Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

una domanda, sto pensando di prendere 2 monitor decenti, e ho adocchiato i Presonus Eris E5, quanto cambia avere il bass reflex anteriore, anziche' posteriore? premetto che saranno posizionati sulla mia scrivania che e' attaccata a parete, la domanda e'dettata dal fatto che gli Eris E4.5 invece hanno il bass reflex posteriore, e sono combattuto tra i 2 modelli di questo brand..

Inviato

Ma che differenza c'è tra gli e5 e gli e5 xt? Perchè pure io avevo adocchiato i presonus, dato che il budget è limitato vorrei qualcosa dal rapporto q/p ottimo... tutti ne parlano bene ma non ho capito qual'è la differenza sostanziale tra il modello vecchio e il nuovo! Perchè cmq c'è quasi un centone di differenza tra vecchio e nuovo!

Inviato
Il 20/4/2020 at 17:11, Luca71 dice:

una domanda, sto pensando di prendere 2 monitor decenti, e ho adocchiato i Presonus Eris E5, quanto cambia avere il bass reflex anteriore, anziche' posteriore? premetto che saranno posizionati sulla mia scrivania che e' attaccata a parete, la domanda e'dettata dal fatto che gli Eris E4.5 invece hanno il bass reflex posteriore, e sono combattuto tra i 2 modelli di questo brand..

Tempo fa ero indeciso tra le Genelec e le Adam A7X.

Optai per le Adam, uno dei motivi della mia scelta era proprio il bass reflex anteriore.

Inviato

Kali audio ne sento parlare benissimo. Non avessi preso le missione probabilemente sarei andato sulle lp6 che hanno il bass port davanti. Comunque il discorso monitor è una roba totalmente soggettiva, conosco gente che non riesce letteralmente a lavorare con Adam o con Genelec e preferisce altro che magari costa pure molto meno mentre altri che ci lavorano da dio. Quello che ho capito io è che se il lavoro finito suona bene ovunque a nessuno fregherà un cazzo di cosa hai usato per per farlo uscire. Cosa diversa è se invece hai uno studio aperto al pubblico e in quel caso bisogna considerare che il cliente medio ascolta con gli occhi nel 99% dei casi.

 

 

  • Like 1
  • 2 weeks later...
Inviato

Ragazzi, ma l'avete mai utilizzato davvero un Neumann (o equivalenti)? La differenza è enorme in qualsiasi ambiente, anche se registri nel gabinetto.  Se sai posizionare il microfono e trovi il punto giusto dove piazzarti puoi registrare ovunque, anzi, il luoghi dove registri raramente sono trattati, ad essere trattati sono gli ambienti di mastering. Poi, dipende tutto da cosa devi fare, ovviamente. Ma se registri anche strumenti acustici e voce, un buon condensatore fa la differenza eccome, più di preamp, convertitori e plugin vari. 

 

Inviato
2 ore fa, AlbertoDP dice:

Ragazzi, ma l'avete mai utilizzato davvero un Neumann (o equivalenti)?

 

 

no no, qui solo microfoni USB :facepalm: . 

 

Sul fattore ambiente, ognuno può avere la propria idea e, anche se i Deep Purple o altri hanno registrato nel cesso negli anni 70 (cosa vera), questo non vuol dire scrivere una cosa così inesatta. L'ambiente è fondamentale, come i cavi per chitarra.. Abbiamo 20K di gear fra ampli, chit e pedali ma con i cavi proel da 7.99... dai su

Inviato
2 ore fa, AlbertoDP dice:

 un buon condensatore fa la differenza eccome, più di  convertitori 

 

 

questa me l'ero persa... perdonami eh, non ho niente contro di te e manco ti conosco, ma questa affermazione è veramente surreale. 

Inviato
3 ore fa, AlbertoDP dice:

Ragazzi, ma l'avete mai utilizzato davvero un Neumann (o equivalenti)? La differenza è enorme in qualsiasi ambiente, anche se registri nel gabinetto.  Se sai posizionare il microfono e trovi il punto giusto dove piazzarti puoi registrare ovunque, anzi, il luoghi dove registri raramente sono trattati, ad essere trattati sono gli ambienti di mastering. Poi, dipende tutto da cosa devi fare, ovviamente. Ma se registri anche strumenti acustici e voce, un buon condensatore fa la differenza eccome, più di preamp, convertitori e plugin vari. 

 

 

A parte che "un neumann" può significare tutto o un cazzo. Da come metti la cosa mi viene solo da pensare che anche se hai registrato con un neumann poi hai ascoltato con le cuffie che escono nell'uovo bauli. 

Inviato

Non concordo, l’ambiente è fondamentale, ANCHE per registrare. Poi si possono fare esperimenti creativi e registrare ovunque, come molti hanno fatto, ma ciò non rende non vera la prima affermazione.

Inviato

Chiaro che le affermazioni vadano contestualizzate, nessuno può affermare che convertitori e pream non contino nulla. Ma il livello attuale dei pream più economici (ad esempio quelli nei mixer beringher) e i convertitori nelle schede "medie" (diciamo 150/ 200€ per un paio di canali) sono di livello più che decente, non sono certo quello il collo di bottiglia. Lo è molto di più un microfono, non solo la marca, ma anche la tipologia. Diciamo che la regola merd-in merd-out è più che azzeccata in questo caso. Cosa amplifichi e cosa converti se il suono in entrata fa schifo? 

 

Personalmente, io registro con un Gefell UMT71S (tra l'altro di proprietà della famiglia Neumann), Daking mic pre one e scheda audio professionale Lynx. Sono circa 4.000€ di catena per un canale.  Se regiatrassi un'acustica passando per il pre del mixer Soundcraft e la scheda Terratec da 100€ la qualità sarebbe comunque discreta. Se registrassi Sm57... dubito. 

 

Confermo che l'ambiente in cui si registra, in genere, non deve essere trattato, si trattano gli ambienti in cui si ascolta. Gli ambienti in cui si registra è importante che siano: siilenziosi (le apparecchiature che fanno rumore sarebbe bene tenerle in un altro ambiente), col soffitto non troppo basso se si registra la batteria. 

 

p.s. ascolto con un paio di Prodipe  da 8'' con tweeter a nastro (purtroppo non le  fanno più). Fino all'anno scorso avevo anche le classiche Yamaha ns-10, ma le ho date via perché non mi sono mai piaciute. 

Inviato
45 minuti fa, AlbertoDP dice:

 

Personalmente, io registro con un Gefell UMT71S (tra l'altro di proprietà della famiglia Neumann), Daking mic pre one e scheda audio professionale Lynx. Sono circa 4.000€ di catena per un canale.  Se regiatrassi un'acustica passando per il pre del mixer Soundcraft e la scheda Terratec da 100€ la qualità sarebbe comunque discreta. Se registrassi Sm57... dubito. 

 


Anche no. 
Il suono di un 57 è inconfondibile ed è finito in qualsiasi disco da quando è stato inventato. 
 

Dire che un mic a condensatore suoni meglio non è corretto. Suona diverso. Dipende da cosa si vuole ottenere, ed è la ragione per cui si microfono a volte con un din e un cond insieme, piuttosto che con un ribbon. 
 

C’è un video della Universal Audio intitolato “come registrare una chitarra acustica” (O qualcosa del genere)  in cui Jacquire King (non l’ultimo dei professoroni in un forum) spiega che lui utilizza anche un 57, a volte, per l’acustica, in un determinato panorama di microfonazione. 
 

  • Like 1
Inviato
Adesso, Tilt dice:


Anche no. 
Il suono di un 57 è inconfondibile ed è finito in qualsiasi disco da quando è stato inventato. 
 

Dire che un mic a condensatore suoni meglio non è corretto. Suona diverso. Dipende da cosa si vuole ottenere, ed è la ragione per cui si microfono a volte con un din e un cond insieme, piuttosto che con un ribbon. 
 

C’è un video della Universal Audio intitolato “come registrare una chitarra acustica” (O qualcosa del genere)  in cui Jacquire King (non l’ultimo dei professoroni in un forum) spiega che lui utilizza anche un 57, a volte, per l’acustica, in un determinato panorama di microfonazione. 
 

Verissimo! Manon si può elencare ogni minimo caso in una conversazione di poche righe, si generalizza un po'. Il 57 è un microfono che si trova in tutti i dischi (Jagger ci canta pure) ma, in generale, se vuoi registrare strumenti acustici tipo chitarra, pianoforte, ambienti, ecc..., utilizzi un condensatore a largo diaframma. Poi, in alcuni ambiti, puoi utilizzare tutto per tutto. 

Inviato
56 minuti fa, AlbertoDP dice:

Verissimo! Manon si può elencare ogni minimo caso in una conversazione di poche righe, si generalizza un po'. Il 57 è un microfono che si trova in tutti i dischi (Jagger ci canta pure) ma, in generale, se vuoi registrare strumenti acustici tipo chitarra, pianoforte, ambienti, ecc..., utilizzi un condensatore a largo diaframma. Poi, in alcuni ambiti, puoi utilizzare tutto per tutto. 

 

si va bene ma che c'entra? Io ho semplicemente obiettato sul fattore trattamento acustico della stanza. Tolto il fatto che parli di convertitori scrausi poi hai una scheda della madonna, ma questo non toglie che quello che dici non è vero. L'ambiente di recording è trattato eccome a livello professionale, altrimenti sarebbero tutti degli idioti a spendere 50.000 euro (almeno) per trattare uno studio. Ti dirò di più, in ambito home recording per la mia esperienza, rende molto meglio una catena "media" e tutta sulla stessa linea piuttosto che un mic da 2000 euro su una scheda da 150..

 

Poi scusa eh, te costruisci pick-up se non sbaglio. Cazzo lo compro a fare un PU da te se poi suono la chitarra dentro al microcube a batteria? E' la stessa cosa.. Quello che dici sull'ambiente di recording non è sostenibile, poi ovvio si fa tutto e l'arte non conosce limiti...

Inviato

Ripeto, non sono d’accordo. Per registrare e ottenere buoni risultati un minimo l’ambiente deve essere trattato, salvo che si vogliano ottenere “colori” particolari. Ovviamente non parlo di camere anecoiche, ma non mi risulta che ci siano tutti questi artisti che vanno a registrare la voce o gli strumenti acustici (ma pure elettrici) dentro al cesso di casa.

Inviato
2 minuti fa, *juanka78* dice:

Ovviamente non parlo di camere anecoiche, ma non mi risulta che ci siano tutti questi artisti che vanno a registrare la voce o gli strumenti acustici (ma pure elettrici) dentro al cesso di casa.

 ma infatti...

Inviato

Un po' di album registrati non in studio, con l'attrezzatura mobile degli Stones, giusto i principali:

Led Zeppelin III – Led Zeppelin

Sticky Fingers – The Rolling Stones
Led Zeppelin IV – Led Zeppelin
Who's Next – The Who
Machine Head – Deep Purple
Exile on Main St. – The Rolling Stones

 

Mixati in studio, però, dove il trattamento conta eccome.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...