ACsteve427 Inviato Giugno 1, 2016 Segnala Inviato Giugno 1, 2016 Qualcuno di voi e ha mai provate? In questo periodo sono molto attirato dalle superstrat, e queste sulla carta non sembrano male in rapporto al prezzo. Di base dovrebbero essere delle Fender Stratocaster messicane, con un solo humb al ponte e un unico pot volume. Floyd Rose appoggiato sul corpo e D-Tuna di serie. Tastiera rigorosamente in acero. Vedo come unico limite la presenza del solo pickup al ponte, almeno un single coil al manico l'avrei gradito.. Estetica a parte, che a me personalmente piace ma non è oggetto di discussione, qualcuno ci ha messo le mani sopra? Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2016 Segnala Inviato Giugno 1, 2016 Provate, ne avevano due da Musicarte (a due passi da casa mia) qualche mese fa, non so se le hanno ancora: a parte la tastiera in acero troppo bianco e "anemico", per il resto le ho trovate buonissime chitarre, abbastanza ben rifinite anche esteticamente... il manico è molto comodo, anche se su entrambe il setup non era eccezionale (migliorabile comunque); il floyd e il bloccacorde fanno bene il loro lavoro, ed essendo a battuta la tenuta è eccellente. Il suono è molto feroce e definito, come ci si aspetta da uno strumento simile, soprattutto per l'assenza del controllo di tono. Complessivamente sono un paio di gradini sotto le MM Axis/VH signature, più simili come qualità alle Wolfgang Special jappe di qualche anno fa, ma c'è da dire che il rapporto Q/P è comunque molto buono. Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2016 Segnala Inviato Giugno 1, 2016 Molto carine esteticamente, non le ho mai provate. Il fatto che abbiano il corpo in basswood però non mi emoziona. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Il tiglio è un legno eccezionale se si cerca QUEL suono Cita
marco_white Inviato Giugno 1, 2016 Segnala Inviato Giugno 1, 2016 ma infatti non l'ho mai capita tutta questa paura del tiglio. Basta provare una MM Axis o la vecchia EVH. Cita
Pearl Inviato Giugno 1, 2016 Segnala Inviato Giugno 1, 2016 Il tiglio è un legno eccezionale se si cerca QUEL suono Ibanez Docet Cita
ACsteve427 Inviato Giugno 1, 2016 Autore Segnala Inviato Giugno 1, 2016 Grande Lory, grazie mille! Anch'io ho un buon ricordo dei corpi in tiglio per questo tipo d'utilizzo, ho avuto un paio di Schecter davvero buone con corpi simili, ricordo una "messa a fuoco" delle note notevole anche con quantità di gain inusitate. Son molto tentato, resta solo da scegliere il colore Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2016 Segnala Inviato Giugno 1, 2016 Grande Lory, grazie mille! Anch'io ho un buon ricordo dei corpi in tiglio per questo tipo d'utilizzo, ho avuto un paio di Schecter davvero buone con corpi simili, ricordo una "messa a fuoco" delle note notevole anche con quantità di gain inusitate. Son molto tentato, resta solo da scegliere il colore 100% Red & Black stripes Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2016 Segnala Inviato Giugno 1, 2016 Scusate ma la evh non era di frassino??? Io ho avuto una superstrat di tiglio e non ne conservo un buon ricordo anche se aveva tastiera in pal e top in acero.... comunque sono molto carine!! Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk La primissima Frankenstein fatta da lui non si sa bene di che legno fosse, il frassino era un'ipotesi mai confermata mi pare. Ma tutte le sue signature successive sono in tiglio: Music Man, Peavey, EVH... 1 Cita
sombrerobianco Inviato Giugno 1, 2016 Segnala Inviato Giugno 1, 2016 Molte chitarre di alta fascia sono fatte in tiglio: buona parte delle Tom Anderson, le Jackson soloist custom shop e anche le suhr modern Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2016 Segnala Inviato Giugno 1, 2016 Si, è un legno che consente di montare pups anche molto potenti perché rimane sempre definito sull'attacco, specialmente quando abbinato a un manico/tastiera in acero. Cita
gigixl84 Inviato Giugno 1, 2016 Segnala Inviato Giugno 1, 2016 oltretutto, come quasi tutti i legni, c'è tiglio e tiglio. Cita
ACsteve427 Inviato Giugno 6, 2016 Autore Segnala Inviato Giugno 6, 2016 Alla fine l'ho presa! Versione red, niente male! Sono andato a provarla in negozio e mi è piaciuta, semplice e pacchiana al punto giusto :D Il feeling è stato subito buono, non ottimo perché non son proprio abituato a chitarre con impostazioni così moderne, ma confrontata con alcune Charvel a livello di feeling non c'è stato paragone. Questione di abitudine ovviamente, quelle Charvel erano veramente "da corsa", troppo per me. Ho dovuto rifare tutto il setup perchè montava corde 09, io ho messo le mie solite 11. Secondo me le 11 sono esagerate su una chitarra così, penso che al prossimo cambio monterò delle 10 che mi sembra la giusta via di mezzo. Però al momento tiene l'accordatura perfettamente, anche con un uso smodato del Floyd. Il manico non sembra aver subito il cambio di corde, non c'è stato bisogno di ricorrere alla regolazione del truss-rod. Comodissimo il D-Tuna! Ad averlo avuto in passato probabilmente non avrei venduto N chitarre col Floyd che mi son passate tra le mani! Diciamo che per il costo che ha è un gran bel giocattolo, se si cerca quel suono lì è un ottimo punto di partenza. Ha un attacco velocissimo, basse grosse e compatte, quella puntina sempre presente sull'attacco della nota che per studiare (mi serve a questo dopotutto) è proprio utile perché non ti perdona nulla ma ti fa sentire tutto. Mi ci divertirò un bel po' credo :) 1 Cita
ACsteve427 Inviato Giugno 6, 2016 Autore Segnala Inviato Giugno 6, 2016 Questo l'ho registrato prima del setup: non teneva bene l'accordatura, specialmente dopo l'uso del Floyd. Le corde erano molto vecchie e il ponte non appoggiava bene sul body. Sistemato il tutto ora è davvero molto stabile. Detto questo, ahimè, le mie mani son sempre quelle: https://instagram.com/p/BGPQokZAvZY/ Cita
guitarGlory Inviato Giugno 6, 2016 Segnala Inviato Giugno 6, 2016 Ben fatto! Si, le 011 sono un po' eccessive forse, con le 010 va meglio anche considerato il pup che monta. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.