, avendo una catenatura più leggera, hanno un top che vibra bene anche senza pestare troppo. Ovviamente con gli "zappatori" dovrebbero andare meno d'accordo...;-)

Inviato

L'ho detto duemila volte, ma per il fingerpicking cambia proprio tutto.

E infatti per me le D spaccano in strumming e flatpicking...e lì la spaziatura stretta è più comoda, c'è poco da fare...;-)

Guest Re Mida
Inviato

E infatti per me le D spaccano in strumming e flatpicking...e lì la spaziatura stretta è più comoda, c'è poco da fare...;-)

 

Beh, ma quello è personale, io non sento differenza. Il suono non cambia di una virgola eh  ;)

Il punto è che con l'1 e 3/4 apro due strade.

Inviato

Ric cavolo! Complimentoni, dopo Romoletto mo' ci hai dato la mazzata tu. Deve essere fantastica.

Anche a me mi lasci spiazzato, si parlava di RK e sei passato sulla Martina! Io devo ammettere che se il V è come quello della ROS 616 è na mazza da baseball... io non mi ci trovo benissimo, ma mi adatto. Ho la mano piccola e il mio manico è low profile come quello Taylor. Ma tu hai il tonerite o te lo fai prestare? Se trovassi qualcuno che lo abbia a CS gli farei un servizietto alla RK.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...