Gluca Inviato Dicembre 24, 2010 Segnala Inviato Dicembre 24, 2010 Sto cercando di capire come scegliere una acustica, quindi di che forma, quali legni e che scala. Prima di tutto vorrei una chitarra da usare spesso da sola, ad esempio per fingerpicking; poco per lo strumming. Quindi pensavo ad una forma OM o GC. Ma quali sono le differenze sonore tra Orchestra Model e Gran Concert? (Scarto le grandi, come le Dreadnought e Jumbo, perché ho capito che non sono adatte allo scopo.) Per la scala pensavo ad una "25,5; dovrebbe essere come nel mondo elettrico, quindi un suono più definito e preciso rispetto alla scala corta. Per i legni invece è un po un casino. Ho letto qualcosa ma sono più confuso di prima. Palissandro? Mogano? Top in abete o cedro? Boh Non cerco un suono mellow da Martin Pre War, per quanto sia bello. Mi piacerebbe un suono più definito e pieno di armoniche, per niente seduto... se rendo l'idea. Nel mio girovagare mi sembra che tra i vari produttori la Goodall TROM sia una delle più quotate per quello che ho in testa. Se qualcuno ha provato qualche Collings, Goodall, Santa Cruz o Bourgeois si faccia avanti Cita
romoletto Inviato Dicembre 24, 2010 Segnala Inviato Dicembre 24, 2010 l'unica cosa che mi sento di consigliarti ,visto che parli di grandi strumenti,è il fondo e le fasce in palissandro per il suono che cerchi tu...... poi tra le marche che citi tu do cogli cogli bene....... :TRsorrisone: Cita
Gluca Inviato Dicembre 24, 2010 Autore Segnala Inviato Dicembre 24, 2010 l'unica cosa che mi sento di consigliarti ,visto che parli di grandi strumenti,è il fondo e le fasce in palissandro per il suono che cerchi tu...... poi tra le marche che citi tu do cogli cogli bene....... :TRsorrisone: L' alternativa al palissandro solitamente è il mogano, che dovrebbe essere più lento e scuro come risposta. Però ci sono anche i legni esotici; le marche che ho citato producono con diverse essenze, che non ho idea di quali differenze portano. Comunque sto prendendo in considerazione l'eccellenza proprio per capire quale sia, per il mio gusto, il vero riferimento. Anche perché ho visto che su MM ci sono diversi gasati che fanno girare roba bella, e con la spesa di una Larriveè nuova ti fai una Collings. Mi chiedevo se i gasati di acustiche Italiani bazzicassero qualche forum Anni si sono visti diversi articoli su Accordo, anche delle marche che ho citato, scritti da gente che mi è parsa preparata; ora sembrano essere tutti scomparsi. Cita
cilloz Inviato Dicembre 28, 2010 Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Il mogano per me è quello che ti da la "pancia" piu morbida e tendenzialmente nasalotta. Anche io voterei per il palissandro per maggiore apertura e piu armonia. Scala, se vuoi fare fingerstyle magari corta....ti aiuta, è piu morbida, meno volume però e basse piu slabbrate. Se vuoi "cristallo" e piu potenza allora scala lunga. Fai quante piu prove possibili però perchè le acustiche sono davver fiocchi di neve. Cita
Gluca Inviato Dicembre 28, 2010 Autore Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Il mogano per me è quello che ti da la "pancia" piu morbida e tendenzialmente nasalotta. Anche io voterei per il palissandro per maggiore apertura e piu armonia. Scala, se vuoi fare fingerstyle magari corta....ti aiuta, è piu morbida, meno volume però e basse piu slabbrate. Se vuoi "cristallo" e piu potenza allora scala lunga. Fai quante piu prove possibili però perchè le acustiche sono davver fiocchi di neve. Grazie della risposta. Dalle mie parti riesco a provare solo Martin e Taylor. Almeno mi faccio un'idea. Cita
cilloz Inviato Dicembre 28, 2010 Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Sono un pò agli antipodi come chitarre, è un bel confronto per sentire suoni differenti e scegliere cosa ti piace di piu. Se vuoi un consiglio, prova a fartele suonare dopo averle provate tu e sentile a distanza...ti fai una idea piu chiara del timbro. Cita
Gluca Inviato Dicembre 28, 2010 Autore Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Sono un pò agli antipodi come chitarre, è un bel confronto per sentire suoni differenti e scegliere cosa ti piace di piu. Se vuoi un consiglio, prova a fartele suonare dopo averle provate tu e sentile a distanza...ti fai una idea piu chiara del timbro. Il problema è che il mio orecchio potrebbe non essere poi così formato per certi suoni :TRsorrisone: Pensavo di prendere un usato di qualità proprio per mettere le mani su qualcosa di fatto bene, ed iniziare a capire le sfumature. Intanto cerco di farmi un' idea sulle caratteristiche di queste acustiche; ho già letto alcuni articoli che mi han tolto dei dubbi su forme e legni. Poi dicono che ci vogliono degli anni perché una acustica maturi. Di sicuro un orecchio esperto sente le potenzialità anche quando lo strumento è nuovo, io non di certo. Cita
cilloz Inviato Dicembre 28, 2010 Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Il problema è che il mio orecchio potrebbe non essere poi così formato per certi suoni :TRsorrisone: Pensavo di prendere un usato di qualità proprio per mettere le mani su qualcosa di fatto bene, ed iniziare a capire le sfumature. Intanto cerco di farmi un' idea sulle caratteristiche di queste acustiche; ho già letto alcuni articoli che mi han tolto dei dubbi su forme e legni. Poi dicono che ci vogliono degli anni perché una acustica maturi. Di sicuro un orecchio esperto sente le potenzialità anche quando lo strumento è nuovo, io non di certo. Se una chitarra è buona è buona...sia nuova che vecchia. A me piace sentire anche quelle acustiche che sulla carta sono dei "chiodi"...tutto fa brodo per educare l'orecchio. Partire da una Collings è un pò come imparare la matematica partendo dai logaritmi. :TRsorrisone: Cita
Guest horny Inviato Dicembre 28, 2010 Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Partire da una Collings è un pò come imparare la matematica partendo dai logaritmi. :TRsorrisone: parlerei già di derivate Cita
marco_white Inviato Dicembre 28, 2010 Segnala Inviato Dicembre 28, 2010 Partire da una Collings è un pò come imparare la matematica partendo dai logaritmi. :TRsorrisone: Ma sono le mie preferite. Provane tante, é l'unico consiglio. Ho fatto cosi, e ora so esattamente cosa voglio senza dover più leggere commenti vari che di fatto non possono aiutarti. L'acustica é questione troppo personale. Per me body taglia OM, 14 tasti, no spalla mancante, fondo e fasce rigorosamente in palissandro. Il mogano é molto più blues, a mio avviso molto più limitato timbricamente, non che non sia bello, ma fa solo una cosa ben specifica. Il palissandro ti da estensione tonale, molti più bassi e meno medie in evidenza o nasalità che dir si voglia. Cita
tibiuccio Inviato Dicembre 29, 2010 Segnala Inviato Dicembre 29, 2010 io ti consiglio le guild...ho la fortuna di avere una D100 ed è qualcosa di immenso. Cita
romoletto Inviato Dicembre 30, 2010 Segnala Inviato Dicembre 30, 2010 io ti consiglio le guild...ho la fortuna di avere una D100 ed è qualcosa di immenso. quoto in pieno........ :TRsorrisone: Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.