guitarGlory Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 In questo periodo di strato-mania e di tourbillon di chitarre, dopo aver confrontato, indagato, comprato, rivenduto (e aver capito finalmente che tanto - comunque la metto - a suonare son poco capace ), mi sono finalmente deciso ad upgradare anche l'ultima strato che aveva ancora i suoi pickups stock. La spinta è arrivata dall'uscita in pre-order dei nuovi Foley "El Mocambo" #1 (indovinate a chi sono ispirati?)... non che siano niente di particolarmente complicato eh, Mark Foley già da tempo fa tra le migliori repliche dei Fender pre-CBS, e questi sono solo una piccola variazione sul tema, con una diversa composizione e carica dei magneti in A5, filo AWG42 Formvar, paraffinati come devono essere i black botton, poli aged, completi di cover, mounting screws aged, e infine poli Stevie-staggered. Quest'ultima particolarità è dovuta al fatto che la Strato #1 di SRV era stata ritastata (e piallata male evidentemente) talmente tante volte da avere ormai un radius molto più flat (fonti ben informate dicono sia un 9,5 o un 10"); e così, per evitare squilibri di volume tra le corde René Martinez - tecnico delle chitarre di SRV - aveva anche livellato i poli dei pickups per il nuovo radius. Mi sono accattato il set #8 di questa edizione limitata, almeno per ora, prodotta da Foley in esclusiva per Peach Guitars in Inghilterra... ma considerando la velocità con cui sono andati via in pre-order, sono sicuro che non tarderanno a rifarli. Il prezzo è di 299£ a cui vanno aggiunte altre 30£ (mortacci loro!) di costosissima spedizione, che tradotto in euro fa circa 370€. Per i più curiosi, riporto qui le impedenze misurate, anche se non vogliono dire praticamente nulla se non si conoscono altre caratteristiche tipo l'induttanza ecc: - bridge 6,44k - middle 6,29k - neck 6,20k E adesso, dopo due fotine dei pickups montati sulla Fiesta, un video fatto abbastanza al volo e registrato alla cazzo di cane come sempre Ed ecco il video... purtroppo non è confrontabile a livello di suono coi precedenti dello Strat Shootout, perché il setup e i settings di ampli, pedali ecc sono tutti stati cambiati nel frattempo, ma spero si possa capire la qualità (veramente alta, anche sottomano a livello di feeling) di questi pickup Il setup usato qui è: - chitarra: NAMM 2017 Fiesta heavy relic - Foley EL MOCAMBO pickups; - Overdrive: Origin Revival drive Custom per entrambi i suoni drive; - delay\reverb - ampli: il mio fido GloryLuxe Enjoy! 6 2 Cita
paolo.axe Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 Tu sei il peggior GASa persone che conosco... 1 1 Cita
*juanka78* Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 Tu sei il peggior GASa persone che conosco... Mai fu detta cosa più vera 1 Cita
Zado Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 Meglio questi o i famosi Flametone da instant-SRV? Caretti comunque, anche se credo si trovi facilmente qualche boutique set anche più costoso Cita
guitarGlory Inviato Settembre 1, 2020 Autore Segnala Inviato Settembre 1, 2020 13 minuti fa, Zado dice: Meglio questi o i famosi Flametone da instant-SRV? Caretti comunque, anche se credo si trovi facilmente qualche boutique set anche più costoso Se mi fossero piaciuti più i Flametone avrei preso i Flametone Cita
Zado Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 1 minuto fa, guitarGlory dice: Se mi fossero piaciuti più i Flametone avrei preso i Flametone Sai mai quali scelte porta la GAS Cita
guitarGlory Inviato Settembre 1, 2020 Autore Segnala Inviato Settembre 1, 2020 3 minuti fa, Zado dice: Sai mai quali scelte porta la GAS Scherzi a parte... i Flametone li avevo provati proprio su questa Fiesta, che è una strato con un caratteristico schiocco delle corde avvolte, anche da spenta... e avevo preferito i suoi Texas Handwound di serie perché i Flametone gli toglievano proprio quello schiocco, pur essendo belli non facevano per me (o per lei). Anche se sembro un matto fuori di testa - il che ovviamente in parte è vero - io di solito sono uno che ragiona molto sulle scelte prima di farle... devono essere funzionali a quello che cerco per un certo strumento. Poi ovvio, con un set in pre-order, non ancora uscito, un minimo di rischio c'è sempre, ma del resto qualcuno che sperimenta per primo ci deve essere... se poi è anche uno che condivide l'esperienza mejo per tutti no? 3 Cita
Zado Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 2 minuti fa, guitarGlory dice: Scherzi a parte... i Flametone li avevo provati proprio su questa Fiesta, che è una strato con un caratteristico schiocco delle corde avvolte, anche da spenta... e avevo preferito i suoi Texas Handwound di serie perché i Flametone gli toglievano proprio quello schiocco, pur essendo belli non facevano per me (o per lei). Anche se sembro un matto fuori di testa - il che ovviamente in parte è vero - io di solito sono uno che ragiona molto sulle scelte prima di farle... devono essere funzionali a quello che cerco per un certo strumento. Poi ovvio, con un set in pre-order, non ancora uscito, un minimo di rischio c'è sempre, ma del resto qualcuno che sperimenta per primo ci deve essere... se poi è anche uno che condivide l'esperienza mejo per tutti no? Sicuramente, anzi credo tu abbia la gratitudine (e un po' l'invidia ) di tutti qui dentro per i video che fai, e non solo quelli Domanda, questo Mark Foley è quello che avvolge i singoli per SVL? Cita
guitarGlory Inviato Settembre 1, 2020 Autore Segnala Inviato Settembre 1, 2020 2 minuti fa, Zado dice: Domanda, questo Mark Foley è quello che avvolge i singoli per SVL? Oh yes, proprio lui! Cita
Zado Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 4 minuti fa, guitarGlory dice: Oh yes, proprio lui! OK questo spiega cose.... Considerata la maniacalità di Simon Law nel creare repliche Strato d'annata se ha scelto di montare singoli fatti da questo signore evidentemente in giro c'è poco di meglio. Cita
*juanka78* Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 Ma visto che come riferimenti sempre lì siamo, un confronto fra questi e i King Tone? Cita
guitarGlory Inviato Settembre 1, 2020 Autore Segnala Inviato Settembre 1, 2020 14 minuti fa, *juanka78* dice: Ma visto che come riferimenti sempre lì siamo, un confronto fra questi e i King Tone? È in previsione per oggi pomeriggio, ieri ero troppo cotto... però non starò a smontare\rimontare, faccio solo un confronto tra le due strato CS su cui sono montati, a parità di setup. Io una primissima idea me la sono fatta, però davvero questi Foley sono arrivati ieri pomeriggio e tra montarli, fare setup alla chitarra ecc il tempo è stato poco per fare confronti. Ah, tra l'altro sulla Fiesta ho anche fatto un altro esperimento, da una delle foto si capisce... vediamo chi indovina Cita
Pearl Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 32 minuti fa, guitarGlory dice: Ah, tra l'altro sulla Fiesta ho anche fatto un altro esperimento, da una delle foto si capisce... vediamo chi indovina i tre condensatori , chissà quale infernale wiring ti sei inventato. Cita
voodoo Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 33 minuti fa, guitarGlory dice: Ah, tra l'altro sulla Fiesta ho anche fatto un altro esperimento, da una delle foto si capisce... vediamo chi indovina Io! Io! Io! La schermatura sotto al battipenna! eh? eh? 1 Cita
Lefty Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 i tre condensatori , chissà quale infernale wiring ti sei inventato. Bravo stavi pensando la stessa cosa!Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk Cita
guitarGlory Inviato Settembre 1, 2020 Autore Segnala Inviato Settembre 1, 2020 25 minuti fa, Pearl dice: i tre condensatori , chissà quale infernale wiring ti sei inventato. 11 minuti fa, Lefty dice: Bravo stavi pensando la stessa cosa! Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk No, i tre condensatori in realtà sono del wiring Fender CS stock... uno per il tono del bridge, uno per il tono di neck\middle e il terzo sul volume che in realtà è un treble bleed incapsulato (non solo un condensatore) 26 minuti fa, voodoo dice: Io! Io! Io! La schermatura sotto al battipenna! eh? eh? Bravo Cita
Lefty Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 Bravo A conferma che non ne capisco un cazzo grazie Lorenzo!Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk 1 1 Cita
*juanka78* Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 Che vuoi vedere con l’esperimento? Cita
guitarGlory Inviato Settembre 1, 2020 Autore Segnala Inviato Settembre 1, 2020 1 ora fa, *juanka78* dice: Che vuoi vedere con l’esperimento? Difficilissimo da dire se c'è stato nessun cambiamento rispetto al piastrino piccolo che stava solo sotto i controlli, avendo cambiato contemporaneamente anche i pickups... da un punto di vista tecnico una schermatura più grande che circonda i pickup dovrebbe arrotondare leggermente eventuali alte frequenze più "appuntite" e fastidiose. Poiché nella mia 62 c'è (se ricordo bene l'hanno montato dal 59 in avanti, fino a oltre metà anni '60), ho optato per metterla e - anche se non so dire onestamente quanto influisca - il risultato finale mi piace e la lascio P.S. sto registrando il video coi Kingtone Bluebird Cita
newsound Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 28 minuti fa, guitarGlory dice: Difficilissimo da dire se c'è stato nessun cambiamento rispetto al piastrino piccolo che stava solo sotto i controlli, avendo cambiato contemporaneamente anche i pickups... da un punto di vista tecnico una schermatura più grande che circonda i pickup dovrebbe arrotondare leggermente eventuali alte frequenze più "appuntite" e fastidiose. Poiché nella mia 62 c'è (se ricordo bene l'hanno montato dal 59 in avanti, fino a oltre metà anni '60), ho optato per metterla e - anche se non so dire onestamente quanto influisca - il risultato finale mi piace e la lascio P.S. sto registrando il video coi Kingtone Bluebird Io lo avevo messo sulla cunetto, avevo avuto appunto l'impressione che togliesse alti ma pensavo fosse psicoacustica .. Sono anch'io molto interessato al confronto con i Kingtone Cita
guitarGlory Inviato Settembre 1, 2020 Autore Segnala Inviato Settembre 1, 2020 Eccolo... come sempre, ho usato lo stesso setting per evitare di falsare il confronto bla bla bla, quindi il suono è stato fatto per la Fiesta\Mocambo e la White\Bluebird si becca quello che c'è... Personalmente, se avessi dovuto fare un suono ideale per la White, avrei tolto un po' di gain e dato un po' di alti, visto che la chitarra con questi puckup spinge di più sulle medie e ha più volume (e ha più volume anche perché i BlueBird mi piacciono regolati un po' più vicini alle corde)... ma non l'ho fatto per amor della scienza 2 Cita
*juanka78* Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 Mah, sentiti così paiono vicini come suono. Forse sento un pelo di marciume e medie in più nei Kingtone. Cita
pablogilberto79 Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 4 hours ago, *juanka78* said: Mah, sentiti così paiono vicini come suono. Forse sento un pelo di marciume e medie in più nei Kingtone. Anche secondo me...preferisco i secondi, ma il riferimento resta comunque inarrivabile a mio gusto Cita
newsound Inviato Settembre 1, 2020 Segnala Inviato Settembre 1, 2020 Sento i foley più morbidi e meno mediosi, forse scendono anche più in basso come frequenze, li preferisco Cita
Pearl Inviato Settembre 2, 2020 Segnala Inviato Settembre 2, 2020 Che belle medie gonfie i Bluebird, spingono molto. I Foley invece sembrano più educati. Sinceramente non saprei quali scegliere, anzi sì: entrambi. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.