Giulio60 Inviato Settembre 30, 2018 Segnala Inviato Settembre 30, 2018 Saluti a tutti, ho per le mani una Yamaha LL16 ARE (elettrificata senza preamplificazione), gran bella chitarra veramente, liuteria molto curata anche nei particolari nascosto tipo le catene ed il sottotavola del top tutti rifiniti. Gran bel suono e volume da vendere, suono bello armonioso e senza picchi o buchi di frequenze (alle mie martoriate orecchie) Manico e suonabilita' nati per la mia mano dove scivolano alla perfezione le 54/12. Amplificata non ne ho idea in quanto adesso non ho uno straccio di amplificatore a cui collegarla. Pero'... c'e' un pero', ha tre tasti che stoppano la nota e precisamente il MIbasso 13^ LA 10? RE 3^, sono tutti FA nota che pero' esce benissimo dalle restanti tre corde e/posizioni, inoltre con l'accordatore nonostante i tre tasti incriminati stoppino la nota togliendole la minima tenuta la emettono perfetta ne calante ne crescente. Suggerimenti ? Cita
gianimaurizio Inviato Settembre 30, 2018 Segnala Inviato Settembre 30, 2018 Io ho avuto modo di provarne una qualche tempo fa ma non ho notato un problema del genere. Devo desumere che sia un problema di setup o, al massimo, di una necessità di una rettificatina ai tasti interessati... Concordo comunque sulla qualità dell’attrezzo.... Cita
ago Inviato Settembre 30, 2018 Segnala Inviato Settembre 30, 2018 Probabilmente ci va una rettifica, se non di tutta la tastiera almeno delle zone incriminate. Va vista da un liutaio o da una persona che sia in grado di valutare dove o come rettificare. Oppure potrebbe essere sufficiente alzare un po' l'action ma così modifichi il feel di tutta la tastiera. Cita
Giulio60 Inviato Settembre 30, 2018 Autore Segnala Inviato Settembre 30, 2018 Ho paura che un paio siano da rettificare, mettendoci sopra il lato corto di una carta questa fa lippa un filino, ma lo fa Cita
giovanni70 Inviato Ottobre 2, 2018 Segnala Inviato Ottobre 2, 2018 grande chitarra non mi prendete per pazzo ma a me piace più della d28 e ne ho masticate parecchie per dire sta cazzata, ma tante' Cita
gius80 Inviato Agosto 8, 2019 Segnala Inviato Agosto 8, 2019 Ne ho presa una un mese fa dopo aver provato la Martin D28, la Taylor 310 e 314, la Gibson J35 e J45 (quest'ultima totalmente sorda) ed un paio di Larrivee e Maton (della stessa fascia di prezzo delle precedenti). Considerando il prezzo, molto meno della meta', credo la chitarra non teme confronti, pero' concordo che uscita dalla casa necessita un set-up e l'unico neo credo siano le meccaniche non precisissime, ma sono comunque dettagli ampiamente compensati da tutto il resto. Cita
gius80 Inviato Ottobre 17, 2019 Segnala Inviato Ottobre 17, 2019 Riapro ancora questo post per un parere riguardo l'amplificazione della Yamaha LL16 A.R.E. Come Giulio ha indicato la chitarra e' elettrificata ma senza preamplificazione, il che, paragonandola ad altre, determina un po meno presenza e la necessita' di alzare maggiormente il volume dal mixer. Se suono da solo nessun problema, ma se suono con altri strumenti il suono tende un po a scomparire. Aggiungo che per essere un piezo il suono mi piace, motivo per cui non vorrei andare a spendere soldi per un preamplificatore esterno (che userei solo con questa) ne per inserire un sistema interno tipo LR.Baggs o Fishman. Secondo chi ha esperienza in merito, se usassi un Boss GE7 per spingere il segnale, messo tra chitarra e DI (la chitarra va dritta nell'impianto di solito) risolverei il problema di volume? Il GE7 lo utilizzarei di piu per incrementare il livello che non per "equalizzare" il suono di cui sono gia' ampiamente soddisfatto. Cita
Giulio60 Inviato Ottobre 17, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 17, 2019 Mi sbagliero'; ma il GE7 andrebbe a togliere naturalezza al suono per i suoi limiti costruttivi e di progettazione nei confronti di un'acustica. Io ti consiglierei di andare a provare un VENUS della LR Baggs ed avrai delle sorprese (positive) inaspettate essendo nato per quello scopo, non ti consiglio la PARA sempre di LR Badds perche' di piu' difficile regolazione e poi non ha il tuner, il boost ed il segnale di clipping della VENUS che ti permettere di ottenere il massimo livello di uscita nei sacri confini della pulizia del suono Cita
gius80 Inviato Ottobre 18, 2019 Segnala Inviato Ottobre 18, 2019 22 ore fa, Giulio60 dice: Mi sbagliero'; ma il GE7 andrebbe a togliere naturalezza al suono per i suoi limiti costruttivi e di progettazione nei confronti di un'acustica. Io ti consiglierei di andare a provare un VENUS della LR Baggs ed avrai delle sorprese (positive) inaspettate essendo nato per quello scopo, non ti consiglio la PARA sempre di LR Badds perche' di piu' difficile regolazione e poi non ha il tuner, il boost ed il segnale di clipping della VENUS che ti permettere di ottenere il massimo livello di uscita nei sacri confini della pulizia del suono Grazie del consiglio, ho verificato e sembrano entrambi bei prodotti, il Venue piu "effetto" per chitarra, il Para piu DI. Credo di avere la possibilita' di provarli entrambi vicino a dove vivo e trarro le conseguenze Cita
Giulio60 Inviato Ottobre 18, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 18, 2019 45 minuti fa, peppe80 dice: Grazie del consiglio, ho verificato e sembrano entrambi bei prodotti, il Venue piu "effetto" per chitarra, il Para piu DI. Credo di avere la possibilita' di provarli entrambi vicino a dove vivo e trarro le conseguenze Li ho avuti entrambi ed il Venus e' semplicemente piu' eclettico del Para oltre ad essere molto piu' comodo da usarsi avendo i pots di dimensioni umane. Se per effetti intendi il tuner ed il booster, ok perche' altro non c'e'. Il booster ha la soglia di livello regolabile. Il Venus l'ho venduto solo dopo aver preso l'ampli Schertler David che per wattaggio sopperisce serenamente al basso livello d'uscita della LL16 ed ha una sezione di equalizzazione di riferimento. Comunque come sempre una prova personale dirime i dubbi e... svuota il portafoglio 1 Cita
gius80 Inviato Ottobre 18, 2019 Segnala Inviato Ottobre 18, 2019 1 ora fa, Giulio60 dice: Li ho avuti entrambi ed il Venus e' semplicemente piu' eclettico del Para oltre ad essere molto piu' comodo da usarsi avendo i pots di dimensioni umane. Se per effetti intendi il tuner ed il booster, ok perche' altro non c'e'. Il booster ha la soglia di livello regolabile. Il Venus l'ho venduto solo dopo aver preso l'ampli Schertler David che per wattaggio sopperisce serenamente al basso livello d'uscita della LL16 ed ha una sezione di equalizzazione di riferimento. Comunque come sempre una prova personale dirime i dubbi e... svuota il portafoglio Si, mi riferivo all'aspetto estetico (come effetto). In ogni caso il booster sarebbe una grande cosa usando la chitarra insieme ad un altro chitarrista nella band, sia per strumming/accompagnamento, sia per soli. In ogni caso devo provarli ed in ogni caso la LL16 e' un chitarrone, e non solo rapportata al prezzo. Cita
gius80 Inviato Novembre 10, 2019 Segnala Inviato Novembre 10, 2019 Riapro questo post evitando di aprirne uno nuovo perche ala fine ho deciso per un sistema in cui posso miscelare piezo e microfono. Alla fine la scelta ricade tra il sistema LR Baggs Anthem ed il Fishman Ellipse Matrix Blend, solo che non avendo la possibilità di provarli entrambi, men che meno nella stessa chitarra la scelta è difficile. Sono sicuramente due ottimi sistemi (credo tra i piu costosi) ma no so quali siano i pregi e difetti degli stessi. Qualcuno ha avuto modo di suonare con entrambi? Ovviamente sarà montato su una Yamaha LL16 A.R.E. Cita
giovanni70 Inviato Novembre 11, 2019 Segnala Inviato Novembre 11, 2019 Io ho esperienza con l'anthem e ti dico che é fantastico, per me vai con quello e via Cita
gius80 Inviato Novembre 11, 2019 Segnala Inviato Novembre 11, 2019 31 minuti fa, giovanni70 dice: Io ho esperienza con l'anthem e ti dico che é fantastico, per me vai con quello e via volevo proprio questa conferma Ho gia l'M1 Active su una altra chitarra e come magnetico lo trovo ottimo. Ho avuto modo di sentire l'Anthem su una Martin Eric Clapton, ed effettivamente si percepisce il "legno" dello strumento come se registrato in sala con un condensatore di qualita'. Cita
giovanni70 Inviato Novembre 11, 2019 Segnala Inviato Novembre 11, 2019 Io ci metto anche una venue lr baggs, e devo dire che sull'impianto va da dio. Con l'anthem si percepisce molto il legno, se la chitarra suona bene da spenta, suona quasi uguale amplificata Cita
gius80 Inviato Novembre 11, 2019 Segnala Inviato Novembre 11, 2019 49 minuti fa, giovanni70 dice: Io ci metto anche una venue lr baggs, e devo dire che sull'impianto va da dio. Con l'anthem si percepisce molto il legno, se la chitarra suona bene da spenta, suona quasi uguale amplificata la chitarra da spenta si e' lasciata dietro una Taylor 310, una J45 e se la giocava alla pari con una D28.. non vedo l'ora di installarlo! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.