Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Da anni, come già ho scritto in altri post, sto usando le Rockboard, prodotti che reputo ottimali sotto diversi punti di vista (per me sono migliori delle Pedaltrain). Attualmente ho una 4.1, per intenderci quella le cui misure sono circa 46x32 cm. L'unico appunto che faccio a questo articolo è la profondità che, al netto del mio piedone, è tale da comportare uno spazio non indifferente tra le due file di pedali. Prima di essa, a parte una breve parentesi con un modello di una serie più datata, avevo la Tres 3.1, 51x23 cm, che permetteva, sì, l'inserimento di una seconda fila di pedali, seppur di dimensioni contenute (Mooer style), ma che a volte era scomoda, perché per attivare un pedale mi capitava di spostare i potenziometri di un altro con il piede. Ora, esistono board con una profondità sui 27/28 cm? 

Poiché non ho alcuna intenzioni di ritornare alle astronavi del passato e ho imparato a gestirmi con un numero relativamente contenuto di stomp, per me le dimensioni ideali sarebbe intorno ai 45x28 cm.

Inviato
12 hours ago, Auro said:

Da anni, come già ho scritto in altri post, sto usando le Rockboard, prodotti che reputo ottimali sotto diversi punti di vista (per me sono migliori delle Pedaltrain). Attualmente ho una 4.1, per intenderci quella le cui misure sono circa 46x32 cm. L'unico appunto che faccio a questo articolo è la profondità che, al netto del mio piedone, è tale da comportare uno spazio non indifferente tra le due file di pedali. Prima di essa, a parte una breve parentesi con un modello di una serie più datata, avevo la Tres 3.1, 51x23 cm, che permetteva, sì, l'inserimento di una seconda fila di pedali, seppur di dimensioni contenute (Mooer style), ma che a volte era scomoda, perché per attivare un pedale mi capitava di spostare i potenziometri di un altro con il piede. Ora, esistono board con una profondità sui 27/28 cm? 

Poiché non ho alcuna intenzioni di ritornare alle astronavi del passato e ho imparato a gestirmi con un numero relativamente contenuto di stomp, per me le dimensioni ideali sarebbe intorno ai 45x28 cm.

Sono all'incirca le misure di una  pedaltrain jr, se sacrifichi un cm per lato in larghezza.

Inviato

Le Harley Benton non mi piacciono esteticamente; trovo orribili i due piedini posteriori, senza contare che la profondità della 40 è comunque di 30 cm. Quanto alla Pedaltrain Jr, anche qui siamo a 32 cm, quindi non cambierebbe nulla. Tra l'altro, per me le Rockboard sono nettamente superiori, sia in termini qualitativi che pratici ed estetici. Il Soft-case delle Rbo è più resistente, le zip non si usurano come nelle PT, con l'accessorio The Tray si può sistemare l'alimentatore senza dover forare nulla. 

Inviato

Io ho comprato per avere una roba un po' più leggera e compatta rispetto ai 2 case rigidi ufficiali una pedalbay 40...ha anche uno spazio sotto per alloggiare un alimentatore...

 

Costa sui 58 euro su amazon ..sped inclusa ...se ordini oggi domani ti arriva ...

Inviato
2 ore fa, Giorgè dice:

boh, per me se c'è più spazio tra i pedali sopratutto in profondità è meglio.

 

Io vorrei ridurre un poco le dimensioni, perché ho pochissimo spazio in casa per la mia postazione musicale. Poi, è vero quello che dici.

Inviato
10 ore fa, Gibsobsessed dice:

Io ho comprato per avere una roba un po' più leggera e compatta rispetto ai 2 case rigidi ufficiali una pedalbay 40...ha anche uno spazio sotto per alloggiare un alimentatore...

 

Costa sui 58 euro su amazon ..sped inclusa ...se ordini oggi domani ti arriva ...

Il prezzo sarebbe ottimo, anche perché costerebbe meno della cifra alla quale potrei vendere la mia Rockboard usata; purtroppo, come già dicevo, i problemi sarebbero sostanzialmente due: in primis mi cambierebbe poco a livello di profondità (nel caso vorrei qualcosa non oltre i 28 cm) e in seconda battuta non riesco a far finta di nulla di fronte ai piedini posteriori che trovo esteticamente insostenibili, più da visione diretta che da foto.

Inviato

Auro, la T-Rex Tonetrunck TT45 è 45cm di larghezza e 31.6 di profondità...più vicino di così alle dimensioni che vuoi non so se ne trovi. Poi scusa, non capisco tanto il discorso: proprio al netto del tuo "piedone" qualche cm (2.6) in più di profondità non può che essere utile secondo me.

Inviato

Cerco di spiegarmi meglio. Ho un piede molto grande (47), per cui è chiaro che più spazi ci sono tra le file dei pedali meglio sarebbe. Allo stesso tempo, però, mi disturba vedere punti vuoti o troppa distanza tra i pedali nella board; inoltre, avendo in casa solo un piccolo angolo per chitarra e accessori, ridurre le dimensioni mi gioverebbe. Ecco in tal senso un buon compromesso per me sarebbe una board che non superi i 27/28 cm di profondità.

Inviato
5 minuti fa, Auro dice:

Da qualche anno oscillo ciclicamente tra pedali proletari e medio-borghesi.

..ti prendevo in giro!😘 il mio pedale piu costoso attualmente e' un charlie brown vecchio modello. Chi lo ha mai visto un fulltone😂

  • Like 1
Inviato

In passato ho usato alcuni Fulltone. Il primo è stato il Fulldrive 2 (non mosfet), la cui unica colpa è stata quella di capitarmi quando avevo il 65 Twin Reverb; è durato più del Maxon OD808, ma anch'esso ha dovuto fare le valigie abbastanza presto per incompatibilità ambientale con il Fender... Poi, dopo una brevissima parentesi con il Distortion Pro (ancora oggi mi chiedo: perchè?!)  ho preso il Fat Boost 1, pedale che invece mi è piaciuto molto, mentre il suo successore, il FB 2, era qualcosa di prossimo alla merda. Nel mezzo ho anche preso due Choralflange. 

Inviato

Ho appena scoperto che la board Stefy Line Uni fx 40 è profonda meno di 30 cm. Sulla carta le sue dimensioni sarebbero praticamente perfette. Ho, tuttavia, dei dubbi su altri aspetti. Il retro della board è chiuso, per cui non si può far uscire il cavo di rete dell'alimentatore dalla parte posteriore; inoltre, non riesco a capire se l'altezza sia tale da permettermi di inserire sotto il Voodoo Lab Iso5. Altra riserva: ci sono soltanto due aperture centrali per il passaggio dei cavi, mentre con la Rockboard riesco a tenere tutto il cablaggio, sia di segnale che di corrente, a scomparsa. Qualcuno di voi saprebbe darmi delle delucidazioni su questa Uni FX?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...