guitarGlory Inviato Settembre 15, 2018 Segnala Inviato Settembre 15, 2018 Buongiorno a tutti, oggi vi presento un acquisto recentissimo e non programmato... questo non potevo proprio farmelo scappare per la collezione di echi a nastro vintage Eccolo qua, un esemplare di Wem/Watkins Copicat Custom a valvole, anno 1965, completo di pedale per l'ON-OFF del delay e di case in legno in ottimo stato. Era di un mio amico, che me l'ha portato per sistemarlo ed eventualmente rivenderlo (ignaro del fatto che l'avrei stalkerizzato fino allo sfinimento ), ed è stato per 30 anni chiuso in un cassetto, anche se a giudicare dalla vernice del pannello principale in precedenza è stato sicuramente usato parecchio; le condizioni elettroniche però, appena aperto, si sono subito rivelate a dir poco perfette: neanche un componente sostituito (essendo inglese di nascita, dentro ci sono tutti caps Mustard e Wima, resistenze Iskra ecc), zero saldature rifatte, e corredato di una scatolina con numerosi nastri ancora nuovi dell'epoca. Le valvole pure sono originali e già quelle hanno un discreto valore essendo praticamente nuove: una ECC83 Mullard, una ECC83 Philips placca lunga e infine una valvola meno conosciuta al mondo chitarristico, una Brimar 6BR8... per inciso, il solo valore delle valvole copre quello che l'ho pagato, essendo le due ECC83 in condizioni perfette Dopo aver fatto il reforming dei condensatori, ripulito tutto il percorso del nastro, fatto il degaussing delle testine e di tutte le parti metalliche, lubrificato a dovere tutte le parti in movimento e infine messo un nastro nuovo... direi di sentire come suona Il gear usato stavolta è semplicissimo: - chitarra: Xotic XSC-2 - Wem Copicat - GloryLuxe (settato completamente clean e a volume abbastanza basso) Buona visione e buon ascolto 11 2 Cita
th3madcap Inviato Settembre 15, 2018 Segnala Inviato Settembre 15, 2018 ce l'abbiamo anche noi in studio e lo utilizziamo tantissimo ottimo acquisto! 1 Cita
toplop Inviato Settembre 15, 2018 Segnala Inviato Settembre 15, 2018 Ammazza che cucio de bulo!!! Cita
Vintage Specs Inviato Settembre 15, 2018 Segnala Inviato Settembre 15, 2018 Lory, che usi per smagnetzzare le testine? Devo farlo sul mio RE 201 Cita
guitarGlory Inviato Settembre 15, 2018 Autore Segnala Inviato Settembre 15, 2018 5 minuti fa, Vintage Specs dice: Lory, che usi per smagnetzzare le testine? Devo farlo sul mio RE 201 Io ho questo, funziona bene... ma c'è da starci attenti, seguire il procedimento corretto ed evitare errori, altrimenti... ciao ciao testine https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F222837775076 1 Cita
manono Inviato Settembre 15, 2018 Segnala Inviato Settembre 15, 2018 Una delle robe più belle mai sentite! Grazie per averlo condiviso. 1 Cita
Pick Inviato Settembre 15, 2018 Segnala Inviato Settembre 15, 2018 bellissimo video per giunta visto per caso su YouTube tra i video consigliati. ps: sono le prove più belle secondo me quelle senza taglia ed incolla ma con il prodotto davanti 1 Cita
osmosi Inviato Settembre 15, 2018 Segnala Inviato Settembre 15, 2018 Riesci a fare un video dove si sente la differenza sonora di questi vintage , e quelli che fanno ora !? bo tipo uno strymon o quello che vuoi , sei pieno !! Cita
*juanka78* Inviato Settembre 15, 2018 Segnala Inviato Settembre 15, 2018 2 hours ago, osmosi said: Riesci a fare un video dove si sente la differenza sonora di questi vintage , e quelli che fanno ora !? bo tipo uno strymon o quello che vuoi , sei pieno !! Non rompetegli i coglioni che c’ha da fare 2 Cita
newsound Inviato Settembre 15, 2018 Segnala Inviato Settembre 15, 2018 Meraviglioso! Me lo aspettavo molto più scuro, la pasta è stupenda 1 Cita
guitarGlory Inviato Settembre 15, 2018 Autore Segnala Inviato Settembre 15, 2018 12 minuti fa, newsound dice: Meraviglioso! Me lo aspettavo molto più scuro, la pasta è stupenda Molti lo sono, oppure hanno ripetizioni deboli o troppo distorte e confuse, oppure un'eccessiva modulazione... ma da nuovi suonavano tutti come questo ora, cioè con ripetizioni pulite, definite, e con una leggera modulazione. Sono macchine favolose, ma va fatta la necessaria manutenzione Cita
j9o9 Inviato Settembre 16, 2018 Segnala Inviato Settembre 16, 2018 Bello! Avrei dovuto prenderlo quando ne ho avuto occasione (non lo stesso eh) poi mi sono scoraggiato proprio per ignoranza elettronica, oltre che generale 1 Cita
toplop Inviato Settembre 16, 2018 Segnala Inviato Settembre 16, 2018 Un magnifico viaggio nel tempo! Acciuffata eroica! 1 Cita
*juanka78* Inviato Settembre 16, 2018 Segnala Inviato Settembre 16, 2018 Ma una domanda: hai mai avuto modo di provare gli echi a nastro che fa adesso Mike Fuller? Reggono il confronto con queste meraviglie del passato? Cita
guitarGlory Inviato Settembre 16, 2018 Autore Segnala Inviato Settembre 16, 2018 3 ore fa, *juanka78* dice: Ma una domanda: hai mai avuto modo di provare gli echi a nastro che fa adesso Mike Fuller? Reggono il confronto con queste meraviglie del passato? Sì, ho provato sia il TTE che l'SSTE, che sarebbero poi la versione "moderna" dei Maestro Echoplex EP-2 (Fulltone TTE) ed EP-3 (Fulltone SSTE)... non malvagi, ma il confronto con gli originali non lo reggono, e anche dal punto di vista dell'affidabilità e della manutenzione non sono migliori degli originali. L'unico vantaggio potrebbe essere la reperibilità di eventuali parti di ricambio in caso di guasti a componenti fondamentali tipo motore e testine, almeno finché la produzione Fulltone continua. 1 Cita
nova Inviato Settembre 17, 2018 Segnala Inviato Settembre 17, 2018 Bellissimo Lorenzo! Bello anche lo scatolo Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 23, 2018 Segnala Inviato Settembre 23, 2018 Non sapevo che gli Wham avessero fatto anche i delay, cioè si sapeva che non se la passavano bene agli inizi ma non pensavo che dovessero arrotondare... Povero George, con la cofana a saldare gli si sarà pure sciupato lo smalto... Ma ci viene pure la roba dei Derozer? Cita
toplop Inviato Settembre 23, 2018 Segnala Inviato Settembre 23, 2018 Sei tu che soffri di delay. Ma giorg maicol non era morto di aizz? Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 23, 2018 Segnala Inviato Settembre 23, 2018 No sie, che aizz, era gonfio come un canotto con dentro una campana del vetro, gli sarà venuto un aneurisma o si sarà preso troppi tranquillanti 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 23, 2018 Segnala Inviato Settembre 23, 2018 Comunque apprezzatissima Until the end of the world 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.