Sancho Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Buongiorno telespettatori quì è il vostro ErChi che oggi apre una Nuova Rubrica. Benvenuti all'angolo dell'armonia L'argomento di Oggi è il Dorico. Modo Appartenente alla Scala Maggiore, Nasce sul suo secondo Grado ed ha la peculiarità di essere un modo minore con nona maggiore e tredicesima maggiore. Cosa significa che è un modo minore? significa che ha una struttura di base (triade/quatriade) formata da tonica, terzo grado minore, quinto giusto e settimo grado minore (struttura comune a tutti e tre i modi minori ossia Dorico, Frigio e Eolio...........che alla fine differiscono solo per le none e le tredicesime), il quarto grado è sempre Giusto perchè non sbaglia mai Questo Quarto insieme al Quinto grado sono detti ............ I PRESUNTUOSI!!!!!!!! Il modo Dorico è adatto per essere usato su accordi Minori, minori settima, minori settima nona tredicesima. le altre note che NON lo compongono possono comunque essere usate come note di passaggio. Come già detto il Dorico è un modo e non una Scala, la differenza sta che una Scala può essere usata per passare da un piano ad un altro (esiste anche l'ascensore), quindi per superare un dislivello, mentre il modo è un approccio diverso per fare una cosa che con la pentatonica ti viene più facile, un diverso modo di fare......... La Scala si può usare per più accordi appartenenti alla stessa tonalità. Il modo è esclusivo per un accordo specifico (in questo caso l'accordo più completo che determina la sonorità del dorico è l'accordo minore settima/nona/tredicesima. per oggi è tutto dal Vostro Erchi di quartiere, prossima curiosità il Frigio. ANTICIPAZIONI: il Frigio è un uomo che si sente Donna.................chi ha detto come il Burazzi?!!!? Cita
DC® Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Buongiorno telespettatori quì è il vostro ErChi che oggi apre una Nuova Rubrica. Benvenuti all'angolo dell'armonia L'argomento di Oggi è il Dorico. Modo Appartenente alla Scala Maggiore, Nasce sul suo secondo Grado ed ha la peculiarità di essere un modo minore con nona maggiore e tredicesima maggiore. Ordunque...non appartiene alla scala perché scale e modi sono concezioni separate, deriva dall'armonizzazione dei gradi di una scala maggiore. Parlare di 9 e13 su una scala non ha senso, è un concetto accordale, stai dicendo che è una minore con 2 maggiore e 5 maggiore. Cioè come una scala minore normalissima (quella costruita sul 6 grado). La peculiarità del dorico, è di essere una scala minore con la 6 maggiore, unica che non hai citato. Erchi, perché un t'ammazzi? 3 Cita
romoletto Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 adesso me devi compra grecian2000 me tigneme altri peli del cazzo che m hai fatto veni bianchi............ Cita
Ragionier Randa Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Erchi a leggere 'ste robe mi sembra di leggere una cartella di Equitalia mentre prendo la messa la domenica mattina alle 7,30 Cita
DC® Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Erchi a leggere 'ste robe mi sembra di leggere una cartella di Equitalia mentre prendo la messa la domenica mattina alle 7,30 Due cose a te del tutto ignote, per altro :D Cita
Konkey Dong Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Erchi, perché un t'ammazzi? Suvvia che sgarbato, facciamolo arrivare al Frogio almeno! Grazie alle sue erudite disamine mi risparmierò di sicuro un paio di sedute di psicanalisi! Cita
VintageSpecs Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Suvvia che sgarbato, facciamolo arrivare al Frogio almeno! Grazie alle sue erudite disamine mi risparmierò di sicuro un paio di sedute di psicanalisi! Bura', per la psicoanalisi passa da me. Cita
VintageSpecs Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Ordunque...non appartiene alla scala perché scale e modi sono concezioni separate, deriva dall'armonizzazione dei gradi di una scala maggiore. Parlare di 9 e13 su una scala non ha senso, è un concetto accordale, stai dicendo che è una minore con 2 maggiore e 5 maggiore. Cioè come una scala minore normalissima (quella costruita sul 6 grado). La peculiarità del dorico, è di essere una scala minore con la 6 maggiore, unica che non hai citato. Erchi, perché un t'ammazzi? Ammazza er Ducaconte! Erchi stai attento che tra poco ti fa l'esame alla prostata! Cita
DC® Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Ammazza er Ducaconte! Erchi stai attento che tra poco ti fa l'esame alla prostata! Te sona l'allarme della macchina! 1 Cita
VintageSpecs Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Te sona l'allarme della macchina! Ahhahahahahahah!! "Al trentottesimo coglionazzo e a 49 a 2 di punteggio, fantozzi incontro di nuovo lo sguardo di sua moglie" Cita
VintageSpecs Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Questi siamo io ed il Gau. 1 Cita
marcoexplorer Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Ciao Erchi! C'é un sacco di confusione fra modi e scale. Anche nella stragrande maggioranze dei manuali vengono inseriti questi errori. I modi sono concetti sostanzialmente distinti dalle scale. La cosa migliore sarebbe lasciare tale indicazione solo ed esclusivamente a quello maggiore e a quello minore. Tutto questo presupponendo che stia parlando del sistema tonale. Altri sistemi altre regole...anche per la nomenclatura. Molto interessante sarebbe , appunto , la visione degli intervalli TSTTTST in sistemi differenti anche se tutti i punti di riferimento sono interpretati in un'ottica completamente differente. Comunque ti ringrazio per l'intervento. E' molto interessante aprire un dialogo su queste tematiche soprattutto con la consapevolezza che , tendenzialmente , avranno assai meno attenzione di altri argomenti. Ciao Marco Inviato dal mio Nexus 9 utilizzando Tapatalk 1 Cita
lippo Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Ciao Erchi! C'é un sacco di confusione fra modi e scale. Anche nella stragrande maggioranze dei manuali vengono inseriti questi errori. I modi sono concetti sostanzialmente distinti dalle scale. La cosa migliore sarebbe lasciare tale indicazione solo ed esclusivamente a quello maggiore e a quello minore. Tutto questo presupponendo che stia parlando del sistema tonale. Altri sistemi altre regole...anche per la nomenclatura. Molto interessante sarebbe , appunto , la visione degli intervalli TSTTTST in sistemi differenti anche se tutti i punti di riferimento sono interpretati in un'ottica completamente differente. Comunque ti ringrazio per l'intervento. E' molto interessante aprire un dialogo su queste tematiche soprattutto con la consapevolezza che , tendenzialmente , avranno assai meno attenzione di altri argomenti. Ciao Marco Inviato dal mio Nexus 9 utilizzando Tapatalk Intervento apprezzabile e corretto, ma ti prego, non lo prendere sul serio, che poi insiste.... Cita
Sancho Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Ordunque...non appartiene alla scala perché scale e modi sono concezioni separate, deriva dall'armonizzazione dei gradi di una scala maggiore. Parlare di 9 e13 su una scala non ha senso, è un concetto accordale, stai dicendo che è una minore con 2 maggiore e 5 maggiore. Cioè come una scala minore normalissima (quella costruita sul 6 grado). La peculiarità del dorico, è di essere una scala minore con la 6 maggiore, unica che non hai citato. Erchi, perché un t'ammazzi? ah finalmente non ci annoiamo più hai scritto qualche stronzata anche tu, la sesta e la tredicesima sono la stessa nota, come la seconda corrisponde alla nona (negli accordi ovviamente), ma non ti chiederò di suicidarti, so aspettare nel modo corrispondente alla scala minore relativa, il sesto grado è minore e non maggiore come scrivi Ou pari ignorante ma badaben badaben .......... Dico io sono una Capra, ma tu in questo post facevi meglio a non scriverlo. Cita
Sancho Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Suvvia che sgarbato, facciamolo arrivare al Frogio almeno! Grazie alle sue erudite disamine mi risparmierò di sicuro un paio di sedute di psicanalisi! grazie Buras, tu lo sai che l'ho fatto per te Cita
DC® Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 ah finalmente non ci annoiamo più hai scritto qualche stronzata anche tu, la sesta e la tredicesima sono la stessa nota, come la seconda corrisponde alla nona (negli accordi ovviamente), ma non ti chiederò di suicidarti, so aspettare nel modo corrispondente alla scala minore relativa, il sesto grado è minore e non maggiore come scrivi Ou pari ignorante ma badaben badaben .......... Dico io sono una Capra, ma tu in questo post facevi meglio a non scriverlo. Allora sei attento!!! Scherzo ho scritto na mega cappellata hahaha però te ammazzati lo stesso plz! comunque aspetta per la furia ho scazzato 13sima con la 5 vero, però io dicevo proprio che la 6 nel dorico è maggiore a differenza della minore naturale dove è minore. Scazzando la tredicesima con la quinta sembrava che tu non avessi citato la sesta! Erchi, alla fine hai rincoglionito anche me, hai vinto! Cita
Sancho Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Ciao Erchi! C'é un sacco di confusione fra modi e scale. Anche nella stragrande maggioranze dei manuali vengono inseriti questi errori. I modi sono concetti sostanzialmente distinti dalle scale. La cosa migliore sarebbe lasciare tale indicazione solo ed esclusivamente a quello maggiore e a quello minore. Tutto questo presupponendo che stia parlando del sistema tonale. Altri sistemi altre regole...anche per la nomenclatura. Molto interessante sarebbe , appunto , la visione degli intervalli TSTTTST in sistemi differenti anche se tutti i punti di riferimento sono interpretati in un'ottica completamente differente. Comunque ti ringrazio per l'intervento. E' molto interessante aprire un dialogo su queste tematiche soprattutto con la consapevolezza che , tendenzialmente , avranno assai meno attenzione di altri argomenti. Ciao Marco Inviato dal mio Nexus 9 utilizzando Tapatalk In realtà un intervento su queste tematiche non si può aprire, ma ci voleva un 3d che dasse una scossa prima che mi mettessi a comprare tutto il forum Cita
Sancho Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Allora sei attento!!! Scherzo ho scritto na mega cappellata hahaha però te ammazzati lo stesso plz! comunque aspetta per la furia ho scazzato 13sima con la 5 vero, però io dicevo proprio che la 6 nel dorico è maggiore a differenza della minore naturale dove è minore. Scazzando la tredicesima con la quinta sembrava che tu non avessi citato la sesta! Erchi, alla fine hai rincoglionito anche me, hai vinto! compare, nonostante non sei stato per niente gentile ad invitarmi al suicidio ti voglio bene lo stesso perchè sei un personaggione di questo Forum, Vogliami più bene please Cita
marcoexplorer Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 In realtà un intervento su queste tematiche non si può aprire, ma ci voleva un 3d che dasse una scossa prima che mi mettessi a comprare tutto il forum Ciao. Perchè non si potrebbe aprire? Non l'hai giá fatto tu ? Ciao Marco Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk Cita
DC® Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 compare, nonostante non sei stato per niente gentile ad invitarmi al suicidio ti voglio bene lo stesso perchè sei un personaggione di questo Forum, Vogliami più bene please Ma se te rispondo e per la fretta scrivo pure cazzate abissali, più bene di così?! :D :D :D Guarda che l'invito ad ammazzarsi è un gesto di amore del DC, chiedilo al Burazzi... 1 Cita
Sancho Inviato Aprile 12, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2016 Ciao. Perchè non si potrebbe aprire? Non l'hai giá fatto tu ? Ciao Marco Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk sono un temerario non vedi che mi hanno già invitato a farla finita? Cita
ghirmo Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 una cartella equitalia prima o poi arriva a tutti. edit: stu sfaccimm e Explorer che non fa apparire il messaggio quotato, nel caso in specie era quello del conte. Cita
Davide79 Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 una cartella equitalia prima o poi arriva a tutti. 1 Cita
pino Inviato Aprile 12, 2016 Segnala Inviato Aprile 12, 2016 e io che pensavo si parlasse di Gibson o tutt'al più di figa.... vabbè chiudere sto 3d plz Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.