alez Inviato Giugno 25, 2017 Segnala Inviato Giugno 25, 2017 Ecco il video sulla modalità di registrazione che mi aveva chiesto @Pearl. È un po' più tecnico degli altri per ovvi motivi, ma spero sia tutto chiaro :) 1 Cita
*juanka78* Inviato Giugno 25, 2017 Segnala Inviato Giugno 25, 2017 Ma domanda...ho usato un sistema similare al tuo per diversi mesi: tu non senti un modo di rendere le frequenze alte assolutamente innaturale? Io sono passato al Kemper per disperazione...ma prima c'ho passato giorni a cercare dei suoni che mi convincessero davvero. Cita
Raffus Inviato Giugno 25, 2017 Segnala Inviato Giugno 25, 2017 Mi sarebbe piaciuto più sample e meno parole (non ho pazienza di ascoltare un discorso del genere, anche se utile e interessante), comunque da quello che ho percepito il risultato è di tutto rispetto.Io con gli impulsi di cassa ho mollato subito perché non avevo voglia di provarne tanti per ottenere un buon risultato. Cita
alez Inviato Giugno 25, 2017 Autore Segnala Inviato Giugno 25, 2017 43 minutes ago, Raffus said: Mi sarebbe piaciuto più sample e meno parole (non ho pazienza di ascoltare un discorso del genere, anche se utile e interessante), comunque da quello che ho percepito il risultato è di tutto rispetto. Io con gli impulsi di cassa ho mollato subito perché non avevo voglia di provarne tanti per ottenere un buon risultato. E allora te lo faccio :D dammi qualche giorno ! :D Cita
alez Inviato Giugno 25, 2017 Autore Segnala Inviato Giugno 25, 2017 1 hour ago, *juanka78* said: Ma domanda...ho usato un sistema similare al tuo per diversi mesi: tu non senti un modo di rendere le frequenze alte assolutamente innaturale? Io sono passato al Kemper per disperazione...ma prima c'ho passato giorni a cercare dei suoni che mi convincessero davvero. È la stessa poca naturalezza che sento quando microfono l'ampli :) In realtà uso un passa basso ad 8khz e la situazione migliore moltissimo! Se ti va senti se c'è quella sensazione nel video sul Suhr Badger che è più focalizzato sui suoni di chitarra in senso stretto. :) 1 Cita
Raffus Inviato Giugno 25, 2017 Segnala Inviato Giugno 25, 2017 E allora te lo faccio :D dammi qualche giorno ! :DEra un consiglio per i prossimi video, meno parole e più suoni, magari intercalati Cita
black_label Inviato Giugno 25, 2017 Segnala Inviato Giugno 25, 2017 4 ore fa, alez dice: È la stessa poca naturalezza che sento quando microfono l'ampli Mah a me pare che suono microfonato live o studio sia completamente diverso da load box+IR. La naturalezza sparisce in partenza quando non ti ascolti più con la cassa per chitarra, ma è facile dire cosa suona meglio tra mic e IR. Potrai trovare un wave tra i tanti che suonerà bene, ma se microfonerai suonerà decisamente meglio. Poi se è solo per cazzeggiare in casa, potrebbe andare tutto bene, basta imparare e ottenere il max con quello che si ha. Cita
SirMino Inviato Giugno 26, 2017 Segnala Inviato Giugno 26, 2017 quindi sopra gli 8000 tagli di brutto? Cita
alez Inviato Giugno 26, 2017 Autore Segnala Inviato Giugno 26, 2017 20 hours ago, black_label said: Mah a me pare che suono microfonato live o studio sia completamente diverso da load box+IR. La naturalezza sparisce in partenza quando non ti ascolti più con la cassa per chitarra, ma è facile dire cosa suona meglio tra mic e IR. Potrai trovare un wave tra i tanti che suonerà bene, ma se microfonerai suonerà decisamente meglio. Poi se è solo per cazzeggiare in casa, potrebbe andare tutto bene, basta imparare e ottenere il max con quello che si ha. La differenza c'è, ma secondo me è piccola, secondo me. In ogni caso dovessi mettere su una catena con Sm57, R121, due pre Neve, cavi di qualità e, soprattutto, lo spazio per registrare senza disturbare, spenderei moltissimi soldi. Questo è il primo video che ho trovato al volo su Youtube: si sente che cambia qualcosina, ma ce lo si può far andare bene IMHO :) 9 hours ago, SirMino said: quindi sopra gli 8000 tagli di brutto? In quello del Suhr Badger sicuramente l'ho fatto su tutte le tracce. Passa alto sopra 100-120 e passa basso ad 8000 :) Cita
alez Inviato Giugno 26, 2017 Autore Segnala Inviato Giugno 26, 2017 23 hours ago, Raffus said: Era un consiglio per i prossimi video, meno parole e più suoni, magari intercalati È vero, in particolare sul Capistan mi han detto che ho parlato troppo :D Penso cambierò qualcosa nel format per suonare di più, ho qualche idea, vediamo se riesco a metterla su, grazie per il feedback :) 1 Cita
Raffus Inviato Giugno 26, 2017 Segnala Inviato Giugno 26, 2017 È vero, in particolare sul Capistan mi han detto che ho parlato troppo :D Penso cambierò qualcosa nel format per suonare di più, ho qualche idea, vediamo se riesco a metterla su, grazie per il feedback :)Prego. Anche perché riesci a rendere piuttosto bene l'audio, cosa non da tutti.Si sente che hai la favella facile, che è cosa buona, però uno strumento, che sia un pedale o degli impulsi, va sentito. Trovo molto ben calibrato PGS, ottimo equilibrio tra parlato e suoni. Cita
Lino Pelle Inviato Giugno 27, 2017 Segnala Inviato Giugno 27, 2017 I risultati di amp più load box (reattiva) sono di gran lunga superiori a qualsiasi altro sistema di registrazione home studio. Per ottenere risultati migliori (migliori per modo di dire perché per microfonare a dovere non basta solo l'attrezzatura, ma un bagaglio di esperienza professionale enorme) bisognerebbe rivolgersi a studi trattati acusticamente in modo pro, con microfoni costosi (un royer costa un occhio), pre e sommati Nive ecc. Il risultato che hai con gli IR più load box reattiva sono molto vicini a quello che si fa in questi studi. Io ho provato a registrare con un SM57 e i pre della Motu una 2x12 con V30 e poi ho fatto il paragone con la registrazione dello stesso amp con Suhr Reactive load più IR Ownhammer di una 2x12 con V30 e 57. Nettamente superiore la seconda perché le mie possibilità in home studio sono ridottissime. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.