Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
4 minuti fa, Pearl dice:

 

aveva scritto che ha già un altro pedale a 12v

 

 

comunque io per non avere rotture di scatole faccio come dice Fra...vado a Pila

 

Ok, scusate...

Allora io in passato usavo un paio di alimentatori stabilizzati per alimentare tanti pedali con un paio di daisy chain. Uno di questi alimentatori era settato a 12V e con la daisy chain ci alimentavo alcuni pedali tra cui sicuro ricordo il Cry Baby, un overdrive e il CS2 (il mio è vecchissimo) che dovrebbe avere la stessa identica configurazione di alimentazione del CE2 in oggetto, mai avuto problemi. Ma non ci metto la mano sul fuoco che il CE2 possa non avere problemi

 

Inviato
37 minuti fa, Pearl dice:

comunque io per non avere rotture di scatole faccio come dice Fra...vado a Pila

 

io proprio odio mettere le pile.... è un mio limite, lo so :( ma poi, se lo alimento con la daisy chain non è necessario. potrei fare una prova alimentandolo a 12v (alimentando il DD a 9) e sentire se il suono è tanto diverso, e poi decidere

 

26 minuti fa, ago dice:

oppure metti la daisy chain al contatto della pila con l'adattatore 😀

 

la daisy chain a 12v?

 

24 minuti fa, paolo.axe dice:

 

Ok, scusate...

Allora io in passato usavo un paio di alimentatori stabilizzati per alimentare tanti pedali con un paio di daisy chain. Uno di questi alimentatori era settato a 12V e con la daisy chain ci alimentavo alcuni pedali tra cui sicuro ricordo il Cry Baby, un overdrive e il CS2 (il mio è vecchissimo) che dovrebbe avere la stessa identica configurazione di alimentazione del CE2 in oggetto, mai avuto problemi. Ma non ci metto la mano sul fuoco che il CE2 possa non avere problemi

 

 

boh, in teoria non ci dovrebbero essere. se il tuo CS2 è pre 97 dovrebbe avere la stessa alimentazione. Però veramente chi può dirlo, magari ci sono differenze di circuito. Di fatto, tutti quelli che ne parlano dicono di usare

1. DC a 9v

2. modifica

3. alimentare singolarmente il pedale a 12v

Inviato

La caratteristica del CS2 è che la linea di alimentazione della pila funziona a 9V, quella invece che passa dal connettore attraversa una resistenza e un diodo che la porta da 12v a 9v.

 

Le possibilità sono:

1) modifica: tolgo il diodo e la resistenza e la alimento a 9v (la modifica è reversibile e si fa in un attimo, sempre che uno sappia cosa fare, eh!)

2) lo alimento con una linea isolata a 12V (se il tuo alimentatore te lo consente, perché no?)

3) uso la pila (ma devi spegnerlo ogni volta che non lo usi togliendo il cavo dal jack di entrata)

4) uso il connettore della pila (che funziona a 9v abbiamo detto) e lo collego all'alimentatore tramite un piccolo cavo di conversione (un po' macchinoso ma funziona esattamente come alimentarlo direttamente con la pila)

 

direi che queste sono  le possibilità. Al mio ho fatto la possibilità 1, ma tanto non lo uso mai perché non sono capace ad utilizzare le modulazioni!

Inviato
3 hours ago, ago said:

ho un japan, in origine vanno alimentati a 12v, come ti hanno detto tutti ma molto spesso viene fatta una modifica per alimentarli a 9v, basta ponticellare o disconnettere un diodo. Probabilmente è stato modificato e forse ha anche un problema di masse sull'alimentazione.

Prima di metterlo a 12v bisogna appurare che non sia stato modificato, giusto per precauzione.

Tutto molto corretto, brao Ago!

Inviato
25 minutes ago, ago said:

La caratteristica del CS2 è che la linea di alimentazione della pila funziona a 9V, quella invece che passa dal connettore attraversa una resistenza e un diodo che la porta da 12v a 9v.

 

Le possibilità sono:

1) modifica: tolgo il diodo e la resistenza e la alimento a 9v (la modifica è reversibile e si fa in un attimo, sempre che uno sappia cosa fare, eh!)

2) lo alimento con una linea isolata a 12V (se il tuo alimentatore te lo consente, perché no?)

3) uso la pila (ma devi spegnerlo ogni volta che non lo usi togliendo il cavo dal jack di entrata)

4) uso il connettore della pila (che funziona a 9v abbiamo detto) e lo collego all'alimentatore tramite un piccolo cavo di conversione (un po' macchinoso ma funziona esattamente come alimentarlo direttamente con la pila)

 

direi che queste sono  le possibilità. Al mio ho fatto la possibilità 1, ma tanto non lo uso mai perché non sono capace ad utilizzare le modulazioni!

Tutto molto corretto 2, brao Ago maaaaaaaa ti interesserebbe venire a lvorare per me? 😁

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, raudskij dice:

boh, in teoria non ci dovrebbero essere. se il tuo CS2 è pre 97 dovrebbe avere la stessa alimentazione. Però veramente chi può dirlo, magari ci sono differenze di circuito. Di fatto, tutti quelli che ne parlano dicono di usare

1. DC a 9v

2. modifica

3. alimentare singolarmente il pedale a 12v

 

Il mio CS2 è molto pre '97, è pre metà anni '80!! Tra l'altro mi sa che fine anni '80 già non lo facevano più...

Inviato
39 minuti fa, Dado dice:

Tutto molto corretto 2, brao Ago maaaaaaaa ti interesserebbe venire a lvorare per me? 😁

 Cazzarola Dado, questo è il miglior complimento mai ricevuto su queste pagine! mi fai arrossire!!! :wub:

  • Like 1
Inviato
2 minutes ago, ago said:

 Cazzarola Dado, questo è il miglior complimento mai ricevuto su queste pagine! mi fai arrossire!!! :wub:

...il problema è che non ho soldi per pagarti ma se vuoi venire mi farebbe piacere 😂

  • Like 1
  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, ago dice:

La caratteristica del CS2 è che la linea di alimentazione della pila funziona a 9V, quella invece che passa dal connettore attraversa una resistenza e un diodo che la porta da 12v a 9v.

 

Le possibilità sono:

1) modifica: tolgo il diodo e la resistenza e la alimento a 9v (la modifica è reversibile e si fa in un attimo, sempre che uno sappia cosa fare, eh!)

2) lo alimento con una linea isolata a 12V (se il tuo alimentatore te lo consente, perché no?)

3) uso la pila (ma devi spegnerlo ogni volta che non lo usi togliendo il cavo dal jack di entrata)

4) uso il connettore della pila (che funziona a 9v abbiamo detto) e lo collego all'alimentatore tramite un piccolo cavo di conversione (un po' macchinoso ma funziona esattamente come alimentarlo direttamente con la pila)

 

direi che queste sono  le possibilità. Al mio ho fatto la possibilità 1, ma tanto non lo uso mai perché non sono capace ad utilizzare le modulazioni!

grazie Ago. Intanto ho provato ad usarlo tra chitarra e ampli, alimentato a 12v e funziona perfettamente, che mi sembra già una buona notizia, e perfettamente in linea con quanto letto.

1. " sempre che uno sappia cosa fare", e abbiamo detto tutto :sorrisone:. In realtà ho fatto qualche saldatura, assemblato pedali e modificato un BD2 con kit monte allums. Però mi chiedo, perchè modificarlo se funziona con la daisy chain? funzionerebbe meglio?

2. ho uno switcher, quindi un'unica uscita

3. preferisco di no, ho già a difficoltà a ricordarmi come mi chiamo, figuriamoci se mi ricordo di togliere il jack:facepalm:

4. ho già più di un cavetto così, ma che differenza avrei rispetto ad alimentarlo con la daisy chain a 9v?

 

grazie mille, a te e a tutti quelli che mi stanno aiutando

 

Inviato
3 minutes ago, raudskij said:

4. ho già più di un cavetto così, ma che differenza avrei rispetto ad alimentarlo con la daisy chain a 9v? 

 

 

 

Che la presina della pila bypassa automaticamente il diodo e la resistenza che abbassano la tensione da 12V a 9V, quindi arriva al pedale la tensione giusta per farlo funzionare correttamente a 9V

  • Like 2
Inviato
7 minuti fa, Dado dice:

...il problema è che non ho soldi per pagarti ma se vuoi venire mi farebbe piacere 😂

 

ma chissà magari quest'estate un salto magari lo potrei anche fare...

 

4 minuti fa, raudskij dice:

grazie Ago. Intanto ho provato ad usarlo tra chitarra e ampli, alimentato a 12v e funziona perfettamente, che mi sembra già una buona notizia, e perfettamente in linea con quanto letto.

1. " sempre che uno sappia cosa fare", e abbiamo detto tutto :sorrisone:. In realtà ho fatto qualche saldatura, assemblato pedali e modificato un BD2 con kit monte allums. Però mi chiedo, perchè modificarlo se funziona con la daisy chain? funzionerebbe meglio? 

2. ho uno switcher, quindi un'unica uscita

3. preferisco di no, ho già a difficoltà a ricordarmi come mi chiamo, figuriamoci se mi ricordo di togliere il jack:facepalm:

4. ho già più di un cavetto così, ma che differenza avrei rispetto ad alimentarlo con la daisy chain a 9v?

 

grazie mille, a te e a tutti quelli che mi stanno aiutando

 

 

L'obiettivo principale è che tu possa usarlo senza operazioni macchinose; se alimentandolo a 12v ti trovi bene e questo non comporta operazioni scomode, allora sei a posto.

Se invece l'obiettivo è di inserirlo in una pedaliera a 9v ecc. ecc. allora devi scegliere una delle altre ipotesi.

  • Like 2
Inviato
Adesso, ago dice:

L'obiettivo principale è che tu possa usarlo senza operazioni macchinose; se alimentandolo a 12v ti trovi bene e questo non comporta operazioni scomode, allora sei a posto.

Se invece l'obiettivo è di inserirlo in una pedaliera a 9v ecc. ecc. allora devi scegliere una delle altre ipotesi.

ka seconda che hai detto

3 minuti fa, Dado dice:

Che la presina della pila bypassa automaticamente il diodo e la resistenza che abbassano la tensione da 12V a 9V, quindi arriva al pedale la tensione giusta per farlo funzionare correttamente a 9V

azz, ci potevo arrivare anche da solo :facepalm:

Grande, mille grazie!!! 

quindi non ci sono differenze di suono tra alimentarlo a 12v e con la pila, giusto? se è così vado di soluzione #4!!!

Inviato

in realtà ci sarebbe anche una

5) usi una piccola pump charge tra il CS2 e l'alimentatore che ti alza il voltaggio da 9 a 12. Io mi sono fatto una cosa simile per alimentare l'eq della dunlop, quello a 10 bande, che vorrebbe il 18v. Si potrebbe fare anche per i 12, con un minimo di studio.

 

 

Inviato

beh, se, come sembra, la 4 non cambia il suono (del resto perchè dovrebbe?), e visto che ho già l'aggeggio per alimentare da pila, mi sembra la  soluzione più veloce, inoltre funziona anche con la daisy chain. e poi, ragione più importante, "minimo di studio" nel mio caso è un potente ossimoro:sorrisone:

  • Like 1
Inviato

che io non possa fare danni è tutto da dimostrare :sorrisone:. In realtà stavo però pensando, per evitare il problema che dicevi, di dissaldare i collegamenti, e fare passare il filo, allungandolo, dentro il corpo, uscendo dalla placca posteriore

Inviato

A casa ho un dd-7, ho provato;  se le dimensioni non sono diverse tiri fuori senza problemi l'aggancio per la batteria senza difficoltà, senza fare nessun altro intervento.

Se invece non vuoi che sia visibile penso sia possibilissimo tenere tutto nella scocca ma bisogna vedere le dimensioni del cavo dell'alimentatore, eventualmente modificherei quello, è più semplice e ti evita di mettere mano al saldatore nel CS2.

Inviato

Altrimenti potresti farti realizzare un disinvultore catadiottrico bidirezionale da un costruttore australiano facendo attenzione che sia tarato sull' overshut del burst al 75%...

 

E metti ncurtu sta resistenza vaffanguuul!!!!

  • Haha 1
Inviato

Rudy te l'han già detto.. Io ti confermo da possessore di un ce2 japan che fa uguale al tuo... Essendo in daisy chain a 9v da anni non ci ho più pensato.. Ma nel secolo scorso avevo sputato un po di sangue.. Ai miei tempi non c'era internét... 😂 

  • Like 2
Inviato
7 ore fa, raudskij dice:

grazie Ago. Intanto ho provato ad usarlo tra chitarra e ampli, alimentato a 12v e funziona perfettamente, che mi sembra già una buona notizia, e perfettamente in linea con quanto letto.

1. " sempre che uno sappia cosa fare", e abbiamo detto tutto :sorrisone:. In realtà ho fatto qualche saldatura, assemblato pedali e modificato un BD2 con kit monte allums. Però mi chiedo, perchè modificarlo se funziona con la daisy chain? funzionerebbe meglio?

2. ho uno switcher, quindi un'unica uscita

3. preferisco di no, ho già a difficoltà a ricordarmi come mi chiamo, figuriamoci se mi ricordo di togliere il jack:facepalm:

4. ho già più di un cavetto così, ma che differenza avrei rispetto ad alimentarlo con la daisy chain a 9v?

 

grazie mille, a te e a tutti quelli che mi stanno aiutando

 

allora, giusto per rispondere al punto 4. non ho mai pensato di modificarlo, perchè lo uso solo con la daisy chain. mai posto il problema. 

cmq è veramente in ottime condizioni

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...