Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Partendo dalle basi, voi come ascolto domestico cosa usate? sono kemperista in spdif con mackie 624 (quelle vecchie) e i risultati (dopo mesi di eq) sono discreti, soprattutto a volumi notturni e su basi (altrimenti preferisco decisamente ampli).  Usando una cassa frfr economica avrei dei grossi miglioramenti? O meglio investire su altri monitor, magari da 8''?

Non cerco qualcosa da portare fuori, solo ascolto in studio (con un po' di fantasia) domestico da distanza ravvicinata

Nelle frfr quanto conta la grandezza del cono, meglio da 12? 

Grz

Inviato
11 minuti fa, newsound dice:

Io ho avuto il kemper per 8 anni con le tue stesse casse e mi sono sempre trovato bene. Ho provato la Red sound varie volte ma non mi ha mai pienamente convinto 

Infatti avevo seguito il tuo consiglio mi pare :))

mi piacciono anche come ascolti musicali cmq...

Guest PinkFlesh
Inviato

Io non ho nemmeno delle vere casse monitor per il Kemper, ascolto su un impianto hifi targato Marantz+KEF.

La FRFR non è nulla di che, è una cassa PA molto sofisticata a risposta piatta.

 

Il problema è capire se vuoi "godere" di più tu mentre suoni, o se vuoi qualcosa per fare i tuoi suoni in modo più accurato.

Nel primo caso una FRFR forse può aiutarti. Oltre alla RedSound, attenzionerei le Atomic CLR di cui sento sempre dire un gran bene. Hai pensato al Kemper Kabinet?

Nel secondo caso, prenderei una cassa totalmente diversa. Una Yamaha HS5 ad esempio che per le sue caratteristiche, ti può far sentire dei dettagli in gamma media, che sulle Mackie potresti non notare. Di fatto gli studi di registrazione seri hanno almeno 2 diversi sistemi di ascolto, e un paio di Yamaha HS (o NS) non mancano quasi mai. Le riconosci subito dal loro woofer bianco.

Inviato

Il problema è semplice ma di difficile risoluzione. Permettendo che parlo pensando ad un uso "home" dell'ascolto, alla suonazzata, al recording ecc ecc, me ne esco cosi: se usi una FRFR godi suonando il kemper ma non godi con le basi et simili, al contrario spacca la base et varie mentre il kemper soffre. Purtroppo è possibile avere monitor che siano adeguati (tenendo conto che un monitor non sarà mai ideale per il kemper perché copre molte più frequenze ed in modo diverso rispetto ad una FR) ma la soluzione è costosetta. Io risolvo semplicemente usando le mie Yamaha e la fonte di uscita della chitarra (che sia essa analogica o digitale) piazzata im mezzo. Se suono in cuffia di sera, escludo i monitor e mando l'output dell'ampli o devices vari

  • Like 1
Inviato

Ragazzi, ma dove le avete lette certe cose?

Chiarisco un paio di cose: 1) Il termine FRFR è solo marketing: tutte le casse da PA e tutti gli studio monitor sono FRFR, per il semplice fatto che hanno un +/- 5db sulla curva delle frequenze. Quelle che non rientrano in questa casistica sono le casse da HiFi, che sono fatte apposta per enfatizzare determinate frequenze più piacevoli all'ascolto, ma i sistemi PA sono FRFR.

E' chiarito anche qua, risposta numero 2 "A standard PA monitor speaker is, basically, an FRFR speaker."

https://line6.com/support/topic/25222-is-frfr-really-necessary-for-helix/

2) I sistemi full range non funzionano come le casse da chitarra (che non sono full range neanche morte), sono appunto full range, ovvero coprono (quasi) tutte le frequenze che l'uomo può sentire (20Hz-20Khz, sulla carta) quindi possono ricevere sia il segnale da chitarra che una base insieme.

3) Le Yamaha HS5 storicamente venivano usate perchè sono monitor che non perdonano, dato che tendono a enfatizzare determinate frequenze medie (mi pare intorno ai 1000hz, ma non ricordo con sicurezza) che fanno risultare il suono "vuoto" se non equalizzate a dovere. Erano molto popolari proprio perchè se un brano suonava bene sulle HS5, suonava bene praticamente ovunque

4) Più che le frequenze, nei monitor da studio sarebbe importante tarare la disposizione nell'ambiente in relazione all'ascolto, misurando il tutto con un microfono da misurazione, scheda audio e pink noise, in modo da eliminare somme o cancellazioni di frequenze.

5) se avete bisogno di una cassa FRFR per l'ascolto perchè avete bisogno di potenza, potete usare una cassa da PA se oltre a voi il suono deve arrivare a altri, altrimenti potete usare un monitor da palco, che copre una distanza più limitata ma copra in orizzontale un'area più ampia, quindi vi potete muovere di più senza avere effetti di "scomparsa" di frequenze. 

 

Se avete bisogno di altre informazioni, chiedetemi pure, è tutta roba relativa al mio lavoro e qualcosina dovrei saperla. 

  • Like 6
Inviato
16 minuti fa, mbrown dice:

Ragazzi, ma dove le avete lette certe cose?

Chiarisco un paio di cose: 1) Il termine FRFR è solo marketing: tutte le casse da PA e tutti gli studio monitor sono FRFR, per il semplice fatto che hanno un +/- 5db sulla curva delle frequenze. Quelle che non rientrano in questa casistica sono le casse da HiFi, che sono fatte apposta per enfatizzare determinate frequenze più piacevoli all'ascolto, ma i sistemi PA sono FRFR.

E' chiarito anche qua, risposta numero 2 "A standard PA monitor speaker is, basically, an FRFR speaker."

https://line6.com/support/topic/25222-is-frfr-really-necessary-for-helix/

2) I sistemi full range non funzionano come le casse da chitarra (che non sono full range neanche morte), sono appunto full range, ovvero coprono (quasi) tutte le frequenze che l'uomo può sentire (20Hz-20Khz, sulla carta) quindi possono ricevere sia il segnale da chitarra che una base insieme.

3) Le Yamaha HS5 storicamente venivano usate perchè sono monitor che non perdonano, dato che tendono a enfatizzare determinate frequenze medie (mi pare intorno ai 1000hz, ma non ricordo con sicurezza) che fanno risultare il suono "vuoto" se non equalizzate a dovere. Erano molto popolari proprio perchè se un brano suonava bene sulle HS5, suonava bene praticamente ovunque

4) Più che le frequenze, nei monitor da studio sarebbe importante tarare la disposizione nell'ambiente in relazione all'ascolto, misurando il tutto con un microfono da misurazione, scheda audio e pink noise, in modo da eliminare somme o cancellazioni di frequenze.

5) se avete bisogno di una cassa FRFR per l'ascolto perchè avete bisogno di potenza, potete usare una cassa da PA se oltre a voi il suono deve arrivare a altri, altrimenti potete usare un monitor da palco, che copre una distanza più limitata ma copra in orizzontale un'area più ampia, quindi vi potete muovere di più senza avere effetti di "scomparsa" di frequenze. 

 

Se avete bisogno di altre informazioni, chiedetemi pure, è tutta roba relativa al mio lavoro e qualcosina dovrei saperla. 

 

Grandissimo. 🔝

 

Il trattamento acustico non lo avevo citato in quanto negli homestudio non è così semplice

Guest PinkFlesh
Inviato

Ma abbiamo detto le stesse cose 😀

Le casse PA sono a risposta piatta, certo, ma non proprio tutte. Qui l'esempio di due Mackie che sono tutt'altro che neutrali.

 

Thump.jpg

 

Le FRFR invece sono sicuramente a risposta piatta, o quasi piatta. Scarti di pochi dB non sono significativi.

 

Le Yamaha HS e NS vengono usate proprio quel motivo da te spiegato, se un mix suona bene su di loro, suonerà bene pure sull'autoradio, sull'home-theater, sullo stereo Aiwa, ecc...Sono casse molto particolari e dettagliate in gamma media, ma non le definirei "piacevoli" per un ascolto. Avendo già le Mackie HR624, potrebbe integrarle a queste, sempre che, ripeto, il suo obiettivo sia quello di mixare e fare i suoni in modo più accurato. Se cerca un sistema per avere un bel suono "in the room", guarderei altrove

 

Inviato

E soprattutto se avete intenzione di usare qualsiasi cosa che non sia una cuffia nelle vostre stanze fate del fottuto trattamento acustico. Ad oggi non è accettabile avere 50.000 euro di strumentazione a casa, non essere mai soddisfatti continuare a cambiare ampli, casse, monitor,  schede audio e il cristo di gesù. Spendete la giusta cifra in trattamento mannaggia al signore, non 100 euro per due pannelli piramidali demmerda che non fanno un cazzo. Ovviamente non mi riferisco a nessuno dei nostri in particolare ma è una cosa che si vede davvero nel 99% dei casi.

  • Like 2
  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Greg dice:

E soprattutto se avete intenzione di usare qualsiasi cosa che non sia una cuffia nelle vostre stanze fate del fottuto trattamento acustico. Ad oggi non è accettabile avere 50.000 euro di strumentazione a casa, non essere mai soddisfatti continuare a cambiare ampli, casse, monitor,  schede audio e il cristo di gesù. Spendete la giusta cifra in trattamento mannaggia al signore, non 100 euro per due pannelli piramidali demmerda che non fanno un cazzo. Ovviamente non mi riferisco a nessuno dei nostri in particolare ma è una cosa che si vede davvero nel 99% dei casi.

delicatissimo😄

Inviato
3 ore fa, Greg dice:

E soprattutto se avete intenzione di usare qualsiasi cosa che non sia una cuffia nelle vostre stanze fate del fottuto trattamento acustico. Ad oggi non è accettabile avere 50.000 euro di strumentazione a casa, non essere mai soddisfatti continuare a cambiare ampli, casse, monitor,  schede audio e il cristo di gesù. Spendete la giusta cifra in trattamento mannaggia al signore, non 100 euro per due pannelli piramidali demmerda che non fanno un cazzo. Ovviamente non mi riferisco a nessuno dei nostri in particolare ma è una cosa che si vede davvero nel 99% dei casi.

La voce del pro!

Io il trattamento dello spazio acustico l'ho messo a bilancio, ma i fondi verranno sbloccati solo nel 2030

Inviato
1 ora fa, effeelle dice:

Comunque da non confondere le yamaha hs50/hs5 (io ho le hs50) che sono giocattoli da schedina m-audio e stanzetta, lì si uno standard, con le ns10. 

Le tanto amate e odiate NS10....

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...