Bananas Inviato Marzo 12, 2019 Segnala Inviato Marzo 12, 2019 Qualcuno mi sa spiegare perchè le resitenze all'impasto di carbone suonano diverse? Come dire, più sfuzzolose? In teoria le resistenze non suonano ma resistono e basta, quindi che siano all'impasto di carbone o di pelo di frittola è ininfluente, basta che resistano al valore che ci vuole lì dove sono. Cita
Mlex Inviato Marzo 12, 2019 Segnala Inviato Marzo 12, 2019 in realtà bisogna vedere non solo il il valore e il materiale ma le tolleranze (es 5%,1% ecc)... io non costruisco ampli, non ho mai suonato ampli boutique e via dicendo, ma in teoria ogni materiale ha delle proprietà chimicoelettriche ben definite, per cui magari è proprio questo il segreto per cui determinati componenti "suonano" diversi. Che poi in realtà anche dei condensatori di un determinato marchio e tipologia può essere più adatto per costruire amplificatori per chitarra... Ripeto, io non so molto, vado per ipotesi partendo da quello che ho studiato, per cui sarebbe meglio avere la conferma di chi ne sa più di noi! Cita
toplop Inviato Marzo 12, 2019 Segnala Inviato Marzo 12, 2019 Detto segretamente nei fuzz e tutti gli impieghi a bassa tensione hanno la peculiarità di essere solo più rumorose. Nell' utilizzo negli amplificatori e solo in alta tensione effettivamente hanno una risposta più gradevole e mojosa. Nelle mie repliche anni 60 le uso (originali ) solo per correttezza. Personalmente per gli effetti uso quelle anni 70/80 a strato di carbone. Quelle a strato metallico di precisione mi suonano fredde. 6 2 Cita
guitarGlory Inviato Marzo 12, 2019 Segnala Inviato Marzo 12, 2019 2 ore fa, toplop dice: Detto segretamente nei fuzz e tutti gli impieghi a bassa tensione hanno la peculiarità di essere solo più rumorose. Nell' utilizzo negli amplificatori e solo in alta tensione effettivamente hanno una risposta più gradevole e mojosa. Nelle mie repliche anni 60 le uso (originali ) solo per correttezza. Personalmente per gli effetti uso quelle anni 70/80 a strato di carbone. Quelle a strato metallico di precisione mi suonano fredde. Tutto corretto, bravo Toppino 1 1 Cita
Bananas Inviato Marzo 13, 2019 Autore Segnala Inviato Marzo 13, 2019 Belle che siete le mie sculandre espertone. Mi spiegate un attimo anche la faccenda dei condensatori allora? Presempio, perché si cambia il trafo? Perché se cambio i condensatori per il filtraggio delle correnti e quelli dell’eq, insieme con le resistenze de carbone presempio sul mio Blackface reissue, poi lui dovrebbe suonare come quelli della golden era a parità di cono buono? Sembrerebbe non essere tanto una questione di pcb o ptp, quanto di qualità dei componenti. È vero? Premetto che non voglio cambiare nulla del mio principino perché mi va bene stock, ma se volessi farlo suonare come gli originali, e la differenza si sente solo sui suoni saturi perché sui puliti son quasi più belli i reissue, quali componenti dovrei cambiare? Che vi lovvo lo sapete già quindi non ve lo dico. Cita
toplop Inviato Marzo 13, 2019 Segnala Inviato Marzo 13, 2019 La risposta sarebbe: tutti. Ti rispondo con una parabola: Il profeta paulpot si beava di aver a suo dire raggiunto il nirvana col 65drri. Un giorno tolse dalla polvere il suo vecchio scrigno del 1956. E per la prima volta ebbe modo di confrontarli fianco a fianco. Ordinato un diffusore degno e divino il Re Issue finì nel mercatino. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.