Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Domandone tecnico per esperti di ampli, coni et similia: ma se misuro i db emessi ad un metro di distanza dal cono (ipotizziamo in una 1x12 per semplicità) e conosco l'efficienza del cono stesso sono in grado di capire quanti watt sto mandando dall'ampli al cono?

Inviato
2 minuti fa, *juanka78* dice:

 

Ipotizziamo di non avere gli strumenti.

Da ignorante, penso che in qualche modo si potrà fare, però, a parità di watt (pensa ad un classe A) puoi alzare ed abbassare il volume, il che ti farà percepire più o meno db di fronte al cono, a questo punto diventa difficile capirlo. Ma ascoltiamo gente esperta veramente.

Inviato

Scherzi a parte, il mio dubbio è questo. Prendiamo un V30 in una cassa 1x12, efficienza dichiarata del con 100db: significa che 1 watt sparatogli dentro si tramuta in 100db se il volume viene misurato ad un metro di distanza. Ok. A sto punto, se i db misurati sempre alla stessa distanza dal cono diventano 120, quanti watt gli sto buttando dentro? Vale la famosa regola del raddoppio (raddoppio di potenza - aumento di 3db)? Quindi se i watt diventano 2 i db diventano 103? Se diventano 4 watt allora ottengo 106db?

Inviato

Non so bene a cosa possa servire, ma sì, ovviamente è calcolabile anche a ritroso, partendo dai dB misurati a un metro di distanza (in ambiente controllato e con strumenti adeguati, quindi non a casa).

  • Like 1
Inviato

quello che dici in teoria è vero, purtroppo in pratica se guardi le curve dei coni e degli amplificatori, scoprirai che:

 

1) la potenza di un ampli varia con la frequenza

 

2) la sensibilità di un cono varia drammaticamente con la frequenza

 

ragion per cui dovresti come minimo mandare una sinusoide alla frequenza di riferimento di cui hai misurato l'efficienza del cono

 

 

 

e comunque, quando ero un ragazzino, sui palchi la potenza mi sembrava non bastare mai, ora in cameretta non trovo pace per silenziare al massimo 😉

  • Like 1
Inviato
21 minuti fa, testataecassa dice:

quello che dici in teoria è vero, purtroppo in pratica se guardi le curve dei coni e degli amplificatori, scoprirai che:

 

1) la potenza di un ampli varia con la frequenza

 

2) la sensibilità di un cono varia drammaticamente con la frequenza

 

ragion per cui dovresti come minimo mandare una sinusoide alla frequenza di riferimento di cui hai misurato l'efficienza del cono

 

 

 

e comunque, quando ero un ragazzino, sui palchi la potenza mi sembrava non bastare mai, ora in cameretta non trovo pace per silenziare al massimo 😉

 

Esatto, era a questo che mi riferivo... non si può fare attaccando una chitarra a un ampli in casa, magari misurando con un'app del cellulare :lol:

Inviato
10 hours ago, guitarGlory said:

 

Esatto, era a questo che mi riferivo... non si può fare attaccando una chitarra a un ampli in casa, magari misurando con un'app del cellulare :lol:

 

Smontato in 2 parole😂😂😂

Inviato

Allora riformulo. Poniamo che uno si ritrovi in questa situazione: testa 50/100 watt, cassa che regge 25 watt, possibilità di alzare il volume. Come regolarsi? Come capire qual’è il limite?

Inviato
1 ora fa, *juanka78* dice:

Allora riformulo. Poniamo che uno si ritrovi in questa situazione: testa 50/100 watt, cassa che regge 25 watt, possibilità di alzare il volume. Come regolarsi? Come capire qual’è il limite?

 

Perché conosco i miei polli :lol:

Non servono doti divinatorie eh, solo che devi sapere che qualunque idea balzana ti passi per la testa, io conosco almeno una persona che me l'ha già chiesta o ha provato a metterla in pratica :sorrisone:

Inviato
3 minutes ago, guitarGlory said:

 

Perché conosco i miei polli :lol:

Non servono doti divinatorie eh, solo che devi sapere che qualunque idea balzana ti passi per la testa, io conosco almeno una persona che me l'ha già chiesta o ha provato a metterla in pratica :sorrisone:

 

😂😂😂🤦‍♂️

Inviato
1 ora fa, *juanka78* dice:

Allora riformulo. Poniamo che uno si ritrovi in questa situazione: testa 50/100 watt, cassa che regge 25 watt, possibilità di alzare il volume. Come regolarsi? Come capire qual’è il limite?

 

Non puoi... io riesco a capire più o meno il limite con l'esperienza, ma se sto in sala prove mia o in laboratorio... in una stanza diversa non sarei in grado.

Inviato

Anche perché ho sempre sentito dire che lo scarico del wattaggio sui coni non è lineare, ci sono dei picchi. Prendendo questa cosa per vera mi sembra un po' impossibile trovare equilibri a livelli di volume rischiosi.

Inviato
32 minutes ago, guitarGlory said:

 

Non puoi... io riesco a capire più o meno il limite con l'esperienza, ma se sto in sala prove mia o in laboratorio... in una stanza diversa non sarei in grado.

 

Che sfiga!

Inviato

Quando misuri a un metro di distanza la pressione sonora in dB non fai altro che misurare l' SPL. Va fatto con microfoni di misura e sopratutto va fatto riproducendo un rumore bianco o rosa. Fatto questo puoi eventualmente provare a risalire effettivamente alla potenza applicata all'altoparlante a partire dall'efficienza del cono, ma in genere quello che si fa è l'esatto opposto, cioè, utilizzare il valore SPL e il valore di potenza effettivamente misurato ai morsetti dell'altoparlante per calcolarne l'efficienza. 

Ad ogni modo se il dubbio è sapere che potenza applicare allo speaker per non distruggerlo, non avresti comunque un parametro di riferimento. Cosa vorresti fare? Mettere una tacca alla manopola del volume? E se applichi un segnale di ampiezza maggiore all'ingresso non hai comunque un volume maggiore in uscita (potenza) ?   
Posso darti un consiglio spassionato: tieni il volume moderato a prescindere, perchè ne gioveranno lo speaker, le tue orecchie e SOPRATUTTO LA MUSICA.  ;)

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...