tango1957 Inviato Gennaio 27, 2016 Segnala Inviato Gennaio 27, 2016 Ciao a tutti, proprio in questi giorni un'amico mi è venuto a trovare con una Yamaha Pacifica 812wx anni '90. Una chitarra stratoforme che di serie monta due single Duncan ssl1 e 59 al ponte, wilkinson 100 pontetromolo e Sperzel autobloccanti, tutto l'hardware dorato. Sono rimasto di stucco di fronte ad uno strumento da legni moooolto belli e curata nei particolari. Body in alder con top di 1cm in acero marezzato, manico in acero e tastiera in palissandro scuro, talmente a grana fine che sembra "quasi" ebano. Purtroppo questa chitarra era stata completamente manomessa nell'elettronica con sostituzione di picappi inappropriati. Il proprietario era indeciso se buttarla o tentare di recuperarla per fare suoni alla Stef Burns. Aveva rimediato un paio di single fender dell'american superstrat ed un JB. Abbiamo installato tutto, rigorosamente con potz da 250k nonche ulteriori due suoni (tutti i picappi simultanei - ponte e manico). Questo strumento è mostruoso, va da dio, ha un'attacco ed un sustain rarissimi da trovare in una strato... è unavera goduria. E' stata confrontata direttamente sullo stesso ampli con una buona strato d'annata ed assolutamente non era da meno, ulteriore confronto è stato fatto con una superstrat di liutaria ed assolutamente rimaneva validissima. La chitarra costava 650.000lire. A volte anche strumenti sottovalutati possono riservare grandi sorprese specialmente se in mano a chitarristi che guardano al suono non al nome.... Ciao ragazzi. Cita
Asdfghj Inviato Gennaio 27, 2016 Segnala Inviato Gennaio 27, 2016 Ciao a tutti, proprio in questi giorni un'amico mi è venuto a trovare con una Yamaha Pacifica 812wx anni '90. Una chitarra stratoforme che di serie monta due single Duncan ssl1 e 59 al ponte, wilkinson 100 pontetromolo e Sperzel autobloccanti, tutto l'hardware dorato. Sono rimasto di stucco di fronte ad uno strumento da legni moooolto belli e curata nei particolari. Body in alder con top di 1cm in acero marezzato, manico in acero e tastiera in palissandro scuro, talmente a grana fine che sembra "quasi" ebano. Purtroppo questa chitarra era stata completamente manomessa nell'elettronica con sostituzione di picappi inappropriati. Il proprietario era indeciso se buttarla o tentare di recuperarla per fare suoni alla Stef Burns. Aveva rimediato un paio di single fender dell'american superstrat ed un JB. Abbiamo installato tutto, rigorosamente con potz da 250k nonche ulteriori due suoni (tutti i picappi simultanei - ponte e manico). Questo strumento è mostruoso, va da dio, ha un'attacco ed un sustain rarissimi da trovare in una strato... è unavera goduria. E' stata confrontata direttamente sullo stesso ampli con una buona strato d'annata ed assolutamente non era da meno, ulteriore confronto è stato fatto con una superstrat di liutaria ed assolutamente rimaneva validissima. La chitarra costava nuova 650.000lire. A volte anche strumenti sottovalutati possono riservare grandi sorprese specialmente se in mano a chitarristi che guardano al suono non al nome.... Ciao ragazzi. Mio fratello ne ha una che proprio oggi ha spedito allo zio per rimetterla in sesto. Confermo tutto,tranne il prezzo perché all'epoca lui la pagò 1.200.000 lire nuova L'abbiamo smontata, il manico porta sotto ai timbri data 1988 il che mi è sembrato strano perché mi sembrava uscita dopo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
Entry Level Inviato Gennaio 28, 2016 Segnala Inviato Gennaio 28, 2016 adesso c'e' la yamaha 612 v stesse caratteristiche http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_23/products_id/55448/yamaha-pacifica-612v-ii-solid-black.html Cita
Luca71 Inviato Gennaio 28, 2016 Segnala Inviato Gennaio 28, 2016 adesso c'e' la yamaha 612 v stesse caratteristiche http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_23/products_id/55448/yamaha-pacifica-612v-ii-solid-black.html confermo,solo che alcune rifiniture sono diverse,ad esempio ora il manico viene verniciato(scelta che ancora non capisco...io odio i manici glossy..) prima invece erano rifiniti in maniera diversa,si sentiva il legno nel palmo della mano,anche il ponte e' diverso,ora puntano sul Wilkinson VS50 Cita
tango1957 Inviato Gennaio 28, 2016 Segnala Inviato Gennaio 28, 2016 Tilt... può essere benissimo che quella di tuo fratello sia di quel periodo e sicuramente è made in Japan. E' una delle prime. Successivamente la fabbricazione è stato spostata... Corea boh ed il prezzo era calato. Quella del mio amico è stata acquistata usata verso il 2000 però aveva già qualche anno sulle spalle. Le produzioni attuali comunque sono diverse, Grandissimi strumenti (ce n'è una sul mercatino http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_chitarra-elettrica-yamaha-pacifica-812_id2996190.html Cita
stepad Inviato Novembre 6, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 6, 2016 Ecco la mia strato by Romano Burini Cita
Zado Inviato Novembre 7, 2016 Segnala Inviato Novembre 7, 2016 Ma suona da Fender? O suona da burini? Cita
dr.pitch Inviato Novembre 7, 2016 Segnala Inviato Novembre 7, 2016 Complimenti! Raccontaci qualche dettaglio e specifica... Cita
stepad Inviato Novembre 7, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 7, 2016 all'inizio volevo commissionargli una replica della black strat, poi però ho cambiato idea e gli ho chiesto qualcosa che suonasse più versatile. Dei pick up solo quello al manico è del set dg che romano ha realizzato, gli altri 2 invece sono più di stampo blues (sempre di provenienza buriniana). Il ponte è il callaham con leva corta e le meccaniche sono autobloccanti. La chitarra è molto leggera, il manico è in acero ed è scorrevolissimo, sul corpo, in ontano leggerissimo, c'è una tavola di acero fiammato Cita
Guest Piccoloandre Inviato Novembre 12, 2016 Segnala Inviato Novembre 12, 2016 Fender vintage usate raggio 7,5, se trovi qualcosa della riedizione 57/62 anche hot rod che ha il raggio di 9,5 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.