Tone Anderson Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 La colla animale da scaldare viene utilizzata solitamente in piccole liuterie per piccole quantità e per strumenti classici, perchè è davvero una menata da gestire (inoltre non è vero che è riutilizzabile, lo è solo sulla carta, nel senso che passate poche ore, anche se la riscaldi di nuovo, perde proprietà, quindi va preparata in piccole quantità volta per volta). Il motivo di utilizzo sembra non essere per le qualità sonore ma per scollare facilmente in caso di riparazioni (violini, acustiche, ecc) Suppongo che oggi Gibson usi un prodotto "preconfezionato" tipo questa, in cui non è richiesta la preparazione all'uso (comunque è un prodotto ottimo). Io credo che in realtà più che le colla in sè, quello che faccia la differenza sia l'incastro tra tenone e body. Esattamente come nelle stratocaster o qualsiasi altra chitarra. Si puo' averne evidenza guardando le foto dei makeover in cui il manico viene scollato: fino al 2012 quando usavano la titebond "classica", si vedevano in molti casi badilate di colla secca sul tacco del tenone e nel mortise, il motivo è semplice, la vecchia titebond color giallo crema è più "densa" e corposa, mentre la colla animale tende a cristallizzare e non fa mai molto spessore. Il che significa che se incastri il manico e il body con la colla animale hai molta meno tolleranza, non puoi lasciare troppo gap o altrimenti non prende bene...il che significa più garanzia di costanza di qualità nell'incastro. A proposito di costanza nella qualità, proprio in questi giorni su Accordo c è la foto di una melody maker arrivata col manico all'altezza della giunzione spezzato dalla spedizione (il manico, non la paletta!! fuori di melone) e il pezzo di tenone rimasto attaccata fa paura a dire poco...chiaramente non parliamo di una custom shop ma era attaccato come si suol dire "per la pelle del culo". Non toccava nemmeno sotto! Questo discorso non vale pero' per body e top visto che le superficie da incollare sono piatte. D'altro canto se le TH suonano veramente diverse da prima anche da spente (io non ho ancora provato), o sono i legni, o è la colla sul top. PS Lorenzo, grazie dei video, molto belli e interessanti, provocano GAS E confermano che una sola Les Paul non basta mai..a meno di non essere strafortunatissimi. 1
guitarGlory Inviato Luglio 1, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Si, sapevo anch'io una cosa del genere... in pratica la colla animale non forma nessun "cuscinetto" tra le varie parti in legno, il contatto legno-legno è migliore e ciò conferisce allo strumento una miglior trasmissione delle vibrazioni. Idem i plasticizzanti nella vernice nitro, che se da un lato permettono di ottenere una finitura molto bella e duratura (almeno per chi non ama l'aging!) impedendo alla vernice di vetrificare e di conseguenza di screpolarsi, tendono a fare da "cappottino" e a far vibrare meno la chitarra. Sia chiaro... qui si parla di sfumature in entrambi i casi, non è che una chitarra costruita con colla non animale faccia schifo, così come una LP senza studs in acciaio ecc ecc. Però è l'insieme di tutti questi particolari che alla fine fa MOLTA differenza...
Giulio60 Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Con la colla animale e piu' precisamente di pesce e piu' precisamente ancora di merluzzo o macarello (sgombro) sono state costruite le stavkirche norvegesi (le antiche chiesette in legno tutte spigoli e guglie) che sono perfettamente integre tuttoggi (anche grazie alla pece di pesce che le ricopre). Non ve ne frega na mazza los o, ma amo troppo la Norvegia per non agganciarla dove posso.
guitarGlory Inviato Luglio 1, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2015 La colla animale da scaldare viene utilizzata solitamente in piccole liuterie per piccole quantità e per strumenti classici, perchè è davvero una menata da gestire (inoltre non è vero che è riutilizzabile, lo è solo sulla carta, nel senso che passate poche ore, anche se la riscaldi di nuovo, perde proprietà, quindi va preparata in piccole quantità volta per volta). Il motivo di utilizzo sembra non essere per le qualità sonore ma per scollare facilmente in caso di riparazioni (violini, acustiche, ecc) Suppongo che oggi Gibson usi un prodotto "preconfezionato" tipo questa, in cui non è richiesta la preparazione all'uso (comunque è un prodotto ottimo). Io credo che in realtà più che le colla in sè, quello che faccia la differenza sia l'incastro tra tenone e body. Esattamente come nelle stratocaster o qualsiasi altra chitarra. Si puo' averne evidenza guardando le foto dei makeover in cui il manico viene scollato: fino al 2012 quando usavano la titebond "classica", si vedevano in molti casi badilate di colla secca sul tacco del tenone e nel mortise, il motivo è semplice, la vecchia titebond color giallo crema è più "densa" e corposa, mentre la colla animale tende a cristallizzare e non fa mai molto spessore. Il che significa che se incastri il manico e il body con la colla animale hai molta meno tolleranza, non puoi lasciare troppo gap o altrimenti non prende bene...il che significa più garanzia di costanza di qualità nell'incastro. A proposito di costanza nella qualità, proprio in questi giorni su Accordo c è la foto di una melody maker arrivata col manico all'altezza della giunzione spezzato dalla spedizione (il manico, non la paletta!! fuori di melone) e il pezzo di tenone rimasto attaccata fa paura a dire poco...chiaramente non parliamo di una custom shop ma era attaccato come si suol dire "per la pelle del culo". Non toccava nemmeno sotto! Questo discorso non vale pero' per body e top visto che le superficie da incollare sono piatte. D'altro canto se le TH suonano veramente diverse da prima anche da spente (io non ho ancora provato), o sono i legni, o è la colla sul top. PS Lorenzo, grazie dei video, molto belli e interessanti, provocano GAS E confermano che una sola Les Paul non basta mai..a meno di non essere strafortunatissimi. Ahaha, grande Andrea! Il problema è che non ne bastano neanche due... e nemmeno tre... Concordo con la tua osservazione sulla giunzione manico-corpo... non c'avevo pensato, ma effettivamente una colla che non ha praticamente spessore una volta asciutta, oltre a permettere una miglior trasmissione di vibrazioni, ha il duplice vantaggio (per noi... meno per chi la chitarra la deve assemblare) di non permettere tolleranze alte: la precisione dell'incastro rispetto alla titebond classica deve essere di gran lunga maggiore!
Giulio60 Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Lore, siccome sono un catalogatore di quelle misure, quando ti capita di togliere le corde mi misuri al nut, 1^, 12^ e dove inizia la curvatura che va al tacco (larghezza, spessore e sviluppo) Sono i compitini per le vacanza
guitarGlory Inviato Luglio 1, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Lore, siccome sono un catalogatore di quelle misure, quando ti capita di togliere le corde mi misuri al nut, 1^, 12^ e dove inizia la curvatura che va al tacco (larghezza, spessore e sviluppo) Sono i compitini per le vacanza Considerata la frequenza con cui ho voglia di cambiare le corde... ehm... tra un anno lo saprai
Giulio60 Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 ahahah vabbe' allora mollale da far passare il becco del calibro, ma... non rigare tutto
Sancho Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 La colla animale da scaldare viene utilizzata solitamente in piccole liuterie per piccole quantità e per strumenti classici, perchè è davvero una menata da gestire (inoltre non è vero che è riutilizzabile, lo è solo sulla carta, nel senso che passate poche ore, anche se la riscaldi di nuovo, perde proprietà, quindi va preparata in piccole quantità volta per volta). Il motivo di utilizzo sembra non essere per le qualità sonore ma per scollare facilmente in caso di riparazioni (violini, acustiche, ecc) Suppongo che oggi Gibson usi un prodotto "preconfezionato" tipo questa, in cui non è richiesta la preparazione all'uso (comunque è un prodotto ottimo). Io credo che in realtà più che le colla in sè, quello che faccia la differenza sia l'incastro tra tenone e body. Esattamente come nelle stratocaster o qualsiasi altra chitarra. Si puo' averne evidenza guardando le foto dei makeover in cui il manico viene scollato: fino al 2012 quando usavano la titebond "classica", si vedevano in molti casi badilate di colla secca sul tacco del tenone e nel mortise, il motivo è semplice, la vecchia titebond color giallo crema è più "densa" e corposa, mentre la colla animale tende a cristallizzare e non fa mai molto spessore. Il che significa che se incastri il manico e il body con la colla animale hai molta meno tolleranza, non puoi lasciare troppo gap o altrimenti non prende bene...il che significa più garanzia di costanza di qualità nell'incastro. A proposito di costanza nella qualità, proprio in questi giorni su Accordo c è la foto di una melody maker arrivata col manico all'altezza della giunzione spezzato dalla spedizione (il manico, non la paletta!! fuori di melone) e il pezzo di tenone rimasto attaccata fa paura a dire poco...chiaramente non parliamo di una custom shop ma era attaccato come si suol dire "per la pelle del culo". Non toccava nemmeno sotto! Questo discorso non vale pero' per body e top visto che le superficie da incollare sono piatte. D'altro canto se le TH suonano veramente diverse da prima anche da spente (io non ho ancora provato), o sono i legni, o è la colla sul top. PS Lorenzo, grazie dei video, molto belli e interessanti, provocano GAS E confermano che una sola Les Paul non basta mai..a meno di non essere strafortunatissimi. cercando in giro sul Web ho scoperto che la Titebound da te segnalata gibson la usava prima della colla animale attuale. no, ho sbagliato il sito dice solo Titebound Frenklin che sarà quella classica da te menzionata nel post.......
DC® Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Con la colla animale e piu' precisamente di pesce e piu' precisamente ancora di merluzzo o macarello (sgombro) sono state costruite le stavkirche norvegesi (le antiche chiesette in legno tutte spigoli e guglie) che sono perfettamente integre tuttoggi (anche grazie alla pece di pesce che le ricopre). Non ve ne frega na mazza los o, ma amo troppo la Norvegia per non agganciarla dove posso. Invece è molto interessante!
Giulio60 Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Invece è molto interessante! Grazie Lorenzo :)
Sancho Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Si ma, parlando di colla animale, ok per il Risultato ma non mi risulta che Storicamente fosse usata per incollare il Top.
guitarGlory Inviato Luglio 1, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Con la colla animale e piu' precisamente di pesce e piu' precisamente ancora di merluzzo o macarello (sgombro) sono state costruite le stavkirche norvegesi (le antiche chiesette in legno tutte spigoli e guglie) che sono perfettamente integre tuttoggi (anche grazie alla pece di pesce che le ricopre). Non ve ne frega na mazza los o, ma amo troppo la Norvegia per non agganciarla dove poss Figo! Thanks
marco_white Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Lory quando ti posso venire a trovare che vorrei capire il confronto con la R8 e magari mi aiuti a regolare i PU? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
guitarGlory Inviato Luglio 1, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Quando vuoi caro... mettiamoci d'accordo che ci si becca
Sancho Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 cmq anche la Perry ex Mirko attualmente di Michelebis suona molto simile a questa TH pilot run,, e quella non dovrebbe avere la colla animale nel Top, mi sembra sia una 2013 e nel 2013 la colla animale era presente solo nella giunzione corpo manico, nel 2014 l'hanno estesa a tutte le parti incollabili tranne il top. Considerando questo io credo che i legni abbiano il merito del risultato, più della colla nel top. Per Il discorso della colla in Norvegia non dimentichiamo che in Norvegia fa freddo, molto freddo, da me gia da questo periodo se una mattina ti porti la TH con colla animale e la lasci 10 minuti in macchina sotto il sole la puoi scollare pezzo per pezzo se non te la fottono prima
Mirko Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 cmq anche la Perry ex Mirko attualmente di Michelebis suona molto simile a questa TH pilot run,, e quella non dovrebbe avere la colla animale nel Top, mi sembra sia una 2013 e nel 2013 la colla animale era presente solo nella giunzione corpo manico, nel 2014 l'hanno estesa a tutte le parti incollabili tranne il top. Considerando questo io credo che i legni abbiano il merito del risultato, più della colla nel top. Le hai suonate entrambe? Vi ricordo che qui stiamo parlando (R8 di GuitarGlory) di una R8 COMPLETAMENTE stock M
Sancho Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Le hai suonate entrambe? Vi ricordo che qui stiamo parlando (R8 di GuitarGlory) di una R8 COMPLETAMENTE stock M No, magari , ma ho i video di entrambe e sono sufficienti per sentire che nei video hanno la stessa resa, stesso suono chiamiamolo "riverberato", lo stesso Michele, che ho da poco sentito, lo riconosce. tu che invece le hai suonate entrambe, che ne pensi? Visto che ci siamo, mi hanno detto che la colla animale non veniva usata storicamente per incollare il top, qualcuno di voi ne sa qualcosa per avvalorare o smentire questa affermazione?
Mirko Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 No, magari , ma ho i video di entrambe e sono sufficienti per sentire che nei video hanno la stessa resa, stesso suono chiamiamolo "riverberato", lo stesso Michele, che ho da poco sentito, lo riconosce. tu che invece le hai suonate entrambe, che ne pensi? Visto che ci siamo, mi hanno detto che la colla animale non veniva usata storicamente per incollare il top, qualcuno di voi ne sa qualcosa per avvalorare o smentire questa affermazione? Io capisco il confronto che sta facendo Lorenzo, stesso ampli, stessa posizione del microfono, stessa situazione ambientale, due chitarre diverse. Cosi capisco il raffronto nonostante tutte le limitazioni del tubo in quanto, tenendo in considerazione tutto è avvicinabile. Confrontarla con video di chitarre diverse, su ampli diversi, in stanze diverse, con volumi diversi, per me, lascia il tempo che trova. Se poi hai la possibilità di avere un orecchio tale per cui riconduci tutto alle stesse condizioni al contorno della chitarra, ben venga...tanto di cappello per te. Io continuo a sottolineare che la chitarra di Lorenzo nei due video è STOCK e soprattutto, nel secondo si riesce ad evincere quanto un semplicissimo settaggio dei poli e dell'altezza dei pickup abbia effetto sul suono in maniera abbastanza pesante. Sul discorso colle etc etc, informati.
hyeronimusss Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 io so solo che la colla animale suona abbestia! 2
Asdfghj Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Lory quando ti posso venire a trovare che vorrei capire il confronto con la R8 e magari mi aiuti a regolare i PU? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quando vuoi caro... mettiamoci d'accordo che ci si becca fateme sapè :)
Sancho Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Io capisco il confronto che sta facendo Lorenzo, stesso ampli, stessa posizione del microfono, stessa situazione ambientale, due chitarre diverse. Cosi capisco il raffronto nonostante tutte le limitazioni del tubo in quanto, tenendo in considerazione tutto è avvicinabile. Confrontarla con video di chitarre diverse, su ampli diversi, in stanze diverse, con volumi diversi, per me, lascia il tempo che trova. Se poi hai la possibilità di avere un orecchio tale per cui riconduci tutto alle stesse condizioni al contorno della chitarra, ben venga...tanto di cappello per te. Io continuo a sottolineare che la chitarra di Lorenzo nei due video è STOCK e soprattutto, nel secondo si riesce ad evincere quanto un semplicissimo settaggio dei poli e dell'altezza dei pickup abbia effetto sul suono in maniera abbastanza pesante. Sul discorso colle etc etc, informati. Ok, io ti dico che i video sono comparabilissimi perchè entrambi registrati con chitarre Stock, entrambi registrati con I phone, entrambe le chitarre in diretta in ampli di stampo Marshall, entrambe le chitarre in stanza, secondo me si evince che la resa delle due chitarre è molto simile, quindi io attribuisco al legno il risultato, IMHO se non fosse chiaro. parliamo in soldoni, qua il video della Perry di Michele stock. https://www.youtube.com/watch?v=0FKzugHMwgg Sulle colle mi sto informando, si da il caso che chiedere su un forum sia informarsi, lo prendo come un non lo so.
Mirko Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Ok, io ti dico che i video sono comparabilissimi perchè entrambi registrati con chitarre Stock, entrambi registrati con I phone, entrambe le chitarre in diretta in ampli di stampo Marshall entrambe le chitarre in stanza. parliamo in soldoni qua il video della Perry di Michele stock. https://www.youtube.com/watch?v=0FKzugHMwgg Sulle colle mi sto informando, si da il caso che chiedere su un forum sia informarsi, lo prendo come un non lo so. Io ancora oggi mi chiedo se tu puoi esistere veramente in tutta la tua essenza. Sei al di la del bene e del male. Parente di Zaratustra probabilmente. L'ampli di Guitarlory è un Marshall? L'Iphone è uguale? Il volume è uguale? La cassa? Cioè stiamo qui a parlare di differenze abbastanza sottili e tu prendi come termine di paragone cose che non centrano una beata minkia una con l'altra. Non le hai suonate. Hai sentito i video, e decidi di esprimere una opinione che come al solito fai passare come valore assoluto. Sono io che QUELLA Perry la avevo e non mi esprimo e lo fai tu? e non solo, dopo vuoi anche avere ragione... Al di la del bene e del male
guitarGlory Inviato Luglio 1, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2015 cmq anche la Perry ex Mirko attualmente di Michelebis suona molto simile a questa TH pilot run,, e quella non dovrebbe avere la colla animale nel Top, mi sembra sia una 2013 e nel 2013 la colla animale era presente solo nella giunzione corpo manico, nel 2014 l'hanno estesa a tutte le parti incollabili tranne il top. Considerando questo io credo che i legni abbiano il merito del risultato, più della colla nel top. Per Il discorso della colla in Norvegia non dimentichiamo che in Norvegia fa freddo, molto freddo, da me gia da questo periodo se una mattina ti porti la TH con colla animale e la lasci 10 minuti in macchina sotto il sole la puoi scollare pezzo per pezzo se non te la fottono prima Sul discorso video... è già difficilissimo confrontare due chitarre attaccate allo stesso ampli (se fossi qui ti renderesti conto che le differenze sono molto maggiori rispetto anche ai video registrati da me con gli stessi identici settaggi) e riprese nello stesso modo, basta che sposti di 5 cm il microfono e il suono cambia radicalmente... Figuriamoci se si possono confrontare attaccate su due ampli diversi, con settaggi ignoti, con casse diverse, con riprese diverse (il fatto che siano entrambe fatte con l'iPhone non conta nulla, contano la posizione, la distanza ecc).I video sono fatti per giocare, anche quelli fatti bene... niente di più. E se te lo dico io che le ho qui di persona...
Sancho Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Io ancora oggi mi chiedo se tu puoi esistere veramente in tutta la tua essenza. Sei al di la del bene e del male. Parente di Zaratustra probabilmente. L'ampli di Guitarlory è un Marshall? L'Iphone è uguale? Il volume è uguale? La cassa? Cioè stiamo qui a parlare di differenze abbastanza sottili e tu prendi come termine di paragone cose che non centrano una beata minkia una con l'altra. Non le hai suonate. Hai sentito i video, e decidi di esprimere una opinione che come al solito fai passare come valore assoluto. Sono io che QUELLA Perry la avevo e non mi esprimo e lo fai tu? e non solo, dopo vuoi anche avere ragione... Al di la del bene e del male Senti ma invece di insultarmi, visto che sono stato educatissimo con te e mi aspetterei altrettanta educazione, perchè non ti limiti a dire le cose come stanno visto che sono entrambe chitarre che hai avuto sottomano e che conosci, dai video ci sono somiglianze, quando ti fanno una domanda semplice capisci solo che il video è fatto cosi, la stanza, il cellulare, non fare filosofia da 4 soldi, sono chitarre che hai avuto, se non ce la fai a dare un giudizio non è peccato, come per le colle, non lo sai e punto, non ci fa niente.
Sancho Inviato Luglio 1, 2015 Segnala Inviato Luglio 1, 2015 Sul discorso video... è già difficilissimo confrontare due chitarre attaccate allo stesso ampli (se fossi qui ti renderesti conto che le differenze sono molto maggiori rispetto anche ai video registrati da me con gli stessi identici settaggi) e riprese nello stesso modo, basta che sposti di 5 cm il microfono e il suono cambia radicalmente... Figuriamoci se si possono confrontare attaccate su due ampli diversi, con settaggi ignoti, con casse diverse, con riprese diverse (il fatto che siano entrambe fatte con l'iPhone non conta nulla, contano la posizione, la distanza ecc). I video sono fatti per giocare, anche quelli fatti bene... niente di più. E se te lo dico io che le ho qui di persona... Lory l'effetto reverbero si sente su tutti e due i video, dal video si capisce che le chitarre hanno entrambe una certa resa come si capiva dal tuo Video sopresa che usavi una Classic con pickup su tue specifiche e non una reissue. è stato detto qualcosa di Blasfemo? nei video le "medie che girano" l'effetto reverbero (chiamatelo un po come preferite) si sente per entrambe? mi pare di si. Non ci vuole il sole allineato con tutti i pianeti per tirare delle conclusioni da due video simili, quell'effetto ve lo fa su tutti gli ampli se la chitarra è OK.
Recommended Posts