Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Dopo aver visto questo bel cortometraggio, che vi consiglio, sono andate a cercare info sulla canzone di chiusura.

Eccola:

 

https://www.youtube.com/watch?v=_BFmRJ6ekIo

 

Lui non ha band, suona essenzialmente con un bel looper e trovo sia molto bravo.

In questo pezzo non mi sembra faccia cose troppo difficili, a parte le due voci con il mio Ditto se fossi bravo potrei riuscirci. Una parte di chitarra, un overdub, messa in pausa sulle strofe e poi play.

C'é il "problema" che cosi facendo chiaramente la strofa risulta molto vuota rispetto al resto. Se la canzone avesse avuto la classica struttura strofa > ritornello, si sarebbe sentito di più.

 

Vedo che ora alcuni looper prevedono l'ingresso mic e soprattutto lo slot per la memory card dove salvarsi dei loop in precedenza.

Varie domande:

 

- Preparandosi un overdub da usare per il ritornello di un pezzo, come fai a far andare tutto in sync? Andrebbe registrato anche un beat, qualsiasi esso sia in quella traccia, giusto? Mando in play, suono la strofa, faccio un overdub, metto tutto in pausa, entra la traccia preregistrata e ci suono sopra, giusto?

Il Jamman stereo e il Boss RC30 questa cosa la fanno, o bisogna prendere i modelli superiori?

 

- non ho capito il routing. Se entro con chitarra e microfono dove esco? non posso splittare la chitarra all'amplificatore e la voce al mixer, giusto? Quindi in questo caso si dovrebbe usare solo l'acustica. Mi sfugge qualcosa?

 

- l'uscita cuffie a che diavolo serve? Ha un pre interno?

 

- anche l'aux in a che diavolo serve? Se ho i banchi, eventuali sorgenti esterne le gestisco da li, no?

 

- bisogna per forza di cose rivolgersi a modelli superiori per gestire il rec/play/pausa delle parti suonate o preregistrate senza impazzire, o il Jamman nuovo ad esempio potrebbe andare?

 

Il Ditto lo uso molto, ma essenzialmente per studiare, mi registro una parte e ci improvviso un solo, niente di che.

Inviato

io con il jamman stereo iniziavo sempre con un bank in cui registravo silenzio, usando il metronomo interno. Poi lo duplicavo nel bank successivo suonandoci sopra, in modo da poter passare da silenzio a bank con overdub.

Tu premi bank up & down quando vuoi e Il jamman cambia a sync i bank a fine battuta.

Il jamman ha una traccia metronomo determinata dalla lunghezza della registrazione o dal tap che fai tu.

La traccia cuffie serve per suonare non attaccato all'ampli.

La traccia aux serve a registrare tracce cd senza usare pc (presumo)

La Scheda sd è una figata unica in quanto tu puoi caricare qualsiasi wav o mp3 nel jamman e suonarci sopra o usarlo come player di suoni o dialoghi o qualsiasi cosa vuoi.

 

Se non ricordo male c'è l'uscita audio dedicata al solo metronomo, ma non son sicuro.

Mai usata la funzione microfono.

 

Secondo me col jamman fai tutto se ti strutturi la progressione dei bank intelligentemente.

Il tizio nel video lo fai tranquillamente. :D

 

Ps: tutti stanno andando fuori per questo cortometraggio, che ha un ottima regia.. ma la storia la trovo banalissima. Mi sfugge qualcosa probabilemte.

Inviato

Bello il corto e anche il pezzo  :smile:

Da alcune foto mi è parso di capire che il ragazzo usi una JamMan o una Loop Station 300.

Personalmente non ho mai utilizzato un looper (anche se mi ha sempre incuriosito molto come "accessorio"), quindi non sono un esperto e non ne conosco l'esatto funzionamento, però secondo me utilizzando sia il Ditto che la JamMan riusciresti a fare cose molto interessanti.

Inviato

Il jamman ha una traccia metronomo determinata dalla lunghezza della registrazione o dal tap che fai tu.

visto, mi ero sfuggito quando ho aperto il thread. Figata, soprattutto se é possibile mandarla in cuffia escludendo dal playback normale in live.

La traccia cuffie serve per suonare non attaccato all'ampli.

questo mi é chiaro, ed é senza dubbio comodissimo. Se sto suonando a casa, posso provare senza dover attaccare mille cose. Ma se non ha un pre interno, altro non ho che l'ingresso di linea, soprattutto una chitarra elettrica suonerà di merda, no?

La traccia aux serve a registrare tracce cd senza usare pc (presumo)

ho visto qualche video dove ci attaccano l'iPad, in modo da sfruttare garage band per fare qualche nota di pianoforte, o drum machine o altre cose. Bello.

La Scheda sd è una figata unica in quanto tu puoi caricare qualsiasi wav o mp3 nel jamman e suonarci sopra o usarlo come player di suoni o dialoghi o qualsiasi cosa vuoi.

 

sale la gas.

Se non ricordo male c'è l'uscita audio dedicata al solo metronomo, ma non son sicuro.

si, c'é. Immagino che se in cuffia mi mando il metronomo, collegando un cavo a vuoto su quell'uscita il metronomo viene escluso dal playback generale, sarebbe perfetto.

 

Ps: tutti stanno andando fuori per questo cortometraggio, che ha un ottima regia.. ma la storia la trovo banalissima. Mi sfugge qualcosa probabilemte.

 

é carino dai, nulla di più, ma si lascia guardare.

Poi l'idea che una così ti dica "wanna fuck?" dopo che ti ha sbattuto al muro rende il tutto più piacevole.

 

però secondo me utilizzando sia il Ditto che la JamMan riusciresti a fare cose molto interessanti.

c'ho pensato a prendere un altro Ditto o altro, ma avrebbe poco senso per via di tutte quelle funzioni in più che hanno i prodotti più avanzati. Sync, banchi, cuffie, SD card ecc. ecc. Magari il Ditto lo lascio nella pedaliera elettrica, e il Jamman da solo per suonare acustico.

A proposito, il Jamman é il prodotto migliore?

Il nuovo Stereo si trova alle stesse cifre del vecchio, e quindi non avrei dubbi su quale prendere.

Mettendo in lista anche Boss RC-20XL, RC30, Vox Dynamic Looper (che fa anche da multieffetto), la sezione looper della Zoom G5 e non so cosa misfugge, il Jamman vince sempre?

Inviato

Wanna fuck vince effettivamente!  :lol:

 

Il boomerang non l'ho mai provato di persona, ce l'han ric e l'immenso , ma è più per cose on the fly, zero memoria sd o interna, e ha tracce di dub separate e gestibili separatamente (se memoria non mi inganna), mentre il jamman ha una sola traccia.

Il pre cuffie beh non so risponderti, ma posso dirti che sì, la chitarra si sente come se si entrasse in diretta in mixer. Ma non si sente male male.

 

Con il jamman mi trovo bene. Mai provato il boss.

L'unica cosa cui fare attenzione con questo tipo di looper è appunto la pianificazione dei bank e struttura canzone per avere strofe ritornelli, chitarra che si accendono e spengono... 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...