frap Inviato Ottobre 11, 2019 Segnala Inviato Ottobre 11, 2019 Ciao ragazzi, dopo anni di esperienza minimalista ho deciso di ritornare ad una pedalboard meno essenziale, inserendo -per la prima volta- anche un fuzz. Diciamo che ho seri dubbi sul posizionamento di questo effetto, ma a questo punto mi servirebbe un aiuto per il posizionamento e l'alimentazione in generale. Ho una T-Rex da 45 su due file ed un T-Rex Chameleon. I pedali sarebbero, almeno per quello che mi verrebbe naturale pensare: 1) Accodatore Korg Pitchblack 2) MXR Phase90 Script 3) Diamond Comp 4) T-Rex Tremster 5) DOD Carcosa Fuzz 6) KOR Trilogy 7) EHX Deluxe Memory Man TT550 In più vorrei aggiungere, appena disponibile, un Boss SY-1 come quinto pedale della fila in alto. Secondo voi è corretto? Oppure le caratteristiche del fuzz (non dovrebbe essere però al germanio) mi dovrebbero spingere ad inserirlo tra i primi pedali? Inoltre, considerando che il Chameleon conta 5 uscite (di cui tre 9/12vdc una 9/18vdc ed una, alternativamente, 9/12vdc o 12vac), dovendo utilizzare delle mini daisy chain, come alimentereste ed accoppiereste i pedali tra loro? Grazie a chi mi vorrà rispondere. F Cita
Auro Inviato Ottobre 12, 2019 Segnala Inviato Ottobre 12, 2019 A parte qualche muff, non ho esperienze con i fuzz. Per il resto, se dovessi usare la daisy-chain, eviterei di accoppiare con altri pedali proprio i fuzz e il delay. Cita
Mlex Inviato Ottobre 12, 2019 Segnala Inviato Ottobre 12, 2019 Di solito, che io sappia, i fuzz vanno all'inizio di tutto, tranne che dei vibe e dei wah. Però io prima ti direi di fare delle prove se riesci. Per la daisy chain, io eviterei... Allo stesso prezzo ti prendi un harley benton power plant junior, che almeno sulla carta ha le uscite stabilizzate. E' vero hai due prese di corrente da occupare anzichè una, ma meglio questo che avere una ronza insormontabile. Casomai lo prendessi, ti consiglio di alimentare fuzz phaser delay e il kor con il chameleon, tutto il resto con l'harley benton così almeno stai sicuro. In più hai possibilità in futuro di alimentare altri pedali! Cita
frap Inviato Ottobre 12, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 12, 2019 Sto provando così... Accordatore Fuzz Phase Compressore Tremolo Drive Delay Per l'alimentazione vorrei fare tutto col chameleon, che ha le uscite stabilizzate peraltro. Non vorrei complicare troppo le cose e appesantire la pedalboard ulteriormente. Cita
StratoBobbb Inviato Ottobre 12, 2019 Segnala Inviato Ottobre 12, 2019 Se il Korg è TBP in teoria non dovresti avere problemi. Anche a me risulta che il fuzz andrebbe messo quanto più vicino possibile alla chitarra; magari anche in tasca. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Ottobre 12, 2019 Segnala Inviato Ottobre 12, 2019 15 ore fa, frap dice: I pedali sarebbero, almeno per quello che mi verrebbe naturale pensare: 1) Accodatore Korg Pitchblack 2) MXR Phase90 Script 3) Diamond Comp 4) T-Rex Tremster 5) DOD Carcosa Fuzz 6) KOR Trilogy 7) EHX Deluxe Memory Man TT550 In più vorrei aggiungere, appena disponibile, un Boss SY-1 come quinto pedale della fila in alto. Secondo voi è corretto? Oppure le caratteristiche del fuzz (non dovrebbe essere però al germanio) mi dovrebbero spingere ad inserirlo tra i primi pedali? Scusa, ma questo è l'ordine con cui vorresti collegarli, dal 1° al 7°? Il phaser come primo pedale? E perchè mai? A meno di voler imitare Van Halen, io farei: accordatore -> compressore -> KOR Trilogy (e tutti gli OD annessi e connessi) -> fuzz -> phaser -> tremolo -> delay Di solito si procede in orde di gain crescente comp -> OD- > fuzz/distorsori, poi modulazioni e infine delay/riverberi. La posizione di OD e fuzz può essere anche invertita, ma non so dirti cosa mettere prima e cosa dopo perchè dipende dal tipo di fuzz che userai e dall'OD a cui lo abbini, oltre che dall'eventuale "boost" che vuoi dare al fuzz, cioè se vuoi un semplice aumento di volume, o vuoi che l'OD colori il suono del fuzz mettendoci del suo. 15 ore fa, frap dice: Inoltre, considerando che il Chameleon conta 5 uscite (di cui tre 9/12vdc una 9/18vdc ed una, alternativamente, 9/12vdc o 12vac), dovendo utilizzare delle mini daisy chain, come alimentereste ed accoppiereste i pedali tra loro? Grazie a chi mi vorrà rispondere. F A meno di prendere roba vintage con polarità invertita (messa a terra positiva), puoi daisy-chainnare tutti questi pedali tra loro. Col Carcosa Fuzz no problem, così come con (quasi) tutti i fuzz moderni. Con un Tone Bender MKII coi transistor PNP, la daisy-chain non funziona più. Assembla tutto con la daisy chain per ora, e se a pedali tutti spenti viene fuori uno bzzzzzzz insopportabile, torna qui che vediamo cosa può essere. Cita
frap Inviato Ottobre 12, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 12, 2019 Non so perché, ma sono anni che utilizzo phase e compressore prima dei drive. Non so, suonano meglio a miolavoro gusto! Cmq mettendo il carcosa davanti a tutti avrei la doppia scelta... Cita
effeelle Inviato Ottobre 12, 2019 Segnala Inviato Ottobre 12, 2019 20 ore fa, frap dice: le caratteristiche del fuzz (non dovrebbe essere però al germanio) mi dovrebbero spingere ad inserirlo tra i primi pedali? Non è questione di germanio o silicio, un fuzz face al silicio suona comunque male dopo un buffer ma è per la sua relativamente bassa impedenza di ingresso, a giudicare dall'impedenza del Carcosa (500 Kohm come una infinità di altri pedali) non dovresti avere problemi a posizionarlo dove meglio ti conviene, IMHO. Cita
frap Inviato Ottobre 12, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 12, 2019 Quindi? Scusa non ho ben inteso... Cita
ago Inviato Ottobre 12, 2019 Segnala Inviato Ottobre 12, 2019 Voleva dire che il Carcosa è un fuzz "moderno" quindi lo puoi posizionare più o meno dove vuoi perché accetta anche segnali audio che non escano direttamente dalla chitarra (come accade invece per i fuzz "storicamente corretti" che si portano dietro il limite di suonare male se davanti hanno un altro effetto). 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Ottobre 12, 2019 Segnala Inviato Ottobre 12, 2019 Il Carcosa è un bellissimo pedale e sta ovunque in catena, però un alimentatore a uscite isolate ti ci vuole Cita
Lefty Inviato Ottobre 12, 2019 Segnala Inviato Ottobre 12, 2019 7 ore fa, frap dice: Non so perché, ma sono anni che utilizzo phase e compressore prima dei drive. Non so, suonano meglio a miolavoro gusto! Cmq mettendo il carcosa davanti a tutti avrei la doppia scelta... Idem per il phase. Io il fuzz vintage o moderno lo metto sempre prima degli OD per un semplice motivo, solitamente sono effetti che suonano meglio su ampli "imballati" quindi prima di un OD su una monocanale in cleaner è la scelta più ovvia. Io ho messo anche l'accordatore come ultimo pedale, è amche vero che ho uno Stroll On come primo pedale. Cita
Auro Inviato Ottobre 13, 2019 Segnala Inviato Ottobre 13, 2019 Metto il compressore sempre prima dei drive. In questo momento, invece, andando contro alle mie abitudini più vetuste e radicate, ho posizionato il flanger prima delle saturazioni con profitto. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Ottobre 13, 2019 Segnala Inviato Ottobre 13, 2019 Io adesso metto sempre tutto prima delle distorsioni, un po' vecchia scuola diciamo. Mi sembra che tutto sia più musicale. Cita
frap Inviato Ottobre 13, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 13, 2019 Allora grazie a tutti per il supporto. Per il discorso alimentazione ho deciso, almeno per il momento, di rimanere con il solo TRex. 9v delay memory man 18v comp diamond 12v tremolo 9v kor trilogy 9v carcosa - pitchblack - phase90 Se e quando arriverà il sy1 sposterei il kor con gli altri a 9v per alimentare il boss con uscita separata. Quanto invece alla disposizione ho notato che la posizione del compressore incide molto sulle frequenze del fuzz se questo è posizionato prima. Ci sta un effetto di taglio di alcune frequenze degli alti se il comp è attivo (come intenderei fare io, avendolo sempre acceso al minimo). Però alla fine posso recuperare lavorando con il pot hi-cut del carcosa o semplicemente spegnendo all'occorrenza il diamond. Al momento quindi penso di montare la board seguendo questo percorso. Sopra: Fuzz Accordatore Phase Compressore Tremolo Sotto: Od/Dist/Boost Delay Cita
Auro Inviato Ottobre 13, 2019 Segnala Inviato Ottobre 13, 2019 Quando dovevo alimentare sette pedali solo con il Voodoo Lab ISo5, volendo evitare di metterne più di due per uscite e per non avere il groviglio con una canonica daisy chain, avevo preso un paio di questi: https://www.musicartestore.com/it/ebs-dc290-flat-dc-power-split-cable-12_0138668.html Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 13, 2019 Segnala Inviato Ottobre 13, 2019 4 hours ago, frap said: Allora grazie a tutti per il supporto. Per il discorso alimentazione ho deciso, almeno per il momento, di rimanere con il solo TRex. 9v delay memory man 18v comp diamond 12v tremolo 9v kor trilogy 9v carcosa - pitchblack - phase90 Se e quando arriverà il sy1 sposterei il kor con gli altri a 9v per alimentare il boss con uscita separata. Quanto invece alla disposizione ho notato che la posizione del compressore incide molto sulle frequenze del fuzz se questo è posizionato prima. Ci sta un effetto di taglio di alcune frequenze degli alti se il comp è attivo (come intenderei fare io, avendolo sempre acceso al minimo). Però alla fine posso recuperare lavorando con il pot hi-cut del carcosa o semplicemente spegnendo all'occorrenza il diamond. Al momento quindi penso di montare la board seguendo questo percorso. Sopra: Fuzz Accordatore Phase Compressore Tremolo Sotto: Od/Dist/Boost Delay Però non capito l’ordine della catena. Cita
frap Inviato Ottobre 13, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 13, 2019 1 ora fa, *juanka78* dice: Però non capito l’ordine della catena. Proprio quello che ho elencato... il segnale segue l'ordine dei pedali... Cita
frap Inviato Dicembre 31, 2019 Autore Segnala Inviato Dicembre 31, 2019 Piccolo aggiornamento... È rimasto un buchetto da riempire in board per qualcosa delle dimensioni di un boss classico. Vorrei provare un octaver per dare ciccia a qualche accompagnamento o solo o, più semplicemente, per cercare di avvicinarmi in qualche occasione ad una 12 corde. Dovrei quindi allontanarmi dal mondo anal e cercare un buon prodotto digitale che lavori in polifonia. Voi cosa consigliate? Sto raccogliendo info su - TC Sub'n'Up - EHX Micro Pog - T-REX Quint Al momento sarei maggiormente orientato sul TC. Qualcuno ha avuto modo di provarlo e confrontarlo con i concorrenti? Ciaooooo Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 31, 2019 Segnala Inviato Dicembre 31, 2019 Io ho avuto il TC. Non va neanche male ma non credo di poterti dare un parere attendibile...primo perché non sono un esperto di questo effetto avendo avuto solo un Boss anni fa e recentemente il TC e secondo perché in generale non è un effetto che amo, in entrambi i casi avevo fatto l’acquisto per motivazioni molto specifiche. Personalmente lo concepisco solo come effetto “funk”, non riesco a usarlo in nessun altro modo. Cita
Mlex Inviato Gennaio 1, 2020 Segnala Inviato Gennaio 1, 2020 io ho il pog micro e l'altro chitarrista ha il sub n up mini... il tc è comunque un bel pedale, per la cifra che lo paghi soprattutto usato è un best buy anche se il pog è piu naturale e segue meglio l'ottava con pochissimo glitch. Ora vorrei cambiare il pog micro per il nano, giusto perchè il nano ha il box bianco Cita
frap Inviato Gennaio 2, 2020 Autore Segnala Inviato Gennaio 2, 2020 23 ore fa, Mlex dice: io ho il pog micro e l'altro chitarrista ha il sub n up mini... il tc è comunque un bel pedale, per la cifra che lo paghi soprattutto usato è un best buy anche se il pog è piu naturale e segue meglio l'ottava con pochissimo glitch. Ora vorrei cambiare il pog micro per il nano, giusto perchè il nano ha il box bianco In realtà dai video che ho visto mi sembra che il micro o nano pog applichino l'ottava alta generando un effetto simil organo. Il sub n up invece mi sembra più naturale, con la possibilità di applicare modulazioni col toneprint. Cosa mi dici al riguardo? La cosa che vorrei evitare è un effetto troppo digitale... purtroppo gli analogici in commercio non sono adatti all'uso che vorrei fare io Cita
Mlex Inviato Gennaio 2, 2020 Segnala Inviato Gennaio 2, 2020 giusto per capire... che uso vorresti farne tu? posta qualche video giusto per capire Cita
Mlex Inviato Gennaio 2, 2020 Segnala Inviato Gennaio 2, 2020 Comunque si, il pog aggiunge l'ottava alta, ma ha il pot per ridurla a zero, usando quindi solo l'ottava bassa... poi ha un altro pot con cui miscelare il wet e il dry (quindi suono solo con l'ottava e il suono dry) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.