Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

 

Il prezzo, sappiamo bene, è più del doppio... cosa sapete a riguardo?

Le top ten, che io sappia, sono la selezione della selezione delle custom... ai tempi, seguendo il proverbio "abbiamo fatto 30 facciamo 31", me la feci ordinare direttamente dal magazzino americano Top ten

Ma le private stock? Utopia, lusso, o realtà?

 

 

Inviato

Che io sappia si chiamano 10 top e questo perchè hanno un top molto fiammato.

Quindi quella dicitura indica un top più bello ma sono costruite come le altre.

 

comunue non posso dare giudizi o fare paragoni. 

Mai provate e mai stato attratto.

  • Like 1
Inviato
Che io sappia si chiamano 10 top e questo perchè hanno un top molto fiammato.
Quindi quella dicitura indica un top più bello ma sono costruite come le altre.
 
comunue non posso dare giudizi o fare paragoni. 
Mai provate e mai stato attratto.


Aaaa vero ora che mi fai ricordare era proprio il top che distingueva una top ten o meno!
Vediamo se qualcuno allora sa la differenza in legni o meno tra una private ed una custom
Inviato

Il programma Private Stock si descrive meglio con "business dentro il business". Il programma permette di dettare le specifiche di uno strumento e vederlo personalizzare da un capace, rispettato e importante produttore di chitarre. Lavoriamo a stretto contatto gli uni con gli altri per assicurarci che ogni strumento sia al meglio possibile. La squadra del Private Stock consiste in un piccolo gruppo di talentuosi ed esperti liutai. I legni sono selezionati con attenzione dalla nostra "Scorta Privata" e questi straordinari pezzi di legno sono alcuni dei migliori legni da strumento musicale disponibili sul pianeta. Ogni chitarra è verniciata con una complessa tecnica speciale per esaltare le venature e creare una tridimensionalità senza precedenti. Lo strumento è guidato attentamente attraverso le mani di ogni artigiano e alla fine controllato da me e da Paul per assicurare il miglior strumento possibile. Ogni strumento viene firmato da Paul e riceve un numero Private Stock insieme a un certificato di autenticità che descrive le specifiche e le caratteristiche di quel particolare esemplare

 

 

Cosa ne pensate? Possono giustificare 15 mila euro di chitarra secondo voi?

Inviato

10top denota un top totalmente figurato, quindi con la quasi totalità dell'acero che ricopre il body (90%+ se ben ricordo) presentante figurazione di grado almeno "AAA".

 

Sulle private stock: mai provata una, ma ho un amico che lavora per thomann e qualche bella PRS gli passa sotto le mani (giusto oggi una JM da 13k),e a quanto mi riporta ciò che si paga è il grado di personalizzazione e la cura al dettaglio maniacale, ma intrinsecamente la chitarra non è - intesa come strumento - granchè superiore ad una normale core.

  • Like 1
Inviato
10top denota un top totalmente figurato, quindi con la quasi totalità dell'acero che ricopre il body (90%+ se ben ricordo) presentante figurazione di grado almeno "AAA".
 
Sulle private stock: mai provata una, ma ho un amico che lavora per thomann e qualche bella PRS gli passa sotto le mani (giusto oggi una JM da 13k),e a quanto mi riporta ciò che si paga è il grado di personalizzazione e la cura al dettaglio maniacale, ma intrinsecamente la chitarra non è - intesa come strumento - granchè superiore ad una normale core.


Sì ma un prezzo x5 è da follia totale, però intanto producono migliaia di esemplari quindi qualcuno se le comprerà...
Ora senza sembrare facilotto, io pensavo che la loro verniciatura fosse qualcosa di chissà cosa... guardando sia il loro video, sia quello di amanti del fai da te, in pratica il tutto è semplicemente basato su una serie di passaggi di colori più chiari e più scuri alternati a levigature per eliminare gran parte del colore precedente e fare da sfondo/sfumatura al successivo... io che ancora pensavo a come facessero uscire quei colori e fare quelle tridimensionalità...



Inviato

Provate un paio di Private Stock e avute diverse alcune Custom 22 e 24 (ten top e normali)... come già detto, il ten top indica soltanto un top figurato di qualità "10" (lo stesso dei top che in Gibson ad esempio chiamano "AAA"), e anche con le Private Stock le differenze maggiori sono essenzialmente estetiche, con scelte di legni (particolarmente belli!), colori custom, intarsi e - nel caso di custom order - scelte particolari (una delle due Private che ho provato aveva 3 pups e una serie di switch per combinazioni varie).

 

A livello di suono e di liuteria non ho trovato differenze sensibili: a parità di pickups, suonano tutte estremamente simili e tutte ugualmente bene (almeno se si apprezza il suono PRS), segno che il livello di standardizzazione che hanno raggiunto è veramente eccezionale... e per contro, segno altrettanto evidente che sono chitarre che risentono più del tipo di costruzione che delle essenze scelte.

E, a proposito di costruzione, devo ammettere una cosa: pur non avendo più nessuna PRS, mi capita spesso di imbracciarne una... e per me da un punto di vista liuteristico sono la perfezione... il miglior compromesso possibile tra versatilità nei suoni, suonabilità, ergonomia, peso, tenuta dell'accordatura, ponte tremolo, stabilità del manico.

Purtroppo peccano un tantino di personalità, ed è il motivo di fondo per cui ogni volta finisco per venderle... almeno fino a quando non le riprovo e mi viene un nuovo attacco di GAS :lol: 

 

  • Like 1
Inviato
Provate un paio di Private Stock e avute diverse alcune Custom 22 e 24 (ten top e normali)... come già detto, il ten top indica soltanto un top figurato di qualità "10" (lo stesso dei top che in Gibson ad esempio chiamano "AAA"), e anche con le Private Stock le differenze maggiori sono essenzialmente estetiche, con scelte di legni (particolarmente belli!), colori custom, intarsi e - nel caso di custom order - scelte particolari (una delle due Private che ho provato aveva 3 pups e una serie di switch per combinazioni varie).
 
A livello di suono e di liuteria non ho trovato differenze sensibili: a parità di pickups, suonano tutte estremamente simili e tutte ugualmente bene (almeno se si apprezza il suono PRS), segno che il livello di standardizzazione che hanno raggiunto è veramente eccezionale... e per contro, segno altrettanto evidente che sono chitarre che risentono più del tipo di costruzione che delle essenze scelte.
E, a proposito di costruzione, devo ammettere una cosa: pur non avendo più nessuna PRS, mi capita spesso di imbracciarne una... e per me da un punto di vista liuteristico sono la perfezione... il miglior compromesso possibile tra versatilità nei suoni, suonabilità, ergonomia, peso, tenuta dell'accordatura, ponte tremolo, stabilità del manico.
Purtroppo peccano un tantino di personalità, ed è il motivo di fondo per cui ogni volta finisco per venderle... almeno fino a quando non le riprovo e mi viene un nuovo attacco di GAS  
 



È verissimo, come liuteria sono stupende, anche come suono (sarà il tutto mogano non saprei)... per il fatto della personalità hai perfettamente ragione: se le strato sono basiche e le les paul acide, le prs sono neutro... a me il suo dei suoi pickup non piacevano, mi dava ancora di più quella sensazione che gli mancava un anima... per questo ho messo un 59n ed un sh5, ed onestamente la sento molto più mia
Inviato
9 ore fa, Psiche88 dice:

le strato sono basiche e le les paul acide, le prs sono neutro.

 

 

 

premetto che mi sei simpaticissimo e non vorrei dar via a polemiche..

però questa definizione è abbastanza ridicola, insensata e sparata così senza pensare.

 

Strato basiche, ma de che?

la strato quando uscì fu la chitarra più rivoluzionaria della storia. fu anche un pò smerdata perché troppo futuristica.

col ponte tremolo la gente non capiva cosa cavolo farci e ci mise un pò a prender piede (non lo dico io ma lo puoi leggere sul libro fender).

le les paul acide?

come ogni chitarra può suonare stridente, acida,  cicciona, corposa, gonfia, jazzy, funky... basta saperla gestire.

poi con gli humbucker..

per non citare la tele che ha una posizione (di switch) che le altre citate non possiedono.

 

PRS mai provate ma neanche possono essere considerate neutre.

a suonare suonano e come ma non sono quelle le chitarre che siamo abituati a sentire negli album storici che vi/ci fanno venir voglia di spendere stipendi in comodini dorati e fiammati.

 

cioè, vogliamo sparare giudizi da chitarrai nottambuli, ok.

ma non apriamo la bocca a caso. a me secca proprio leggere commenti sparati senza pensare sui forum musicali. gente che parla di chitarre e di artisti così alla leggera senza basi fondate (non sto riaprendo discorsi su mayer o altri).

 

ripeto @Psiche88 non volevo aprire dibattiti con te, essere scortese o altro.. ok?

 

  • Like 1
Inviato

Tranquillo Pot, non mi sarò saputo spiegare, non intendevo les paul acide come suoni, potevo dire anche basiche, era un puro riferimento chimico a tre tipi di sostanze:
Le basiche sono da una parte, le acide sono dall'altra, le neutre sono in centro, ossia ne carne ne pesce... nel dettaglio: una strato è l'opposto di una les paul (quindi acido basico basico acido bianco nero nero bianco) e le riconosci ad occhi chiusi come del resto riconosci se mangi un limone o se mangi una banana... le prs, come citato da Lorenzo e molti altri compreso me che ce l'ho, non ti da l'impressione di suonare qualcosa che ha una storia, un perché ecc... è una perfetta chitarra neutra... e qui parlo per esperienza personale dopo aver avuto strato eko ed esp e per conferma nei commenti di altri

Inviato
14 minuti fa, Psiche88 dice:

Tranquillo Pot, non mi sarò saputo spiegare, non intendevo les paul acide come suoni, potevo dire anche basiche, era un puro riferimento chimico a tre tipi di sostanze:
Le basiche sono da una parte, le acide sono dall'altra, le neutre sono in centro, ossia ne carne ne pesce... nel dettaglio: una strato è l'opposto di una les paul (quindi acido basico basico acido bianco nero nero bianco) e le riconosci ad occhi chiusi come del resto riconosci se mangi un limone o se mangi una banana... le prs, come citato da Lorenzo e molti altri compreso me che ce l'ho, non ti da l'impressione di suonare qualcosa che ha una storia, un perché ecc... è una perfetta chitarra neutra... e qui parlo per esperienza personale dopo aver avuto strato eko ed esp e per conferma nei commenti di altri

 

personalmente, credo i tuoi paragoni non calzano.

 

 

  • Like 1
Inviato
3 ore fa, francè dice:

Comunque ci sonno PS anche. 6/7 mila, per arrivare a 15 devi farti fare l'intarsio si una tigre de bengala sulla tastiera!

In realtà non è necessario, basta chiedere il back di bodi e manico altamente figurato e sei già nel range giusto.

 

Ad ogni modo faccio sempre fatica a cogliere il discorso Strato----PRS-----LP  = ne' carne ne' pesce, come se si trattasse di un blend malriuscito. Hanno una loro filosofia sonora, differente da strato e les paul, ma non necessariamente insipida, solo personale. Ricondurre tutto ai due soliti marchi storici e relative specs è  limitante, soprattutto per la numerosità di tipologie di chitarra in commercio. Voglio dire, per lo stesso motivo dovrebbero essere insulsissime anche una Jackson Soloist o una ESP Horizon, e modelli che in campo hard rock hanno dettato vere e proprie rivoluzioni.

  • Like 3
Inviato
4 minuti fa, Zado dice:

In realtà non è necessario, basta chiedere il back di bodi e manico altamente figurato e sei già nel range giusto.

 

Ad ogni modo faccio sempre fatica a cogliere il discorso Strato----PRS-----LP  = ne' carne ne' pesce, come se si trattasse di un blend malriuscito. Hanno una loro filosofia sonora, differente da strato e les paul, ma non necessariamente insipida, solo personale. Ricondurre tutto ai due soliti marchi storici e relative specs è  limitante, soprattutto per la numerosità di tipologie di chitarra in commercio. Voglio dire, per lo stesso motivo dovrebbero essere insulsissime anche una Jackson Soloist o una ESP Horizon, e modelli che in campo hard rock hanno dettato vere e proprie rivoluzioni.

 

concordo sul fatto che non si può dire che le PRS non sono ne carne ne pesce, lo dicevo anch'io nel post precedente.

 

invece jackson, ibanez e quant'altro possono essere messe in un discorso a parte.

per certi suoni la scelta deve ricadere sul LP, Strato, Tele e "vintaGgerie" simili mentre per altri generi ci sono le ibanez, jackson, Kramer..

non ti passerebbe per la testa di suonare un blues con una Jackson come non ti verrebbe in mente di suonare un pezzo dei cannibali corpse con una Nocaster.

 

Sinceramente faccio ancora fatica ad inquadrare le PRS.

per scelta personale, spaziando su ogni genere ho scelto una Suhr standard.

il blues le riesce alla grande, così come il rock spinto, suona anche jazzy (volendo), funk.. spesa contenuta e tanta ma tanta tanta resa.

 

Ps. sono passato per gibson custom shop e fender masterbuilt.

le rimpiango spesso per affetto ed estetica, fascino e storia ma quando suono la suhr non mi manca proprio niente.

  • Like 1
Inviato

Da ammiratore PRS, la "poca personalità" di cui parlavo sopra non è necessariamente un difetto, poiché è anche quello che le rende estremamente versatili.

 

Però faccio fatica a trovare un disco qualunque in cui riesco a riconoscere il suono di una PRS (magari è un limite mio eh :lol:)... invece strato-tele-LP-SG ecc le riconosco sempre.

 

Ma nonostante questo ne riprenderei una ;) 

  • Like 2
Inviato
3 minuti fa, guitarGlory dice:

Da ammiratore PRS, la "poca personalità" di cui parlavo sopra non è necessariamente un difetto, poiché è anche quello che le rende estremamente versatili.

 

Però faccio fatica a trovare un disco qualunque in cui riesco a riconoscere il suono di una PRS (magari è un limite mio eh :lol:)... invece strato-tele-LP-SG ecc le riconosco sempre.

 

Ma nonostante questo ne riprenderei una ;) 

Ma perché sei un'ignorante.. non ascolti i dischi dei Nickelback????

:lol::lol::lol::lol:

  • Like 2
Inviato
4 ore fa, francè dice:

Comunque ci sonno PS anche. 6/7 mila, per arrivare a 15 devi farti fare l'intarsio si una tigre de bengala sulla tastiera!

Col cobra arrivi a 30

  • Like 1
Inviato
2 ore fa, POT dice:

Ma perché sei un'ignorante.. non ascolti i dischi dei Nickelback????

:lol::lol::lol::lol:

 

Ho il CD sempre a portata di mano... non c'è niente di meglio per spianare tavolini traballanti :lol: 

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...