Event Horizon Inviato Settembre 14, 2017 Segnala Inviato Settembre 14, 2017 Ho una firebird equipaggiata con un ponte Vibrola Lyre. Ma, porca miseria, sta chitarra non rimane accordata nemmeno se mi astengo da usare il Vibrola (se lo uso, anche dolcemente, peggio ancora). Innanzitutto: è colpa del Vibrola o saranno altri fattori? Escluderei le meccaniche, dato che sono autobloccanti (non ricordo di che marca ma so' bone). Magari c'è da lubrificare o sostituire il capotasto? Se è da lubrificare, come minchia si fa? Su internet si legge tutto e il contrario di tutto, preferirei un vostro parere espertpo Se fosse da cambiare mi girerebbe il culo, ma amen. Se invece fosse colpa del Vibrola: ci sono delle "best practice" per settarlo come cristo comanda? Per esempio, tempo fa, scoprii alcuni trucchi per settare a modo il vibrato della Jazzmaster che, così, non mi diede più problemi. Esistono trucchetti del genere per il vibrola? Ecco, non mi dite "toglilo", che sta chitarra l'ho presa principalmente perchè aveva sta minchia di vibrola ed esteticamente era figo. Cita
Pick Inviato Settembre 14, 2017 Segnala Inviato Settembre 14, 2017 Sei sicuro che le meccaniche autobloccanti funzionano perfettamente? Cita
newsound Inviato Settembre 14, 2017 Segnala Inviato Settembre 14, 2017 Io per il capotasto penso di prendere questo: http://www.stewmac.com/Luthier_Tools/Tools_by_Job/Tools_for_Nuts_and_Saddles/Guitar_Grease.html magari al prossimo cambio corda prova a grattare un pò di polvere di grafite negli slot. 1 Cita
evol Inviato Settembre 14, 2017 Segnala Inviato Settembre 14, 2017 la Maestro Vibrola è bella ma dannata. Hai il movimento del vibrato dato dalla lamierina in acciaio armonico piegata su cui è infilata a "scorrimento" la barra sulla quale sono ancorate le sei corde. Prima di tutto accertati che questa "slitta" sia posizionata correttamente rispetto alle sedi delle sellette. Per intenderci le corde devono essere completamente dritte senza nessun angolo parallelo. Fatto questo devi controllare che le sedi delle sellette stesse siano ben lisce, senza eccessivo attrito perché altrimenti le corde tendono a bloccarsi ad ogni uso della leva. Puoi usare una carta abrasiva sottile tipo 1000 o 1200 oppure una corda abrasiva che trovi da un buon ferramenta o in colorificio. Il capotasto deve essere ben settato, anche qui eventuali attriti eccessivi possono influire sulla buona accordatura. 1 Cita
Event Horizon Inviato Settembre 14, 2017 Autore Segnala Inviato Settembre 14, 2017 1 ora fa, evol dice: la Maestro Vibrola è bella ma dannata. Hai il movimento del vibrato dato dalla lamierina in acciaio armonico piegata su cui è infilata a "scorrimento" la barra sulla quale sono ancorate le sei corde. Prima di tutto accertati che questa "slitta" sia posizionata correttamente rispetto alle sedi delle sellette. Per intenderci le corde devono essere completamente dritte senza nessun angolo parallelo. Fatto questo devi controllare che le sedi delle sellette stesse siano ben lisce, senza eccessivo attrito perché altrimenti le corde tendono a bloccarsi ad ogni uso della leva. Puoi usare una carta abrasiva sottile tipo 1000 o 1200 oppure una corda abrasiva che trovi da un buon ferramenta o in colorificio. Il capotasto deve essere ben settato, anche qui eventuali attriti eccessivi possono influire sulla buona accordatura. Grazie caro, controllerò allora. Eh si, il vibrola è tanto bello quanto rognoso. Cita
Pick Inviato Settembre 14, 2017 Segnala Inviato Settembre 14, 2017 Che differenza ha con il Bigsby? Cita
newsound Inviato Settembre 14, 2017 Segnala Inviato Settembre 14, 2017 Ma è possibile sostituire la vibrola con un abr-1? Cita
Event Horizon Inviato Settembre 14, 2017 Autore Segnala Inviato Settembre 14, 2017 2 ore fa, Psiche88 dice: Che differenza ha con il Bigsby? Non sapevo come funzionasse il Vibrola prima della spiegazione di Evol, quindi non ne ho idea 1 ora fa, newsound dice: Ma è possibile sostituire la vibrola con un abr-1? Guarda, io vorrei mantenere il Vibrola, ma sinceramente ci ho pensato pure io, data l'esasperazione per la difficoltà a mantenerla accordata. Ah, noi in band suoniamo mezzo tono sotto e lì è davvero un disastro, poi ho provato ad accordarla normale e le cose migliorano. Non che rimanga accordata, eh, ma almeno non si scorda dopo un pezzo. Cita
Pick Inviato Settembre 14, 2017 Segnala Inviato Settembre 14, 2017 Ahahahah abbiamo imparato in due allora ^^ Cita
Event Horizon Inviato Settembre 14, 2017 Autore Segnala Inviato Settembre 14, 2017 http://www.everythingsg.com/threads/a-good-way-to-improve-tuning-stability-with-vibrola.8102/ Non sono l'unico ad avere problemi con il vibrola. Questo tizio ha provato a infilare uno spessore di cartone sotto la parte "flottante" e afferma che le cose siano migliorate. Cita
newsound Inviato Settembre 14, 2017 Segnala Inviato Settembre 14, 2017 53 minuti fa, Event Horizon dice: http://www.everythingsg.com/threads/a-good-way-to-improve-tuning-stability-with-vibrola.8102/ Non sono l'unico ad avere problemi con il vibrola. Questo tizio ha provato a infilare uno spessore di cartone sotto la parte "flottante" e afferma che le cose siano migliorate. Insomma, sto ponte è nammerda.. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.