newsound Inviato Febbraio 19, 2018 Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 Ciao ragazzi, volevo andare a provare quasta chitarra https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-es-345-1969_id5386284.html non me ne intendo assolutamente su Gibson Il venditore mi dice che il numero di serie è 622818 che non ha made in usa dietro la paletta e che ha pearl logo gibson con b e o aperte fatto fino al 1969 Ho provato a cercare in rete per decodificare il seriale ma non sono riuscito a capirmi, mi aiutate? Cita
evol Inviato Febbraio 19, 2018 Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 Ciao, le meccaniche sono sicuramente metà/fine anni '70 (probabilmente sostituite) e la voluta molto pronunciata la fa collocare sicuro dopo il 1969 (le prime volute erano assai più piccole e sicuramente mai viste nel 1969). La custodia sembra anni'60, le manopole witch hat sono filologicamente corrette, il ponte sembra un Nashville e non un ABR-1. Brutta riparazione al jack. Sul seriale in quegli anni c'era molta confusione. Di fatto non è l'unica cosa che può aiutarti. Per me potrebbe essere stata prodotta, a naso, fra il 1970 e il 1974. Certo è che la questione del logo e l'assenza del made in USA sono cose affatto strane. Non hai la possibilità di farti leggere il codice dei potenziometri? Magari con uno specchietto da dentista si riesce a vedere dentro la buca ad effe senza smontare nulla. 1 Cita
newsound Inviato Febbraio 19, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 43 minuti fa, evol dice: Ciao, le meccaniche sono sicuramente metà/fine anni '70 (probabilmente sostituite) e la voluta molto pronunciata la fa collocare sicuro dopo il 1969 (le prime volute erano assai più piccole e sicuramente mai viste nel 1969). La custodia sembra anni'60, le manopole witch hat sono filologicamente corrette, il ponte sembra un Nashville e non un ABR-1. Brutta riparazione al jack. Sul seriale in quegli anni c'era molta confusione. Di fatto non è l'unica cosa che può aiutarti. Per me potrebbe essere stata prodotta, a naso, fra il 1970 e il 1974. Certo è che la questione del logo e l'assenza del made in USA sono cose affatto strane. Non hai la possibilità di farti leggere il codice dei potenziometri? Magari con uno specchietto da dentista si riesce a vedere dentro la buca ad effe senza smontare nulla. Grazie mille! Quindi meccaniche e ponte non originali.. Il jack dovrebbe essere come uguale a quello di questa 335? https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-es-335-iced-tea-1971_id5396314.html Provo a chiedere per il codice dei potenziometri. Mi è passata un pò la voglia di andare a provarla però, soprattutto per la modifica del ponte cosa ne pensi? La 335 del 71 invece come la vedi? Cita
evol Inviato Febbraio 19, 2018 Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 La 71 è una 72 in realtà perché ha i pickup embossed (logo Gibson in rilievo) che sono stati prodotti solo nel 1972. Fra le due preferisco la 335 ma devi sentire come suonano. La 345 è molto più modificata e pasticciata ma se trovi il prezzo giusto e suona meglio perché non provarla? Il jack della 345 è stato riparato. Spesso si rompeva il foro sul laminato superiore della tavola e uno dei modi di riparare era quello di aggiungere una piastra stile quella. 1 Cita
newsound Inviato Febbraio 19, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 Minchia ci sono un sacco di cose da sapere per la 345 mi frenava il fatto di pagare più di 4000 euro una chitarra pasticciata.. In generale come sono le 335/345 di questi anni? i pickup sono i T-top? Cita
evol Inviato Febbraio 19, 2018 Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 1 ora fa, newsound dice: Minchia ci sono un sacco di cose da sapere per la 345 mi frenava il fatto di pagare più di 4000 euro una chitarra pasticciata.. In generale come sono le 335/345 di questi anni? i pickup sono i T-top? Sì, sono i T-Top patent sticker almeno fino al 1974. Ottimi pickup su quelle chitarre. Quelle chitarre sono molto ben suonanti secondo me. Devi soltanto vedere se ti trovi col manico perché alcune (ma già da metà '60) hanno la tastiera più stretta rispetto alle attuali. Bene provarla o farsela misurare! Cita
newsound Inviato Febbraio 19, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 Allora vedo di provarne qualcuna e di non andare ad istinto, di solito quando mi parte l'embolo voglio tutto e subito ma ho capito che ci sono un sacco di cosa di sapere ed io non so un caxxo Vedo che Scolopendra ne ha un sacco e di varie annate, mi sembrano più care delle media ma magari per farmi un'idea un salto lo faccio. Per acquistare invece mi frena un pò la fama del negozio.. Cita
evol Inviato Febbraio 19, 2018 Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 Se vuoi una mano dimmi cosa ti interessa e ti dico la mia (le 335/345/355 sono state le mie chitarre preferite per anni). So che ultimamente Scolopendra seleziona molto di più l'usato quindi almeno i nuovi arrivi dovrebbero essere originali al 100% o quasi. Quelle chitarre sono belle fino a metà /fine '70 te lo posso garantire. Io ho avuto 335 del 1965, 1967 e 1970 mentre una 355 del 1976 che suonava ugualmente benone. Ovvio che più indietro vai, più spendi e più becchi "a colpo sicuro" ma dipende da quanto hai da investire. Queste che ha ora Scolopendra mi piacciono: http://www.scolopendra.it/dettaglio_strumento/chitarre/46952/gibson-es-335-td-197072-cv8743&id_tipo_strumento=32 http://www.scolopendra.it/dettaglio_strumento/chitarre/45823/gibson-es-335-1972-cv8515&id_tipo_strumento=32 http://www.scolopendra.it/dettaglio_strumento/chitarre/40130/gibson-es-335-td-1971-cv7195&id_tipo_strumento=32 questa poi mi fa sangue parecchio (però il prezzo è importante) http://www.scolopendra.it/dettaglio_strumento/chitarre/43465/gibson-es-355-custom-made-1966-cv8056&id_tipo_strumento=32 1 Cita
newsound Inviato Febbraio 19, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 La custom è bellissima fuori budget pero.. devo proprio fare un giro a Bologna! Per il discorso manico forse casco bene perchè ho le mani piccole Cita
molokaio Inviato Febbraio 19, 2018 Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 bellissimi post. Discorso molto interessante La prima di scolopendra è bellissima. Credo il varitone influisca molto sul suono e sulle differenze tra 335 e 345, giusto? Quando cercavo una semi mi hanno tutti consigliato una 335 infatti. Cita
evol Inviato Febbraio 19, 2018 Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 1 ora fa, newsound dice: La custom è bellissima fuori budget pero.. devo proprio fare un giro a Bologna! Per il discorso manico forse casco bene perchè ho le mani piccole Più che il manico è la larghezza della tastiera! Devi provarle, non c'è alternativa. Cita
evol Inviato Febbraio 19, 2018 Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 Adesso, molokaio dice: bellissimi post. Discorso molto interessante La prima di scolopendra è bellissima. Credo il varitone influisca molto sul suono e sulle differenze tra 335 e 345, giusto? Quando cercavo una semi mi hanno tuti consigliato una 335 infatti. Il varitone "mangia" qualcosa ed è provata come cosa. Si può montare un circuito truebypass oppure un semplice wiring 335 escludendo il varitone come avevo fatto io (mod reversibilissima). 1 Cita
newsound Inviato Febbraio 19, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 E tra lo stoptail e la cordiera cosa cambia nel suono? vedo parecchie 345 a cui è stata tolta la cordiera Cita
evol Inviato Febbraio 19, 2018 Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 3 ore fa, newsound dice: E tra lo stoptail e la cordiera cosa cambia nel suono? vedo parecchie 345 a cui è stata tolta la cordiera Con lo stoptail ha più attacco e, prendilo con le pinze, prevale più il lato solidbody dello strumento. Mentre con la cordiera il suono è più dolce, più jazzy per dire. Io le ho sempre preferite con lo stoptail anche se la 355 che ho avuto aveva la vibrola maestro e suonava più stile cordiera. Cita
newsound Inviato Febbraio 19, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 Io la prenderei per fare rock tipo acdc o similari, ci si arriva con la cordiera o è meglio andare sullo stoptail? Cita
evol Inviato Febbraio 19, 2018 Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 10 minuti fa, newsound dice: Io la prenderei per fare rock tipo acdc o similari, ci si arriva con la cordiera o è meglio andare sullo stoptail? Per me di arrivare ci arriva ma l'attacco "croccante" dello stoptail a me piace di più se devo rockeggiare! http://www.es-335.com/2010/05/18/stop-tail-vs-trapeze/ 1 Cita
newsound Inviato Febbraio 19, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 Adesso, evol dice: Per me di arrivare ci arriva ma l'attacco "croccante" dello stoptail a me piace di più se devo rockeggiare! Ovviamente per togliere la cordiera e montare uno stoptail bisogna forare il top giusto? Cita
evol Inviato Febbraio 19, 2018 Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 1 minuto fa, newsound dice: Ovviamente per togliere la cordiera e montare uno stoptail bisogna forare il top giusto? Questo mi pare ovvio Devi inoltre portare il nuovo filo di massa dallo studs più vicino al vano elettronica e saldarlo sulla carcassa dei pots. Cita
newsound Inviato Febbraio 19, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 2 minuti fa, evol dice: Questo mi pare ovvio Devi inoltre portare il nuovo filo di massa dallo studs più vicino al vano elettronica e saldarlo sulla carcassa dei pots. Orrore, non lo farei mai.. cmq ho appena passato tutto il mercatino e tra le 335 dal 68 al 75 ne ho trovate solo 3 con lo stoptail , tutto modificate https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-335-1974-walnut-con-custodia-e-documenti-originali_id3324887.html https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-es-345-td-1973-cherry-red-335-355_id5412348.html Questa è stata modificata di brutto ma , in teoria, è una 68 https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-es-345-1968-68-player-grade-335-ex-black-friday_id5373010.html Cita
evol Inviato Febbraio 19, 2018 Segnala Inviato Febbraio 19, 2018 18 minuti fa, newsound dice: Orrore, non lo farei mai.. cmq ho appena passato tutto il mercatino e tra le 335 dal 68 al 75 ne ho trovate solo 3 con lo stoptail , tutto modificate https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-335-1974-walnut-con-custodia-e-documenti-originali_id3324887.html https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-es-345-td-1973-cherry-red-335-355_id5412348.html Questa è stata modificata di brutto ma , in teoria, è una 68 https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-es-345-1968-68-player-grade-335-ex-black-friday_id5373010.html Mi piacciono tutte e tre. Io però prenderei la 68 (ma fatti misurare le tastiere). Cita
newsound Inviato Febbraio 20, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 20, 2018 12 ore fa, evol dice: Mi piacciono tutte e tre. Io però prenderei la 68 (ma fatti misurare le tastiere). Ho chiesto le misure della tastiera della 68. Ma quindi non tutte le chitarre di quegli anni hanno la tastiera stretta? Tanto per sapere, quale sarebbe il modello di punta della produzione attuale? sabato ho provato una fat neck usata a 2800, non mi è piaciuta, suono grosso ma zero marcia. Che modello sarebbe? la 59? Cita
evol Inviato Febbraio 20, 2018 Segnala Inviato Febbraio 20, 2018 6 ore fa, newsound dice: Ho chiesto le misure della tastiera della 68. Ma quindi non tutte le chitarre di quegli anni hanno la tastiera stretta? Tanto per sapere, quale sarebbe il modello di punta della produzione attuale? sabato ho provato una fat neck usata a 2800, non mi è piaciuta, suono grosso ma zero marcia. Che modello sarebbe? la 59? Non tutte hanno la tastiera stretta! Il modello di punta? Non saprei. Le nuove sono molto belle le serie Limited come la 1963 block. La 59 con il battipenna lungo è molto bella ma costa di più senza motivo (in Gibson basta mettere 59 da qualche parte che costa tutto di più) e non mi pare la facciano ancora. http://www.gibson.com/Products/Electric-Guitars/ES/Gibson-Custom/1963-ES-335-Block-Reissue.aspx Questa 1970 sembra interessante: http://www.gibson.com/Products/Electric-Guitars/2017/Memphis/ES-335-1970s-Walnut.aspx Anche fra le "vecchie" ci farei un giro fossi in te. Ho avuto una 335 1997 flamed top con manico tipo 59 che suonava benissimo ma anche una 335 dot del 2005 che suonava di cartone... Van provate, lo dico da tutto il 3d Cita
newsound Inviato Febbraio 20, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 20, 2018 7 minuti fa, evol dice: Van provate, lo dico da tutto il 3d hai ragione Cmq di sicuro un giro a Bologna lo faccio, da Scolopendra per provare qualche "vintage" e da Tomassone per provarne qualcuna di nuova produzione. Cmq mi aspettavo avessero fatto la serie strafiga tipo le les paul true historic ma niente Cita
evol Inviato Febbraio 20, 2018 Segnala Inviato Febbraio 20, 2018 1 minuto fa, newsound dice: hai ragione Cmq di sicuro un giro a Bologna lo faccio, da Scolopendra per provare qualche "vintage" e da Tomassone per provarne qualcuna di nuova produzione. Cmq mi aspettavo avessero fatto la serie strafiga tipo le les paul true historic ma niente In realtà già le Memphis limited sono vicinissime alle originali, almeno a quelle anni'60. Però, mio consiglio, farsi sempre due conti se vale la pena la reissue o l'originale. Se si parla di Les Paul sono cifre importanti per le originali ma qui fra una fine '60/inizio '70 e una reissue la differenza potrebbe essere minima. Cita
Giorgio V. Inviato Febbraio 20, 2018 Segnala Inviato Febbraio 20, 2018 A me quella 345 moddata del 68 piace parecchio. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.