ago Inviato Settembre 22, 2020 Segnala Inviato Settembre 22, 2020 Oggi sono a casa dopo la gimcana elettorale di domenica e lunedì (un mio amico rimasto senza segretario mi ha mosso a pietà) e ho un po' di tempo per fare un aggiornamento delle mie robe fatte in casa. Quest'estate ho avuto la fortuna di bazzicare un po' lo studio di una delle punte di diamante della musica torinese dei miei tempi, un posto veramente bellissimo e pieno zeppo di microfoni, channel strip, amplificatori vintage rimessi a posto da un altro mio amico (con cui ogni tanto suono) che è un piccolo genietto del diy. Basti dire che la location è un vecchio mulino del 1800, insomma tutto molto suggestivo. Avevo con me una delle mie board dove spicca un clone dell'EGDM di Bjfe, che avevo messo sù attorno ad un simpatico transistor al germanio russo reperito non ricordo nemmeno più dove; l'Emerald è piaciuto molto e quindi, per amicizia, gliene ho costruito uno. Un'occasione per testare la macchina CNC che ho preso quest'estate (sia per prototipare le board, sia per fare le scatolette). Il pedale è venuto molto bene (ai miei occhi) e molto ordinato anche dentro, gli ho persino messo uno switch di on/off che ha la lucina del led incorporata (sono quelle cazzatelle che però fanno fine e non impegano). Avrei voluto registrare qualcosa ma tra la scuola al tempo del Covid, le robe da fare, la pigrizia non ci sono riuscito, però metto qualche foto per i cultori dell'artigianato. 11 Cita
voodoo Inviato Settembre 22, 2020 Segnala Inviato Settembre 22, 2020 Complimenti! Tutto molto preciso e ben realizzato. Anche il box ha un aspetto molto "professionale". Adesso faccelo sentì! Mi parli un pò di questa macchina CNC? costo e funzionamento... Cita
ago Inviato Settembre 22, 2020 Autore Segnala Inviato Settembre 22, 2020 Grazie! Allora, io ho preso una macchina entry level, una 3018: questa per la precisione: https://www.amazon.it/gp/product/B08144SYVZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o06_s00?ie=UTF8&psc=1 Ha un costo limitato anche se ce ne sono persino a prezzo minore (di dimensioni ancora più contenute o senza le due pareti laterali in acrilico, che però aiutano a contenere i vari trucioli della lavorazione). Ci va un po' di tempo per capire tutte le fasi della lavorazione: ad esempio per prototipare le board ci vanno 3 software (uno per disegnarla, uno per stabilire le lavorazioni e uno per passare le istruzioni alla macchina). Per incidere i box invece il discorso si sposta sulla qualità delle punte, l'alluminio è un metallo morbido ma le punte da una decina di euro non riescono a forarlo, si spanano prima, purtroppo. Proverò a salire di prezzo per vedere se la qualità migliora. Invece per incidere le scritte non ho avuto nessun problema, le punte in dotazione fnzionano benisssimo, è bastata qualche prova per ottenere un risultato decente. Le incisioni poi le riempio con una spacie di pastello a cera alla nitro, che riempie l'incisione con la vernice che poi si asciuga. La macchina è abbastanza rumorosa e all'inizio è inevitabile fare cazzate (tipo rompere punte) e bisogna fare attenzione a non friggere i motorini del movimento. Diciamo che mi sento al 30% della curva di apprendimento. Mi piacerebbe fare un video dellEmerald, vediamo nei prossimi giorni se mi viene l'ispirazione! 1 Cita
Fra Inviato Settembre 22, 2020 Segnala Inviato Settembre 22, 2020 i love this man il logo è arte pura 2 Cita
Guest PinkFlesh Inviato Settembre 22, 2020 Segnala Inviato Settembre 22, 2020 Non conosco l'Emerald Green (TS9 boutique?), ma l'aspetto del case metallico e della PCB è molto professionale e ordinato. Se ti crei un marchio e fai verniciare il case, puoi sparare minimo 150 cucuzze per ogni esemplare!! Vorrei sentirlo pure io, ma non dubito della qualità sonora dell'oggetto. D'altronde è risaputo che qualunque pedale abbia dentro un transistor al germanio o una valvola suona bene Se è NOS ancora meglio, se poi è russo si spruzza alla prima nota... Ditemi che non sono l'unico ad aver letto la parola "GAIO" accanto al footswitch... Cita
ago Inviato Settembre 22, 2020 Autore Segnala Inviato Settembre 22, 2020 13 minuti fa, PinkFlesh dice: Non conosco l'Emerald Green (TS9 boutique?), ma l'aspetto del case metallico e della PCB è molto professionale e ordinato. Se ti crei un marchio e fai verniciare il case, puoi sparare minimo 150 cucuzze per ogni esemplare!! Vorrei sentirlo pure io, ma non dubito quella qualità sonora dell'oggetto. D'altronde è risaputo che qualunque pedale abbia dentro un transistor al germanio o una valvola suona bene Se è NOS ancora meglio, se poi è russo si spruzza alla prima nota... Ditemi che non sono l'unico ad aver letto la parola "GAIO" accanto al footswitch... Non fa parte della grande famiglia dei ts, ma utilizza un 2n1308 (germanio) e due jfet. A me piace perché è rauco e fa sbrang (non so se si capisce cosa intendo). Ha un volume di uscita molto accentuato e spinge molto. Spero di riuscire a fare un piccolo video per far capire almeno la direzione in cui va il suo timbro. Non lo avevo notato ma il GAIO ci sta tutto! grande Pink! 24 minuti fa, Fra dice: i love this man il logo è arte pura Grazie Fra! Cita
*juanka78* Inviato Settembre 22, 2020 Segnala Inviato Settembre 22, 2020 Che figata! Faccelo sentire 1 Cita
raudskij Inviato Settembre 23, 2020 Segnala Inviato Settembre 23, 2020 Bella Ago! D'accordo con Fra, il logo è molto azzeccato!!! 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.