Lino Pelle Inviato Maggio 8, 2017 Segnala Inviato Maggio 8, 2017 Dato che molti mi chiedono come suona la Pleximan ecco un simple che ho appena fatto velocemente per far sentire il crunch normale. È stata registrata con la Suhr Reactive Load e in Logic inserito un impulso di cassa Celestion dei V30 gratuito. Fatevi un'idea... Cita
Lino Pelle Inviato Maggio 8, 2017 Autore Segnala Inviato Maggio 8, 2017 Infatti è un Brunetti... fossi in loro cambierei nome. 1 Cita
*juanka78* Inviato Maggio 8, 2017 Segnala Inviato Maggio 8, 2017 Comunque per essere un IR non suona affatto male... Cita
Lino Pelle Inviato Maggio 8, 2017 Autore Segnala Inviato Maggio 8, 2017 4 minuti fa, *juanka78* dice: Comunque per essere un IR non suona affatto male... Per quello che ho potuto constatare tutti apprezzano solo gli IR di Ownhammer e Redwirez, ti dirò che i Celestion mi sono piaciuti forse anche di più (ma devo ancora provare bene diversi Ownhammer). Cita
*juanka78* Inviato Maggio 8, 2017 Segnala Inviato Maggio 8, 2017 A me alcuni Ownhammer sono piaciuti parecchio, Redwirez non molto sinceramente. Cita
Enrì Inviato Maggio 8, 2017 Segnala Inviato Maggio 8, 2017 L'abilità di gestire il processo di registrazione con gli IR's supera di gran lunga il peso delle differenze attribuibili ai vari produttori presenti sul mercato dunque pagelle a parte sarà migliore l'IR che ci consente di avvicinarci di più al risultato che abbiamo in mente con i mezzi a nostra disposizione. Detto questo trovo questo sample abbastanza deludente dal punto di vista sonoro in quanto a prescindere dal suono plexi o non plexi non mi trasmette alcuna sensazione armonica e/o dinamica che sia riconducibile ad un ampli valvolare di qualità (tra l'altro esecuzione breve e meccanica di certo non aiuta). Cita
Lino Pelle Inviato Maggio 8, 2017 Autore Segnala Inviato Maggio 8, 2017 Beh mi sono preso una mezz'oretta per fare un sample... ma più che altro ero curioso di provare la Suhr abbinata ad un IR. Cita
Ric67 Inviato Maggio 8, 2017 Segnala Inviato Maggio 8, 2017 a me sembrava un po' un loop fatto con dei plugin più che un esecuzione su un ampli vero, troppo asciutto. Perdona la sincerità. Questo nell'ottica del sample per sentire come suon l'ampli ovviamente. Cita
Lino Pelle Inviato Maggio 9, 2017 Autore Segnala Inviato Maggio 9, 2017 Ne farò uno con un 57... di sicuro il problema sarà la mia scarsa esperienza con gli IR Cita
Lino Pelle Inviato Maggio 9, 2017 Autore Segnala Inviato Maggio 9, 2017 Ho fatto la stessa track registrata con un nastro (sx) e un 57 (dx). Nessun taglio eq. Purtroppo la testata lavora a 5W a 1 di volume (mi dispiace ma non posso registrare più alto di così al momento). La cassa è una Nitrocab con 2 V30. Cita
Lino Pelle Inviato Maggio 9, 2017 Autore Segnala Inviato Maggio 9, 2017 3 minuti fa, Raffus dice: molto meglio ma migliorabile Si molto migliorabile... comunque paragonando i Mic veri ho già fatto una cernita di IR molto più reali. Cita
Lino Pelle Inviato Maggio 9, 2017 Autore Segnala Inviato Maggio 9, 2017 Sto smanettando con gli IR... qui un altro clip con Redwirez. Nessun ritocco di EQ Cita
Lino Pelle Inviato Maggio 9, 2017 Autore Segnala Inviato Maggio 9, 2017 20 minuti fa, Marco_78 dice: Questi IR fanno suonare la testata come un pod da 50 € secondo me. Con i microfoni è completamente un altro suono, anche se non mi fa impazzire. Mah... o sono io che non so usarli o non riesco a capire! Cita
*juanka78* Inviato Maggio 9, 2017 Segnala Inviato Maggio 9, 2017 No, tranquillo: è la soluzione load box + IR che non fa i miracoli che promette, tutto lì. L'ho provato sulla mia pelle: o sei Pete Thorn e hai a disposizione il suo studio o rimarrai in buona parte deluso dagli IR. Cita
Enrì Inviato Maggio 9, 2017 Segnala Inviato Maggio 9, 2017 34 minuti fa, *juanka78* dice: No, tranquillo: è la soluzione load box + IR che non fa i miracoli che promette, tutto lì. L'ho provato sulla mia pelle: o sei Pete Thorn e hai a disposizione il suo studio o rimarrai in buona parte deluso dagli IR. Sono abbastanza d'accordo con la tua affermazione anche se credo che per tanti motivi questa rimanga la strada giusta da seguire per l'home recording se non altro anche per i risultati incoraggianti che ho ottenuto alla primissima esperienza dopo soli 10 minuti di prove. Rimane il fatto che in seguito ho avuto difficoltà a ripetere quei risultati (anche se con elementi diversi e poco tempo a disposizione) ma a breve ci voglio riprovare seriamente. Metto qui il link al brano (e al thread) in questione che risale ormai a più di un anno fa: Cita
*juanka78* Inviato Maggio 10, 2017 Segnala Inviato Maggio 10, 2017 Ma guarda, se trovi la quadra per un determinato suono (come nel tuo caso) sono anche validi, il problema è che è veramente un terno al lotto, per ottenere risultati di rilievo c'è da smadonnarci per giorni....e una volta trovato l'abbinamento giusto per un suono non è assolutamente detto che la cosa funzioni per un suono appena appena diverso. Insomma, risultati troppo inconsistenti e complicati da raggiungere per quanto mi riguarda...e poi il vantaggio rispetto ad una via 100% digitale dove starebbe? Cita
Lino Pelle Inviato Maggio 10, 2017 Autore Segnala Inviato Maggio 10, 2017 Beh... mi pare che addirittura Pete Thorn utilizzi dal vivo le testate e gli IR con il Torpedo Live. Secondo me non è una questione di avere uno studio, alla fine anche in studio lui ha spiegato il routing che ha utilizzato ed è roba che possiamo avere tutti a casa. I suoi risultati non mi sembrano affatto finti. Cita
Enrì Inviato Maggio 10, 2017 Segnala Inviato Maggio 10, 2017 4 ore fa, *juanka78* dice: e poi il vantaggio rispetto ad una via 100% digitale dove starebbe? 1) Nella mia esperienza il sample con gli IR si stacca nettamente per qualità rispetto a tutti gli altri. 2) Feeling, dinamica e armoniche dell'ampli vero sono chiaramente avvertibili nell'esecuzione. 3) Non è necessario ricostruire in ambito virtuale l'effettistica dal momento che si usano i propri pedali. 4) Gli IR se usati a livello di plug-in sono modificabili anche dopo la registrazione. Per quanto riguarda il mettere a punto diversi suoni non è detto che si debba sempre cambiare il tipo di cassa impiegata.. in fondo con ampli e cassa reali è molto raro che si faccia così no? Mi riservo comunque di provare anche i plug-in di Universal Audio dei quali sento sempre parlare un gran bene e che come concetto potrebbero sulla carta reggere il confronto (certo che non te li regalano..) 1 Cita
*juanka78* Inviato Maggio 10, 2017 Segnala Inviato Maggio 10, 2017 Beh... mi pare che addirittura Pete Thorn utilizzi dal vivo le testate e gli IR con il Torpedo Live. Secondo me non è una questione di avere uno studio, alla fine anche in studio lui ha spiegato il routing che ha utilizzato ed è roba che possiamo avere tutti a casa. I suoi risultati non mi sembrano affatto finti.Sì, ma quello è un demonio, non ho mai sentito nessuno avere suoni sempre stratosferici con QUALUNQUE cosa gli capiti fra le mani. Ho sentito gente del calibro di Steve Stevens usare il Torpedo con risultati patetici a confronto. Cita
*juanka78* Inviato Maggio 10, 2017 Segnala Inviato Maggio 10, 2017 1) Nella mia esperienza il sample con gli IR si stacca nettamente per qualità rispetto a tutti gli altri. 2) Feeling, dinamica e armoniche dell'ampli vero sono chiaramente avvertibili nell'esecuzione. 3) Non è necessario ricostruire in ambito virtuale l'effettistica dal momento che si usano i propri pedali. 4) Gli IR se usati a livello di plug-in sono modificabili anche dopo la registrazione. Per quanto riguarda il mettere a punto diversi suoni non è detto che si debba sempre cambiare il tipo di cassa impiegata.. in fondo con ampli e cassa reali è molto raro che si faccia così no? Mi riservo comunque di provare anche i plug-in di Universal Audio dei quali sento sempre parlare un gran bene e che come concetto potrebbero sulla carta reggere il confronto (certo che non te li regalano..) Nella mia esperienza invece l'IR è sempre l'elemento debole della catena e rende quasi sempre finto anche tutto il resto. Poi ripeto, non nego che si possa beccare l'abbinamento giusto, ma per me la via load box + IR è stata una delusione. Cita
Lino Pelle Inviato Maggio 11, 2017 Autore Segnala Inviato Maggio 11, 2017 Ho finalmente provato gli IR di OwnHammer. Cambiato tutto... l'ampli suona come si deve, molto meglio, non c'è paragone con i demo fatti sopra. Le microfonazioni sono davvero professionali, per ogni tipo di cassa/cono ci sono riprese con i vari mic (dinamico, ribbon, condensatore...) oltre alla ripresa della stanza e dietro il cabinet con condensatori. Ci anche sono poi degli IR con il mix di questi microfoni... ed altre tecniche di ripresa. Se riesco vi faccio lo stesso simple per farvi sentire la differenza... molto soddisfatto ora! Cita
*juanka78* Inviato Maggio 11, 2017 Segnala Inviato Maggio 11, 2017 Contento per te. Io anche con gli Ownhammer ho avuto risultati altalenanti, ma forse sono io a pretendere troppo. Cita
Lino Pelle Inviato Maggio 11, 2017 Autore Segnala Inviato Maggio 11, 2017 Ma... onestamente io ho registrato con i mic (un nastro RB500 e un 57) ed i risultati, dato che non ho Pre e sommatori da studio di registrazione, sono venuti migliori. Di sicuro sono meglio delle mie microfonazioni... ovvero due mic in una Motu Audio Express (che comunque è una buona interfaccia audio). Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.