The Rover Inviato Dicembre 26, 2020 Segnala Inviato Dicembre 26, 2020 Di preferenze sulle corde (marche, modelli, materiali) a scalatura regolare in questo forum se ne è già parlato tanto e se ne continuerà a parlare. Sull'uso e la scelta delle scalature ibride mi sembra invece manchi un po' di inutile chiacchiericcio. Quanti di voi usano scalature ibride sulle proprie chitarre elettriche con accordatura standard? Che misure? Su quale diapason? Di che produttore? Come siete giunti a questa scelta? Da quanto tempo le usate? Dato per assodato che tra un modello di corde e un'altro, a parità di scalatura cambiano tensione, risposta, timbro, attacco e, soprattutto, feeling sotto le dita, sono dell'idea (forse sbagliata ma me ne frega ben poco) che non ha poi molto senso affidarsi sempre e comunque alle "regular gauges". E allora è da tempo che mi son messo a provare scalature diverse alla ricerca del miglior feeling tattile e uditivo, soprattutto su chitarre con scala 648 mm. Per scala Gibson e simili onestamente non trovo esigenza di allontanarmi dalle regular gauges 10-46 e 11-49, che con tutte le differenze tra marche e modelli trovo comunque sempre soddisfacenti. Per chitarre con scala 648 mm, invece, ultimamente sto testando misure ibride come le 9,5-44 e 9,5-46 di Ernie Ball, Daddario, Pure Blues. Il gioco si fa interessante. Ma affatto semplice e molto lento, perché ovviamente ci si trova a dover continuamente regolare il setup di manico, action, diapason, altezza pickup, guitar rig etc. Quella scalature che magari trovi perfetta sulla Tele, non altrettanto lo è sulla Strato. Insomma dico con franchezza che invidio chi ha intrapreso questa ricerca e l'ha già conclusa. L'offerta sul mercato vi sembra sufficientemente ampia? Non tutti i produttori sembrano proporre un'offerta ampia di scalature. Per esempio Elixir esce fuori da seminato, mi pare, con solo una muta custom light e una light heavy: il resto è regular. Forse Ernie Ball ha l'offerta più vasta in termini di confezioni di scalature. Daddario sta un po' nel mezzo. Ad altri produttori frega una mazza. E' tutto volatile e soggettivo, ma proprio per questo mi incuriosisce capire e conoscere cosa montano gli altri, su quali strumenti, e se qualcuno ha trovato la pace con qualche custom gauge sul mercato. Cita
evol Inviato Dicembre 26, 2020 Segnala Inviato Dicembre 26, 2020 Su scala Gibson (ma anche Fender) ho usato per tanto tempo 10/52 GHS boomers. Davvero una rivelazione. Ora suono in D (su Gibson) e non fa più testo. Ancora ancora la tensione è accettabile ma preferisco le Beefy Slinky 11/54 Ernie Ball. Cita
The Rover Inviato Dicembre 26, 2020 Autore Segnala Inviato Dicembre 26, 2020 30 minuti fa, evol dice: Su scala Gibson (ma anche Fender) ho usato per tanto tempo 10/52 GHS boomers. Davvero una rivelazione. Ora suono in D (su Gibson) e non fa più testo. Ancora ancora la tensione è accettabile ma preferisco le Beefy Slinky 11/54 Ernie Ball. Ok, quindi corde ai bassi comunque più robuste rispetto al regular gauge. Ma su fender usi ancora le GHS 10-52? Ne parli al passato ... Cita
evol Inviato Dicembre 27, 2020 Segnala Inviato Dicembre 27, 2020 10 ore fa, The Rover dice: Ok, quindi corde ai bassi comunque più robuste rispetto al regular gauge. Ma su fender usi ancora le GHS 10-52? Ne parli al passato ... Su Fender (una copia tele) uso le Ernie Ball heavy bottom 10/52 (leggermente diverse su alcune corde rispetto GHS) ma solo perché le trovo più facilmente e perché GHS adesso imbusta ogni singola corda nella plastica e provo fastidio... Cita
Mlex Inviato Dicembre 27, 2020 Segnala Inviato Dicembre 27, 2020 Su standard tuning ho sempre preferito le 0.10-0.46.... c'è da dire che però in vita mia ho usato accordature diverse... nel gruppo metal ero accordato in SI (una 5a sotto) e usavo le 0.13-0.62 baritone light d'addario con cui mi trovavo da dio sia per feeling che per tensione (molti produttori tendono a dare un diametro di 0.52/0.54 per il SI di una sette corde, troppo moscio!), in pratica mi sono fatto i calcoli e quelle corde avevano la tensione giusta per l'accordatura che volevo io. Accantonato quel progetto ho suonato con un gruppo grunge/alternative dove in alcuni pezzi eravamo accordati standard e in altri in drop e li mi pare usassi le 11/52, so che è una bestemmia per voi ma usavo la stessa chitarra sia per drop che non. Stessa cosa che avviene ora nell'attuale gruppo, solo che ci siamo accordati mezzo tono sotto l'accordatura standard (all'inizio eravamo accordati normali, solo che ho voluto ingrossare un pò il suono in generale senza esagerare e la cosa ha funzionato!). Anche qui drop tuning in parecchi pezzi, per cui accorda e scorda, ma mi trovo bene con una scalatura ibrida 0.10-0.52.... So che la mia risposta è diversa dalla domanda di @The Rover, però volevo portare la mia esperienza anche a chi non usa lo standard tuning! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.