Vai al contenuto

Wampler Thirty Something


Recommended Posts

Inviato

Era da tempo che un overdrive, sentito sul tubo, non stuzzicava la mia curiosità.

Oggi mi sono imbattuto per caso in una recente creazione di Mr Wampler, il Thirty Something.

 

 

 

Cazzo, i samples mi piacciono assai, a prescindere dal fatto che sappiano emulare o meno un ampli.

Peccato, come al solito, che costi tanto...

Inviato

i wampler sul tubo mi piaccion tutti, poi sotto le dita non mi ci trovo un granché. però te auro mi ricordo che ti ci trovavi bene quindi questo problema per te non sussiste. sentito così suona bene, abbastanza tanto voxy sound. forse forse a volergli trovare la pecca suona un po' chiuso, il vox ha più naturalezza ed apertura in alto, ma questo è un pedale, non l'ampli

Inviato

i wampler sul tubo mi piaccion tutti, poi sotto le dita non mi ci trovo un granché. però te auro mi ricordo che ti ci trovavi bene quindi questo problema per te non sussiste. sentito così suona bene, abbastanza tanto voxy sound. forse forse a volergli trovare la pecca suona un po' chiuso, il vox ha più naturalezza ed apertura in alto, ma questo è un pedale, non l'ampli

 

Con il Plexidrive mi sono trovato benissimo: abbinato al Bassman rendeva veramente bene, uscendo perfettamente dal mix e garantendo un suono "vero" sotto le dita! 

Altri pedali Wampler di saturazione, come il Pinnacle, il Cranked AC e l'Ecstasy (ora Euphoria) mi hanno invece lasciato sensazioni non positive, non per il timbro, ma proprio sotto le dita, come hai sottolineato.

Il Triple Wreck, di contro, mi era piaciuto molto, anche se non ho avuto modo di testarlo con la band.

Il Thirty sembra molto carino. In realtà a me non interessa tanto che un pedale sappia simulare, almeno nelle intenzioni del costruttore, un qualsivoglia ampli: l'importante è che mi piaccia!!!

Comunque, sì, bisogna provarlo, perché, come sappiamo, i samples non sono sempre veritieri (oddio, diversi pedali che ho sentito sul tubo, anche in prova diretta si sono rivelati di merda... :sorrisone:  :sorrisone:  :sorrisone: ).

Inviato

il top boost è proprio bello

 

In passato ho provato diversi pedali Menatone, ma non questo.

Non posso dire di avere apprezzato cose come il Red Snapper (che all'epoca scartai perché ero in fissa con i suoni di overdrive carichi e molto pastosi), il Blue Collar e il Workingman Blues.

Invece, il KOTB che mi avevi fatto provare all'epoca aveva decisamente un suo perché!

Inviato

carino è carino....poi se fa come il 90% dei wampler che in gruppo sparisce non lo so..spero di no.

 

Ah, nel caso dovrei suonarci solo in casa... :sorrisone:

Inviato

Anche io, però nel mio caso alcuni pedali spariscono pure se suono su una base ad alto volume!!  :sorrisone:

 

Azz, brutta storia... :sorrisone:

Inviato

Vabbè non è che non si sentono proprio, ma sono troppo "indietro" al volume generale. Una cosa che odio con tutte le mie forze... :TRgoccia2:

Mi è capitato di recente di suonare su basi zeppe di tastiere. È impressionante come la cosa cambi la percezione che hai del tuo suono. Da decente, bello o bellissimo che ti sembrava prima diventa na ciofeca. Non è un problema di volumi, ma di frequenze che impattano e tendono a sparire. Scott Henderson, ad esempio, ne ha parlato spesso nel suo forum, dicendo come preferisse un pedale di drive rispetto ad altri, o di chitarre con single coil o humbucker, a seconda della presenza di tastieristi o anche di bassisti che tendono a suonare su registri più o meno alti.. Un autentico casino.

Inviato

il suono che funziona nel mix è quello che ti fa cacare quando suoni in cameretta: un cuneo di medie e fine lì. quando suonavo con il tastierista nel gruppo discomusic basse e alte dell'ampli ore 11-12 e medie ore 2-3. microfonato o no uscivo sempre, chitarre con gli humb solo se era possibile fare un soundcheck prima di quelli seri. con la strato con l'humb al ponte d'obbligo la possibilità di splittarlo o metterlo in serie per recuperare un po' di estremi di banda. ovviamente niente distorsioni esasperate a meno che non si compensassero con un tone aperto dal pedale per evitare di andare in lead e sentire il suono che arriva da un metro dietro gli altri. questo ovviamente suonando in locali sega etc. dove c'è un fonico che sa lavorare non hai problemi, fa tutto lui: te porti il tuo suono, lui piazza il 57 e te ne esclude già con quello una buona parte di cosa non serve et voilà, il gioco è fatto.

Inviato

tutto sacrosanto, ma una cosa mi perplime:

dici che gli hamburger escono meno nel mix? io penserei il contrario visto che sono mediosi, perchè i single sono si più pungenti, ma contemporaneamente molto più sottili e delicati (a meno che non si parli di P90)

Inviato

il suono che funziona nel mix è quello che ti fa cacare quando suoni in cameretta

:quoto:  assolutamente daccordo

infatti immancabilmente i pedali che suonano da paura in casa non escono manco a morire dal vivo o in sala.. tranne il bogner wessex che suonerebbe bene anche sottovuoto  ;)

Inviato

La storia del pedale che esce vs pedale che non esce dal gruppo mi ha sempre convinto poco. Secondo me non è il pedale in se ma come lo si regola e su che ampli si usa. Dare la "colpa" ad un solo elemento della catena mi pare fuorviante.

Scusate l'OT

Inviato

il suono che funziona nel mix è quello che ti fa cacare quando suoni in cameretta: un cuneo di medie e fine lì. quando suonavo con il tastierista nel gruppo discomusic basse e alte dell'ampli ore 11-12 e medie ore 2-3. microfonato o no uscivo sempre, chitarre con gli humb solo se era possibile fare un soundcheck prima di quelli seri. con la strato con l'humb al ponte d'obbligo la possibilità di splittarlo o metterlo in serie per recuperare un po' di estremi di banda. ovviamente niente distorsioni esasperate a meno che non si compensassero con un tone aperto dal pedale per evitare di andare in lead e sentire il suono che arriva da un metro dietro gli altri. questo ovviamente suonando in locali sega etc. dove c'è un fonico che sa lavorare non hai problemi, fa tutto lui: te porti il tuo suono, lui piazza il 57 e te ne esclude già con quello una buona parte di cosa non serve et voilà, il gioco è fatto.

Non fa una piega

Inviato

tutto sacrosanto, ma una cosa mi perplime:

dici che gli hamburger escono meno nel mix? io penserei il contrario visto che sono mediosi, perchè i single sono si più pungenti, ma contemporaneamente molto più sottili e delicati (a meno che non si parli di P90)

parlo per esperienza personale: perché l'hamburger con sottiletta o meno si digerisce male.

scherzi a parte: il single ha maggior escursione in frequenza, soprattutto in alto che aggiunge dettaglio e focus. se ci fai caso già un humb scoperto rispetto ad uno con cover suona diverso, più aperto. le lespaul buone sono quelle che scampanellano si dice sempre, quindi asciutte e bella gamma medio alta presente. il suono invece normale diciamo è un suono tondo, smussato, medie a fuoco ma basse molto presenti, ingombranti. che vengono mangiate dal bassista se non ti regoli per bene. e senza il dettaglio in alto rischi che non si capisca dove inizi e dove finisci te. allora o sovrasti di volume o scompari. questo a grandi linee eh, poi se vuoi se ne parla meglio. comunque te fai una prova quando ti capita e vedrai che una strato o una tele tendono a uscire di più senza tanto sbattimento.

Inviato

Quoto Uilliman alla grandissima, ma aggiungo una cosa... gli hamburger tipo PAF vecchi escono come i singoli, proprio perché di base hanno quel suono sferragliante e telecasteroso che molti hb moderni non hanno (anche se da soli sembrano tanto più belli e compatti, nel mix fanno fatica a uscire).

Inviato

parlo per esperienza personale: perché l'hamburger con sottiletta o meno si digerisce male.

scherzi a parte: il single ha maggior escursione in frequenza, soprattutto in alto che aggiunge dettaglio e focus. se ci fai caso già un humb scoperto rispetto ad uno con cover suona diverso, più aperto. le lespaul buone sono quelle che scampanellano si dice sempre, quindi asciutte e bella gamma medio alta presente. il suono invece normale diciamo è un suono tondo, smussato, medie a fuoco ma basse molto presenti, ingombranti. che vengono mangiate dal bassista se non ti regoli per bene. e senza il dettaglio in alto rischi che non si capisca dove inizi e dove finisci te. allora o sovrasti di volume o scompari. questo a grandi linee eh, poi se vuoi se ne parla meglio. comunque te fai una prova quando ti capita e vedrai che una strato o una tele tendono a uscire di più senza tanto sbattimento.

Quoto

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...