StratoBobbb Inviato Marzo 2, 2014 Segnala Inviato Marzo 2, 2014 Ieri sera è venuto un mio amico, che sta studiando per diventare fonico, a sentire un po' di nuovi giocattolini. Secondo me si è un po' esaltato, e mi ha sparato un pippotto sull'orecchio umano che percepisce in modo differente riverbero e delay, che si rende conto delle differenze tra ambienti con riverbero e senza, che quindi capisce la differenza tra gli effetti e che i chitarristi spesso usano il riverbero come una aggiunta e non come un effetto a sé stante, semplicemente diverso ecc ecc. Insomma, ha quasi detto che i chitarristi so' poveri fessi che non usano il riverbero come merita. Sembrava un po' il ragazzo che al primo anno di medicina si sente dottore e parla di patologie, terapie ecc. Allora, tra chitarristi, mi piacerebbe discutere di chi usa il riverbero, che riverbero usa, e per cosa. Se al posto del delay, CON il delay per aggiungere headroom, ecc ecc. Io ora sto usando un BlueSky che quando non suono come Shimmer, lo studio per capire appunto cosa farci. E voi? Cita
raudskij Inviato Marzo 2, 2014 Segnala Inviato Marzo 2, 2014 io ne ho provato qualcuno, ma non lo uso più, e ho un ampli senza riverbero. e se posso levo anche il delay, almeno in certi brani Cita
gilmour_pugliese Inviato Marzo 2, 2014 Segnala Inviato Marzo 2, 2014 L'Hiwatt il riverbero non lo tiene, quello del Laney VC15 è mediocre e niente più... Non ho mai sentito il bisogno di comprarne uno, al massimo nel mio ciarpame registrato alla buona l'ho inserito in post da software. Unica esperienza pedalante è stata un Mooer che faceva SCHIFO, senza se e senza ma: inudibile fino a metà corsa, dopo di che sembrava di stare nella figa di Cicciolina, tanto era profondo (in senso negativo) e incasinato Se usato da solo, l'ho tirato leggermente, altrimenti in combo col delay è settato bassissimo... Cita
Gab78 Inviato Marzo 2, 2014 Segnala Inviato Marzo 2, 2014 Io mi diverto con lo Space, certo è che lo uso con parsimonia, a meno che non si voglia calcare la mano di proposito. Di solito lo regolo usando questo sistema: mando in loop la parte da effettare, e regolo i mille mila parametri in tempo reale Cita
superfuzz Inviato Marzo 2, 2014 Segnala Inviato Marzo 2, 2014 secondo me il riverbero è un effetto "da studio" più che da pedaliera, serve x far accomodare meglio il mix. eccezione fatta x generi particolari come il surf, shoegaze, dream pop. ciò nonostante non mi dispiace tenere il super reverb con la manopolina a 5 aumenta il sustain dei puliti e aggiunge un po' di "sale"... in alternativa uso spesso il delay in slapback x aggiungere tridimensionalità e ambiente. rispetto al riverbero ingrossa il sound e resta più definito, anche con od e fuzz. Cita
Raccoon Inviato Marzo 2, 2014 Segnala Inviato Marzo 2, 2014 Ormai come effetto mi ha nauseato, sopporto solo spring e plate ma settati il giusto. In ogni caso, dopo aver stra abusato di cavernosi hall per anni, son giunto alla conclusione che il riverberò va usato solo per dare sustain al suono, renderlo meno secco un po' come il pedale del sustain del piano, per tutto il resto c'è il delay. Sempre più spesso mi convinco che è un effetto da usare con parsimonia solamente in studio per non rendere troppo rigido il mix, Francamente ormai ne ho le palle iper piene dello shoegaze e simili Cita
*juanka78* Inviato Marzo 2, 2014 Segnala Inviato Marzo 2, 2014 A me piace, uso anch'io lo Strymon BSR, sempre senza esagerare, specie sui distorti. Cita
emanux Inviato Marzo 2, 2014 Segnala Inviato Marzo 2, 2014 Beh, è ovvio che per prima cosa c'è da dire che l'uso o meno del riverbero con la chitarra è questione di: 1) genere suonato; 2) gusto; 3) quante chitarre ci sono in band. Io lo uso abbastanza come shimmer o roba più o meno invadente per post-rock e ambient, e bisogna saperlo "dosare" bene a seconda delle situazioni: se lo usi "a vanvera" rovini il suono, se lo sai usare lo fai diventare "celestiale" ed "emozionante". Poi si sconfina anche in altri suoni quasi synth, octave up, ecc. Mi piace l'suo del Boss RV-5 che fanno i Mono, ad esempio. Anche riguardo ai riverberi classici (Spring, hall, room, ecc.) vale lo stesso discorso, occorre saperli gestire. Tutto dipende da ciò che si vuole. Cita
tedin Inviato Marzo 2, 2014 Segnala Inviato Marzo 2, 2014 A me piace per dare un po' di spazialità al suono, sia su suoni puliti che distorti. In combinazione con il delay da ancora più tridimensionalità al suono Cita
Giorgè Inviato Marzo 2, 2014 Segnala Inviato Marzo 2, 2014 A me piace, uso quello dell'ampli e quello del Flint con l'ampli sprovvisto di reverb, in quanto a suono siamo lì. Ne uso veramente poco però, se si esagera si porta via parecchio attacco. Cita
Guest Auro Inviato Marzo 2, 2014 Segnala Inviato Marzo 2, 2014 Forse il tuo amico dovrebbe discernere tra l'utilizzo del riverbero per le chitarre e quello di questo effetto nell'economia di un PA. Un riverbero di qualità, utilizzato in modo equilibrato e mirato, aiuta a migliorare quello che esce da un impianto, ma è un contesto differente dalla semplice aggiunta di un effetto ad un suono di chitarra... 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Marzo 3, 2014 Segnala Inviato Marzo 3, 2014 in alcuni generi è necessario, come nel rockabilly country etc. se si usa su ampli parecchio aperti e squillanti non ti mangia nemmeno l'attacco poi tanto. a me personalmente non piace ma non gradisco poi molto nemmeno i delay. certo che l'intro di my favourite mistake fatto senza reverbero invadentissimo è una merdata colossale inviato pagando tramite servizio gratuito, perché non sono un abbruttito Cita
ZOL Inviato Marzo 3, 2014 Segnala Inviato Marzo 3, 2014 a colazione: latte, caffè e reverbero, e la giornata parte di slancio! non ne potrei proprio fare a meno attualmente strymon bluesky Cita
Deimos Inviato Marzo 3, 2014 Segnala Inviato Marzo 3, 2014 nel rock/hard rock/metal classico lo uso negli intro/arpeggi quasi puliti nelle ritmiche invece ho visto che è meglio non usarlo nei soli l'ho sempre usato di default, ma ultimamente mi sto rendendo conto che è meglio senza... cercherò di capire anche il perchè Cita
StratoBobbb Inviato Marzo 3, 2014 Autore Segnala Inviato Marzo 3, 2014 Ema, ovvio che dipenda dal genere che si fa; la mia curiosità era infatti molto ampia, non solo nel rock 70s. Insomma, gli usi più disparati. Io ora lo uso settato come Room con il decay a ore 1 e il mix a poco meno di ore 11, aggiunto ad una punta di delay. Ma le parti soliste senza delay non riesco a farle. Credo che lo userò per ora più nelle ritmiche, nei suoni pesantemente modulati (vibe) per evitare che impasti con la mod, e come shimmer. Nei suoni solisti uso lo Skrecho abbastanza corto e per i delay più freddy solo DD5 senza rev. Cita
th3madcap Inviato Marzo 3, 2014 Segnala Inviato Marzo 3, 2014 ma tu stai a sentire pure i fonici che stanno a studiare per diventare fonici? 2 Cita
StratoBobbb Inviato Marzo 3, 2014 Autore Segnala Inviato Marzo 3, 2014 ma tu stai a sentire pure i fonici che stanno a studiare per diventare fonici? Sei sempre il più saggio. Cita
newsound Inviato Marzo 3, 2014 Segnala Inviato Marzo 3, 2014 Io setto sempre il predelay del rev sui 100ms, in questo modo l'attacco non lo perdi mai, ovviamente non tutti i rev , soprattutto a pedale, hanno il predelay. Rack wins Cita
Ric Inviato Marzo 3, 2014 Segnala Inviato Marzo 3, 2014 Ma la vera domanda è: perchè c'è ancora qualcuno che NON usa il reverbero?? Per me uno strymon BSR deve essere OBBLIGATORIO in qualsiasi pedaliera, altrimento manco ascolto.. 1 Cita
dado77 Inviato Marzo 3, 2014 Segnala Inviato Marzo 3, 2014 Io da quando ho la Reeves non lo uso più. Sui distorti mi urta proprio, sui puliti al massimo metto il delay. Chiaramente su surf o roba alla Morricone ce lo metto eccome, ho un preset del time factor che è praticamente un reverbero. Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk Cita
manono Inviato Marzo 3, 2014 Segnala Inviato Marzo 3, 2014 Non ce l'ho sull'ampli e non ho riverberi in pedaliera. Quando avevo ampli Fender ne usavo comunque poco o nulla, gli ho sempre preferito una punta di delay in caso, altrimenti niente proprio. Cita
Guest marc Inviato Marzo 3, 2014 Segnala Inviato Marzo 3, 2014 ...sti fonici.... dal vivo non lo uso, a casa sul pulito é bellissimo, sopratutto quello del pro reverb blackface! Cita
toplop Inviato Marzo 3, 2014 Segnala Inviato Marzo 3, 2014 faccio solo blues principalmente pulito, uso lo spring appena percettibile per dare un pizzico di spazialità ed è molto bello.Niente delay. Il mio ampli è talmente buono che pur essendone privo potrebbe essere suonato senza riverbero esterno, dico la verità, se ti dai da fare e sai suonare BENE puoi farne a meno. Personalmente ce lo metto quasi sempre perche sono una pippa Cita
hyck Inviato Marzo 3, 2014 Segnala Inviato Marzo 3, 2014 ...uso lo spring appena percettibile per dare un pizzico di spazialità ed è molto bello.... ...se ti dai da fare e sai suonare BENE puoi farne a meno. Personalmente ce lo metto quasi sempre perche sono una pippa Vale anche per me, stessa situazione. Cita
Max_KrazyKat Inviato Marzo 3, 2014 Segnala Inviato Marzo 3, 2014 io ho sempre usato lo spring dell'ampli o una buona imitazione (attualmente il Flint). Tenuto molto leggero per dare corpo al suono. Generalmente però nei locali non lo uso visto che c'è n'è già abbastanza ambientale generalmente. In quel caso tengo un delay sempre acceso (replica o dm-2) ma indietro rispetto al suono diretto. Poi ovviamente al bisogno ci vado giù pesante con entrambi per ottenere certi effetti da post-rock. se dovessi scegliere tra delay e riverbero e toglierne uno probabilmente terrei il delay Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.