Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 non risolvi con la line6 con l'adattatore? Cita
Guest Alucard Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 Visto che si parla di pedaliere, provo a chiedervi se conoscete qualcosa che faccia quello che serve a me. Al momento uso una FCB1010 con il chip Uno4Kemper, e tutto va bene. Con il tributo a Lenny Kravitz, utilizzando il Kemper in modalità Performance, uso una Performance per ogni canzone e un numero variabile di slot secondo uno schema più o meno costante (assolo sullo slot 5, intro sul 4, eccetera). Visto che ci sono delle Performance che devono avere uno schema diverso, mi farebbe molto comodo una pedaliera con un display per ogni switch, che "legga" il nome dello slot dal Kemper. Finora l'unica candidata sembrerebbe la Liquid Foot Pro, ma non so se i display vengono sincronizzati con il Kemper o bisogna programmarli sul controller. Inoltre è enorme, e di fatto finirei con non utilizzare la seconda e la terza fila di switch. Per non parlare del fatto che costa più di 1200 dollari... Vi viene in mente qualcosa? Prova a veder lapedaliera midi di jad&freer per veder cosa combina, sembra molto "potente" e compatta e sono abbastanza sicuro che funzioni bene anche sul Kemper (leggiucchiavo qui e lá). Cita
T0mmy Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 non risolvi con la line6 con l'adattatore? No, vorrei almeno un display per ognuno dei cinque switch, oltre a quello con il nome della Performance. Prova a veder lapedaliera midi di jad&freer per veder cosa combina, sembra molto "potente" e compatta e sono abbastanza sicuro che funzioni bene anche sul Kemper (leggiucchiavo qui e lá). Grazie, vado a cercare informazioni! Cita
john-pw Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 No, vorrei almeno un display per ognuno dei cinque switch, oltre a quello con il nome della Performance. Allora l'unica a "buon" prezzo è la liquid foot :/ Sent from my iPhone using Tapatalk Cita
T0mmy Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 Allora l'unica a "buon" prezzo è la liquid foot :/ Sent from my iPhone using Tapatalk E non sono nemmeno sicuro che sincronizzi i display con i nomi degli slot... Cita
john-pw Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 Sisi c'è un video che lo fa vedere con la doppia connessione Sent from my iPhone using Tapatalk Cita
T0mmy Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 Sisi c'è un video che lo fa vedere con la doppia connessione Sent from my iPhone using Tapatalk Pessima notizia... Cita
Guest Alucard Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 Pessima notizia... ma costa praticamente piu' del kemper stesso pero' ....O.o Cita
T0mmy Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 ma costa praticamente piu' del kemper stesso pero' ....O.o Infatti, non è una bella cosa... Cita
Giorgio V. Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 Ma con la midi meno di jad&freer cosa potrei controllare? Io di midi non capisco veramente NULLA...non so manco da dove cominciare. Cita
newsound Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 Giorgio se non ti secca avere due cavi lunghi tra pedaliera e kemper io userei per i due pedali di espressione le uscire posteriori del kemper e prenderei una rocktron midimate che ti consente di avere 5 pc , e quindi profili, sotto e 5 CC , e quindi 5 slot , sopra. Cita
T0mmy Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 ma costa praticamente piu' del kemper stesso pero' ....O.o In quella fascia di prezzo c'è anche questa: http://www.rjmmusic.com/mastermind-gt.php# Cita
Guest Alucard Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 In quella fascia di prezzo c'è anche questa: http://www.rjmmusic.com/mastermind-gt.php# Si' ste astronavi me le fa veder sempre massy :).... ti serve davvero tutto questo "potere decisionale" per suonare il tributo a lenny kravitz? Pensavo fosse piu' "semplice" Cita
T0mmy Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 Si' ste astronavi me le fa veder sempre massy :).... ti serve davvero tutto questo "potere decisionale" per suonare il tributo a lenny kravitz? Pensavo fosse piu' "semplice" Ti assicuro che può essere molto più semplice fare musica originale, perché hai veramente il potere decisionale! A parte Kravitz, ho un altro tributo che partirà a fine ottobre e due diverse cover band, ti assicuro che il rischio di perdersi tra i pedali è molto alto per uno della mia età... Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 che imbastisci di bello? Cita
th3madcap Inviato Settembre 23, 2014 Segnala Inviato Settembre 23, 2014 Premesso che una pedaliera con un display ogni pulsante mi fa venire la bava alla bocca... Non ci vedo però un salto funzionale rispetto alla Gordius che ne giustifichi la scelta. Secondo me eh! Se l'obiettivo è avere tutto a portata di mano e facile da trovare gli scenari della Gordius uniti alle song e alla scaletta ti risolvono egregiamente il problema. Ti crei un modello 'generico' di mappa pedali e lo adatti brano per brano. All'interno di ciascuna song io ad esempio usavo la fila sotto per scegliere la base di suono tra clean, boost, crunch, overdrive/distorto il primo pulsante della fila sopra era sempre la modulazione principale del pezzo, qualsiasi essa fosse. Se era un pezzo con il phaser era il phaser, se era un pezzo con il flanger era il flanger. Se poi passavo ad es. al crunch lo stesso pulsante diventava la modulazione nel contesto del crunch (es. un bridge, ritornello...) quindi bastava ricordarsi che il primo pulsante è la modulazione del contesto in cui sei... Avevo anche impostato un pulsante 'panic' con il quale avevo immediatamente uno scenario 'generico' da usare nel caso di brani fuori scaletta, così da avere le combinazioni più utilizzate a portata di un click. e però un display ogni pulsante è una figata galattica! Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 24, 2014 Segnala Inviato Settembre 24, 2014 In quella fascia di prezzo c'è anche questa: http://www.rjmmusic.com/mastermind-gt.php# Utilizzata da una grande fetta di pro americani! Cita
T0mmy Inviato Settembre 24, 2014 Segnala Inviato Settembre 24, 2014 Premesso che una pedaliera con un display ogni pulsante mi fa venire la bava alla bocca... Non ci vedo però un salto funzionale rispetto alla Gordius che ne giustifichi la scelta. Secondo me eh! Se l'obiettivo è avere tutto a portata di mano e facile da trovare gli scenari della Gordius uniti alle song e alla scaletta ti risolvono egregiamente il problema. Ti crei un modello 'generico' di mappa pedali e lo adatti brano per brano. All'interno di ciascuna song io ad esempio usavo la fila sotto per scegliere la base di suono tra clean, boost, crunch, overdrive/distorto il primo pulsante della fila sopra era sempre la modulazione principale del pezzo, qualsiasi essa fosse. Se era un pezzo con il phaser era il phaser, se era un pezzo con il flanger era il flanger. Se poi passavo ad es. al crunch lo stesso pulsante diventava la modulazione nel contesto del crunch (es. un bridge, ritornello...) quindi bastava ricordarsi che il primo pulsante è la modulazione del contesto in cui sei... Avevo anche impostato un pulsante 'panic' con il quale avevo immediatamente uno scenario 'generico' da usare nel caso di brani fuori scaletta, così da avere le combinazioni più utilizzate a portata di un click. e però un display ogni pulsante è una figata galattica! Ho sempre fatto così anch'io, ti ricordo che sono vecchio e sono passato attraverso il periodo rack/MIDI! Il fatto è che l'agenzia per cui lavoriamo è molto esigente, e chiede che le band abbiano un suono il più vicino possibile agli originali. Per me è una sfida molto intrigante, ma richiede una cura maniacale dei suoni di chitarra. E poi inizierò a dedicarmi agli effetti delle voci (per fortuna non devo pensare alle tastiere...)! Quello che tu chiami "modello generico" non può funzionare in questo contesto, in quanto devo usare dei rig precisi in precisi punti dei pezzi. Vedere su un display la funzione che ogni pulsante ha in quel pezzo mi sarebbe molto di aiuto. Cita
T0mmy Inviato Settembre 24, 2014 Segnala Inviato Settembre 24, 2014 Utilizzata da una grande fetta di pro americani! Ieri sera mi sono scaricato l'editor e ci ho smanettato un po'. Capisco il motivo della sua diffusione! Cita
th3madcap Inviato Settembre 24, 2014 Segnala Inviato Settembre 24, 2014 Ho sempre fatto così anch'io, ti ricordo che sono vecchio e sono passato attraverso il periodo rack/MIDI! Il fatto è che l'agenzia per cui lavoriamo è molto esigente, e chiede che le band abbiano un suono il più vicino possibile agli originali. Per me è una sfida molto intrigante, ma richiede una cura maniacale dei suoni di chitarra. E poi inizierò a dedicarmi agli effetti delle voci (per fortuna non devo pensare alle tastiere...)! Quello che tu chiami "modello generico" non può funzionare in questo contesto, in quanto devo usare dei rig precisi in precisi punti dei pezzi. Vedere su un display la funzione che ogni pulsante ha in quel pezzo mi sarebbe molto di aiuto. vedo che si può configurare anche il colore di ciascun display, cosa che ti consente di identificare al volo preset da effetti o da pulsanti momentanei... mamma mia! Cita
T0mmy Inviato Settembre 24, 2014 Segnala Inviato Settembre 24, 2014 vedo che si può configurare anche il colore di ciascun display, cosa che ti consente di identificare al volo preset da effetti o da pulsanti momentanei... mamma mia! Sì, è spaventosa. Purtroppo lo è anche il prezzo... Cita
Giorgio V. Inviato Settembre 24, 2014 Segnala Inviato Settembre 24, 2014 A me serve una cosa banalissima....Mai il cambio di preset all'interno del brano, solo la possibilità di cambiare il preset tra i brani e 3, MASSIMO 4 opzioni per ogni preset, tipo delay on off, modulazione on off, lead boost on off, eventualmente un jolly (tipo il whammy).. Cioè, io vengo dalla monocanale con qualche pedale davanti per colorare, non mi serve altro...sta midi meno non basta? Cita
newsound Inviato Settembre 24, 2014 Segnala Inviato Settembre 24, 2014 No Giorgio la midi meno non basta, ha troppi pochi pulsanti. A te servono 4 pulsani per il control change (per i pedali) e 4 per il preset. Altri 2 per il cambio banco (sono presenti in tutte le pedaliere) più un pedale exp. Io prenderei la midimate rocktron come ti dicevo più su. Unica contro è che l'uscita per pedale exp non è proprio bellissima , ma li al massimo ti porti un cavo dal kemper e ci attacchi il pedale Cita
Giorgio V. Inviato Settembre 24, 2014 Segnala Inviato Settembre 24, 2014 In che senso 4 pulsanti per il preset e altri due per il cambio banco? non posso mettere un preset per banco e sfruttare gli altri 4 tasti come dico io? Cita
newsound Inviato Settembre 24, 2014 Segnala Inviato Settembre 24, 2014 In che senso 4 pulsanti per il preset e altri due per il cambio banco? non posso mettere un preset per banco e sfruttare gli altri 4 tasti come dico io? Veramente poche pedaliere hanno la possibilità di assegnare ad ogni pulsante una funzione diversa. Ad esempio la midi mate ha 5 preset sotto e 5 "pedali" sopra. In più fa conto che in tutte le pedaliere up/down dei banchi sono fissi e che te li becchi comunque Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.