ghirmo Inviato Febbraio 21, 2011 Segnala Inviato Febbraio 21, 2011 Una curiosità, ma voi a che tasto misurate l'action? e se è lecito chiedere :), quanto ce l'avete (l'action naturalmente)? grazie. Cita
Guest Bru Inviato Febbraio 21, 2011 Segnala Inviato Febbraio 21, 2011 Boh, io non la misuro. Ruoto la giralla dell'abr in modo tale che mi trovo bene a suonare e stop. Cita
Alf Inviato Febbraio 21, 2011 Segnala Inviato Febbraio 21, 2011 ...quanto ce l'avete (l'action naturalmente)? grazie. Estremamente soggettivo e dpipende dallo strumento... Fender vintage :2,2 - 2,5 Prs - Gibson 1,5 - 1,9 In generale la regola è : più alta riesci a tenerla (entro certi limiti, ovvio) meglio è. Cita
ghirmo Inviato Febbraio 21, 2011 Autore Segnala Inviato Febbraio 21, 2011 Estremamente soggettivo e dpipende dallo strumento... Fender vintage :2,2 - 2,5 Prs - Gibson 1,5 - 1,9 In generale la regola è : più alta riesci a tenerla (entro certi limiti, ovvio) meglio è. grazie, a che tasto quelle misure da te indicate? Cita
ghirmo Inviato Febbraio 21, 2011 Autore Segnala Inviato Febbraio 21, 2011 la domanda può apparire leziosa ed inutile, mi è venuta la curiosità perchè su alcune parti ho letto di action di un millimetro o anche meno al 22 tasto. io al di sotto dei due millimetri, anche con la les paul, non sono mai riuscito a scendere, volevo capire se erano le mie chitarre che avevano qualcosa che non andava o la gente dà misure a pene di segugio.... Cita
fole666 Inviato Febbraio 21, 2011 Segnala Inviato Febbraio 21, 2011 la domanda può apparire leziosa ed inutile, mi è venuta la curiosità perchè su alcune parti ho letto di action di un millimetro o anche meno al 22 tasto. io al di sotto dei due millimetri, anche con la les paul, non sono mai riuscito a scendere, volevo capire se erano le mie chitarre che avevano qualcosa che non andava o la gente dà misure a pene di segugio.... Meno di 1 mm a corde vuote mi sembra impossibile... La mia al 21esimo sara' tre millimetri e la tengo piu' bassa possibile, che frigge anche un po'! Cita
Alf Inviato Febbraio 21, 2011 Segnala Inviato Febbraio 21, 2011 grazie, a che tasto quelle misure da te indicate? Si misura sempre al 12 la domanda può apparire leziosa ed inutile, mi è venuta la curiosità perchè su alcune parti ho letto di action di un millimetro o anche meno al 22 tasto. io al di sotto dei due millimetri, anche con la les paul, non sono mai riuscito a scendere, volevo capire se erano le mie chitarre che avevano qualcosa che non andava o la gente dà misure a pene di segugio.... Meno di 1 mm a corde vuote mi sembra impossibile... La mia al 21esimo sara' tre millimetri e la tengo piu' bassa possibile, che frigge anche un po'! Su alcune chitarre si può. Sulla Tom Anderson avevo un action rasoterra... ma oltre ad una tastiera perfetta concorrono altri fattori per avere un'action così bass. In generale, ricorda però quello che ti ho scritto : Più alta è meglio è!" che in sostanza rispecchia quello che dice Bru... trova la posizione che ti è comoda. L'action bassa non è la soluzione migliore... e non fissarti coi numeri, sono solo indicativi. Chiaro che se hai l'action a 5 mm perchè al dis otto la chitarra frigge, allora ci sono dei problemi. :) Cita
Guest Bru Inviato Febbraio 22, 2011 Segnala Inviato Febbraio 22, 2011 Io non mi trovo con l'action bassa, per lo meno non l'ho bassa per i les paul. Ho meno grip sulle corde per farci i bending e rischio mi sguscino via. In ogni caso, io ritengo sia una cosa soggettiva e non da fare col righello. Cita
Jonny Inviato Febbraio 22, 2011 Segnala Inviato Febbraio 22, 2011 Io non mi trovo con l'action bassa, per lo meno non l'ho bassa per i les paul. Ho meno grip sulle corde per farci i bending e rischio mi sguscino via. In ogni caso, io ritengo sia una cosa soggettiva e non da fare col righello. Quoto, l'action esageratamente bassa aiuta nell'alternata, ma riduce molto il controllo su bending e vibrati e di conseguenza l'espressività. Oltre a suonare con meno volume, meno botta e meno dinamica di una più alta. Io tendenzialmente uso corde sottili ma con action parecchio alta, pur avendo strumenti che consentirebbero action assolutamente estreme. Poi alla fine è chiaramente una questione di gusti, il feeling sulla tastiera è la cosa più importante di tutte, viene ben prima del suono secondo me, però se vuoi sentire la chitarra suonare con la sua vera voce, con volume, botta e schiocco, non puoi esimerti da un'action altina. Cita
Guest Alucard Inviato Febbraio 22, 2011 Segnala Inviato Febbraio 22, 2011 Io pure preferisco corde piu' fini ma action un po' piu' alta...tra l'altro a me piace molto che le corde siano "arcuate" a formare un ponte con corde di sol e re piu' in alto si e la a meta' e i due mi un po' piu' bassi....mi sembra essere la soluzione piu' comoda alla mia mano ed al mio modo di suonare. L'action troppo bassa come gia' detto smorza il suono, spesso frigge e non é comoda come puo' sembrare anzi spesso affatica la mano. Alf come cazzo misuri 2.5mm al posto di 2.2? :TRsorrisone: :TRsorrisone: a me in ogni caso é altina l'action...direi 3mm al 12° (il sol ed il re sono a circa 4) :TRsorrisone: Cita
ghirmo Inviato Febbraio 22, 2011 Autore Segnala Inviato Febbraio 22, 2011 ok, grazie a tutti, sto nella norma allora :). mi stavo preoccupando visto che in giro c'è gente che millanta action di un millimetro come dicevo. a questo punto suppongo che sta gente se ne sbatte altamente delle corde che cmq frustano, ma frustano per motivi fisici. a me da fastidio, quindi anche se un po' più scomodo preferisco alzare un pochetto (cmq stiamo sui 2.5 mm sul cantino e a volte anche 4 sul mi basso, misurati pero all'ultimo tasto), ma sentire la corda che vibra liberamente. Cita
fole666 Inviato Febbraio 22, 2011 Segnala Inviato Febbraio 22, 2011 Pero' alla fine se frusta un po' non e' che si sente quando la chitarra e' amplificata, io preferisco che frusti un po' ma stare comodo.... Cita
ghirmo Inviato Febbraio 22, 2011 Autore Segnala Inviato Febbraio 22, 2011 Pero' alla fine se frusta un po' non e' che si sente quando la chitarra e' amplificata, io preferisco che frusti un po' ma stare comodo.... beh, insomma, io sto fatto che amplificata non si sente non son convinto. quando a me una chitarra ha frustato, l'ho sempre sentita, sia da spenta che da collegata. la differenza sta nell'accettabilità o meno del fenomeno. Cita
Jonny Inviato Febbraio 22, 2011 Segnala Inviato Febbraio 22, 2011 Pero' alla fine se frusta un po' non e' che si sente quando la chitarra e' amplificata, io preferisco che frusti un po' ma stare comodo.... Ma infatti come già detto non esiste niente di più soggettivo! Io soprattutto per studiare suono spesso a chitarra spenta, e detesto poche cose al mondo come le corde che frustano da spenta, dove invece pretendo che la chitarra risuoni ed abbia un volume quasi da chitarra acustica! Per cui action molto alta! Cita
fole666 Inviato Febbraio 22, 2011 Segnala Inviato Febbraio 22, 2011 beh, insomma, io sto fatto che amplificata non si sente non son convinto. quando a me una chitarra ha frustato, l'ho sempre sentita, sia da spenta che da collegata. la differenza sta nell'accettabilità o meno del fenomeno. Senti nell'ampli le corde che frustano? Ma e' impossibile, frustano sulla tastiera, come fa a captarlo il PU? Cita
Guest Alucard Inviato Febbraio 22, 2011 Segnala Inviato Febbraio 22, 2011 Senti nell'ampli le corde che frustano? Ma e' impossibile, frustano sulla tastiera, come fa a captarlo il PU? Certo che lo capti.... la corda é un oggetto elastico vincolato ai due estremi che emette sostanzialmente delle armoniche legate al suo moto flessionale e rotatorio (intorno al proprio asse forma una traettoria cuneiforme). Se "sbatti" su altri tasti ed altro introduci altri vincoli (all'atto del colpo) e quindi alteri il moto della corda quindi ottieni delle frequenze spurie oltre a modificare quelle d'origine... io le sento sui distorti ...sui puliti sono evidentissime...spesso si sente anche in molti dischi eh!...soprattutto nelle strato é facile riconoscere la "frustata" anche se amplificata e ripresa... Cita
Alf Inviato Febbraio 22, 2011 Segnala Inviato Febbraio 22, 2011 Alf come cazzo misuri 2.5mm al posto di 2.2? :TRsorrisone: :TRsorrisone: a me in ogni caso é altina l'action...direi 3mm al 12° (il sol ed il re sono a circa 4) :TRsorrisone: Se sei abituato ad usare stumenti di misura di precisione, puoi apprezzare la differenza ta 2,2 e 2,5 , anche aiutandoti con la corda stessa. Può sembrare eccessivo, ma tieni presente che come al tatto ci accorgiamo di minime variazioni, cosi l'occhio può lavorare avendo il riscontro tra due calibri (diametro corda e riga). Chiaro che 2,5 potrebbe essere 2,6... ma di certo non 2,7. Non so se mi sono spiegato :) Poi, come detto, i "numeri" sono assai poco importanti e servono solo come riferimento, per comunicazioni tecniche o anche come setup iniziale. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.