Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ieri come dicevo ho preso uno dei loro pacchetti e oggi c'ho giochicchiato per un paio d'ore. Che dire? Prima di tutto...è proprio per gente che ha tempo da perdere, tutto tranne che plug n' play: decine di opzioni diverse sulla stessa cassa, da perdercisi dentro fra sigle, mic, coni e posizioni. A livello sonoro? Boh, a me pare che ci sia il solito problema: sulle alte non ci siamo. Sicuramente questi di Ownhammer sono al top fra gli IR che ho provato, ma se qualcuno mi viene a dire che non sente differenze con una cassa ben microfonata...beh, o ci fa o è sordo. Questi sono 2 suoni che, fra i tanti, mi sono moderatamente piaciuti. Il suono è 100% dry, nessun effetto d'ambiente.

 

https://www.dropbox.com/s/p882pwyspsr9111/oh1.mp3?dl=0

 

https://www.dropbox.com/s/bjqm3ul6gemfvzx/oh2.mp3?dl=0

Inviato
Vai nella cartella Quick start e seleziona quelli che finiscono con OH1 e OH1F. Sono il blend classico SM57+ 121 Ribbon e quelli con la F sono piú Fat. Io mi trovo molto bene con gli Ownhammer


Provo. Grazie del consiglio.
Inviato
4 ore fa, *juanka78* dice:

..è proprio per gente che ha tempo da perdere, tutto tranne che plug n' play: decine di opzioni diverse sulla stessa cassa, da perdercisi dentro fra sigle, mic, coni e posizioni...

:sorrisone:

Si come i red wirez, decine di mic, centinaia di posizioni, inclinazioni, distanze al cm. a momenti regoli pure la polvere sul mic...  e poi... suonano come al solito di m.

Anni luce dalla più semplice delle riprese, fatta col solito 57 buttato lì dove capita.

 

Ad ogni modo se ci fosse una effettiva corrispondenza con la realtà e un che di utile in tutto questo, tra le mille proposte, un buon punto di partenza potrebbe essere un mix dosato a piacere tra un 57 al centro a non più di 1-2" e un 121 bordo cupolino tra i 4-5". Solo dopo penserei ad un mic di ambiente o un retro cassa per le open.

Ma temo sia un po' come giocare con le figurine... :rolleyes:

  • Like 1
Inviato
Anche i Celestion non sono male. Sto sperimentando un sacco ultimamente, dato che non mi trovo bene coi cab della Helix


Io ho provato quello che regalavano dopo il NAMM e non mi piaceva granchè.
Inviato
Vai nella cartella Quick start e seleziona quelli che finiscono con OH1 e OH1F. Sono il blend classico SM57+ 121 Ribbon e quelli con la F sono piú Fat. Io mi trovo molto bene con gli Ownhammer


Provati. Effettivamente sono meglio degli altri, grazie del consiglio.
Inviato

Comunque ieri sera, dopo svariate altre prove, sono giunto a 2 conclusioni:
1) su suoni molto saturi, diciamo dal crunchone hard rock a salire, i risultati migliori li ottengo usando simultaneamente IR e emulazione di cassa del Rockcrusher, specie se parliamo di note singole per soli o altro. Che vi devo dire? Sarà poco ortodosso ma è così.
2) usando gli IR di Ownhammer con S-Gear...beh, si arriva ad un risultato qualitativamente molto simile a quello ottenuto usando gli ampli veri....brutto da dire ma è la verità.

Inviato
5 ore fa, *juanka78* dice:

Mi pare 96, perché?

 

Perché nel caso avessi lavorato a 44.1 kHz, passare a 96kHz avrebbe prodotto un, anche se men che minimo, miglioramento; proprio su quella "vetrosità artificiale" dei suoni tipica degli impulsi.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...