Enrì Inviato Settembre 17, 2015 Segnala Inviato Settembre 17, 2015 Ho una Stratocaster che manifesta qualche problema con il volume a 10 nel senso che se abbasso e alzo nuovamente il volume non raggiungo sempre la stessa pressione sonora. Inizialmente ero preoccupato che potesse essere l'ampli oppure pensavo di avere le orecchie in saturazione per gli alti volumi che talvolta uso e invece mi sono accorto che piccoli movimenti del volume nella zona del fondo corsa 10 riportano il volume a posto anche se non sempre al primo colpo. Si tratta di un problema noto? Rimedi? Grazie. Cita
Zado Inviato Settembre 17, 2015 Segnala Inviato Settembre 17, 2015 Prova con dello spray per contatti elettrici,o alla peggio cambia il pot Cita
Enrì Inviato Settembre 17, 2015 Autore Segnala Inviato Settembre 17, 2015 Se cambiassi il pot ne vorrei uno diverso che chiuda meno il volume nella prima parte di corsa.. consigli? Esistono pot già con il treble bleed? Cita
stratoroby Inviato Settembre 17, 2015 Segnala Inviato Settembre 17, 2015 Enri se il probl è sulla Landau ti devo dare una brutta notizia. È successo anche ad un mio amico e l'ha dovuta buttare..se vuoi puoi regalarla a me. Inviato dal mio GT-S7390 utilizzando Tapatalk Cita
Zado Inviato Settembre 17, 2015 Segnala Inviato Settembre 17, 2015 Se cambiassi il pot ne vorrei uno diverso che chiuda meno il volume nella prima parte di corsa.. consigli? Esistono pot già con il treble bleed? Sul treble bleed non so aiutarti,ma potresti provare con un pot lineare per il volume,tende a chiudere in modo meno brusco Cita
newsound Inviato Settembre 17, 2015 Segnala Inviato Settembre 17, 2015 Riesci a cambiarlo tu il pot? Se si ti consiglio di farti selezionare un pot da Pickupmakers e di prendere da lui anche 2/3 kit treble bleed, li provi e scegli il migliore. La spesa resta comunque bassa (relativamente) ma hai un risultato perfettamente corrispondente ai tuoi gusti Cita
guitarGlory Inviato Settembre 18, 2015 Segnala Inviato Settembre 18, 2015 È successo anche a me su una vecchia strato, un po' di contact cleaner e al 99% risolvi senza doverlo cambiarlo... poi il treble bleed puoi sempre metterlo A proposito di treble bleed: il "difetto" dello scurimento progressivo è dovuto al cambiamento di impedenza che l'ingresso dell'ampli vede, quando si abbassa il volume della chitarra... il valore di treble bleed deve quindi essere "tarato" sulla propria chitarra (impedenza pickups, valori dei pots) e in base al proprio ampli, facendo alcune prove con condensatore/resistenza in parallelo (sulla strato è una palla perché va tolta la mascherina per lavorarci), in modo da non ottenere l'effetto contrario di quello che hai ora, cioè un suono troppo bright man mano che abbassi il volume. Per partire, prova 500pF/120k, che è un valore abbastanza standard, ma poi l'ideale è procedere a orecchio: a me ad esempio piace perdere un filo di acuti abbassando il volume, perché altrimenti il suono sembra... innaturale, quasi hi-fi, non so come altro dirlo... Cita
newsound Inviato Settembre 18, 2015 Segnala Inviato Settembre 18, 2015 OT ma neanche tanto.. ma il treble bleed non cambia la corsa del pot? io l'ho installato su 2 chitarre, il suono rimane in pratica allo stesso volume da 10 a 2 poi chiude a zero di brutto. Ho sbagliato i valori ( .002 cap e 100k la resistenza) oppure è un comportamento normale? Cita
Enrì Inviato Settembre 18, 2015 Autore Segnala Inviato Settembre 18, 2015 A proposito di treble bleed: il "difetto" dello scurimento progressivo è dovuto al cambiamento di impedenza che l'ingresso dell'ampli vede, quando si abbassa il volume della chitarra... il valore di treble bleed deve quindi essere "tarato" sulla propria chitarra (impedenza pickups, valori dei pots) e in base al proprio ampli, Tra la chitarra e l'amplificatore ho 3 buffer sempre attivi quindi immagino che la chitarra veda solo l'impedenza del primo buffer che incontra, nel mio caso il primo pedale in catena o sbaglio? a parte questo anche io vorrei mantenere un taglio naturale degli acuti ma un po' meno evidente di quanto sia adesso. Cita
Enrì Inviato Settembre 18, 2015 Autore Segnala Inviato Settembre 18, 2015 OT ma neanche tanto.. ma il treble bleed non cambia la corsa del pot? io l'ho installato su 2 chitarre, il suono rimane in pratica allo stesso volume da 10 a 2 poi chiude a zero di brutto. Ho sbagliato i valori ( .002 cap e 100k la resistenza) oppure è un comportamento normale? A parte che mi pare proprio che non sia normale la domanda è: a te va bene così?? Cita
newsound Inviato Settembre 18, 2015 Segnala Inviato Settembre 18, 2015 Io ho uno switch che bypassa il tb quindi un po' mi arrangio con quello però mi chiedevo se fosse normale perché sta cosa un pò mi secca Cita
guitarGlory Inviato Settembre 18, 2015 Segnala Inviato Settembre 18, 2015 Non è normale, la curva del pot rimane la stessa anche col treble bleed Cita
newsound Inviato Settembre 18, 2015 Segnala Inviato Settembre 18, 2015 Non è normale, la curva del pot rimane la stessa anche col treble bleed Bene, devo rimettermi a saldare.. Cosa posso aver sbagliato? Su entrambe le chitarre ho lo stesso identico comportamento Cita
guitarGlory Inviato Settembre 18, 2015 Segnala Inviato Settembre 18, 2015 Che chitarre sono? Che pickups? Che pots? Senza sapere niente è difficile Cita
intripped Inviato Settembre 18, 2015 Segnala Inviato Settembre 18, 2015 Qualche giorno fa negli aggiornamenti di stato qualcuno (*Greg*) aveva messo il link a un bellissimo video che spiegava, mi sembra, la differenza tra wiring '50 e quello modern. Tra gli altri video proposti dallo stesso autore ce n'è uno fatto altrettanto bene che spiega le differenze tra i vari circuiti di treble bleed Guardo se ritrovo il link... ...ecco Qui si vedono bene i 3 tipi di circuito: http://i.ytimg.com/vi/uxrFn1bekNQ/maxresdefault.jpg Questo invece il video che dicevo: https://m.youtube.com/watch?v=Z8-tTDzVQls 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.