*juanka78* Inviato Settembre 22, 2019 Segnala Inviato Settembre 22, 2019 Sono abbastanza nel pallone. Spiego brevemente. Sono felice possessore di una Hamer Daytona, concettualmente una replica Strato “modernizzata”. La chitarra monta un Wilkinson VSVG con cui mi trovo molto bene, diciamo pure che da quando ho montato i Lollar (Dirty Blonde set) la chitarra suona esattamente come dico io, non cambierei una virgola. Problema: ho perso la vite che serve per regolare l’intonazione, senza quella l’intonazione non è regolabile, quantomeno non in modo preciso. Nessuno (che io sappia) vende separatamente quella cacchio di vite. Non sono il primo ad avere questo problema, essendo una misura in pollici pare sia pure introvabile nelle ferramenta italiane Possibili soluzioni? 3: 1) mi faccio un giro dai vari ferramenta nella speranza di trovare una vite che vada bene...anche se in base a quanto ho letto altri prima di me ci hanno già provato...fallendo; 2) cerco un VSVG usato o nuovo (adesso li fa la Gotoh su licenza), uso la vite e il secondo ponte me lo tengo di scorta per quando dovrò cambiarlo; 3) approfitto della cosa per cambiare ponte. La terza soluzione, pur essendo intrigante, mi getta nella confusione più totale. Nel caso, che ci metto? Dovendo cambiare i candidati che ho individuato sarebbero 2: 1) Gotoh 510: ne esistono varie versioni, sia a 2 che a 6 “perni”. Pro: perfetta compatibilità, prezzo leggermente inferiore, qualità (dicono) alta. Contro: nessuno. 2 ) Callaham V/N. Pro: ne dicono faville. Contro: prezzo alto, non perfetta compatibilità (lo string spacing sarebbe 2 mm in meno), schiarisce parecchio (a quanto dicono) il suono. Inutile dire che sono MOLTO indeciso. 3 precisazioni giusto per identificare al meglio la “cornice” della scelta: 1) non mi interessa l’aspetto estetico del ponte; 2) non sono un fanatico del suono vintage; 3) non mi interessa nè schiarire nè scurire il suono della chitarra...se parliamo di aggiungere contenuto armonico o sustain la cosa ovviamente può interessarmi (per quanto la chitarra secondo me suoni venissimo già così) ma non vorrei assolutamente stravolgere l’EQ dello strumento. Proprio in virtù di quest’ultimo punto l’opzione Callaham mi spaventa un po’. Ora, voi che fareste? Chi ha esperienza di ponti per Strato e magari ne ha cambiato più d’uno? Cita
newsound Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 Io avevo il vsvg ed ho montato il fender 6 viti, la chitarra ha preso un po' di medie ed è diventata più marcia. Non tornerei mai indietro ma se a te il suono attuale piace penso sia il caso di prendere il vsvg usato.. Metti un paio di foto per far capire qual è sta vite? Cita
paolo.axe Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 Callaham? Parlando del solo blocco, a me è andato bene su una strato american std, su un strato CS invece mi è piacuto molto meno, sia il suono che morbidezza ne sono state penalizzate rispetto all'originale.. Concordo anche io, se il suono e il feeling del ponte ti soddisfano cerca un'usato oppure prova a contattare direttamente Wilkinson, magari risolvi... Cita
guitarGlory Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 Anch'io proverei a scrivere al servizio clienti Wilkinson (o Gotoh in alternativa) e ripristinare il ponte originale, se ti piace. Cita
evol Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 Callaham lo evito come la peste: di fatto sono ponti che suonano IMHO innaturali su qualsiasi strumento tu li metta (a meno che tu non abbia un qualcosa che suona come avere perennemente la manopola del tono chiusa). Cita
*juanka78* Inviato Settembre 23, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 23, 2019 2 hours ago, newsound said: Io avevo il vsvg ed ho montato il fender 6 viti, la chitarra ha preso un po' di medie ed è diventata più marcia. Non tornerei mai indietro ma se a te il suono attuale piace penso sia il caso di prendere il vsvg usato.. Metti un paio di foto per far capire qual è sta vite? Ma scusa, se lo avevi anche tu dovresti saperlo. Poi anche il VSVG è a 6 viti. Comunque la famosa vite è questa: Cita
*juanka78* Inviato Settembre 23, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 23, 2019 1 hour ago, paolo.axe said: Callaham? Parlando del solo blocco, a me è andato bene su una strato american std, su un strato CS invece mi è piacuto molto meno, sia il suono che morbidezza ne sono state penalizzate rispetto all'originale.. Ecco, considerando allora che la morbidezza è proprio ciò che cerco in una Strato mi sa che devo evitarlo alla grande Cita
Gluca Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 16 minutes ago, evol said: Callaham lo evito come la peste: di fatto sono ponti che suonano IMHO innaturali su qualsiasi strumento tu li metta (a meno che tu non abbia un qualcosa che suona come avere perennemente la manopola del tono chiusa). Lo monto su una strato; prima avevo il Gotoh, tutto in acciaio, e la differenza non è poi così marcata. Un poco più di alte e bassi più a fuoco con il Callaham. Comunque le due viti per regolare l'action si chiamano grani filettati. Io proverei in ferramenta, smontandone un altro da fare vedere al commesso. Cita
*juanka78* Inviato Settembre 23, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 23, 2019 9 minutes ago, Gluca said: Lo monto su una strato; prima avevo il Gotoh, tutto in acciaio, e la differenza non è poi così marcata. Un poco più di alte e bassi più a fuoco con il Callaham. Comunque le due viti per regolare l'action si chiamano grani filettati. Io proverei in ferramenta, smontandone un altro da fare vedere al commesso. È una vite sola, non 2. Cita
Gluca Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 3 minutes ago, *juanka78* said: È una vite sola, non 2. Se è la vite nera nella foto, non serve a regolare l'action Non l'avevo mai vista, ma serve a facilitare la regolazione dell'intonazione. Cita
newsound Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 37 minuti fa, *juanka78* dice: Ma scusa, se lo avevi anche tu dovresti saperlo. Poi anche il VSVG è a 6 viti. Comunque la famosa vite è questa: Ehmmm sono passati tipo 15 anni Cita
*juanka78* Inviato Settembre 23, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 23, 2019 54 minutes ago, Gluca said: Se è la vite nera nella foto, non serve a regolare l'action Non l'avevo mai vista, ma serve a facilitare la regolazione dell'intonazione. Errore mio, ho corretto il testo: sì, intendevo la vite per regolare l’intonazione. Senza quella fai una fatica del diavolo e comunque viene una cosa imprecisa. Cita
*juanka78* Inviato Settembre 23, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 23, 2019 48 minutes ago, newsound said: Ehmmm sono passati tipo 15 anni Ah ok. Comunque ho scritto alla Gotoh (che ha rilevato i disegni di alcuni vecchi Wilkinson, quelli più fighi), vediamo che mi dicono. Cita
Gluca Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 7 minutes ago, *juanka78* said: Errore mio, ho corretto il testo: sì, intendevo la vite per regolare l’intonazione. Senza quella fai una fatica del diavolo e comunque viene una cosa imprecisa. Se per regolare il resto delle viti usi delle chiavi in pollici, sicuramente ti serve una vite in pollici. Se riesci a raggiungere una ferramenta fornita, con qualche centesimo te la cavi. Magari ti conviene portarti dietro una selletta. Se Gotoh ti fornisce la misura esatta del passo, tanto meglio. https://www.novarametalli.it/contents/it/d353_viteria_pollici_UNC.html Cita
SoldOut Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 Gianca, scrivimi l'indirizzo in PM che dovrei averne una io Cita
*juanka78* Inviato Settembre 23, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 23, 2019 24 minutes ago, SoldOut said: Gianca, scrivimi l'indirizzo in PM che dovrei averne una io Ehm...dice che non puoi più ricevere messaggi, mi sa che hai la cartella piena: mandami in PM il tuo cell che ti scrivo su whatsapp Cita
fcnv Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 viti in pollici le trovi nei negozi di nautica... avuto un problema del genere ed ho trovato sia brugole che perni che grani etc in un negozio di genova di ricambi e forniture nautiche... Cita
Vale Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 hai provato con una vite per fissare le sellette del floyd rose? sono di facile reperibilità, magari hai culo... o quelle per fissare il nut dal retro del manico Cita
paolo.axe Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 11 ore fa, *juanka78* dice: Ecco, considerando allora che la morbidezza è proprio ciò che cerco in una Strato mi sa che devo evitarlo alla grande Blocco originale su una strato CS '56 VS blocco Callaham, quindi stesso ponte, stesse sellette, cambiato solo il blocco. Chitarra più dura, ho dovuto rifare complatamente il setup del ponte, ci sta vista la diversa massa, ma a parità di inclinazione con il blocco Callaham il feeling è proprio diverso, almeno per me, chitarra più dura, e suono peggiore. Rimesso il blocco originale Fender, suono più bello e chitarra più morbida, a parità di action. Se la chitarra è "intufata" tipo le american standard ad esempio allora il Callaham ha senso... Una cosa però del Callaham rimpiango, la leve è perfetta, non ci sono giochi, l'innesto è perfetto. Per la strato mi sono procurato migliaia di mollettine Fender, e sono a posto uguale...si sa non si può avere tutto, ma decisamente meglio così! Cita
joebuster Inviato Settembre 23, 2019 Segnala Inviato Settembre 23, 2019 Io ho il callaham sulla strato, l'ho montato sulle strato che ho avuto negli ultimi dieci anni e posso dirti che, come riferito sopra, è vero che tende un po' ad accentuare le alte e a rendere lo strumento più brillante. Alla luce della mia esperienza ti dico che se hai una chitarra in frassino è da evitare come la morte. Sull' alder devo dire che si comporta bene, il margine di brillantezza che ti da chiaramente dipende dalle caratteristiche dei legni. Il vero pro che ho notato è che i cantini suonano un po' più pieni e con più sustain. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.