Greg Inviato Gennaio 15, 2016 Segnala Inviato Gennaio 15, 2016 Chiaro. Però chi non ha alcun modo di provarli per mancanza di negozi in cui fare confronti diretti? L'unica è andare a culo, come facciamo tutti il più delle volte. L'unica cosa che mi rifiuto di comprare senza provare sono le chitarre, per il resto via... si va alla cieca e male che vada si rivende. Cita
Micantino Inviato Gennaio 15, 2016 Segnala Inviato Gennaio 15, 2016 La scelta dei monitor non è cosa facile. Non basta dire: "ho letto…ho ascoltato demo su youtube..ecc.." vanno ascoltate personalmente e possibilmente in ambiente trattato acusticamente, come si fa in ambito hi-fi. Io ho provato diverse Genelec, Adam, Krk e Dynaudio in ambienti trattati e per diverso tempo (anche anni). Detto questo io preferisco sempre e cmq un cono abbondante (per avere più basse ed evitare l' acquisto di un sub). Importante è anche la dimensione della stanza e il genere musicale suonato/ascoltato. Cita
Micantino Inviato Gennaio 15, 2016 Segnala Inviato Gennaio 15, 2016 Chiaro. Però chi non ha alcun modo di provarli per mancanza di negozi in cui fare confronti diretti? L'unica è andare a culo, come facciamo tutti il più delle volte. L'unica cosa che mi rifiuto di comprare senza provare sono le chitarre, per il resto via... si va alla cieca e male che vada si rivende. Ciao Greg, anch'io ho comprato tanti pedali dopo averli sentiti sul tubo, ma ci sono cose che devi per forza provarle di persona. Ad esempio una chitarra classica da concerto, un impianto hi-fi, una coppia di monitor., un paio di cuffie. Il problema è che da quando c'è internet uno non si muove più da casa. Io nel 1995 per comprarmi una seconda chitarra classica da concerto ho girato tutte le botteghe dei liutai italiani. L'alternativa era quella di provare chitarre di amici o colleghi nei dintorni. Tornando a noi, tra amici, negozi e studi di registrazione del posto si potrebbe provare qualcosa secondo me. Ovvio, non tutto! Poi c'è molto di personale. Ho provato diverse volte le famose Yamaha NS10 e non mi sono mai piaciute eppure ci sono mille mille studi di registrazione nel mondo che li hanno ancora! Secondo me sn monitor superati. Su internet si legge molto bene e molto male, che fai? Ultima cosa, ci sono monitor che oggi sono uno standard come le Adam A7X, le Dynaudio BM5A o le Genelec; con queste non sbagli e puoi prenderle anche senza provarle. Ovvio che ognuna delle tre ha delle caratteristiche diverse che, solo provandole uno le individua e le apprezza. Cita
Greg Inviato Gennaio 15, 2016 Segnala Inviato Gennaio 15, 2016 Siamo d'accordo su tutto. Avendone la possibilità tutto andrebbe provato. Però tornando al thread Pablo aveva esordito dicendo che voleva creare una mini postazione per home recording chiedendo pareri su una scheda audio striminzita con tanto di microfono integrato. In pochi passaggi siamo arrivati a tirare in ballo monitor da 3000 euro. Nessuna polemica eh, solo che certe volte ci lasciamo trascinare ed esageriamo consigliando gear fuori misura per quello che realmente ci serve. Non che sia una cosa negativa parlare di strumentazione di lusso, sia chiaro siamo qua per questo. Però in questo caso Pablo dubito abbia una sala regia da 80 metri quadri trattata acusticamente e che voglia registrare il migliore disco dell'anno. Propendo invece per l'idea che abbia un angolino a casa dove si vuole appostare col Mac e una scheda audio piccolina e senza troppi sbattimenti si voglia divertirsi a registrare due tracce di chitarra e di voce. Nel suo caso volendo eviterei anche di prendere dei monitor in favore di una buona cuffia che si ritroverebbe anche per ascolti approfonditi. Mentre come scheda audio eviterei la apogee one in favore di una scheda con almeno due ingressi per poter attaccare quando ne avrà voglia dei microfoni di suo gradimento. Personalmente io non vorrei una scheda con meno di 4 ingressi, ma li dipende molto da quello che vorrà farci in futuro. P. S. Per prendere la mia lr10 qualche anno fa mi sono sparato 700 km nell'arco di mezza giornata sulle fantastiche autostrade siciliane pur di provare lo strumento. Cita
Micantino Inviato Gennaio 15, 2016 Segnala Inviato Gennaio 15, 2016 Ma quale polemica, cerco solo di dare il mio contributo al forum. Peró lasciami dire che non ho consigliato l'acquisto di monitor da 3000euro (non li ho nemmeno io), ho solo fatto una panoramica divisa in tre fasce di prezzo, di monitor da me provati e che rendono molto in relazione del loro rapporto qualitá prezzo. Cita
Greg Inviato Gennaio 15, 2016 Segnala Inviato Gennaio 15, 2016 Ma figurati, ogni contributo è prezioso. Io dei monitor sopra citati posso parlare per certo solo delle hs8 e delle adam a7x. Le prime ho avuto modo di sentire tante volte e di sicuro sono dei buoni monitor ma con quel cono la hanno bisogno di una stanza delle dimensioni giuste e adeguatamente trattata altrimenti danno solo problemi. Le adam invece sono proprio di un altro livello, bellissime, molto dettagliate e di sicuro più gestibili delle yamaha. Cita
pablogilberto79 Inviato Gennaio 15, 2016 Autore Segnala Inviato Gennaio 15, 2016 Grazie Greg, infatti hai colto perfettamente! Ringrazio anche gli altri contributi dato che la curiosità di un novizio non è mai sazia. Vediamo che succede ora ma la one penso sia la scelta giusta per adesso se riesco a portarla casa per un centello. Ora che mi compro i mic giusti temo di fare in tempo a cambiare due volte la scheda. Con poco ho un ingresso mic di qualità e un condensatore che va bene. Per imparare e sperimentare mi pare pratico ed efficace La scheda di juanka mi ispira ma la trovo solo nuova a poco meno di 300 euro e ha tante belle cose che al momento non utilizzerei. Da tenere in considerazione magari più avanti! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.