Guest truzziano Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 allora, il punto di partenza è che da quando ho il capistan, che pure è tbp, ma ha un ottimo buffer quando attivato, noto un recupero di frequenze del segnale, che sembra piu' "vivo"... nel resto della pedaliera ci sono volume -> cry baby (potrebbe essere lui il colpevole...vedremo sett prox col budda) -> t-fuzz -> rust driver -> l'overdive -> guyatone vt-x tremolo -> capistan ho letto che a quanto pare il t-fuzz litighi con i buffer se messi prima, ed anche che il buffer del cry baby fa davvero espletare di corpo copiosamente... a questo punto,a spetto di cambiare il wah per dare un giudizio piu' concreto (domani sera in saletta provo a toglierlo dalla catena e vedere la differenza) e valutare se mi possa servire, anche se i pedali sono pochi, un buffer in ingresso? chi ne ha uno mi puo' chiarire le idee? in seconda opzione, visto che mi verrebbe benissimo come booster, avevo pensato anche ad un ep booster o ad un cae mc401, messi dopo le distorsioni, che col pot al minimo e tenendoli sempre accesi, dovrebbero farne le feci... thx :) Cita
Guest Iperfungus Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 Bellouomo, intanto partiamo dicendo una cosa: un buffer va messo ad inizio catena, non alla fine... Va a monte del segnale, non a valle. Altrimenti, non serve ad un belino. :TRsorrisone: Quando hai una discreta catena di pedali true bypass e relativi cavi e cavetti, oltre ai cavi chitarra-primo pedale e ultimo pedale-ampli, per effetto di capacità parassite (imprescindibili!) nei cavi e nei contatti degli switch TB, il segnale inevitabilmente si degrada e perde frequenze (le capacità parassite contribuiscono a creare dei veri e propri filtri RC) e, di conseguenza, arriva all'ampli spompo e scuretto. A questo punto, per evitare la rogna, si piazza un buffer tra chitarra e primo pedale della catena. Il buffer realizza un adattamento di impedenza, prelevando il segnale della chitarra ad alta impedenza (alta impedenza in ingresso) e restituendolo all'ingresso del primo pedale a bassa impedenza (bassa impedenza di uscita). In questo modo, il segnale viene facilitato nel suo transito ed arriva pressochè inalterato all'ampli, dopo avere attraversato tutta la catena di cui sopra. Io ho beneficiato per lungo tempo degli effetti della Black Box Masotti, uno dei buffers più noti ed utilizzati. Cito il produttore: "L’impedenza di ingresso è pari a 1Mohm e quindi permette di interfacciare qualsiasi tipo di chitarra, mentre l’impedenza di uscita di poche centinaia di ohm permette di pilotare anche gli effetti piu’ “avidi” di segnale." In teoria, la presenza di pedali con buffer interno, potrebbe rendere quasi inutile il buffer ad inizio catena... Ma poi bisogna vedere la qualità di questi buffer. Ciò detto, il Cry Baby è un dei più noti vampiri ciuccia-segnale sul pianeta Terra. :TRsorrisone: Cita
Gluca Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 Anche alcuni pedali volume si mangiano il segnale, tipo Ernie Ball, anche i passivi. Cita
Guest horny Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 allora iniziamo col dire che un pedale come il T-Fuzz con trans al germanio va assolutamente messo come primo! altrimenti litiga con qualsiasi cosa gli accendi prima, ma anche se gli metti un buffer (o pedale bufferizzato, cioè non TBP) produce rumori molesti: sono i limiti del germanio e cmq di circuiti come i fuzz! se poi hai un wah TBP devi assolutamente metterci in mezzo un buffer se no appena lo appizzi ti parte un boato bestiale! il crybaby è bufferizzato ma non ha un gran buffer, meglio modificarlo TBP e metterci un buon buffer prima, tra lui e fuzz! io mi trovo benissimo con il buffer di FuzzFX, è minuscolo e fa il suo dovere Cita
Guest Iperfungus Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 Mi permetto di citare uno che ne sa: MNK. Buffer: quando' date=' come e perchè In molti, all'atto di popolare una pedaliera con degli effetti, si chiedono: a cosa serve un buffer? Devo utilizzarlo nella mia pedaliera? Come lo collego? L'argomento, in apparenza semplice, è in realtà piuttosto complesso. Anzitutto cominciamo a dire che gran parte dei pedali industriali (i Boss ne sono un esempio) contengono al loro interno un circuito di switching di tipo elettronico. Per come è realizzato, esso contiene intrinsecamente un circuito di buffer. Si può discutere sulla qualità di tale circuito, ma il fatto è che questi pedali, se presenti nella catena, limitano la necessità di ricorrere ad un buffer. Nel caso in cui in pedaliera siano presenti esclusivamente effetti con switch meccanico e privi di buffer (non necessariamente True Bypass, quindi anche un CryBaby, per capirci), può capitare di accorgersi di una più o meno evidente perdita di segnale in gamma alta. Questa degradazione del segnale può essere causata da diversi fattori. Nel caso in cui la chitarra abbia i pickup passivi e sia priva di circuiti attivi al suo interno, l'impedenza presentata verso il cavo è tale da creare un filtro passa-basso con la capacità parassita del cavo stesso, introducendo una perdita di gamma alta. Questo fenomeno è tanto più evidente quanto più il cavo è lungo. Se si entra direttamente nell'ampli, il fenomeno è poco rilevante. Se invece si passa da una pedaliera, nel caso in cui tutti gli effetti siano disattivati e non ci siano buffer sul percorso del segnale, occorre aggiungere sul percorso del segnale il cavo che dalla pedaliera porta verso l'amplificatore. In tali condizioni, potrebbe succedere che la gamma alta risulti leggermente compromessa. Per limitare questo problema, sarebbe sufficiente introdurre nella pedaliera un circuito di buffer. Ma in che posizione? Davanti a tutti gli effetti o alla fine della catena? O in entrambe le posizioni? La soluzione va valutata caso per caso e deve tenere conto degli effetti presenti sul percorso del segnale. In particolare, la presenza di effetti con switch meccanico non True Bypass (CryBaby, Distortion+, ...), ci espone al rischio di "sovraccaricare" il segnale, con la necessità di inserire il buffer prima di questi effetti. La bassa impedenza d'uscita del buffer farà in modo che questi effetti, quando disattivati, non deturpino il segnale della nostra chitarra. Altro problema può essere la presenza di numerosi effetti in pedaliera: in tali situazioni, nonostante tutti gli effetti possano essere True Bypass, la numerosità delle connessioni (cavetti, punti di contatto dei jack, contatti degli switch meccanici, saldature, fili interni agli effetti, ...) potrebbe portare ad un degrado del segnale. Anche in tali situazioni un buffer può essere la soluzione giusta. In gran parte delle situazioni un buffer a inizio pedaliera dovrebbe essere sufficiente a garantire una buona qualità del segnale. Il posizionamento più vicino possibile alla chitarra è importante perchè una volta introdotte le degradazioni, difficilmente si riescono a recuperare. La bassa impedenza di uscita del buffer in questa posizione permette di limitare enormemente tutti i problemi legati ai collegamenti all'interno della pedaliera, ma consente anche di mantenere un buon accoppiamento con il cavo d'uscita in gran parte dei casi, evitando l'introduzione di un buffer ad esso dedicato. Rimane tuttavia un aspetto da considerare: ci sono degli effetti che sono stati progettati per funzionare con la chitarra collegata direttamente al loro ingresso. Si tratta in genere di circuiti con una bassa impedenza di ingresso, sfruttata per "sovraccaricare" i pickup, dando al suono una colorazione particolare. I classici esempi sono i wah (in particolare quelli senza lo stadio di buffer, quelli bufferizzati hanno un posizionamento più "libero", a scapito della timbrica, meno calda), i fuzz (quelli a due transistor o più in generale quelli a bassa impedenza di ingresso) e i booster tipo Rangemaster. Il mio consiglio è di posizionare il buffer immediatamente dopo di essi. In questo modo si ottiene un giusto compromesso tra la caratterizzazione timbrica di questi effetti e la funzionalità tecnica del buffer. In tutto il discorso, do per scontato che la qualità dei cavi di collegamento sia sufficientemente elevata, altrimenti la perdita introdotta da essi è difficilmente recuperabile da qualsiasi buffer o circuito, per quanto complesso esso sia. Va considerato, infine, che l'utilizzo di cavo di buona qualità, la presenza di un cablaggio razionale, la presenza di un numero contenuto di effetti, etc. sono fattori che in tanti casi evitano (o limitano) la necessità di posizionare un buffer all'interno della pedaliera. A volte è anche una questione di gusti: una chitarra con un suono troppo aperto o troppo moderno, potrebbe trovare giovamento o semplicemente piacere di più se suonata attraverso una catena che smussa leggermente la gamma alta, dando la sensazione di maggiore calore al segnale. Questo a conferma del fatto che anche nel caso del buffer non esiste una legge valida per tutte le occasioni: si tratta di trovare la risposta giusta alle singole necessità. [/quote'] Cita
elric Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 ... il Cry Baby ciuccia segnale da far spavento.... il mio l'ho fatto modificare rendendolo TBP e il problema si è perfettamente risolto.... ... concordo poi con la necessità già segnalata da altri di mettere un buffer ad inizio catena.... personalmente ho optato per quello di Costalab (che è pure di dimensioni estramamente ridotte) e mi ci trovo bene... Cita
mnk Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 Mi permetto di citare uno che ne sa: MNK Grazie per la citazione Cita
elric Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 ... in effetti la disamina di mnk è a dir poco perfetta!!! Cita
Guest truzziano Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 grazie a tutti e soprattutto a max... a qs punto mi pare di aver capito che lo dovrei piazzare dopo wah e t-fuzz, no? o non ho capito un catso? avevo pensato anch'io al costalab, soprattutto per le dimensioni....elric, mi ci sprechi ancora due parole pls? Cita
elric Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 grazie a tutti e soprattutto a max... a qs punto mi pare di aver capito che lo dovrei piazzare dopo wah e t-fuzz, no? o non ho capito un catso? avevo pensato anch'io al costalab, soprattutto per le dimensioni....elric, mi ci sprechi ancora due parole pls? ... dunque, come ho già scritto io ho preso il buffer di Costalab (tra l'altro l'ho trovato usato, quindi tanto meglio) ed in effetti l'ho posizionato a inizio pedaliera ma DOPO il cry baby modificato TBP (anche perché mi andava meglio pure come gestione degli spazi in pedaliera), quindi in pratica come secondo pedale... per ora mi trovo benissimo con zero rumori e il segnale ne ha decisamente giovato (non sottovalutare però anche l'utilizzo di cavi di buona qualità perché sennò si vanifica tutto)... ... comunque pare vadano benerrimo anche il fuzzfx (che è anche lui piccino e, se non erro, costa pure meno) nonché il Masotti, io però quelli non li ho mai provati... ... pure il t-fuzz non l'ho mai provato ma da quello che dicono prima di lui digerisce poco o nulla, quindi... Cita
b3st1a Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 Io di elettronica non ci capisco una beata ceppa...so solo che in passato avevo in catena diversi pedali con buffer e diversi tb, ed alcuni di questi (uno Small Clone ed un The Worm) mi davano problemi di calo di volume all'accensione. Poi presi un looper true bypass con buffer incorporato e 'sti pedali è come se si fossero "addomesticati"...calo di volume (o di frequenze?) sparito! Non so per quale motivo tecnico ma un buffer può risolvere (o almeno con me lo ha fatto) anche problemi di questo tipo! Cita
Guest horny Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 a qs punto mi pare di aver capito che lo dovrei piazzare dopo wah e t-fuzz, no? o non ho capito un catso? la seconda che hai detto :TRsorrisone: T-Fuzz + eventuali altri pedali con trans al germanio ---> buffer ---> tutto il resto Cita
elric Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 la seconda che hai detto :TRsorrisone: T-Fuzz + eventuali altri pedali con trans al germanio ---> buffer ---> tutto il resto ... beh... io ad esempio mi trovo meglio col buffer nesso dopo il wah (parlo del cry baby eh)... infatti mettendolo prima del cry baby avevo problemi di rumore... Cita
Guest horny Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 ... beh... io ad esempio mi trovo meglio col buffer nesso dopo il wah (parlo del cry baby eh)... infatti mettendolo prima del cry baby avevo problemi di rumore... il crybaby ha un buffer, pessimo, al suo interno il T-Fuzz deve metterlo a inizio catena, poi può non usare un buffer per il crybaby, ma se ne usa uno TBP deve piazzarlo in mezzo Cita
elric Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 il crybaby ha un buffer, pessimo, al suo interno il T-Fuzz deve metterlo a inizio catena, poi può non usare un buffer per il crybaby, ma se ne usa uno TBP deve piazzarlo in mezzo ... lo so del buffer del crybaby (vedi mio messaggio più in alto), però i problemi di rumore li avevo proprio col Crybaby nonostante la modifica TBP... ergo ho messo il buffer dopo il wah e non ho avuto più problemi.... ... nella (MIA) situazione ed avessi il T-fuzz io ora proverei in primis: chitarra -> T-fuzz -> crybaby -> buffer... ... è vero che così facendo il buffer inizierebbe il suo "lavoro" un po' dopo in catena, però sarebbe comunque efficace, secondo me... oh, poi se uno non ha problemi di rumore liberissimo di piazzarlo prima, anzi, tanto meglio! Cita
Guest horny Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 ... lo so del buffer del crybaby (vedi mio messaggio più in alto), però i problemi di rumore li avevo proprio col Crybaby nonostante la modifica TBP... ergo ho messo il buffer dopo il wah e non ho avuto più problemi.... ... nella (MIA) situazione ed avessi il T-fuzz io ora proverei in primis: chitarra -> T-fuzz -> crybaby -> buffer... ... è vero che così facendo il buffer inizierebbe il suo "lavoro" un po' dopo in catena, però sarebbe comunque efficace, secondo me... oh, poi se uno non ha problemi di rumore liberissimo di piazzarlo prima, anzi, tanto meglio! io ho un wah TBP e se nn ci piazzo il buffer in mezzo apena lo aziono, col fuzz acceso, partono fischi e rumoracci paurosi! Cita
elric Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 io ho un wah TBP e se nn ci piazzo il buffer in mezzo apena lo aziono, col fuzz acceso, partono fischi e rumoracci paurosi! ... eh... probabilmente è il fuzz che ti fa lo scherzetto... in effetti bisognerebbe sempre provare perché poi le variabili sono mille... :) Cita
Guest truzziano Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 già....adesso aspetto che costantino li finisca (mi h scitto che ci vorranno un paio di settimane) e poi faccio due prove Cita
Guest truzziano Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 anzi, ho risposto ad un annuncio di MM per un fzzfx, ora vediamo come procede....è talmente piccolo che pensavo di metterlo nel vano sotto ai pedali.. Cita
-Oby- Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 Io ieri sera l'ho tolto dalla pedaliera... Cita
Guest Karlo79 Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 allora, il punto di partenza è che da quando ho il capistan, che pure è tbp, ma ha un ottimo buffer quando attivato, noto un recupero di frequenze del segnale, che sembra piu' "vivo"... nel resto della pedaliera ci sono volume -> cry baby (potrebbe essere lui il colpevole...vedremo sett prox col budda) -> t-fuzz -> rust driver -> l'overdive -> guyatone vt-x tremolo -> capistan thx :) ciao, ma il buffer lo hai messo alla fine? mettilo in primo di tutti i pedali e vedrai che non avrai problemi caso mai metti per ultimo il volume, il cry baby si succhia il bordello del segnale è vero, sopratutto i modelli vecchi, ma con il buffer risolvi con successo. Io ho il buffer lehle sunday driver che fa il suo dovere lo consiglio inseme al masotti, ricordati solo una cosa, il buffer non ti restituisce l'intero segnale come se stessi suonando direttamente attaccato all'ampli, fa in modo che tu perda meno segnale possibile, quindi quando fai una prova falla con e senza buffer direttamente in pedalboard e non in pedaliera con il buffer e poi diretto all'ampli, se no non capirai il risultato. :TRsorrisone: tra l'altro hai solo 5 pedali, se escludo volume e buffer, secondo me non è che ti serva più di tanto. approposito, io ho avuto il buffer di fuzz fx, come buffer per iniziare a capirne gli effetti benefici è OK oppure se ti serve un buffer piccolissmo va benissimo, ma se devi fare una spesa falla buona e prenditi un masotti, non ti dico il lehele perchè è grande di dimensioni ed è difficile da reperire, il masotti è giusto ed è ottimo, prenditi quello e fai la spesa una volta sola, per non parlare della rivendibilità. Cita
Giorgè Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 Io ieri sera l'ho tolto dalla pedaliera... Io da parecchio, preferisco il looper per mantenere più trasparente il segnale. Cita
Guest Iperfungus Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 Io da parecchio, preferisco il looper per mantenere più trasparente il segnale. Ma se non hai più una pedaliera... :TRsorrisone: Cita
Guest Iperfungus Inviato Gennaio 20, 2011 Segnala Inviato Gennaio 20, 2011 nemmeno tu Vero. Ma io mica uso un looper! :TRsorrisone: Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.