Vale Inviato Ottobre 28, 2019 Segnala Inviato Ottobre 28, 2019 Ragazzi, ho comprato un paio di ir sul sito celestion, dovrei caricarli nel mooer radar, direi che il formato corretto sia 44,100 24bit 500ms. Secondo voi è corretto? Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 28, 2019 Segnala Inviato Ottobre 28, 2019 Secondo me così a occhio è 200ms, tutto il resto ok. Cita
nomoreblue Inviato Ottobre 28, 2019 Segnala Inviato Ottobre 28, 2019 per ignoranza: acquistando gli IR Celestion (come per altre marche), "arrivano" i diecimila files con le varie posizioni dei microfoni ecc. da dover provare uno ad uno fino a trovare il/i più soddisfacente/i? Cita
ago Inviato Ottobre 28, 2019 Segnala Inviato Ottobre 28, 2019 Carica pure 500ms, il Radar troncherà il file alla bisogna, secondo me. Cita
Vale Inviato Ottobre 28, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 28, 2019 3 ore fa, nomoreblue dice: per ignoranza: acquistando gli IR Celestion (come per altre marche), "arrivano" i diecimila files con le varie posizioni dei microfoni ecc. da dover provare uno ad uno fino a trovare il/i più soddisfacente/i? si Cita
Guest PinkFlesh Inviato Ottobre 28, 2019 Segnala Inviato Ottobre 28, 2019 4 ore fa, Vale dice: Ragazzi, ho comprato un paio di ir sul sito celestion, dovrei caricarli nel mooer radar, direi che il formato corretto sia 44,100 24bit 500ms. Secondo voi è corretto? Il Radar a quanto pare arriva a 23ms, quindi troncherà entrambi i formati dei Celestion Plus, sia il 500 che il 200ms. 4 ore fa, nomoreblue dice: per ignoranza: acquistando gli IR Celestion (come per altre marche), "arrivano" i diecimila files con le varie posizioni dei microfoni ecc. da dover provare uno ad uno fino a trovare il/i più soddisfacente/i? Yes sir! Cita
Vale Inviato Ottobre 29, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2019 dopo qualche prova fugace. devo dire che gli ir celestion sono una figata. nonostante il mooer radar sia una macchina proletaria, si comportano bene. niente a che vedere con i preset che si trovano di default nel pedale. Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 29, 2019 Segnala Inviato Ottobre 29, 2019 Io lo dico da almeno 2 anni.. Cita
Vale Inviato Ottobre 29, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2019 25 minuti fa, *juanka78* dice: Io lo dico da almeno 2 anni.. ma è impressionante. Se non l'avessi provato non ci crederei, anche come dinamica, anzi, sopratutto per la dinamica. ma l'effetto cambia molto su sistemi più costosi tipo torpedo cab o suhr? Cita
ago Inviato Ottobre 29, 2019 Segnala Inviato Ottobre 29, 2019 Ho avuto la stessa esperienza con il Nux Solidstudio, i preset abbastanza sciatti ma con IR di terze parti o autoprodotti (provato nel week end con l'hotrod deville) è un'altra cosa. Cita
Vale Inviato Ottobre 29, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2019 1 minuto fa, ago dice: Ho avuto la stessa esperienza con il Nux Solidstudio, i preset abbastanza sciatti ma con IR di terze parti o autoprodotti (provato nel week end con l'hotrod deville) è un'altra cosa. come faccio a farmeli da me? avrei un sistema da replicare Cita
ago Inviato Ottobre 29, 2019 Segnala Inviato Ottobre 29, 2019 Il SolidStudio ha una sua procedura, produce uno sweep di frequenze e lo registra, non so se il Radar abbia la stessa possibilità. Potrebbe darsi di no, visto cho costa un po' di meno ed è più piccolo come dimensioni. Dovresti guardare nel manuale! Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 29, 2019 Segnala Inviato Ottobre 29, 2019 6 hours ago, Vale said: ma è impressionante. Se non l'avessi provato non ci crederei, anche come dinamica, anzi, sopratutto per la dinamica. ma l'effetto cambia molto su sistemi più costosi tipo torpedo cab o suhr? Non penso che la differenza sia così sostanziale, però sicuramente un po’ di differenza ci sarà. Ultimamente comunque grazie a @frap ho avuto modo di provare gli IR fatti dalla Celestion in collaborazione con Suhr e devo dire che anche quelli sono notevoli, in particolare quelli relativi alla 4x12 Suhr con i V30 sono fenomenali. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Ottobre 30, 2019 Segnala Inviato Ottobre 30, 2019 20 ore fa, Vale dice: ma è impressionante. Se non l'avessi provato non ci crederei, anche come dinamica, anzi, sopratutto per la dinamica. ma l'effetto cambia molto su sistemi più costosi tipo torpedo cab o suhr? Se intendi il salto tra IR default e IR Celestion, si, la differenza si sente. L'ho sentita pure io passando dai cabinet Two Notes ai Celestion. Suona tutto più realistico e pieno, con qualunque pedale e chitarra. Se intendi che lo stesso IR suona meglio su sistemi più costosi, non saprei. L'IR è una curva di equalizzazione complessa che filtra il tuo segnale, quindi il suono dovrebbe essere indipendente dall'hardware su cui gira. Di sicuro coi sistemi più costosi hai più possibilità di scolpire il tuo suono. Sul Torpedo ad esempio posso selezionare 8 finali di potenza (PP e SE), il Radar ne ha 4. Sul Torpedo trovo 8 diversi riverberi (RoomA, RoomB, crypt, hall, basement, cathedral, ecc..), sul Radar 0. Sul Torpedo posso salvare 200 presets, sul Radar 36. 20 ore fa, Vale dice: come faccio a farmeli da me? avrei un sistema da replicare E' una cosa che tentai anche io a casa, ma poi lasciai perdere per alcune difficoltà tecniche. Sarà scontato dirlo, ma un IR creato in uno studio professionale, acusticamente trattato e con mic e preamp di alto livello, non è paragonabile a un IR creato in casa, a meno di avere un comparto home-recording da sogno, con pre e convertitori da millemila euri. Se non ricordo male, ti servono 4 cose -Voxengo Curve EQ per fare lo sweep di frequenze -un microfono -una scheda audio -un cavo bello lungo per collegare la scheda audio e il return dell'ampli Cita
Vale Inviato Ottobre 30, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 30, 2019 28 minuti fa, PinkFlesh dice: Se intendi il salto tra IR default e IR Celestion, si, la differenza si sente. L'ho sentita pure io passando dai cabinet Two Notes ai Celestion. Suona tutto più realistico e pieno, con qualunque pedale e chitarra. Se intendi che lo stesso IR suona meglio su sistemi più costosi, non saprei. L'IR è una curva di equalizzazione complessa che filtra il tuo segnale, quindi il suono dovrebbe essere indipendente dall'hardware su cui gira. Di sicuro coi sistemi più costosi hai più possibilità di scolpire il tuo suono. Sul Torpedo ad esempio posso selezionare 8 finali di potenza (PP e SE), il Radar ne ha 4. Sul Torpedo trovo 8 diversi riverberi (RoomA, RoomB, crypt, hall, basement, cathedral, ecc..), sul Radar 0. Sul Torpedo posso salvare 200 presets, sul Radar 36. E' una cosa che tentai anche io a casa, ma poi lasciai perdere per alcune difficoltà tecniche. Sarà scontato dirlo, ma un IR creato in uno studio professionale, acusticamente trattato e con mic e preamp di alto livello, non è paragonabile a un IR creato in casa, a meno di avere un comparto home-recording da sogno, con pre e convertitori da millemila euri. Se non ricordo male, ti servono 4 cose -Voxengo Curve EQ per fare lo sweep di frequenze -un microfono -una scheda audio -un cavo bello lungo per collegare la scheda audio e il return dell'ampli Grazie, immaginavo che fosse un lavoro del genere, se fossero usciti qualche anno fa, avrei avuto tutto il necessario per creare degli ir, ma son venuto fuori dalla società. Una cosa che non ho capito è la variabile 200,500 ms. È il tempo della ripresa? Come influisce su un grafico che ha db e hz? Cita
Vale Inviato Ottobre 30, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 30, 2019 Come non detto, ho capito, giustamente ci sono i vari ambienti, cose ecc.. Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 30, 2019 Segnala Inviato Ottobre 30, 2019 Quello che cambia è che un IR 96 khz 500ms sarà un pelo più dettagliato di uno a 44.1 e tagliato a pochi ms, tutto lì. 1 Cita
Guest PinkFlesh Inviato Ottobre 30, 2019 Segnala Inviato Ottobre 30, 2019 7 ore fa, Vale dice: Grazie, immaginavo che fosse un lavoro del genere, se fossero usciti qualche anno fa, avrei avuto tutto il necessario per creare degli ir, ma son venuto fuori dalla società. Ho lasciato perdere per lo stesso motivo. La Audient ID22 è una ottima scheda per homerecording, la ricomprerei altre 1000 volte, ma non è paragonabile al gear da sogno di un vero studio di registrazione. Poi l'acustica, la mia stanza è piena di specchi e ha i pavimenti in ceramica, quindi avrei potuto usare solo il 57. Col condensatore e il ribbon avrei avuto rientri a gogo, che avrebbero mandato a p....atate tutto l'IR. Cita Una cosa che non ho capito è la variabile 200,500 ms. È il tempo della ripresa? Come influisce su un grafico che ha db e hz? Ne ho parlato qui http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/25825-strymon-iridium/&do=findComment&comment=549802 Da alcuni mesi sto usando l'IR di un Greenback G12-M65 microfonato in the room con una coppia di Neumann TLM103. E' diventato il mio IR di default per registrarmi, rispetto agli altri ripresi in mono con SM57, MD421 e R121, lo sento più pieno e naturale. Ecco su un IR del genere, il taglio a 30-40 ms come quello che fa il Radar potrebbe far perdere qualcosa. E' una possibilità, per questo parlo al condizionale, perchè dipende dalla distanza dei microfoni dalla cassa, dalle dimensioni e dall'acustica della stanza. In ogni caso è risolvibile con un tocco di riverbero in postproduzione, e il problema non si pone per gli IR presi in close miking. Cita
Vale Inviato Ottobre 31, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 31, 2019 Ho scaricato i 2 pacchetti relativi alle 4x12 chiuse di celestion v30 e greenback. Effettivamente le simulazioni all mic sono le più naturali. C'è ne sono un casino ed effettivamente il radar ne tiene poche. Adesso vedo se prendere qualcos'altro per il futuro, anche perché al momento sto giocando più che suonando. Magari mi assesto e mi faccio bastare i banchi disponibili Cita
ghirmo Inviato Ottobre 31, 2019 Segnala Inviato Ottobre 31, 2019 una domanda è curiosità. ho avuto il mooer per poco tempo, e, dopo aver pensato che era la soluzione definitiva alle mie esigenze, l'ho venduto perchè mi faceva cagare. ma bisogna mettere qualche pedale preamp davanti al mooer per farlo suonare bene? o è solo questione che le sue ir facevano cagare? Cita
Vale Inviato Ottobre 31, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 31, 2019 30 minuti fa, ghirmo dice: una domanda è curiosità. ho avuto il mooer per poco tempo, e, dopo aver pensato che era la soluzione definitiva alle mie esigenze, l'ho venduto perchè mi faceva cagare. ma bisogna mettere qualche pedale preamp davanti al mooer per farlo suonare bene? o è solo questione che le sue ir facevano cagare? Le sue ir non mi sono piaciute granché, io lo uso con un Preamp a pedale sempre della mooer; oppure lo collego dopo il pre della testata. Prevalentemente lo uso per registrare o in cuffia per cazzeggio Cita
Guest PinkFlesh Inviato Ottobre 31, 2019 Segnala Inviato Ottobre 31, 2019 Il preamp ha un peso nella resa finale paragonabile a quello degli IR. Ho provato a disattivare il preamp (Le Clean) che avevo comprato in abbinamento al Torpedo Cab, e sembrava di suonare sopra la peggior multieffetto del pianeta. Ho cambiato il Le Clean con l'AMT SS11a, preamp valvolare made in Russia, e il suono ha fatto un balzo in avanti paragonabile a quello avuto passando dagli IR stock ai Celestion Plus. Avevo un bel suono, intendiamoci, ma per le parti soliste lo trovavo un po' sottile e acidino, anche col tone chiuso al minimo, mentre adesso con l'AMT suona tutto più ciccio e naturale. Sembra di star davanti a un vero amplificatore. Ho sentito bei suoni anche col Kingsley Squire BF abbinato agli IR, ma a parte i 450$, la waiting list era di 9 mesi e a me il preamp serviva immediatamente, non l'anno prossimo. Per quella che è la mia esperienza, senza un ottimo preamp davanti non si va da nessuna parte. E' una spesa da mettere in conto se si vuol prendere la strada degli IR. Diversamente, è come suonare direttamente dentro un finale (per di più simulato via software). Tanto vale risparmiarsi i soldi del cab simulator a pedale, e entrare direttamente in una scheda audio con Amplitube, S-Gear2, o Reaper + IR loader VST tipo Poulin LeCab. Cita
manono Inviato Ottobre 31, 2019 Segnala Inviato Ottobre 31, 2019 2 ore fa, ghirmo dice: una domanda è curiosità. ho avuto il mooer per poco tempo, e, dopo aver pensato che era la soluzione definitiva alle mie esigenze, l'ho venduto perchè mi faceva cagare. ma bisogna mettere qualche pedale preamp davanti al mooer per farlo suonare bene? o è solo questione che le sue ir facevano cagare? Io ho il radar e, premesso che l'ho messo in vendita perché mi sono gasato a bestia per lo Strymon Iridium, dico che ho ottenuto buoni risultati mettendo il Fly Rig (quindi un preamp) davanti al Mooer e usando delle IR non stock. Ci vado alle prove quando non ho voglia di muovere l'ampli e ho usato questa soluzione anche un paio di serate (in cui sapevo esserci un "fonico" che non sa microfonare gli ampli in modo decente!) Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Novembre 1, 2019 Segnala Inviato Novembre 1, 2019 21 ore fa, PinkFlesh dice: Il preamp ha un peso nella resa finale paragonabile a quello degli IR. Ho provato a disattivare il preamp (Le Clean) che avevo comprato in abbinamento al Torpedo Cab, e sembrava di suonare sopra la peggior multieffetto del pianeta. Ho cambiato il Le Clean con l'AMT SS11a, preamp valvolare made in Russia, e il suono ha fatto un balzo in avanti paragonabile a quello avuto passando dagli IR stock ai Celestion Plus. Avevo un bel suono, intendiamoci, ma per le parti soliste lo trovavo un po' sottile e acidino, anche col tone chiuso al minimo, mentre adesso con l'AMT suona tutto più ciccio e naturale. Sembra di star davanti a un vero amplificatore. Ho sentito bei suoni anche col Kingsley Squire BF abbinato agli IR, ma a parte i 450$, la waiting list era di 9 mesi e a me il preamp serviva immediatamente, non l'anno prossimo. Per quella che è la mia esperienza, senza un ottimo preamp davanti non si va da nessuna parte. E' una spesa da mettere in conto se si vuol prendere la strada degli IR. Diversamente, è come suonare direttamente dentro un finale (per di più simulato via software). Tanto vale risparmiarsi i soldi del cab simulator a pedale, e entrare direttamente in una scheda audio con Amplitube, S-Gear2, o Reaper + IR loader VST tipo Poulin LeCab. L'AMT è un bel pre, ce l'ho anche io e tra l'altro non è male nemmeno la sua uscita simulata a patto di togliere un pelo di alte dal mixer se suoni in diretta Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.