Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Io mi intrometto...ho preso da poco il Fryette PoweLoad. Quindi al momento ho: Suhr Reactive Load e Fryette Power Load.

 

Ho preso quest'ultimo perchè il suhr non mi permetteva di suonare in cuffia senza passare dal pc e per eventuali date dal vivo per entrare nel PA senza microfonare avrei avuto bisogno di un device a parte per caricare IR/simulatore analogico.

 

Il Fryette PL NON ha IR digitali caricati ma usa tecnologia tutta analogica per simulare la cassa. Al momento mi sta dando soddisfazioni...appena potrò provarlo più approfonditamente con i miei IR e confrontarlo col SUHR (al momento è via in prestito ed è il device da battere...) deciderò se vendere l'uno o l'altro.

 

per quanto riguarda l'OX non ho mica capito se per farlo funzionare serve per forza un Software o funziona anche "da solo" (per una questione di futura obsolescenza sw...non per altro)

Inviato
Io mi intrometto...ho preso da poco il Fryette PoweLoad. Quindi al momento ho: Suhr Reactive Load e Fryette Power Load.
 
Ho preso quest'ultimo perchè il suhr non mi permetteva di suonare in cuffia senza passare dal pc e per eventuali date dal vivo per entrare nel PA senza microfonare avrei avuto bisogno di un device a parte per caricare IR/simulatore analogico.
 
Il Fryette PL NON ha IR digitali caricati ma usa tecnologia tutta analogica per simulare la cassa. Al momento mi sta dando soddisfazioni...appena potrò provarlo più approfonditamente con i miei IR e confrontarlo col SUHR (al momento è via in prestito ed è il device da battere...) deciderò se vendere l'uno o l'altro.
 
per quanto riguarda l'OX non ho mica capito se per farlo funzionare serve per forza un Software o funziona anche "da solo" (per una questione di futura obsolescenza sw...non per altro)

È una bomba, lo stavo guardando oggi.. non ha attenuazione purtroppo altrimenti sarebbe perfetto!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato
Io mi intrometto...ho preso da poco il Fryette PoweLoad. Quindi al momento ho: Suhr Reactive Load e Fryette Power Load.

 

Ho preso quest'ultimo perchè il suhr non mi permetteva di suonare in cuffia senza passare dal pc e per eventuali date dal vivo per entrare nel PA senza microfonare avrei avuto bisogno di un device a parte per caricare IR/simulatore analogico.

 

Il Fryette PL NON ha IR digitali caricati ma usa tecnologia tutta analogica per simulare la cassa. Al momento mi sta dando soddisfazioni...appena potrò provarlo più approfonditamente con i miei IR e confrontarlo col SUHR (al momento è via in prestito ed è il device da battere...) deciderò se vendere l'uno o l'altro.

 

per quanto riguarda l'OX non ho mica capito se per farlo funzionare serve per forza un Software o funziona anche "da solo" (per una questione di futura obsolescenza sw...non per altro)

 

Interessantissimo, dicci di più del Fryette, incuriosisce tanto anche me. In particolare com'è il cab sim analogico? Davvero credibile? L'OX da quello che ho capito dovrebbe essere:

1) attenuatore di potenza con 5-6 livelli di attenuazione;

2) load box reattiva;

3) emulatore di cassa (digitale) regolabile di fino solo tramite software ma aggiustabile alla buona (e utilizzabile) anche in maniera indipendente.

In più ha l'uscita cuffie, quindi dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere l'unica macchina davvero all-in-one attualmente presente sul mercato. Peccato per il costo...

Inviato
1 hour ago, *juanka78* said:

 

Interessantissimo, dicci di più del Fryette, incuriosisce tanto anche me. In particolare com'è il cab sim analogico? Davvero credibile?

 

per ora il cabinet simulator analogico l'ho provato solo con le cuffie in due condizioni diverse (è arrivato 4 giorni fa):

1) con ampli Friedman: assolutamente credibile, non mi aspettavo realismo da IR digitali e così è ma assolutamente valido per ascolto in cuffia. E' sicuramente da validare tramite prova più approfondita in recording e/o in impianto (NB: il fryette HA uscita cuffie, con fx loop dedicato al solo ascolto in cuffia + 2 aux in). Veramente importante la differenza che fanno le regolazioni della parte di simulazione (pot e switch vari)

2) direct in da pedale Bogner Blue: per suonare "al volo" in cuffia. Assolutamente buono su clean e crunch, oltre è il pedale in sofferenza (per i suoni che offre) quindi promosso ma con riserva per generi più spinti.

 

Vi saprò dire appena provo in registrazione e con altri ampli (Mesa e Fryette)

Inviato
1 hour ago, *juanka78* said:

L'OX da quello che ho capito dovrebbe essere:

1) attenuatore di potenza con 5-6 livelli di attenuazione;

2) load box reattiva;

3) emulatore di cassa (digitale) regolabile di fino solo tramite software ma aggiustabile alla buona (e utilizzabile) anche in maniera indipendente.

In più ha l'uscita cuffie, quindi dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere l'unica macchina davvero all-in-one attualmente presente sul mercato. Peccato per il costo...

 

sì, il prezzo è decisamente scoraggiante...sembrerebbe ottimo dai sample in rete (devo ancora sentirne uno brutto). Diciamo che tra il prezzo e il fatto che non è che carichi semplici IR ma gestisci un SW embedded (proprietario e chissà con che vita utile) mi blocca un poco (personalmente, avessi i soldi avrei preso pure questo solo per provare se veramente differisce dalla concorrenza).

Inviato

Il punto è questo. Tempo fa feci la cazzata di vendere il Rivera, cazzata fatta addirittura 2 volte. Ora credo proprio che me lo riprenderò perché mi serve un attenuatore, a maggior ragione ora che ho il Dr Z. A sto punto mi sto guardando in giro perché ormai in queste macchine integrano spesso altre funzioni che possono essere parecchio interessanti (vedi uscite di, cab sim, reamping ecc.)...diciamo che sto cercando di capire se il Rivera resta la macchina all in one da battere oppure no. Ad oggi, considerando il rapporto qualità prezzo parrebbe di sì. Vediamo...

Inviato

Una cosa figa che però puoi fare avendo il Kemper e una buona load box reattiva è farti i tuoi profili d.i. col Kemper e poi abbinargli gli IR presenti nel Kemper stesso, che restano i migliori. Il tutto con le possibilità di manipolazione del Kemper.

Inviato
1 ora fa, *juanka78* dice:

Stabilito questo per me il Kemper resta il top per suonare in casa, specie se in cuffia.

Ma a furia di ascoltarti suonare con le cuffie, non ti becchi qualche disturbo? 

Io diversi anni fa le ho utilizzate per suonare in casa, attaccate direttamente a un combo transistor e le ho odiate, mi davano un grosso fastidio. 

  • 3 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...