Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve, non faccio riferimento ne a boost/ ne a distorsori.

Quali pedali utilizzate o che secondo voi possono essere utilizzati per aggiungere un qualcosa di speciale al proprio assolo e come li utilizzate? sia che possano essere accesi all'inizio sia solo su alcune parti ben precise.

Per ora mi attraggono molto i wah ma avendoli già avuti non sono del tutto convinto perché nei video mi piace l'effetto, ma da suonare non sento tutto quel trasporto, quindi ci vado con i piedi di gomma in merito... 

Esiste anche il whammy ad esempio che può aggiungere molta enfasi ed essere ad effetto

 

 

 

Inviato

Normalmente per far belli gli assoli bisogna saperli far belli ed è questione di tocco, di stile e di fantasia. Quando hai un tuo linguaggio riesci ad aggiungere o togliere roba perché se ci sta o meno. Tutto qua. E ti do un paio di esempi: Slash su alwyas on the run comodino e plexy, Morello su kitno che usa chissalcazzocosa. Uno non usa nulla, uno lo whammy. Vanno bene entrambi perché usano il loro stile

  • Like 2
Inviato

Per me - al di là delle suddivisioni canoniche (dinamica, modulazioni, ambienti) - i pedali si distinguono in 2 categorie principali:

 

1) effetti che formano i suoni principali... e qui ci metto OD, dist, comp, boost, fuzz e via dicendo;

 

2) effetti che "condiscono" il suono principale, diciamo le "spezie" del musicista... qui ci stanno gli ambienti (delay, reverb, swell), le modulazioni (vibe, chorus, phaser, rotary), i filtri (octaver, wah, pitch, harmonizer, whammy).

 

Tutti quelli della seconda categoria  sono pedali di cui si può fare a meno in qualche modo, ma che appunto servono per condire e dare varietà a seconda di come li usi... per il mio modo di suonare quelli di cui non farei mai a meno sono wah e delay; poi in aggiunta nella board anal ho octaver, vibe e reverb, ma sono appunto scelte soggettive e legate a cosa ci piace e cosa vogliamo suonare.

Come dice Willino, se a Tom Morello togliessi lo Whammy, sarebbe mutilato, non sarebbe più lui, perché fa parte del suo modo di suonare; così come se togliessi il delay a The Edge :lol:

 

La verità è che è una figata avere sempre tutte le spezie a disposizione mentre si cucina, ma poi tocca pure sapere come usarle: quando utilizzo la Helix come pedalboard è figo avere anche whammy, swell, shimmer (che è una combinazione di due effetti, quindi fa un po' categoria a sé) ecc ecc, ma usarli su delle cover è un conto, è molto più facile perché basta copiare... il difficile è usarli in modo creativo, perché con effetti tipo il whammy devi veramente padroneggiarli a fondo.

 

Insomma, una risposta per te non c'è l'ho, ma ti ho dato una panoramica e - spero - qualche spunto di riflessione ;) 

 

P.S. Mi sono accorto che sopra ho saltato il Tremolo

  • Like 1
Inviato

Dipende molto dal brano. A volte la modulazione può aiutare. Per alcuni assoli - nei miei brani - mi piace molto l'octaver. Ma di partenza ci deve essere l'idea melodica, un assolo caccoso non lo salvi con il pedale.

  • Like 1
Inviato

è da anni che non suono un wah (avevo il cae) e non so se realmente oggi proverei la stessa impressione avuta in passato... che sicuramente è legata ad un errato utilizzo di esso... io più che sentire/provare quelli accenti che riscontro nelle demo di altri, a me sembrava più un giocare sui volumi... con l'auto wah invece mi sentivo più complementare all'effetto... riguardo gli altri filtri ho avuto la possibilità di possederne diversi sia singoli sia nel contesto della zoom g5 che avevo... fondamentalmente whamm/pitch/wah sono quelli che mi hanno più colpito... 

Ora parlerò molto acqua e sapone e molto entry level (non che sia un esperto) ma spero che servirà a spiegare meglio le mie intenzioni... quello che mi piacerebbe ottenere è di fare strillare la chitarra, ma non in modo grottesco stile dive bomb, ma qualcosa di più controllato 

 

 

riguardo gli altri effetti contorno che amo e che provo soddisfazione nell'aggiungerli sono: delay e riverbero... la fase da phase flanger tremolo chorus (un tempo quasi sempre acceso sui clean) è passata da tempo 

Inviato
8 hours ago, Pick said:

è da anni che non suono un wah (avevo il cae) e non so se realmente oggi proverei la stessa impressione avuta in passato... che sicuramente è legata ad un errato utilizzo di esso... io più che sentire/provare quelli accenti che riscontro nelle demo di altri, a me sembrava più un giocare sui volumi... con l'auto wah invece mi sentivo più complementare all'effetto... riguardo gli altri filtri ho avuto la possibilità di possederne diversi sia singoli sia nel contesto della zoom g5 che avevo... fondamentalmente whamm/pitch/wah sono quelli che mi hanno più colpito... 

Ora parlerò molto acqua e sapone e molto entry level (non che sia un esperto) ma spero che servirà a spiegare meglio le mie intenzioni... quello che mi piacerebbe ottenere è di fare strillare la chitarra, ma non in modo grottesco stile dive bomb, ma qualcosa di più controllato 

 

 

riguardo gli altri effetti contorno che amo e che provo soddisfazione nell'aggiungerli sono: delay e riverbero... la fase da phase flanger tremolo chorus (un tempo quasi sempre acceso sui clean) è passata da tempo 

 

Il divebomb è una figata nel punto giusto. Cosa avrebbe di grottesco? 

Inviato

generalmente per i soli all'inizio usavo solo il delay... ne ho cambiati 4, ma il loro utilizzo è sempre stato il medesimo,anche ora....

dopo essere entrato a far parte del gruppo garage/stoner l'anno scorso ho iniziato a rivedere un pò l'utilizzo degli effetti... ho preso un clone di un vibe (eqd the depths) che si può spingere su rate belli sostenuti anche a livello di profondità, questo lo uso su due-tre pezzi per dei soli che fanno parte di una ritmica. mi piace il modo in cui questo vibe rende liquido il suono, anche a livelli di gain elevati...si può dire che sia una via di mezzo tra un rotary e un vibrato...

Poi è arrivato il riverbero, questo l'ho preso perchè mi faceva gola, poi capendo che non potevo utilizzarlo ovunque l'ho relegato in 2-3 parti in cui si deve sentire la profondità del suono. una di queste è un assolo molto ambient di un intro, li ad esempio senza riverbero il pezzo secondo me non avrebbe la stessa espressività

Infine un paio di mesi fa è arrivato il pog...questo effetto mi ha creato una dipendenza assurda, ho riadattato molti brani e il sistema di switching sulla pedaliera per poterlo mettere a mio piacimento come pedale singolo, dato che utilizzo spesso sia la distorsione classica che la dist con il pog. Ebbene nell'ultimo pezzo composto l'assolo lo faccio con il pog+delay, e devo dire che è di una figata unica! E' un effetto che con la distorsione si sposa benissimo e crea un muro di suono in piu...

Il whammy è sempre stato un mio pallino per le smisurate possibilità che da, forse un giorno lo prenderò, ma dovrei cambiare pedaliera e alimentatore e ora come ora nn ne ho voglia dato che la base del suono che ho adesso mi piace molto

 

Inviato

Io sui soli oltre all'Echo quasi sempre presente anche se mai eccessivamente invadente, uso il vibe con grande soddisfazione. Diciamo che fa parte del mio suono ideale e di quello che uso più spesso. Sono passato attraverso diversi effetti

- chorus post distorsione, troppo finto e plastico, troppo pop

- flange post distorsione, ammaliato dai suoni del live the wall di Gilmour dell'80,, troppo metallico assottiglia a il suono (ehx deluxe electric mistress del 79)

- phase pre distorsione bello ma era da poco che mi affacciava al mondo delle modulazione probabilmente non l'ho capito a dovere

- wah bello ma lo usava poco e niente sui pe, zi suonati dal vivo, quindi l'ho venduto

Il vibe prima della sezione distorsione è l'unico effetto di modulazione che valorizza il suono senza snaturarlo. 

Inviato

@aner qui non si parlava di snaturare il suono:sorrisone: alla fine tutti gli esempi postati prima di assoli famosi hanno un suono di base stravolto dagli effetti ...  ad essere sinceri ci sono millemila esempi di come arricchire un solo con effetti diversi.... il phaser, il flanger, il rotary, l'octaver, delay o reverb a manetta... insomma basta decidere un suono a cui si è interessati e andare in quella direzione con il proprio setup. Ad esempio io ero interessato a prendere il diamond vibrato, ma costava veramente troppo. ho preso poi sto clone di vibe che riesce a tirare fuori un suono vagamente simile, e sulle distorsioni mi è piaciuto un sacco... per cui ho sfruttato quello che avevo... così si sono fatti i suoni degli album più belli della storia (non voglio dire che  io suono da dio, anzi:sorrisone:)

 

Comunque anche il phaser (io lo uso post distorsione) non è male, ma dipende quale phaser si prende. io ho un retro sonic phaser di stampo classicissimo, ma ad esempio ci sono phaser piu folli ed estremi che possono non piacere in questa situazione.

Ripeto, bisogna partire da un suono che ci piace, acquistare un pedale di conseguenza (in base anche al nostro rig) e poi si può aggiungere qualcos'altro sperimentando... alla fine la musica anche questo è!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...