SevenRhye Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 https://www.retro-sonic.com/flanger Cita
Davide79 Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 sembra bello e la Retrosonic è una marche che mi è sempre piaciuta Cita
Auro Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 Lo avevo già citato in un 3d della sezione radiocronaca: esteticamente mi garba assai. Avendo utilizzato con soddisfazione tre chorus Retrosonic in passato, spero sia all'altezza della qualità del brand. Cita
SevenRhye Inviato Settembre 20, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2019 20 minuti fa, Auro dice: Lo avevo già citato in un 3d della sezione radiocronaca: esteticamente mi garba assai. Avendo utilizzato con soddisfazione tre chorus Retrosonic in passato, spero sia all'altezza della qualità del brand. Ah, pardon Cita
SevenRhye Inviato Settembre 20, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2019 40 minuti fa, Davide79 dice: sembra bello e la Retrosonic è una marche che mi è sempre piaciuta Ricordo la bontà del clone del CE1, che ho avuto (due volte) e la pirlaggine a darlo via (due volte) Cita
nova Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 sicuramente è bello e suona bene, ma la IC giusta per quei flanger lì ce l'ha il Ross che vende Pau! a un prezzo da urlo (e anche Pau è assolutamente un bel ragazzo: io e Vincenzo lo abbiamo avuto in machina 2 anni fa scendendo a Piacenza, credeteci). E comunque è il solito reticon sad1024 1 Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 Esteticamente è figo, però a giudicare dai samples che girano (che vanno sempre presi con le pinze) ha un taglio di EQ molto diverso dal Mistress originale. Cita
nova Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 esatto tra l'altro il micro flanger della mxr monta la pansonic mn3007 che a mio giudizio suona più tonda della 3207 del retrosonic. Così come la mn3005 degli ad80 ibanez e memory man anni 80 è preferita alla 3205 degli ibanez ad9 imho Cita
Auro Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 22 minuti fa, SevenRhye dice: Ah, pardon E ci mancherebbe! Mica ho l'esclusiva, non l'ho nemmeno mai sentito! 20 minuti fa, SevenRhye dice: Ricordo la bontà del clone del CE1, che ho avuto (due volte) e la pirlaggine a darlo via (due volte) Ho preso quel pedale tre volte: una versione mono (mi pare fosse anche a 12v) e due stereo. Come vedi c'è chi è stato più pirla di te! Cita
Auro Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 17 minuti fa, nova dice: sicuramente è bello e suona bene, ma la IC giusta per quei flanger lì ce l'ha il Ross che vende Pau! a un prezzo da urlo (e anche Pau è assolutamente un bel ragazzo: io e Vincenzo lo abbiamo avuto in machina 2 anni fa scendendo a Piacenza, credeteci). E comunque è il solito reticon sad1024 In diverse occasioni sono stato tentato di prendere il Ross. Le demo mi hanno sempre stuzzicato assai. Per motivi vari non ho mai fatto il grande passo, ma ogni volta che ne vedo uno in vendita ho degli scompensi emotivi... Cita
SevenRhye Inviato Settembre 20, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2019 19 minuti fa, *juanka78* dice: Esteticamente è figo, però a giudicare dai samples che girano (che vanno sempre presi con le pinze) ha un taglio di EQ molto diverso dal Mistress originale. Mi sembra leggermente più scuro e meno “aperto” che l’originale @nova è un affezionato della la sezione vintage porn 4 minuti fa, Auro dice: Ho preso quel pedale tre volte: una versione mono (mi pare fosse anche a 12v) e due stereo. Come vedi c'è chi è stato più pirla di te! Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 50 minutes ago, Auro said: In diverse occasioni sono stato tentato di prendere il Ross. Le demo mi hanno sempre stuzzicato assai. Per motivi vari non ho mai fatto il grande passo, ma ogni volta che ne vedo uno in vendita ho degli scompensi emotivi... Ma dico una cazzata o va solo con la presa “a muro”? Anche a me ingrifa, mi ha sempre terrorizzato il fatto che essendo molto vecchi sti esemplari ancora in circolazione potrebbero facilmente rompersi. Poi altra cosa: ha i classici problemi tipo noise a palla, volume drop ecc.? Cita
Auro Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 37 minuti fa, *juanka78* dice: Ma dico una cazzata o va solo con la presa “a muro”? Anche a me ingrifa, mi ha sempre terrorizzato il fatto che essendo molto vecchi sti esemplari ancora in circolazione potrebbero facilmente rompersi. Poi altra cosa: ha i classici problemi tipo noise a palla, volume drop ecc.? Onestamente non saprei rispondere. Il fattore alimentazione è stato uno di quelli che mi ha frenato di più. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 1 ora fa, *juanka78* dice: Ma dico una cazzata o va solo con la presa “a muro”? Anche a me ingrifa, mi ha sempre terrorizzato il fatto che essendo molto vecchi sti esemplari ancora in circolazione potrebbero facilmente rompersi. Poi altra cosa: ha i classici problemi tipo noise a palla, volume drop ecc.? No caro, non dici affatto una cazzata. Prima di ordinare il Roxanne, ero in trattative per un Ross Flanger su mercatino, e si, l'originale si alimentava proprio a 220V. A quello che volevo prendere io, e che è tutt'ora in vendita, oltre alla modifica TBP, è stata fatta la modifica per alimentarlo a 18V. Un altro figherrimo è l'Ibanez FL-305. Figherrimo sia per come suona sia per il prezzo (tra i 300 e i 400€), e pure lui tra i papabili. Questo però la particolarità di alimentarsi solo con 2 pile da 9V (evidentemente negli anni '70 il 18V era molto più diffuso di quanto lo sia oggi), anche se su alcune unità in vendita è stata apportata la modifica per l'alimentazione esterna a 18V. Diciamo che tutti i flanger di quel periodo (ci butto dentro anche l'ADA Flanger originale, a cui avevo pensato pure e sfuggitomi per un soffio su un'asta ebay) condividevano bene o male lo stesso chip, e quindi avevano all'incirca lo stesso suono molto liquido e simil-chorus. L'M117 e il BF2 coi loro turbojet sarebbero arrivati molto dopo... Andando ai giorni nostri, il Retrosonic Flanger è caruccio ma lo sento più metallico e medioso rispetto al Mistress verde. Mi sbaglierò, ma credo che il Roxanne ci va moooooolto più vicino, evitandoti al contempo tutti gli sbattimenti tipici degli EHX d'annata: cali di volume, ronzii e tutta l'inaffidabilità di un pedale con oltre 40 primavere sulle spalle. L'alternativa se si vuole un clone 1:1 del Mistress, è PedalHealer. Restando sempre sul contemporaneo, uno bellino è il Fulltone Choralflange, ma più che un mistress è un coltellino svizzero che a seconda di come lo setti, funziona da chorus, da flanger o da rotary. Riprende fedelmente i suoni del CE-1 e CE-2, ma può fare anche tante altre cose. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 Scoperta di qualche settimana fa, a giochi oramai fatti, è questo pedale che arriva dalla Francia https://www.alh-effects.fr/boutique/pedales-effet/modulation/electric-mother/ e, meraviglia delle meraviglie, il Level non è un semplice controllo di volume generale come sul Retrosonic. E' un vero e proprio controllo di mix che miscela wet e dry. Cita
SevenRhye Inviato Settembre 20, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2019 21 minuti fa, PinkFlesh dice: Scoperta di qualche settimana fa, a giochi oramai fatti, è questo pedale che arriva dalla Francia https://www.alh-effects.fr/boutique/pedales-effet/modulation/electric-mother/ e, meraviglia delle meraviglie, il Level non è un semplice controllo di volume generale come sul Retrosonic. E' un vero e proprio controllo di mix che miscela wet e dry. LO VOJO! Cita
Pau Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 3 ore fa, nova dice: sicuramente è bello e suona bene, ma la IC giusta per quei flanger lì ce l'ha il Ross che vende Pau! a un prezzo da urlo (e anche Pau è assolutamente un bel ragazzo: io e Vincenzo lo abbiamo avuto in machina 2 anni fa scendendo a Piacenza, credeteci). E comunque è il solito reticon sad1024 Ahahahaha, ..se vengo al raduno quest'anno e andiamo assieme, metto le mutande di ghisa! Cita
SevenRhye Inviato Settembre 20, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2019 10 minuti fa, Pau dice: Ahahahaha, ..se vengo al raduno quest'anno e andiamo assieme, metto le mutande di ghisa! La ghisa è una lega ad alta resistenza all’usura e alla trazione, compressione e ossidazione e di elevata durezza. Ma ahimè (ahi te) è caratterizzata da bassa resilienza ed elevata fragilità, dunque gli eventuali “colpi” del prof potrebbero minare la tua incolumità nonostante il DPI (dispositivo di protezione individuale) 1 1 Cita
nova Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 I Ross sono tutti tb di fabbrica come i Morley big chrome (il phaser resta inarrivabile). Montavano il Carling Mexico. Se lo modifichi va a 18v. Sono silenziosi. Nessuna interferenza neanche con la presa a muro. Ne ho avuti 3. L'ultimo è quello che vende Pau 1 Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 1 hour ago, PinkFlesh said: Scoperta di qualche settimana fa, a giochi oramai fatti, è questo pedale che arriva dalla Francia https://www.alh-effects.fr/boutique/pedales-effet/modulation/electric-mother/ e, meraviglia delle meraviglie, il Level non è un semplice controllo di volume generale come sul Retrosonic. E' un vero e proprio controllo di mix che miscela wet e dry. Interessante ma sti cazzi, e falla no straccio di verniciatura Cita
Auro Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 2 ore fa, PinkFlesh dice: Restando sempre sul contemporaneo, uno bellino è il Fulltone Choralflange, ma più che un mistress è un coltellino svizzero che a seconda di come lo setti, funziona da chorus, da flanger o da rotary. Riprende fedelmente i suoni del CE-1 e CE-2, ma può fare anche tante altre cose. Con un intervallo di diversi anni ho avuto due Choralflange. Forse la mia memoria latita, non ricordo questo pedale avvicinarsi al suono dei due, già diversi tra loro, Boss. Era un chorus con i fiocchi, molto particolare e diverso da tutti quelli che avevo avuto in precedenza. Forse per i miei gusti aveva un taglio troppo scuro, ma la modulazione si sentiva bene ed era efficace. Il lato flanger, invece, non mi è piaciuto in nessuna delle due occasioni. Cita
Auro Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 2 ore fa, PinkFlesh dice: Scoperta di qualche settimana fa, a giochi oramai fatti, è questo pedale che arriva dalla Francia https://www.alh-effects.fr/boutique/pedales-effet/modulation/electric-mother/ e, meraviglia delle meraviglie, il Level non è un semplice controllo di volume generale come sul Retrosonic. E' un vero e proprio controllo di mix che miscela wet e dry. Ecco, un controllo del genere è cosa buona e giusta. Ho appena ripreso l'ennesimo Mooer Eleclady e, come al solito, il calo di volume a effetto attivato è imbarazzante. Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 19 minutes ago, Auro said: Ecco, un controllo del genere è cosa buona e giusta. Ho appena ripreso l'ennesimo Mooer Eleclady e, come al solito, il calo di volume a effetto attivato è imbarazzante. Peró scusate, sulla carta un controllo di mix non risolve il problema del volume: in sostanza più aumento la parte wet e più avrò il calo di volume. Mi sembrano 2 problematiche diverse. Cita
Auro Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 20 minuti fa, *juanka78* dice: Peró scusate, sulla carta un controllo di mix non risolve il problema del volume: in sostanza più aumento la parte wet e più avrò il calo di volume. Mi sembrano 2 problematiche diverse. Ho letto la pagina del produttore, anche se ormai non pratico la lingua francese da più di trent'anni . Il controllo level sembra proprio riferirsi al rapporto tra suono diretto e suono effettato. Quanto al volume, la descrizione sostiene che sia stato eliminato il calo tipico del Mistress. Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 Quindi il volume è fisso e il loro “level” è in buona sostanza un controllo di mix? Può avere il suo senso. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.