Dado Inviato Luglio 2, 2020 Segnala Inviato Luglio 2, 2020 Mi piacerebbe provarlo per sentirlo sotto alle dita ma a me già cosi sembra una figata enorme. Qualche anno fa mi era venuta un'idea simile di fare un overdive + fuzz completamente analogico e programmabile ma con potenziometri motorizzati rotativi invece che a slitta, poi non riuscendo a trovarli con le caratteristiche che interessavano al progetto dovetti abbandonare l'idea ma rimane un mio sogno da sempre! https://www.chaseblissaudio.com/shop-pedals/preamp-mkii Cita
evol Inviato Luglio 2, 2020 Segnala Inviato Luglio 2, 2020 Fatti un giro da 440hz a Varese. Con 859 euro lo porti a casa: http://shop.440hz.it/index.php?route=product/product&manufacturer_id=340&product_id=10584 Cita
th3madcap Inviato Luglio 2, 2020 Segnala Inviato Luglio 2, 2020 peccato che li abbiano messi al contrario, avrei preferito il gain a sinistra e il master a destra. Il fuzz suona anche piuttosto bene, almeno dal video Cita
Dado Inviato Luglio 2, 2020 Autore Segnala Inviato Luglio 2, 2020 2 hours ago, evol said: Fatti un giro da 440hz a Varese. Con 859 euro lo porti a casa: http://shop.440hz.it/index.php?route=product/product&manufacturer_id=340&product_id=10584 Eh lo so è caruccio però i moving fader e il loro circuito di controllo costano un botto Cita
texguitar Inviato Luglio 2, 2020 Segnala Inviato Luglio 2, 2020 52 minuti fa, Dado dice: Eh lo so è caruccio però i moving fader e il loro circuito di controllo costano un botto Bel pedale...Per chi volesse lo stesso effetto ma rotativo con 150€ può prendere un Yamaha DG1000 ...Ovviamente è una battuta, sono prodotti diversi, ma era carino veder muovere i potenziometri del DG1000. 1 Cita
Ric Inviato Luglio 3, 2020 Segnala Inviato Luglio 3, 2020 Ma scusate, ma anzichè gli slides o i pots motorizzati, un sistema digitale di storage dei settaggi con circuiteria analogica? Il famoso anaog dry path. Cioè dai, 850 €...madddaai! Cita
toplop Inviato Luglio 3, 2020 Segnala Inviato Luglio 3, 2020 È giusto che i frosci paghino caro 2 2 Cita
Dado Inviato Luglio 3, 2020 Autore Segnala Inviato Luglio 3, 2020 1 hour ago, Ric said: Ma scusate, ma anzichè gli slides o i pots motorizzati, un sistema digitale di storage dei settaggi con circuiteria analogica? Il famoso anaog dry path. Cioè dai, 850 €...madddaai! Dal punto di vista del passaggio del suono ci sono delle seppur piccole differenze (tra l'altro la Chase Bliss ha gia fatto delle mecchine con questa tecnica), ma vuoi mettere la figata di vedere gli sliders che si muovono? Cita
Ric Inviato Luglio 3, 2020 Segnala Inviato Luglio 3, 2020 9 minutes ago, Dado said: ma vuoi mettere la figata di vedere gli sliders che si muovono? Quello è un altro discorso! Io prefersico un display digitale per i settaggi e trovo che su alcuni pedali "complicati" sia un must..Chase bliss si ha implementato sugli altri pedali il discorso dei salvataggio su un device midi tipo il favorite di Strymon o Meris..però oltre che sborsare un capitale per il pedale poi devi spendere per un altro device che ti permette di salvare 4 preset in croce. Io rimango fedele per motivi legati alla band (quindi con tanti suoni richiamabili) a pedali tipo timeline che sono semplici da salvare e puoi farci di tutto, ma questo è un mio pensiero...su un fuzz non saprei che farmene di tanti suoni..sicuro ne venderanno tanti, ormai chase bliss è benedetto per le vendite..secondo me il gioco non vale la candela. Ma quanti suoni puoi salvare? Cita
evol Inviato Luglio 3, 2020 Segnala Inviato Luglio 3, 2020 Scusate, mandatemi pure a cagare però spendere quasi 900 euro per un pedale od/fuzz solo perché ha quelle funzioni che non si erano mai viste prima? Per poi suonarci sempre le solite cagate da tritamento di coglioni come da sample? Ma forse mi prendo un ampli nuovo con quei soldi... 6 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.