Luca71 Inviato Aprile 3, 2020 Segnala Inviato Aprile 3, 2020 Ciao a tutti come gia'detto in un precedente post, mi sto avventurando nel mondo dell hard disk recording, ora il dubbio e': quale DAW utilizzare? vorrei cominciare con una e rimanere con quella, approfondisco un programma e amen, senza dovre stare a sperimentare, quale secondo voi e'la piu' intuitiva ed efficace? so' che la cosa potrebbe essere molto soggettiva, ma sentire piu' pareri mi aiuterebbe p.s. un paio di amici che fanno registrazioni da anni mi dicono di usare Cubase.. Cita
Daniele. Inviato Aprile 3, 2020 Segnala Inviato Aprile 3, 2020 Ciao, io ho usato Cubase per alcuni anni (niente di esoterico, usavo una versione Elements). Qualche settimana fa,complice la quarantena ho scaricato e installato Cakewalk by Bandlab (ex Sonar,se non sbaglio,che è gratis,il che non guasta). Mi è bastata una rapida occhiata per disinstallare Cubase e liberarmi della licenza...come interfaccia e operatività Cakewalk mi pare assai più friendly e intuitivo. Per me merita una occhiata. Cita
th3madcap Inviato Aprile 3, 2020 Segnala Inviato Aprile 3, 2020 Giusto per confonderti le idee, io uso Cubase da tanti anni, un mio amico invece usa Cakewalk (che io usavo verso la fine degli anni 90 quando era soltanto un sequencer MIDI) e francamente non mi ha fatto venire voglia di installarlo vedendolo all'opera. 1 Cita
Luca71 Inviato Aprile 3, 2020 Autore Segnala Inviato Aprile 3, 2020 2 minuti fa, th3madcap dice: Giusto per confonderti le idee, io uso Cubase da tanti anni, un mio amico invece usa Cakewalk (che io usavo verso la fine degli anni 90 quando era soltanto un sequencer MIDI) e francamente non mi ha fatto venire voglia di installarlo vedendolo all'opera. ora ho le idee piu' chiare 1 Cita
Daniele. Inviato Aprile 3, 2020 Segnala Inviato Aprile 3, 2020 Adesso, Luca71 dice: ora ho le idee piu' chiare De gustibus non disputandum est 1 Cita
Sendo Inviato Aprile 3, 2020 Segnala Inviato Aprile 3, 2020 Io uso Reaper del quale ho comprato la licenza E' leggero, i plugin stock vanno più che bene per i miei esperimenti, costava poco e le guide del canale Reaperini mi hanno aiutato a capire un po' di cose 1 Cita
Luca71 Inviato Aprile 3, 2020 Autore Segnala Inviato Aprile 3, 2020 23 minuti fa, Sendo dice: Io uso Reaper del quale ho comprato la licenza E' leggero, i plugin stock vanno più che bene per i miei esperimenti, costava poco e le guide del canale Reaperini mi hanno aiutato a capire un po' di cose cosi' , per capire, ma che hai in piu' se compri la licenza, rispetto ad un uso free? Cita
Sendo Inviato Aprile 3, 2020 Segnala Inviato Aprile 3, 2020 Nulla, ma tengo a precisare che Reaper non è free, semplicemente gli sviluppatori hanno deciso di non bloccare il software al termine del periodo di prova. Io per scelte personali tendo a pagare sempre tutte le cose che utilizzo perché a parti invertite a me darebbe parecchio fastidio se la gente non ripagasse il mio lavoro 2 2 Cita
Luca71 Inviato Aprile 3, 2020 Autore Segnala Inviato Aprile 3, 2020 17 minuti fa, Sendo dice: Nulla, ma tengo a precisare che Reaper non è free, semplicemente gli sviluppatori hanno deciso di non bloccare il software al termine del periodo di prova. Io per scelte personali tendo a pagare sempre tutte le cose che utilizzo perché a parti invertite a me darebbe parecchio fastidio se la gente non ripagasse il mio lavoro giusto! Cita
Event Horizon Inviato Aprile 3, 2020 Segnala Inviato Aprile 3, 2020 Anch'io uso reaper e pure io alla fine ho comprato la licenza. Guarda, oggi una daw vale l'altra. Usa quella con cui sei più comodo. Io ho provato Cubase, pro tools, logic (quando avevo il mac) e alla fine sono rimasto su reaper. Mi ci trovo meglio. I suoi plugin stock sono molto spartani, ma leggeri per la cpu e funzionano molto bene. Poi lo trovo molto easy ed intuitivo. Cita
MalvasiaBlues Inviato Aprile 3, 2020 Segnala Inviato Aprile 3, 2020 Studio One di Presonus oppure Digital Performer di MOTU Cita
*juanka78* Inviato Aprile 3, 2020 Segnala Inviato Aprile 3, 2020 Faccio la voce fuori dal coro: io uso Ableton da anni, lo trovo molto figo. Cita
tedin Inviato Aprile 3, 2020 Segnala Inviato Aprile 3, 2020 Per il mixaggio / registrazioni anche io consiglio Reaper, l'interfaccia non è semplicissima all'inizio, ma ci sono tanti contenuti online e tutorial. Il programma è leggerissimo e super potente! Per scrivere/creare musica consiglio invece altre DAW con già strumenti integrati, come Logic ad esempio. Altro approccio ancora è Ableton Live, più orientato alla performance. 1 Cita
Asdfghj Inviato Aprile 3, 2020 Segnala Inviato Aprile 3, 2020 Se avessi una scheda (o se sei in procinto di acquistarla) Universal Audio, anche datata, purché dotata di connessione Thunderbolt, entro qualche giorno sarà scaricabile gratuitamente il LUNA Recording System, il nuovo sistema di casa UAD, che è riduttivo definire daw. Il livello sarà sicuramente altissimo. https://www.uaudio.com/luna/ Cita
Luca71 Inviato Aprile 4, 2020 Autore Segnala Inviato Aprile 4, 2020 sto approcciandomi a Reaper, non capisco come mai,se uso guitar rig (poi se avete consigli anche su quele sw utilizzare di emulazione, ve ne sarei grato) e provo a registrare, il suono non viene processato...manco le basi... Cita
davideblues Inviato Aprile 4, 2020 Segnala Inviato Aprile 4, 2020 anche io uso reaper, probabilmente all'1% di quello può fare Ho scoperto ora che anche adobe spinge sull'audio con audition. Qualcuno lo conosce? Cita
AlbertoDP Inviato Aprile 4, 2020 Segnala Inviato Aprile 4, 2020 Io ho usato cubase, sonar e samplitude, e ne ho visti vari all'opera. Vale quanto detto sopra: sono tutti validi, dipende da quale interfaccia ti si addica meglio. Io sono passato da cubase a sonar, perché il primo aveva un modo di funzionare per me poco intuitivo. Con sonar le cose erano sempre nel posto in cui mi aspettavo che fossero. Poi, da qualche anno sono passato a samplitude, in cui ho trovato l'interfaccia intuitiva di sonar, più tutta una serie di funzioni a me utilissime. In più, è anche un software per masterizzare, con plugins professionali. Cita
Mlex Inviato Aprile 4, 2020 Segnala Inviato Aprile 4, 2020 Cubase l'ho usata parecchio qualche anno fa, fatta davvero bene però caspita se è pesante! Ti parlo già di cubase 3 eh, quindi una decina di anni fa! Era molto comodo l'editor midi e tutta l'interfaccia diciamo. Poi ho usato reaper, e abituato da cubase è stato un vero incubo. Programma che costa pochissimo per carità, ma è forse più complicato di cubase. Ora per praticità perchè son povero e non mi va di spendere millemila euro per programmi e non mi pare giusto scaricarli crackati ho scaricato cakewalk, che sarebbe il nuovo sonar. Ti dirò una cosa, sai che a me piace? Certo sulle piccole cose è più macchinoso rispetto a cubase, però non mi dispiace. A coloro che usano cakewalk... sapete come si inserisce il click prima di iniziare a registrare?(non intendo il click durante il recording o il play, ma quando si manda in rec, ci sono prima quattro colpi di click e poi parte la registrazione) E' una cosa che mi sta facendo smadonnare non poco... Cita
Greg Inviato Aprile 5, 2020 Segnala Inviato Aprile 5, 2020 16 ore fa, Luca71 dice: sto approcciandomi a Reaper, non capisco come mai,se uso guitar rig (poi se avete consigli anche su quele sw utilizzare di emulazione, ve ne sarei grato) e provo a registrare, il suono non viene processato...manco le basi... Qua c'è il buon Fra che ti spiega tutto quello che c'è da sapere. Se hai bisogno chiedi pure che ti spiego con piacere. 1 1 Cita
Greg Inviato Aprile 5, 2020 Segnala Inviato Aprile 5, 2020 1 ora fa, Mlex dice: Cubase l'ho usata parecchio qualche anno fa, fatta davvero bene però caspita se è pesante! Ti parlo già di cubase 3 eh, quindi una decina di anni fa! Era molto comodo l'editor midi e tutta l'interfaccia diciamo. Poi ho usato reaper, e abituato da cubase è stato un vero incubo. Programma che costa pochissimo per carità, ma è forse più complicato di cubase. Ora per praticità perchè son povero e non mi va di spendere millemila euro per programmi e non mi pare giusto scaricarli crackati ho scaricato cakewalk, che sarebbe il nuovo sonar. Ti dirò una cosa, sai che a me piace? Certo sulle piccole cose è più macchinoso rispetto a cubase, però non mi dispiace. A coloro che usano cakewalk... sapete come si inserisce il click prima di iniziare a registrare?(non intendo il click durante il recording o il play, ma quando si manda in rec, ci sono prima quattro colpi di click e poi parte la registrazione) E' una cosa che mi sta facendo smadonnare non poco... Per mia esperienza posso dire che reaper è davvero semplice ed intuitivo. La fregatura è essere troppo abituati ad un programma specifico perché nel momento dello switch so cazzi ma capite le funzioni base vai come una scheggia. Basta investire poche ore per capire bene tutti i meccanismi fondamentali. Cita
il postino Inviato Aprile 5, 2020 Segnala Inviato Aprile 5, 2020 Il 4/4/2020 at 10:18, Luca71 dice: uso guitar rig (poi se avete consigli anche su quele sw utilizzare di emulazione, ve ne sarei grato) Una spesa fatta bene? Italianissimo Overloud Th-U Full Cita
Luca71 Inviato Aprile 5, 2020 Autore Segnala Inviato Aprile 5, 2020 2 ore fa, il postino dice: Una spesa fatta bene? Italianissimo Overloud Th-U Full sto scoprendo anche l'Italianissimo AmpliTube, lo preferisco a Guitar Rig Cita
*juanka78* Inviato Aprile 5, 2020 Segnala Inviato Aprile 5, 2020 sto scoprendo anche l'Italianissimo AmpliTube, lo preferisco a Guitar RigSoftware UA a parte, prova S-Gear. Cita
Davide79 Inviato Aprile 6, 2020 Segnala Inviato Aprile 6, 2020 io uso con grossa soddisfazione Ableton Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.