Guest Auro Inviato Dicembre 5, 2010 Segnala Inviato Dicembre 5, 2010 Sarò breve. Chitarra: Fender Stratocaster '57 Black Strat mod. Ampli: - Fender Bassman '59 mod. - Epiphone Valve Junior Effetti e varie: - Pedalboard T-Rex Tone Trunk 68 soft case - Ernie Ball wah wah (forse, perché disperso nei meandri delle poste italiane...) - Ibanez VL10 volume pedale (plastica che va alla grande!!!) - Korg Pitchblack - Okko Coca Comp - Wampler Plexidrive - Providence Sonic Drive - Suhr Riot - Emma Reezafratzitz - Fulltone Choralflange - Empress Superdelay - Voodoo Lab Pedal Power 2 Plus - Connettori e cavo George L - Korg Accordatore tascabile - Behringer Cable Tester Cita
koluilkuale Inviato Dicembre 6, 2010 Segnala Inviato Dicembre 6, 2010 Auro sei un mito! a tal proposito permettimi una domanda la risposta ai pedali, gastroentericamente parlando, dei due ampli è simile?? Mi spiego Io ho la vulva junior, e l'ampli che sogno di avere e l'uomo basso. So che il tuo è moddato ma... quando provi un pedale sulla epiphone e ti piace il bassman poi reagisce cambiando l'opinione fatta sul 5w o resta in linea? mi chiedevo se quando avrò il fenderone mi sarà possibile conservare la pedalanza attuale... Cita
Guest Auro Inviato Dicembre 6, 2010 Segnala Inviato Dicembre 6, 2010 Da quando ho venduto l'Hiwatt e la sua cassa, non ho più usato il Valve Junior (dovrò riprendere, prima o poi, un cabinet piccolo). Ad ogni modo, ti posso dire che il Valve, almeno a bassi volumi, resta più neutro, il che non è necessariamente un difetto, mentre il Bassman è più gonfio. A mio avviso, per l'abbinamento con i pedali l'Epiphone è meno problematico. Intendiamoci, il Bassman mangia bene gli stomp, ma, avendo un suo carattere peculiare, incide maggiormente sul timbro. Ad esempio, l'Emma Reeza mi piaceva decisamente di più con l'Hiwatt e con il Valve piuttosto che con il Bassman. Comunque, tra le prove in casa e quelle in negozio, nelle ultime settimane ho testato parecchi od con il Bassman e, a parte i gusti personali, non ho riscontatrato problemi di abbinamento. Insomma, con il trittico Strato + pedali + Bassman vai sul sicuro. Sorvolando sugli od che ho preso, se vuoi restare in ambito screamer, ti posso dire che la combinazione Bassman + T-Rex Alberta è meravigliosa! Cita
Ucika Inviato Dicembre 6, 2010 Segnala Inviato Dicembre 6, 2010 complimenti Auro per la strumentazione...strato + bassman :sbav: Cita
koluilkuale Inviato Dicembre 6, 2010 Segnala Inviato Dicembre 6, 2010 Da quando ho venduto l'Hiwatt e la sua cassa, non ho più usato il Valve Junior (dovrò riprendere, prima o poi, un cabinet piccolo). Ad ogni modo, ti posso dire che il Valve, almeno a bassi volumi, resta più neutro, il che non è necessariamente un difetto, mentre il Bassman è più gonfio. A mio avviso, per l'abbinamento con i pedali l'Epiphone è meno problematico. Intendiamoci, il Bassman mangia bene gli stomp, ma, avendo un suo carattere peculiare, incide maggiormente sul timbro. Ad esempio, l'Emma Reeza mi piaceva decisamente di più con l'Hiwatt e con il Valve piuttosto che con il Bassman. Comunque, tra le prove in casa e quelle in negozio, nelle ultime settimane ho testato parecchi od con il Bassman e, a parte i gusti personali, non ho riscontatrato problemi di abbinamento. Insomma, con il trittico Strato + pedali + Bassman vai sul sicuro. Sorvolando sugli od che ho preso, se vuoi restare in ambito screamer, ti posso dire che la combinazione Bassman + T-Rex Alberta è meravigliosa! grazie! Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 4, 2011 Segnala Inviato Gennaio 4, 2011 Spero di poter postare presto una foto della pedalboard 2011... Cita
Guest Raffus Inviato Gennaio 5, 2011 Segnala Inviato Gennaio 5, 2011 Ottima pedalanza 2 parole sul comp, please. Vorrei prenderlo Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 5, 2011 Segnala Inviato Gennaio 5, 2011 Ottima pedalanza 2 parole sul comp, please. Vorrei prenderlo Indubbiamente un gran bel pedale. Ha tanto volume di uscita e, anche con la compressione al massimo, resta praticamente trasparente e rispettoso del timbro originale. L'attacco non è molto morbido ma abbastanza deciso. A mio avviso, eccelle come pre-booster. Per il resto, mi sta ritornando voglia del Diamond, pedale che interviene, invece, più delicatamente e non è detto che in un momento di follia decida di vendere l'Okko. Cita
*juanka78* Inviato Gennaio 5, 2011 Segnala Inviato Gennaio 5, 2011 Indubbiamente un gran bel pedale. Ha tanto volume di uscita e, anche con la compressione al massimo, resta praticamente trasparente e rispettoso del timbro originale. L'attacco non è molto morbido ma abbastanza deciso. A mio avviso, eccelle come pre-booster. Per il resto, mi sta ritornando voglia del Diamond, pedale che interviene, invece, più delicatamente e non è detto che in un momento di follia decida di vendere l'Okko. Concordo in pieno. Per un periodo li ho avuti entrambi in pedaliera, sono i miei 2 comp preferiti in assoluto. Il Coca ha un carattere più deciso, sia a livello di attacco che come volume, infatti può fungere tranquillamente da clean boost. Con la compressione al massimo comprime parecchio, anche se non raggiunge il livello folle del Keeley. Il Diamond è decisamente più dolce e vellutato, interviene in maniera più progressiva e anche con la compressione al massimo non raggiunge mai livelli da funk, almeno con i single coils. Entrambi sono MOLTO trasparenti, anche se forse il Coca colora leggermente le alte rendendole più frizzantine; il Diamond invece è davvero limpido come una sorgente d'alta montagna...;-))) Belli, belli, belli tutti e 2. Cita
Guest Raffus Inviato Gennaio 5, 2011 Segnala Inviato Gennaio 5, 2011 Indubbiamente un gran bel pedale. Ha tanto volume di uscita e, anche con la compressione al massimo, resta praticamente trasparente e rispettoso del timbro originale. L'attacco non è molto morbido ma abbastanza deciso. A mio avviso, eccelle come pre-booster. Per il resto, mi sta ritornando voglia del Diamond, pedale che interviene, invece, più delicatamente e non è detto che in un momento di follia decida di vendere l'Okko. Ok, capito. Quanto ti devo per l'okko? Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 5, 2011 Segnala Inviato Gennaio 5, 2011 Ok, capito. Quanto ti devo per l'okko? Dovrei prima trovare un Diamond usato... Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 5, 2011 Segnala Inviato Gennaio 5, 2011 Concordo in pieno. Per un periodo li ho avuti entrambi in pedaliera, sono i miei 2 comp preferiti in assoluto. Il Coca ha un carattere più deciso, sia a livello di attacco che come volume, infatti può fungere tranquillamente da clean boost. Con la compressione al massimo comprime parecchio, anche se non raggiunge il livello folle del Keeley. Il Diamond è decisamente più dolce e vellutato, interviene in maniera più progressiva e anche con la compressione al massimo non raggiunge mai livelli da funk, almeno con i single coils. Entrambi sono MOLTO trasparenti, anche se forse il Coca colora leggermente le alte rendendole più frizzantine; il Diamond invece è davvero limpido come una sorgente d'alta montagna...;-))) Belli, belli, belli tutti e 2. Descrizione azzeccatissima!!! :sm0_eusa_clap: Cita
davideblues Inviato Gennaio 6, 2011 Segnala Inviato Gennaio 6, 2011 ciao auro, potresti dirmi di preciso che valvole monti sul bassman? grazie Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 6, 2011 Segnala Inviato Gennaio 6, 2011 ciao auro, potresti dirmi di preciso che valvole monti sul bassman? grazie Ho letto solo ora. Onestamente non lo so. Devo vedere o, meglio ancora, chiedere al precedente proprietario nonché autore delle modifiche. Cita
davideblues Inviato Gennaio 7, 2011 Segnala Inviato Gennaio 7, 2011 riusciresti a darci un occhio e/o informarti? Siccome ne sto prendendo uno, e da quel che ho capito ha ancora le valvole stock, vorrei capire cosa ci potrebbe stare :) Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 8, 2011 Segnala Inviato Gennaio 8, 2011 riusciresti a darci un occhio e/o informarti? Siccome ne sto prendendo uno, e da quel che ho capito ha ancora le valvole stock, vorrei capire cosa ci potrebbe stare :) Praticamente nella mia iognoranza "valvolare" ho fatto un po' confusione, infatti non ci sono delle KT. Ho controllato or ora: nel pre ci sono tre 12ax7, ma non so marca e modello perché non me la sento di smontare i cilindri metallici... Come finali ci sono due Tung-sol made in Russia 6L6 e poi c'è una Sovtek Sar4 (Rettificatrice? Boh?). Per il cambio di trasformatore e di altri componenti devo ancora sentire il mio amico. Cita
davideblues Inviato Gennaio 8, 2011 Segnala Inviato Gennaio 8, 2011 mi basta per ora sapere le valvolve. Anche se non conoscendo il pre non è facile capire il tutto, ma a che volume devi arrivare per mandarlo in break-up? grazie mille, poi prometto non disturbo più Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 8, 2011 Segnala Inviato Gennaio 8, 2011 mi basta per ora sapere le valvolve. Anche se non conoscendo il pre non è facile capire il tutto, ma a che volume devi arrivare per mandarlo in break-up? grazie mille, poi prometto non disturbo più Ma quale disturbo, figurati! Anzi, mi dispiace non poter essere preciso e puntuale, purtroppo però di ampli e valvole capisco poco o nulla. Ad ogni modo, da qualche anno mi sono abituato in casa, in sala prove e sul palco a tenere i volumi molto contenuti; inoltre, anche se da più parti sento dire che il Bassman in break-up è meraviglioso, a me serve sempre una base che sia quanto più pulita. In questo senso, il precedente proprietario ha operato le famose modifiche anche per alzare la soglia del clean. Infine, per avere anche quel tocco di chiarezza in più ponticello i canali normal e bright. Cita
davideblues Inviato Gennaio 8, 2011 Segnala Inviato Gennaio 8, 2011 ok, grazie mille! Tu hai mai usato l'okko diablo? come lo vedresti nel bassman? Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 8, 2011 Segnala Inviato Gennaio 8, 2011 ok, grazie mille! Tu hai mai usato l'okko diablo? come lo vedresti nel bassman? Sono troppo di parte: a me l'Okko Diablo proprio non piace!! Cita
davideblues Inviato Gennaio 10, 2011 Segnala Inviato Gennaio 10, 2011 ok, allora ti tocca parlarmi del plexi drive! (intanto spero di procurarmi un ocd da provare al posto dello zeus ) Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 10, 2011 Segnala Inviato Gennaio 10, 2011 ok, allora ti tocca parlarmi del plexi drive! (intanto spero di procurarmi un ocd da provare al posto dello zeus ) Il Plexidrive ha una riserva di gain più bassa rispetto all'OCD, tuttavia il Wampler a me sembra più "grosso", più aperto. A me piace usarlo con poco o pochissimo gain, quando ho bisogno rispettivamente di un bel crunch o di un suono breakup bello vivo. Ho notato, poi, che messo davanti ad altri od come booster si comporta ottimamente. A mio parere, anche se si tratta di od diversi, il Plexidrive dà i giri al Fulltone. Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 30, 2015 Segnala Inviato Gennaio 30, 2015 Un pezzo alla volta la pedaliera ritorna a prendere una forma degna dei tempi passati. Non ho fretta (più che altro non ho soldi...), per cui, invece che comprare magari in modo compulsivo, procedo molto lentamente. Al momento nella board troviamo un Diamond Compressor (arrivato oggi... il terzo...), un Bogner Red, un Hartman Flanger e un TC Flashback X4. In ordine a ciò che ho pensato, mancano all'appello un light od, un muff di stampo floydiano e un riverbero. Cita
Guest Auro Inviato Gennaio 30, 2015 Segnala Inviato Gennaio 30, 2015 Ma tu non eri quello che voleva fare la board economica??? Quando ho riallestito la nuova board, dopo non aver suonato per molto tempo, mi sono orientato verso pedali relativamente economici, come i vari Boss CS3, OD3, DS1, un paio di Mooer, un Byoc muff, tutti di seconda mano. L'unico pedale di livello più alto era il TC Flashback, anch'esso comunque preso usato. Poi piano piano, approfittando di alcune contingenze, ho iniziato a prendere i Bogner Red e Blue (quest'ultimo ceduto a malincuore per finanziare degli esami clinici...) e il flanger Hartman, ma sempre usati. L'unico pedale nuovo che ho acquistato è un TC HOF mini, poi venduto. In questo frangente, invece di avere una pedaliera completa fatta di pedali economici, contro cui comunque non ho proprio nulla, preferisco attendere anche molto tempo (dall'estate scorsa in pedana ho soltanto un pedale di saturazione...) e al momento opportuno recuperare stompboxes di qualità più alta, approfittando dell'eventuale combinazione di disponibilità economica e buon usato. L'acquisto del compressore Diamond non era in previsione, se non per il futuro, ma oggi con la complicità di un'occasione, di una permuta e della rinuncia al raduno di Roma, l'ho preso. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Gennaio 31, 2015 Segnala Inviato Gennaio 31, 2015 il comp diamond è favoloso, io ho sempre il tuo Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.