Auro Inviato Novembre 9, 2019 Segnala Inviato Novembre 9, 2019 Dopo più di trent'anni di (dis)onorata militanza con la chitarra elettrica, superando quello che per me è stato pregiudizialmente un dogma, ho scoperto che il chorus prima delle saturazioni ha il suo perché. Oggi ho posizionato il CE2 Waza prima del Bogner Blue e del JHS The AT + e ho evinto ciò: - quando attivo l'effetto insieme al drive non si verifica il consueto e spesso seccante boost di volume; - saturazione e modulazione si amalgamano molto meglio. Non posso dire se ciò dipenda o meno dal chorus specifico, tanto che sarei curioso di fare la medesima prova con un altro modello. Ad ogni modo, anche il flanger si abbina meglio ai pedali di gain, se messo in front ad essi. Cita
Vale Inviato Novembre 9, 2019 Segnala Inviato Novembre 9, 2019 sai che non ci ho mai provato? ho sempre dato per scontato che sarebbe uscito un suono orrendo e che la cia mi avrebbe fulminato dal satellite. Cita
*juanka78* Inviato Novembre 10, 2019 Segnala Inviato Novembre 10, 2019 Anche per me le modulazioni vanno in front, suonano sempre più organiche, si amalgamano meglio col suono di base. Cita
A wild Manni Inviato Novembre 10, 2019 Segnala Inviato Novembre 10, 2019 A me piacciono poco, giusto il vibe. Però, mentre post distorsioni mi fanno venire l'orticaria vera, trovo sempre che in front magari non sono di mio gusto ma hanno il loro perché. Cita
Mlex Inviato Novembre 10, 2019 Segnala Inviato Novembre 10, 2019 io non uso più chorus, ma trovo riscontro nelle parole di @Auro... invece giusto il phaser lo metto dopo e non mi dispiace affatto. Invece il vibe lo metto prima e lo uso solo sulle distorsioni, e ammè me piace un sacc! Piuttosto, dato che siamo in tema, il vibrato e il rotary dove vanno??? prima o post distorsione/od? Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Novembre 10, 2019 Segnala Inviato Novembre 10, 2019 Io metto tutto pre distorsioni Cita
gianimaurizio Inviato Novembre 10, 2019 Segnala Inviato Novembre 10, 2019 Io ho sempre seguito l'assioma che a parte wha (che non uso) e accordatore, tutto il resto va dopo le distorsioni.... Ma mi fate venire dei grossi dubbi.... Bisognerà organizzare una prova... 1 Cita
guitarGlory Inviato Novembre 10, 2019 Segnala Inviato Novembre 10, 2019 A giro ho avuto più o meno tutte le modulazioni... vibe, chorus, phaser, flanger ecc: sempre messe pre-distorsione, suonano più naturali x me, e come hai notato ti risolve il problema di calo o aumento di volume in molti casi (cioè quando hai gli od accesi ). Unica eccezione negli anni, il chorus messo post gain per suoni AOR anni '80, quando suonavo quella roba lì. 1 Cita
texguitar Inviato Novembre 10, 2019 Segnala Inviato Novembre 10, 2019 Prima di passare ai rack sempre messo le modulazione Pre-Distorsioni, rendono meglio, post solo Delay e Rev. Cita
nova Inviato Novembre 10, 2019 Segnala Inviato Novembre 10, 2019 Dipende cosa ti piace ascoltare e suonare. Il chorus è come un vibe, prima dei pedali di gain ha molto senso perché muove il suono in maniera strutturale. Tanti mettono il phaser prima dei distorsori ma dipende da cosa stai suonando: a me piace molto sentire i venti sonici e il phaser dopo il fuzz; così come avere un disotrsore prima del wah da accendere insieme a uno post wah, per avere quell'effetto vento-noise che copre il mix* Anche un delay corto prima delle modulazioni; trovo che dia più tridimensionalità. * da 2:30 Cita
Auro Inviato Novembre 10, 2019 Autore Segnala Inviato Novembre 10, 2019 4 ore fa, gianimaurizio dice: Io ho sempre seguito l'assioma che a parte wha (che non uso) e accordatore, tutto il resto va dopo le distorsioni.... Ma mi fate venire dei grossi dubbi.... Bisognerà organizzare una prova... Come dicevo, anch'io sono sempre stato "talebano" con le modulazioni e invece ho avuto la folgorazione sulla via di Damasco. Cita
Auro Inviato Novembre 10, 2019 Autore Segnala Inviato Novembre 10, 2019 9 minuti fa, nova dice: Almeno lo avessero folgorato Eh, che ci vuoi fare?! Ormai i tempi erano maturi perché Zeus passasse le consegne. 1 Cita
raudskij Inviato Novembre 11, 2019 Segnala Inviato Novembre 11, 2019 Il 9/11/2019 at 23:25, Auro dice: Dopo più di trent'anni di (dis)onorata militanza con la chitarra elettrica, superando quello che per me è stato pregiudizialmente un dogma, ho scoperto che il chorus prima delle saturazioni ha il suo perché. Oggi ho posizionato il CE2 Waza prima del Bogner Blue e del JHS The AT + e ho evinto ciò: - quando attivo l'effetto insieme al drive non si verifica il consueto e spesso seccante boost di volume; - saturazione e modulazione si amalgamano molto meglio. Non posso dire se ciò dipenda o meno dal chorus specifico, tanto che sarei curioso di fare la medesima prova con un altro modello. Ad ogni modo, anche il flanger si abbina meglio ai pedali di gain, se messo in front ad essi. anche per me è sempre stato un dogma, neanche mai provato a cambiare posizione. Quando usavo il CE2 in effetti lo usavo sempre dopo, come ho posizionato oggi il mistress, che aveva un drop di volume e che è stato modificato (anzi adesso mi serve per uscire un po' di più sugli arpeggi), ma non lo uso sulle distorsioni perchè mi piace poco, troppo accentuato. Magari come dicono @*juanka78*, @guitarGlory e altri ..si amalgama meglio ma hai provato a volumi da saletta/concerto? Cita
Auro Inviato Novembre 11, 2019 Autore Segnala Inviato Novembre 11, 2019 No, ancora non ho avuto modo di sentire l'effetto a volumi da prove. Cita
ming Inviato Novembre 11, 2019 Segnala Inviato Novembre 11, 2019 Sin dai primi pedali Roland/Boss che hanno creato il vero e proprio effetto, lo stesso è stato usato inizialmente prima dell’ampli, non essendoci ancora i loop. C’è da dire che i primi pedali CE1/2 erano ancora analogici, per cui si adattavano meglio alla distorsione che potesse essere generata in seguito dall’ampli. Ci sono dischi interi suonati col Boss Ce2 prima della distorsione Marshall (vedi il live "Va bene così") dove Solieri lo usa in questo modo: chitarra - turbo od boss - ce 2 boss - distorsione del marshall. Effettivamente, a prove fatte, il chorus analogico, posto prima dell’ampli ha un effetto che riempie di più e genera un normale e gradevole ingrossamento delle armoniche, che diviene gradevolmente “marcio”, a patto di non esagerare troppo con la successiva distorsione. In epoche successive, vuoi la presenza dei loop e dei rack, il chorus è divenuto di dominio digitale, nonché stereo. Al pari degli altri effetti di modulazione è divenuta prassi consolidata inserirlo post preamp e distorsioni. L’effetto stereo - se udibile - è, chiaramente, più spaziale e aperto, oltre che regolabile, ma differente a quello dello stesso posto tra chitarra ed ampli. Successivamente, negli 80/90 si è passati poi alle colorazioni di natura Eventide, laddove la modulazione, in loop, veniva prodotta dai vari effetti stereo di micropitch, che stonavano il suono senza generare l’onda del chorus. Van Halen docet… Madonna, quanto sono vecchio….. Cita
delay Inviato Novembre 11, 2019 Segnala Inviato Novembre 11, 2019 io il phaser lo metto prima degli OD e mi piace da matti 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.