Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Siccome per registrare qualcosa per la seconda parte dedicata ai suoni fenderosi ci vorranno un po' di giorni, visti gli impegni di questo periodo, lascio qui una piccola preview... stavo cazzeggiando all'ora di pranzo con i pirulini del Revival, sempre attaccato al GloryLuxe, ed è venuto fuori questo: è un frammento di un video più lungo che avevo fatto, ma ne ho preso solo un pezzetto perché il resto era più "esplorazione" che "suono"... stavo alla ricerca del tone insomma :lol:

 

Una considerazione: molti sanno che io non uso praticamente mai riverberi; ecco, gli unici suoni che veramente mi fanno venir voglia di riprenderne uno sono questi... sono proprio gli unici che mi danno la sensazione che lo slapback (che ho usato anche in questo video) sia "sbagliato", che faccia solo confusione, e mi manca l'acquosità di un reverb vero.

 

Ecco la catena usata:

Guitar: XOTIC XSC-2
Vibe: DRYBELL VIBE MACHINE v2 (da metà circa)
Overdrive: ORIGIN REVIVAL DRIVE
Echo: CATALINBREAD BELLE EPOCH
Amp: GLORYLUXE (settato clean, ma a volume alto)

 

 

  • Like 1
Inviato
28 minuti fa, sindo dice:

Lo so che è un overdrive ma come si comporta nella ''simulazione '' di suoni puliti o al max sporchetti tipo bassman o blackface?

 

Al di là che non "simula" nulla, come già detto, ma riproduce in modo analogico varie parti dei circuiti di famiglie di amplificatori... anch'io lo sto scoprendo poco per volta, ma da quello che ho potuto vedere si comporta amp-like: col gain vicino a zero è pulito.

Poi oltre a questo c'è la possibilità di combinare gain e dry-blend... per dire, col gain al massimo e il blend al minimo, il suono è clean... difficile insomma non trovare un grado di guadagno per qualunque esigenza.

Inviato
Il 31 maggio 2018 at 09:25, Giorgè dice:

L'idea di un overdrive così invasivo sul suono naturale dell'ampli non mi fa impazzire ma sono quei due controlli blend e la froceria del tutto a farmi traballare.

 

Su questo mi sento di poterti tranquillizzare: può essere invasivo o completamente trasparente, non solo perché c'è il blend... su ognuno dei due lati può essere settato lo switch "preamp" in posizione centrale, cioè neutra, e si può bypassare il bright cap... sono quelle le due cose che lo rendono veramente particolare, e sono anche le più facili da far rendere (più appariscenti) in una video-demo e quindi anch'io ho registrato così, ma ad esempio alle prove col gruppo il canale sx (che utilizzo come main OD da ritmica) l'ho usato proprio come OD neutro, senza colorazione Plexi o Fender ;) 

Inviato
Il 31 maggio 2018 at 10:51, hyeronimusss dice:

sembra fighissimo, a proposito hai provato a usarlo con un semplice finale (un po' l'idea ethos) come diceva evol?

 

No, ma ho provato a entrare direttamente nel finale di uno dei miei ampli: anche se potrebbe sembrarlo (e magari in situazioni di emergenza può essere usato come tale), non è un preamp completo né un simulatore... è un overdrive e l'assenza del pre dell'ampli si sente, soprattutto dinamicamente.

  • Like 1
Inviato

Piccolo aggiornamento "di servizio"... soprattutto per @Giorgè e @sindo che hanno sollevato la questione trasparenza e light od, ma penso possa essere utile un po' per chiunque sia interessato.

 

In questo video ci sono i 3 suoni principali che ho usato l'altro giorno alle prove con la band, tra cui uno in cui avevo settato il canale sx "tube rectifier" del Revival come OD leggero e abbastanza neutro, con giusto un accenno di breakup e le alte appena appena spinte per mantenere definizione e una risposta dinamica "da ampli"... durante le prove avevo anche il footswitch col blend override e il mid boost, che al momento è staccato perché dopo averlo spostato devo rifare il cavo stereo che lo collega al pedale, quindi nel video non c'è.

Nei sottotitoli comunque sta scritto cosa uso man mano ;) 

 

 

  • Like 3
  • 4 months later...
Inviato

Fantastico!

Hai mai avuto modo di provarlo su ampli scadenti? Io stavo pensando di prenderlo per poterlo usare in sala prove dove trovo solo ampli imbarazzanti… 

Mi chiedevo anche se la manopola ‘Volume’ sporca il pulito dell’ampli a cui è attaccato il pedale o se il clean è prodotto dal pedale stesso

Inviato
21 minutes ago, Moodswing said:

Fantastico!

Hai mai avuto modo di provarlo su ampli scadenti? Io stavo pensando di prenderlo per poterlo usare in sala prove dove trovo solo ampli imbarazzanti… 

Mi chiedevo anche se la manopola ‘Volume’ sporca il pulito dell’ampli a cui è attaccato il pedale o se il clean è prodotto dal pedale stesso

 

Per la prima posso dirti che io ho fatto un live recentemente col Revival attaccato ad un ignobile ampli a transistor della Crate e ti posso garantire che avevo un suono più che accettabile.

Inviato
On 10/8/2018 at 7:48 PM, *juanka78* said:

 

Per la prima posso dirti che io ho fatto un live recentemente col Revival attaccato ad un ignobile ampli a transistor della Crate e ti posso garantire che avevo un suono più che accettabile.

Interessante... in quel caso anche gli altri pedali hanno reagito bene col Revival acceso? Non so se è il tuo caso, ma penso per esempio ad un fuzz al germanio (che è il mio caso per esempio)

Inviato
51 minutes ago, Moodswing said:

Interessante... in quel caso anche gli altri pedali hanno reagito bene col Revival acceso? Non so se è il tuo caso, ma penso per esempio ad un fuzz al germanio (che è il mio caso per esempio)

 

Fuzz al germanio la vedo dura, il pedale è bufferizzato. Non ho molti altri pedali di drive sinceramente, posso dirti che il Tumnus faceva schifo e il Thorpy Fallout Cloud pure. Il Revival in versione custom panel ha una versatilità fuori parametro, se lo sai settare suona bene su QUALUNQUE ampli, non ho mai avuto un pedale di cui si potesse dire lo stesso.

Inviato
1 ora fa, Moodswing dice:

Interessante... in quel caso anche gli altri pedali hanno reagito bene col Revival acceso? Non so se è il tuo caso, ma penso per esempio ad un fuzz al germanio (che è il mio caso per esempio)

 

Provato in diretta anche su un finale diretto... non il massimo, ma per una jam il suono era accettabilissimo. 

I fuzz ci suonano bene se setti uno dei due canali a basso gain, come sugli ampli del resto.

 

La manopola volume è di fatto come il gain dell'ampli, quindi in abbinata col controllo blend puoi anche settare un canale completamente clean, e l'altro in distorsione piena. 

Inviato
On 10/9/2018 at 11:44 PM, guitarGlory said:

 

Provato in diretta anche su un finale diretto... non il massimo, ma per una jam il suono era accettabilissimo. 

I fuzz ci suonano bene se setti uno dei due canali a basso gain, come sugli ampli del resto.

 

La manopola volume è di fatto come il gain dell'ampli, quindi in abbinata col controllo blend puoi anche settare un canale completamente clean, e l'altro in distorsione piena. 

 

Ecco è il controllo blend che non ho ancora capito: va ad aggiungere la distorsione del pedale al pulito dell'ampli o il pulito viene caratterizzato dal pedale stesso e quindi alla fine il revival drive è a tutti gli effetti un ampli (o quasi) in un pedale?

Inviato
17 minuti fa, Moodswing dice:

 

Ecco è il controllo blend che non ho ancora capito: va ad aggiungere la distorsione del pedale al pulito dell'ampli o il pulito viene caratterizzato dal pedale stesso e quindi alla fine il revival drive è a tutti gli effetti un ampli (o quasi) in un pedale?

 

Ti sei ingarbugliato un po' :lol:

 

Il blend miscela semplicemente il suono del Revival a una parte di segnale inalterato, determinato dalla posizione del Pot... supponendo di usare il Revival distorto (visto che nasce per quello) su ampli clean, avrai una percentuale di ampli clean miscelato al drive a piacere usando il blend, il che è spesso utile per dare intellegibilità all'attacco. 

 

PS su un finale diretto il blend è abbastanza inutile, perché una chitarra diretta in un finale fa piuttosto schifo. 

Inviato
6 minutes ago, guitarGlory said:

 

Ti sei ingarbugliato un po' :lol:

 

Il blend miscela semplicemente il suono del Revival a una parte di segnale inalterato, determinato dalla posizione del Pot... supponendo di usare il Revival distorto (visto che nasce per quello) su ampli clean, avrai una percentuale di ampli clean miscelato al drive a piacere usando il blend, il che è spesso utile per dare intellegibilità all'attacco. 

 

PS su un finale diretto il blend è abbastanza inutile, perché una chitarra diretta in un finale fa piuttosto schifo. 

 

Quindi se il Volume rimane settato basso (pulito, pulito-sporco) e il Blend è al minimo (segnale dell'ampli tagliato fuori suppongo) ottengo il pulito del revival drive? Probabilmente mi sto ingarbugliando ancora di piú... 🙂

 

In breve: sto cercando di capire se il revival drive permette di fatto di poter ottenere con qualsiasi amp non solo distorsioni fighe, ma anche puliti decenti e un buon compagno per fuzz al germanio

Inviato
10 minuti fa, Moodswing dice:

 

Quindi se il Volume rimane settato basso (pulito, pulito-sporco) e il Blend è al minimo (segnale dell'ampli tagliato fuori suppongo) ottengo il pulito del revival drive? Probabilmente mi sto ingarbugliando ancora di piú... 🙂

 

In breve: sto cercando di capire se il revival drive permette di fatto di poter ottenere con qualsiasi amp non solo distorsioni fighe, ma anche puliti decenti e un buon compagno per fuzz al germanio

 

Esatto, si comporta come un ampli, hai capito bene ;)

 

  • Thanks 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...